Discussioni Wikipedia:Copyright immagini
- Discussioni archiviate
Tre tag PD da cancellare
Occorre procedere alla cancellazione di tre tag di copyright relativi al pubblico dominio e relative immagini (salvo quelle che si possono salvare, vedi sotto).
PD-Arte
{{PD-Arte}} è da cancellare in quanto, per la legge italiana sul diritto d'autore, articolo 87, sono considerate fotografie il cui copyright scade dopo 20 anni le riproduzioni delle opere dell'arte figurativa. Di conseguenza, non ci si può avvalere del cosiddetto "PD-Art" (ovvero la sentenza statunitense Bridgeman Art Library contro Corel Corporation). Si possono salvare, taggandole come {{PD-Italia}}, le riproduzioni scattate in Italia che hanno più di 20 anni (da dimostrare con l'inserimento della data di pubblicazione). Credo che il procedere al caricamento su Commons sia da evitare: eventualmente leggere prima Commons:When to use the PD-Art tag per assicurarsi di poterlo fare, tenendo presente che si è cittadini italiani.--Trixt (d) 01:08, 27 dic 2007 (CET)
- Per quanto riguarda i {{PD-Arte}} la stessa legge, all'art. 4, dice che "sono altresì protette le elaborazioni di carattere creativo dell'opera stessa". Non credo che una semplice fotografia di un quadro possa essere definita "elaborazion[e] di carattere creativo", credo che bisognerebbe approfondire andandosi a vedere la dottrina e la giurisprudenza sul tema.. --Jaqen il rimpatriato 01:06, 30 dic 2007 (CET)
- Nulla da fare, in Italia non c'è il PD-Arte, anch'io credevo così, e così avevo anche scritto in Wikipedia:OPERA DERIVATA, ma la legge è chiara: "sono considerate fotografie il cui copyright scade dopo 20 anni le riproduzioni delle opere dell'arte figurativa". Non è uno scandalo, anzi, molti altri paesi hanno molti più anni. Il PD-Arte (copyright scaduto subito per mancanza di originalità) è una prerogativa di USA, Giappone e pochissimi altri paesi, e quindi se la fotografia non è stata scatta in una di questi paesi non si può usare il "PD-Arte". Comunque il tutto è spiegato bene in Commons:When to use the PD-Art tag.--Trixt (d) 02:10, 30 dic 2007 (CET)
- Letto. C'è da dire che nella sezione che tratta nello specifico diversi paesi non si parla della situazione italiana. Comunque non mi pare che il template in sé sia da cancellare: c'è scritto che "questo si applica alle riproduzioni create negli Stati Uniti e in altri paesi". Si dovrebbe invece controllare che sia usato correttamente, cancellare le immagini che non sono a posto e magari trasferire su commons quelle che ci possono andare. Inoltre si potrebbe linkare al suo interno Commons:When to use the PD-Art tag e magari tradurlo in italiano.Tra l'altro mi pare che anche su Commons sia pieno di immagini "PD-Art" che PD-art non dovrebbero essere.. --Jaqen il rimpatriato 03:08, 30 dic 2007 (CET)
- La situazione italiana è mancante (pensavo di proporla), ma è quella degli articoli 87 e 92, ovvero il C sulla fotografia di un quadro scade dopo 20 anni. Si, diciamo che potremmo anche tenerlo, ma verrebbe usato per al massimo un paio di immagini (quante opere d'arte fotografate negli USA, in Polonia o Giappone ci sono qui su it.wiki? Forse anche meno di un paio). Inoltre, potrebbe esserci la questione di chi scatta la foto: se lo fa un cittadino italiano negli USA e l'immagine è pubblicata in Italia, che norma si applica? Imho inutile rischiare, è meglio usare solo Commons per così poche immagini, è più sicuro e lì la situazione è più seguita ed aggiornata. Ad ogni modo, il fatto che su Commons ci siano molte violazioni non ci autorizza a farle anche noi, giusto? ;) Di là si affidano molto di più alla buona fede di chi carica, perché sono in pochi e non possono fare miracoli.--Trixt (d) 03:28, 30 dic 2007 (CET)
- Aggiornamento: ho riscritto il testo di {{PD-Arte}} allineandolo a quello di Commons. Rimane da fare un controllo sulle immagini (come indicato nello stesso tag), cancellando le fotografie non scattate in un paese con il PD-Art e spostando su Commons quelle "buone". Si auspica di poter orfanizzare il tag per poterlo rendere inutilizzabile a favore di Commons.--Trixt (msg) 02:15, 23 mag 2008 (CEST)
Screenshot film
Sempre per la legge italiana, le riproduzioni di fotogrammi delle pellicole cinematografiche sono considerate fotografie, e quindi vale il discorso di cui sopra. Di consenguenza, vanno cancellati tutti gli screenshot prelevati in rete, perché gli altri possono essere salvati come {{Screenshot Copyrighted}} (attenzione, deve essere scritto che è stato catturato da chi ha caricato il file).--Trixt (d) 01:08, 27 dic 2007 (CET)
- Scusami ma non ho sinceramente capito perché dici che vanno cancellati gli {{Screenshot film}}--Jaqen il rimpatriato 01:06, 30 dic 2007 (CET)
- Il template è già sbagliato di suo, nel senso che la legge italiana (articolo 87) specifica che sono considerate fotografie con copyright che scade dopo 20 anni "le riproduzioni dei fotogrammi delle pellicole cinematografiche". Quindi, il fatto che il film sia stato prodotto 20 anni fa non c'entra nulla, è il copyright della riproduzione del fotogramma a scadere dopo 20 anni. Di conseguenza, a meno che non si dimostri che lo screenshot sia stato catturato oltre 20 anni fa (!) non si può usare il "PD-Italia", e quegli screenshot ricadono sotto {{Screenshot Copyrighted}}. Spero di essere riuscito a spiegarmi, nel qual caso chiedimi pure precisazioni (io sono sempre stato dell'idea che sia il copyright del fotogramma stesso a scadere dopo 20 anni, non la sua riproduzione, ma è solo una mia idea).--Trixt (d) 02:10, 30 dic 2007 (CET)
- Beh, leggendo l'articolo 92 ("Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione della fotografia.") alla luce del comma 2 dell'art. 87 si potrebbe interpetarlo come "Il diritto esclusivo sulle fotografie dura vent'anni dalla produzione" del fotogramma.
- In caso contrario si pone un problema: di chi è il copyright sul fotogramma? Le possibilità mi pare siano due:
- di cattura lo screenshot: in questo caso questi potrebbe benissimo rinunciare al copyright;
- del detentore del copyright sul film: in questo caso si potrebbero immaginare situazione assurde. Ad es: io catturo uno screenshot di un film il cui copyright scade l'anno prossimo. Fra un anno scade il copyright sul film (e quindi i suoi screenshot sono PD), ma rimane il copyright sullo screenshot che ho catturato l'anno prima, e rimarrà per altri 19 anni! Questa possibilità mi pare francamente troppo assurda anche per il diritto italiano... --Jaqen il rimpatriato 02:59, 30 dic 2007 (CET)
- Beh, non è così assurda, se ci pensi: se fotografi una statua il cui C scade l'anno prossimo, non puoi pubblicare la tua fotografia fino a quel momento; ma quando la statua diventa PD e quindi fotografabile liberamente, hai il copyright sulla tua fotografia per 70 anni dopo la tua morte. Il fotogramma, stabilendo la legge che è un'opera derivata (è questa la cosa assurda ed eventualmente da appurare, ma pare proprio così) ha due copyright: quello dell'opera originale e quello di chi ha fatto l'opera derivata. Quello dell'opera originale si "aggira" con l'articolo 70 (parte dell'opera, nessuna modifica, uso non commerciale), ma quello dell'opera derivata non credo si possa, perché si riprodurrebbe l"opera" completamente, quindi va considerato. Il discordo è che una riproduzione è una riproduzione (ergo zero creatività), e quindi non andrebbe "premiata" con un copyright. Ma se l'articolo 87 dice il contrario ("la riproduzione di un fotogramma è una fotografia il cui C scade dopo 20 anni), è dura far valere il buon senso.--Trixt (d) 03:21, 30 dic 2007 (CET)
- Aspetta... la legge dice "...comprese le riproduzioni di opere Dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche"; non dice mica "...comprese le riproduzioni di opere Dell'arte figurativa e dei fotogrammi delle pellicole cinematografiche". Quindi si intende (come vuole il buon senso) i fotogrammi, non le riproduzioni degli stessi--Bultro 18:50, 30 dic 2007 (CET)
- Beh, non è così assurda, se ci pensi: se fotografi una statua il cui C scade l'anno prossimo, non puoi pubblicare la tua fotografia fino a quel momento; ma quando la statua diventa PD e quindi fotografabile liberamente, hai il copyright sulla tua fotografia per 70 anni dopo la tua morte. Il fotogramma, stabilendo la legge che è un'opera derivata (è questa la cosa assurda ed eventualmente da appurare, ma pare proprio così) ha due copyright: quello dell'opera originale e quello di chi ha fatto l'opera derivata. Quello dell'opera originale si "aggira" con l'articolo 70 (parte dell'opera, nessuna modifica, uso non commerciale), ma quello dell'opera derivata non credo si possa, perché si riprodurrebbe l"opera" completamente, quindi va considerato. Il discordo è che una riproduzione è una riproduzione (ergo zero creatività), e quindi non andrebbe "premiata" con un copyright. Ma se l'articolo 87 dice il contrario ("la riproduzione di un fotogramma è una fotografia il cui C scade dopo 20 anni), è dura far valere il buon senso.--Trixt (d) 03:21, 30 dic 2007 (CET)
- Anche a me pare così, ma sei certo di questo? Ci metteresti la mano sul fuoco? Perché Senpai, se non erro, ha sempre detto che gli screenshot sono assimilabili a fotografie proprio per quella norma. Se non si è certi, occorre essere il più cauti possibile e applicare la restrizione, per evitare problemi. Io sinceramente posso esprimere un'opinione, ma non mi assumo la responsabilità di mantenere un tag che altri useranno se non sono certo al 100% di una norma.--Trixt (d) 22:36, 30 dic 2007 (CET)
- Se quella legge è scritta in italiano, si, ce la metterei la mano sul fuoco! Si dice chiaramente che i fotogrammi sono assimilabili a fotografie. E mi pare giusto, è come se il cineasta avesse fatto tante foto in fila. Lo screenshot non è altro che il fotogramma stesso, cambia solo il formato del file (da AVI a JPG, ad esempio), ed è sempre opera del cineasta.
Ennesimo esempio: se tu scatti una fotografia, io posso forse fotocopiarla o digitalizzarla o rifotografarla o ricalcarla a matita o quel che è, e rivenderla come se fosse mia?? --Bultro 03:42, 31 dic 2007 (CET)
- Se quella legge è scritta in italiano, si, ce la metterei la mano sul fuoco! Si dice chiaramente che i fotogrammi sono assimilabili a fotografie. E mi pare giusto, è come se il cineasta avesse fatto tante foto in fila. Lo screenshot non è altro che il fotogramma stesso, cambia solo il formato del file (da AVI a JPG, ad esempio), ed è sempre opera del cineasta.
- Anche a me pare così, ma sei certo di questo? Ci metteresti la mano sul fuoco? Perché Senpai, se non erro, ha sempre detto che gli screenshot sono assimilabili a fotografie proprio per quella norma. Se non si è certi, occorre essere il più cauti possibile e applicare la restrizione, per evitare problemi. Io sinceramente posso esprimere un'opinione, ma non mi assumo la responsabilità di mantenere un tag che altri useranno se non sono certo al 100% di una norma.--Trixt (d) 22:36, 30 dic 2007 (CET)
[rientro] Allora lo teniamo, interpretando così la norma? C'è consenso? Per me e Bultro si, altri che ne pensano?--Trixt (d) 04:05, 31 dic 2007 (CET)
- Non è che il template sia sbagliato di per se, in realtà presuppone un concetto che, quando venne scritto, era stato ampiamente chiarito a tutti i wikipediani, ossia, "Non bisogna prelevare in giro per la rete"; in pratica si presupponeva che l'autore dello screenshot fosse il wikipediano che avrebbe poi caricato l'immagine.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:05, 31 dic 2007 (CET)
- Per quanto detto sopra, sono appunto contrario a quel concetto (o perlomeno a una sua visione "integralista"). Posso chiederti per la 3° volta (o forse 4°) dov'è che quella direttiva ha avuto il consenso?--Bultro 12:44, 31 dic 2007 (CET)
Sempre sulla questione screenshot, segnalo di aver aperto qui un'altra discussione (in realtà cerco conferme) sugli screenshot tratti da film attualmente nei cinema. Grazie e ciao --kiado 11:55, 2 gen 2008 (CET)
- Sono assolutamente contrario alla cancellazione di questo template. Non vedo perché cancellarlo, se la legge è così chiara... poi se vogliamo una wiki ancora più povera di immagini... continuiamo così, facciamoci del male... comunque sono d'accordo con Bultro. --Antonio La TrippaVaglio Malcolm X (film) 13:34, 24 gen 2008 (CET)
Secondo me la legge italiano è abbastanza chiara e io sono per l'interpretazione fin qui utilizzata...credo che cancellarlo sia solo dannoso--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 08:08, 29 gen 2008 (CET)
- Contario al 100% alla cancellazione. Ho chiesto anche ad un amico avvocato e mi ha detto che non cisono problemi. Ma chi farebbe problemi per una scena di film di oltre 20 anni fa?
--Pizzaebirra2008 (msg) 12:36, 14 mag 2008 (CEST)
- mio cuggino mi ha detto che... (cit.). prevenire è meglio che difendersi in un'aula di tribunale. --valepert 13:45, 14 mag 2008 (CEST)
Military-Insignia II
Per coordinare il lavoro segnalo inoltre che deve essere cancellato questo tag, vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Military-Insignia e #Military-Insignia.
--Trixt (d) 01:08, 27 dic 2007 (CET)
- Non si può più usare--Trixt (d) 02:53, 25 gen 2008 (CET)
Copyright GoogleMaps
Il tag {{Copyright GoogleMaps}} (usato per una cinquantina di immagini) soffre di alcuni problemi che andrebbero risolti. La sua creazione si basa su questa FAQ, che, a parte il fatto di essere riferita a Google Earth e non a Google Maps (il globo visualizzato da quest'ultimo riporta numerose altre note di copyright oltre a quello di Google, perché vengono utilizzate immagini di terze parti, come indicato nei termini d'uso, quindi sicuramente per Google Maps non è applicabile), è abbastanza informale e dubbia (ad esempio non viene esplicitamento detto se le immagini possono essere modificate liberamente, e molte delle immagini che usano questo tag sono modificate con indicazioni, scritte ecc.).
Anche concesso che i termini d'uso per Google Earth siano validi, queste immagini sarebbero tutte fuori EDP (salvo casi rari come l'immagine di un edificio ora non più esistente, ma è un caso davvero raro). Inoltre, va considerato che esiste un'alternativa libera che mi pare valida, NASA World Wind. Anche quest'ultimo usa alcune immagini copyrighted, ma la maggior parte sono nel pubblico dominio, quindi il rischio è IMHO minimo (vedi comunque http://www.worldwindcentral.com/wiki/Copyright_Questions_When_Using_Images_From_World_Wind). Quindi propongo di rendere non più utilizzabile questo tag, cancellando le immagini che attualmente lo usano.--Trixt (msg) 03:37, 9 giu 2008 (CEST)
- Leggendo Google Maps Help direi proprio che è tutto da cancellare (indipendentemente da EDP o meno). Si veda in particolare la sezione Photographic Imagery. --Jaqen [...] 11:59, 9 giu 2008 (CEST)
- Si, come detto, per Google Maps è inapplicabile. Per Google Earth la policy potrebbe essere diversa, anche alla luce della FAQ usata come base per creare il tag (magari GE si basa su immagini satellitari proprietarie e non di terzi, non so), ma, posto che sono comunque fuori EDP, IMHO è un rischio inutile anche per il copyright, data l'alternativa (quasi)libera disponibile.--Trixt (msg) 00:03, 10 giu 2008 (CEST)
Segare le immagini e dopo mandare in cancellazione il template. Che ne dite? -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:01, 31 ago 2008 (CEST)
- Concordo. Caldeggiare l'alternativa open source. --「Twice·29 (disc.)」 00:12, 2 set 2008 (CEST)
- In Commons esiste Template:PD-WorldWind, ma noi possiamo usare anche {{PD-NASA}} senza creare un altro template specifico.--Trixt (msg) 22:58, 2 set 2008 (CEST)
- Scusate, ma anche l'immagine Immagine:Tram di Palermo Linea 1.jpg e la Immagine:Tram di Palermo Linea 2.jpg sono state inserite in questa discussione, in realtà sono immagini di google earth e non di google maps, se bisogna cancellare qualcosa che si eliminino solo quelle sbagliate e non tutte.--PacoSoares - dica dica!! 19:22, 3 set 2008 (CEST)
EDP
Salve wikipediani/admin
Vorrei chiederVi che la regola è questa EDP ma su FAQ n. 5, è possibile aumentare a 4 immagini?
- Perché 3 o 2 immagini non sono tanti per una pagina di Iron Man e di pagina War Machine, è impossibile rimuovere fino a 3 immagini. Queste pagine erano minimo 3 immagini (erano circa 10 o 20 immagini, è troppo!), poi c'è un'altra cosa che per un personaggio ha al minimo 2 alterego ma ...al massimo dipende ...allora è al massimo 10 alterego circa, quindi non facciamo aggiungere 10 immagini per alterego, scherzi! Sono troppi, comunque alcune pagine hanno {{vedi anche}} quindi possiamo aggiungere le immagini su un'altra pagina, no problem!
- Vi prego che potete regolare al massimo 4 immagini? --Angelo.1961 (alias Bestione) 17:23, 15 giu 2008 (CEST)
- 2 o 3 è solo un'indicazione, è comunque possibile usarne 4, ma va usato il buon senso: le immagini non libere vanno usate solo se davvero necessarie a documentare il testo.--Trixt (msg) 22:38, 15 giu 2008 (CEST)
Uso del Template:Cover
E' possibile usare questo template con qualsiasi album? Come ci si deve comportare riguardo alla licenza EDP???--$am0vaR 19:39, 1 lug 2008 (CEST)
- Come recita il tag stesso, {{Cover}} va usato per le copertine degli album musicali, ma solo se si è in possesso del ticket OTRS. In soldoni, tu chiedi alla casa discografica (o chi detiene il copyright sulla copertina) di concedere la pubblicazione dell'immagine su Wikipedia, giri la mail a OTRS e ti viene rilasciato un ticket. Carichi quindi l'immagine usando appunto Cover e citando il ticket. In questo caso l'EDP (che non è una licenza, ma solo una regola interna di it.wiki) non c'entra (tutte le copertine di album, se non libere, sono de facto sotto EDP).--Trixt (msg) 22:00, 1 lug 2008 (CEST)
Template:Screenshot film
Chiedo chiarimenti su un dubbio (se è già stato sollevato, in archivio non l'ho trovato). Il template {{Screenshot film}} si riferisce a «pellicola cinematografica prodotta in Italia oltre 20 anni fa», ma come comportarsi rispetto ai molti classici del cinema italiano, soprattutto degli anni sessanta, che sono co-produzioni (con USA, Francia, Spagna...), penso ai film di Leone, Visconti, Petri, per esempio. Leggo nella descrizione delle immagini caricate da Dark86 per Il buono, il brutto, il cattivo che «Pur essendo la produzione del film multinazionale è possibile utilizzare la suddetta licenza in quanto la premiere è stata fatta in Italia.» Fa quindi testo la proiezione al pubblico, più che la coproduzione? È questa la posizione in merito raggiunta dalla comunità? --Gawain78 07:30, 5 lug 2008 (CEST)
- Beh, credo e spero di sì. Anche se il suddetto film è una coproduzione c'è di mezzo sempre l'Italia, quindi imho è anche un film italiano. E poi il fatto che la prima proiezione sia stata fatta in Italia fuga ogni dubbio. Sempre imho... --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 11:27, 5 lug 2008 (CEST)
- Dunque, il discorso è complesso. Stando alla definizione esatta del template quegli screen non si potrebbero caricare, poiché vi è una coproduzione con altre nazioni e inoltre gran parte del film è stato girato non in Italia. Poiché però, visto il ruolo centrale dell'Italia in queste produzioni, il fatto che il film sia considerato italiano a tutti gli effetti, e visto che la premiere del film è stata fatta in Italia, il produttore è italiano, diciamo che si può fare uno strappo alla regola. Questo è ciò che sostanzialmente mi fu detto da Senpai, e quanto risposi a Trixt quando mi chiese da dove nascesse questa motivazione. Dunque, questa non è una regola fissa, ma solo una interpretazione "elastica". E, pertanto, va presa così com'è.--Dark (msg) 13:28, 5 lug 2008 (CEST)
- Non credo ci siano certezze in questo caso, perché penso non ci siano precedenti giudiziari per poter dare una risposta definitiva. Quindi, si può considerare la questione in dubbio (come lo è anche lo stesso tag, comunque), e, di conseguenza, chi carica un file di questo tipo deve essere consapevole del fatto che sta "rischiando un po'", e che quindi carica a suo rischio e pericolo (anche un po' di Wikipedia, ma indirettamente). Io personalmente eviterei; eventualmente utilizzerei {{Screenshot Copyrighted}}, anche se ha limitazioni.--Trixt (msg) 13:33, 5 lug 2008 (CEST)
Locandine dei film
Mi accodo per una domanda: le locandine dei film potrebbero valere come screenshot e quindi essere sottoposte allo stesso regime? Altrimenti vanno cancellate. Ma non vedo differenze di sostanza a questo riguardo. O sono paragonabili alle cover dei cd? --Amon(☎ telefono-casa...) 13:32, 17 lug 2008 (CEST)
- IANAL ma credo proprio che, come le cover dei cd, siano assimilabili come opera a parte. --valepert 14:36, 17 lug 2008 (CEST)
- Quindi non si possono usare, giusto? --Amon(☎ telefono-casa...) 15:54, 17 lug 2008 (CEST)
- No. Per gli screenshot usiamo l'art. 70, che consente di citare parti di opera. Noi intendiamo uno screenshot proprio come una parte di un'opera (il film, il cartone animato, la trasmissione televisiva). Se si carica tutta la locandina, viene perso questo concetto (ora non chiedete "ma ne posso caricare un solo un pezzo", eh).--Trixt (msg) 21:34, 17 lug 2008 (CEST)
- Quindi non si possono usare, giusto? --Amon(☎ telefono-casa...) 15:54, 17 lug 2008 (CEST)
Opere derivate da screenshot
Io ne sono già sicuro, ma volevo un appoggio per confermare all'utente che se io prendo uno screenshot e poi lo modifico il copyright di tale screenshot non decade, anche se lo distribuisco poi gratuitamente. Perciò non posso usare uno screenshot modificato su wiki (per gli altri posti non è un nostro problema). Corretto? --Amon(☎ telefono-casa...) 15:59, 17 lug 2008 (CEST)
- Certo. Un'opera derivata, per poter essere lecita, deve essere "Senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria". Quindi, se non si ha il diritto di modificare l'opera originale, ogni eventuale opera derivata è illecita, indipendentemente dallo scopo con cui viene pubblicata.--Trixt (msg) 21:38, 17 lug 2008 (CEST)
Immagini nei collegamenti esterni
Tempo fa, ma MOLTO tempo fa, eliminai dalla voce Scarpette da punta dei link esterni a immagini tratte da un sito di dubbio gusto[1]. Adesso però mi viene un dubbio: e gli altri collegamenti esterni che - in quella stessa voce - puntano a immagini? Si possono lasciare o vanno eliminati? "Puntare" ad un'immagine che magari è protetta da copyright è per caso violazione di copyright? Grazie a chi saprà dipanare questo dubbio! --Zeroalcubo (msg) 17:12, 3 ago 2008 (CEST)
- In generale, occorre fare attenzione a due cose:
- il deep linking: se non è esplicitamente permesso dal sito, è bene non puntare a singole pagine con immagini
- le violazioni di copyright: inserire un link ad un sito che contiene materiale protetto da copyright non è vietato, a patto che quel sito non contenga materiale in violazione di copyright.
- Nel caso specifico, questo e questo soffreno del problema del deep linking, andrebbero rimossi; questo sebra essere un sito commerciale, e quindi vietato per Wikipedia:ESTERNI. Non sembrano esserci violazioni di copyright (occorre tenere presente che dipende da dove si trovano i server del sito in cui si trova l'immagine; se sono negli USA, posson0o sfruttare il fair use, e così via, quindi non si deve ragionare in termine di leggi italiane se il sito è di un altro paese.--Trixt (msg) 18:11, 3 ago 2008 (CEST)
- Nel dubbio le rimuovo. Grazie delle info. P.S. Suggerimento: archiviate questa discussione, è enorme, ci sono post risalenti all'anno scorso! --Zeroalcubo (msg) 22:54, 3 ago 2008 (CEST)
- Fatto.--Trixt (msg) 23:00, 3 ago 2008 (CEST)
Template:{{Avvisomarchio}}
Ciao a tutti!!! Ho trovato per caso il template Avvisomarchio. Dopo aver chiesto consiglio a ChemicalBit, vorrei eliminare il template Wikibozza e renderlo "attivo". Se qualcuno è contrario, o vuole proporre ulteriori modifiche al template, può rivolgersi alla mia pagina di discussione o a quella del template. Aspetterò una settimana circa prima di togliere Wikibozza. Ciao!!--Màrço 27 13:34, 2 set 2008 (CEST)
- Avendolo creato io sono ovviamente favorevole :-) --Jaqen [...] 14:03, 2 set 2008 (CEST)
Ancora locandine
Ho cercato un pò nelle vecchie discussioni, ma non sono riuscito a trovare nulla, quindi chiedo direttamente. Si è mai provato a richiedere il permesso per l'utilizzazione delle copertine dei DVD, alle relative case di distribuzione home video italiane? E magari estendere il discorso anche alle copertine dei CD. Se non sbaglio la dynit ha accordato un permesso simile, giusto? Sarebbe un ottimo sistema "legale" per arricchire le voci su film e album.--Valerio * 09:36, 3 set 2008 (CEST)
Foto di oltre 70 anni e di autore anonimo
Come ci si comporta con le foto generiche scattate fuori d'Italia più di 70 anni fa e di autore anonimo? Rientrano nel PD-old? --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:33, 7 set 2008 (CEST)
- Secondo me, salvo rule of the short term presente nel paese in cui è stata creata l'opera, in generale sono 70 anni dalla data di prima pubblicazione, quindi si può usare {{PD-Old}} (si consiglia però il caricamento su Commons, dove ci sono tag più specifici - Template:Anonymous work, Template:Anonymous-EU). Attenzione che per "autore anonimo" si intende che l'autore dell'opera non si è mai rivelato, non che io o te non sappiamo chi è; si deve provare che è un'opera anonima, altrimenti i 70 anni partono dalla morte dell'autore (se non si sa chi è su Commons di solito si calcolano almeno 150 anni circa dalla data approssimativa di creazione dell'opera).--Trixt (msg) 01:04, 7 set 2008 (CEST)
- Sì, è indicata come anonima qui. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:16, 7 set 2008 (CEST)
- Se però è stata pubblicata per la prima volta negli USA la regola non si applica; occorre vedere se sono applicabili Template:PD-US-no notice oppure Template:PD-US-not renewed.--Trixt (msg) 01:43, 7 set 2008 (CEST)
- Sì, è indicata come anonima qui. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:16, 7 set 2008 (CEST)
EDP per personaggi immaginari e attori viventi
Dopo uno scambio di vedute con Superchilum, abbiamo deciso di chiedere pareri alla comunità in merito ad alcune immagini caricate secondo la EDP su cui siamo in disaccordo. In breve, esistono immagini di attori che interpretano personaggi in fiction televisive (ad esempio: Immagine:Marina7.jpg, da cui è nato il caso, oppure Immagine:Laura_centovetrine.jpg). Secondo la mia interpretazione, queste immagini non rientrano nel primo criterio della EDP: sono infatti sostituibili con immagini libere (come è il caso di Jean Luc Picard ad esempio) in quanto gli attori sono ancora in attività e non è presente un makeup tale da renderli irriconoscibili.
La mia proposta è quindi di evitare marchiare come EDP immagini di attori che sia possibile ritrarre con immagini a licenza libera.
Questa è la mia opinione, evito di presentare quella di Superchilum perché lui saprà farlo molto meglio di me. --Giuseppe (msg) 15:02, 7 set 2008 (CEST)
- faccio solo chiarezza su alcune statistiche:
- attore morto: EDP ok (es. Norman Bates)
- attore vivo ma ben diverso dal personaggio: EDP ok (es. Freddy Krueger)
- attore vivo, un tempo uguale al personaggio, ormai invecchiato: EDP ? (es. Indiana Jones)
- attore vivo e di aspetto praticamente uguale al personaggio: EDP ? (es. Marina Kröger)
- io sono sempre stato convinto che gli screenshot, anche di personaggi "live-action", fossero tutti ammessi. Però era un'interpretazione dell'EDP evidentemente non corretta, apriamo questa discussione appunto per avere chiarezza :-) --Superchilum(scrivimi) 15:07, 7 set 2008 (CEST)
In effetti il problema è ai limiti dell'EDP, nel senso che la policy relativa agli screenshot fu realizzata prima dell'uscita dell'EDP che, ad essere logici, ci impedisce la pubblicazione dell'immagine in questione. Purtroppo Giuseppe ha ragione, nel senso che l'EDP non può essere aggirato in questo modo perché, come policy della foundation, è preponderante rispetto alle nostre regole interne. In ogni caso, qualora si volesse seguire una linea interpretativa moooooooooolto "filosofica" si potrebbe dire: "ok.... quell'attore non farà più quel personaggio (ad esempio) e quindi l'immagine sarà irripetibile", ma per affermare una cosa del genere si dovrebbe avere la certezza che quella data serie televisiva non andrà più in onda e che quell'attore non interpreterà mai più quel personaggio. Purtroppo non si può avere la certezza che una certa pellicola non venga mai più riprodotto (a meno che non vengano distrutte tutte le copie) e, pertanto, per aderire all'EDP si dovrebbe aspettare che la pellicola stessa divenga di PD.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:08, 7 set 2008 (CEST)