La Polisportiva Alghero è una società calcistica con sede nell' omonima città sarda che attualmente milita nel campionato di Seconda Divisione.

Polisportiva Alghero
Calcio
catalani
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo-Rosso
Simbolicorallo
Dati societari
CittàTemplate:IT-AHO
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSeconda Divisione
Fondazione1945
PresidenteCorrado Sanna
StadioStadio Mariotti
Via Vittorio Emanuele II, Alghero
(5000 ca. posti)
Sito webwww.algherocalcio.it/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Fondata nel 1945, l' Alghero trova nel capionato di serie D il massimo risultato conseguito, risultato che è arrivato nella riviera del corallo per ben 3 volte: nella stagione 1969/70, nel 1989/90 e nel 2003/2004.Quest'anno per la prima volta parteciperà ad un campionato professionistico

Nel 2004/2005, al suo ritorno in serie D, partecipa al girone B,chiudendo il campionato al 3° posto dietro Canzese e Lecco;nei playoff sconfigge in semifinale la Caratese (1-1, 1-0), perdendo poi la finale con il Lecco (0-1, 0-1).

Nel 2005/2006, sempre nel girone B, si classifica al 13°posto con 32 punti, ed è costretta a disputare i playout, dove incontra il Bergamo Cenate;all'andata in Lombardia finisce 1-1, nel ritorno l'Alghero va sotto 1-0, ma trova un insperato pareggio a 7 minuti dalla fine con un gol su calcio di punizione da 30 metri del portiere Matteo Trini:con questo risultato la squadra si salva.

Nel 2006/2007, ancora una volta nel girone B, arriva un altro 3° posto alle spalle del Tempio e della U.S.O. Calcio;nei playoff però viene subito eliminata dal Como (3-6 dopo calci di rigore).

Nel 2007/2008 viene inserita assieme alle altre squadre sarde nel girone G.Dopo un pessimo avvio, che la porta all'ultimo posto in classifica a metà del girone d'andata, con il cambio di allenatore (l'algherese Mauro Giorico al posto di Claudio Luperto ) la squadra inizia una clamorosa rimonta che la porta a chiudere il campionato al 4° posto con 50 punti, dietro Isola Liri, Castelsardo e Tavolara; si qualifica così ai playoff dove elimina prima il Tavolara, vincendo a Olbia 2-1 ai supplementari, e poi il Castelsardo (3-0 in trasferta).Nel successivo turno viene sorteggiata nel girone assieme a Barletta e Angolana;nella prima giornata pareggia 0-0 a Barletta, nella seconda riposa (con il Barletta che vince in casa dell'Angolana) e nel match decisivo sconfigge 2-1 gli abruzzesi, qualificandosi alle semifinali, dove viene eliminata dalla Colligiana, in forza del pareggio a reti inviolate nella gara di andata ad Alghero e della sconfitta a Colle Val d'Elsa per 2 a 0.

Grazie al nuovo regolamento in questa stagione ha disputato la Coppa Italia di Serie C assieme ad altre 19 società del campionato di serie D.

È stata inserita nel gruppo Q assieme a Olbia Calcio, Nuorese, Sassari Torres e Cisco Roma, non riuscendo però a qualificarsi.

Il 14 agosto 2008, tramite ripescaggio, la squadra riesce ad avere il biglietto valido per partecipare al campionato di Seconda Divisione 2008/2009, sopperendo parzialmente alla sparizione di Sassari Torres e Nuorese.

Colori e Simbolo

I colori sociali sono il giallo e il rosso (che riprendono i colori della bandiera della catalogna di cui Alghero fu colonia).

Stadio

Gioca le gare interne allo Stadio Mariotti. L'impianto presenta le seguenti caratteristiche:

  • Posti totali: 5.000
  • Larghezza campo: 68,00 m
  • Lunghezza campo: 105,00 m
  • Fondo: Erba
  • Copertura campo: Scoperto

La rosa 2008/09

  Lo stesso argomento in dettaglio: Polisportiva Alghero 2008-2009.

Incontri disputati (stagione 2008/09)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Polisportiva Alghero 2008-2009.

Galleria Fotografica

Voci correlate

Template:Serie C2