Epilobium

genere di pianta della famiglia Onagraceae

Il genere Epilobium (epilobio) comprende più di un centinaio di specie di erbe dei climi temperati e freddi di entrambi gli emisferi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epilobio

Fiori di Epilobium angustifolium
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMyrtales
FamigliaOnagraceae
GenereEpilobium

Descrizione

Le specie del genere Epilobium sono erbe annue o perenni, eccezionalmente frutici.

Le foglie sono semplici, ovali o lanceolate, di solito opposte.

I fiori hanno quattro petali ben separati (corolla dialipetala), di colore rosa, rosso, giallo o viola secondo le specie. I petali sono quasi sempre bilobati, dando l'impressione superficiale di essere otto invece che quattro.

 
Alcune specie di Epilobium

Il frutto è una capsula cilindrica allungata, che si apre a maturità liberando numerosi semi piumati. La cospicua piumosità bianca favorisce efficacemente la dispersione dei semi a opera del vento.

 
Epilobium angustifolium con frutti maturi


Sistematica

Il genere Epilobium viene attribuito alla famiglia delle Onagracee.

Il limite tra questo genere e altri generi affini della famiglia non è stabilito in modo unanime. Alcune specie vengono variamente attribuite ai generi affini Boisduvalia, Chamaenerion, Chamerion, Cordylophorum, Crossostigma, Pyrogennema e Zauschneria (di questi la classificazione APG in [1] riconosce l'autonomia solo di Boisduvalia, mentre tutti gli altri sono inclusi in Epilobium).

Generalmente, vengono riconosciute in questo genere 160-200 specie.

Nella flora italiana ne sono presenti una decina:

  • Epilobium alpinum
  • Epilobium alsinifolium
  • Epilobium angustifolium
  • Epilobium dodonaei
  • Epilobium hirsutum
  • Epilobium lanceolatum
  • Epilobium montanum
  • Epilobium palustre
  • Epilobium parviflorum
  • Epilobium roseum
  • Epilobium tetragonum