Armo (Italia)

comune italiano
Versione del 10 set 2008 alle 14:53 di VolkovBot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: vi:Armo)

Template:Comune Armo (Àrmu in ligure) è un comune di 117 abitanti in provincia di Imperia.

Geografia fisica

Il borgo di Armo sorge alla testata della valle, adiacente al torrente Arogna (affluente del fiume Arroscia), ai piedi del monte Rocca delle Penne. Dista dal capoluogo circa 31 km.

Il comune fa parte della Comunità Montana Alta Valle Arroscia.[1]

Storia

Antico piccolo borgo del Medioevo si unì, assieme ad altri borghi adiacenti, nel 1233 alla formazione del nuovo comune di Pieve di Teco.

Venne quindi compreso nel marchesato della famiglia Clavesana, signori della valle, fino alla cessione di quest'ultimi alla Repubblica di Genova nel 1386.

Durante il dominio genovese aspre furono le lotte con il vicino comune cuneese di Caprauna, per il dominio di entrambi sui pascoli.

Nel 1928 venne aggregato nel territorio comunale di Pieve di Teco, fino alla costituzione a comune autonomo da Pieve nel 1949.

Simboli

File:Armo-Stemma.png

Descrizione araldica dello stemma:

«Inquartato: il PRIMO, di azzurro, alla lettera maiuscola A, d'oro; il SECONDO, di verde, alla campana d'oro, legata di rosso; il TERZO, di rosso, ai due ricci di castagno, d'oro, fogliati di quattro dello stesso, posti in banda; il QUARTO, d'oro, al grappolo d'uva, di porpora, unito al tralcio al naturale, posto in fascia, fogliato di due, di verde. Ornamenti esteriori da Comune»

Descrizione del gonfalone:

«Drappo partito di giallo e di azzurro»


Monumenti e luoghi d'interesse

Luoghi di culto

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Qualità della vita

Il Comune di Armo ha conseguito la Certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale conformemente alla norma ISO 14001.[4]

Cultura

Eventi

Economia

Il comune si basa principalmente sull'attività agricola e dei suoi prodotti naturali. Nel territorio prevale la coltivazione dell'ulivo e della vite, da cui si ricavano un ottimo olio extravergine di oliva e un pregiato vino. Si pratica inoltre lo sfruttamento delle zone boschive e dell'allevamento da bestiame ricavando legname e la raccolta di funghi, oltre che alla produzione del latte.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Imperia Est sull'Autostrada A10 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

Ferrovie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Imperia - Porto Maurizio sulla linea ferroviaria Ventimiglia - Genova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Note

  1. ^ Approfondimenti sul sito della Comunità Montana Alta Valle Arroscia
  2. ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ Fonte dal sito Ambiente in Liguria

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Imperia

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Maura Barbera Lista civica Sindaco
30 maggio 2006 in carica Maura Barbera Lista civica Sindaco