Service-oriented architecture

architettura informatica
Versione del 6 gen 2006 alle 09:09 di Joram (discussione | contributi) (primo inserimento, cerchero' di aggiornarlo quanto prima)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Service-Oriented Architecture (SOA) è il termine informatico che indica il concetto di architettura software atta a definire l'uso dei servizi per supportare le richieste degli utenti così da consentire la conversione delle singole applicazioni in componenti del processo di business, denominati servizi. È possibile modificare rapidamente questi servizi, combinarli, aggiungerne nuovi e modificare i processi per rispondere alle specifiche esigenze di business e utilizzare i servizi in modo illimitato e personalizzato: il processo di business non è più vincolato da una specifica piattaforma o da una applicazione ma può essere considerato come un componente e quindi riutilizzato o modificato.

La SOA è particolarmente utile alle aziende con una complessità di processi e applicazioni perché agevola l'interazione tra le diverse realtà aziendali permettendo al contempo alle attività di business di sviluppare processi efficienti, sia internamente che esternamente ed aumentare la flessibilità e l'adattabilità.

Tecnologie alla base della SOA

  • Web-Services

Standardizzazione della SOA

Riferimenti utili