Mario Isnenghi
Mario Isnenghi (1938) è un storiografo e insegnante italiano.
Conseguita la laurea in Letteratura italiana moderna a Padova, dopo un primo perdonabile insuccesso nello studio del latino e la meritevole conversione da una promettente militanza fucina alla sinistra radicale (è tutt'oggi molto amico di Rossana Rossanda), ha insegnato in quella stessa città Storia del giornalismo, presso il Dipartimento di Studi storico-politici della facoltà di Scienze Politiche (subentrando ad Antonio Negri), poi a Torino (cooptato da Guido Quazza, "divenuto sufficientemente potente, in ambito accademico-universitario, da poter piazzare chiunque dovunque") ed infine a Venezia (su esplicita richiesta di Marino Berengo), ove ha ricoperto il ruolo di direttore del Dipartimento di Studi Storici ed attualmente detiene (con brillante successo, dato il cospicuo numero di validi laureandi formati) la cattedra di storia contemporanea.
Nel 1962 è stato condirettore della Rivista "Progresso veneto" della federazione regionale del PSI. Direttore Domenico Ceravolo e collaboratore Antonio Negri.
I suoi ambiti di ricerca spaziano dalla Grande Guerra, al fascismo, dai conflitti fra le memorie, alla soggettività ed al discorso pubblico.
Le sue numerose pubblicazioni sono considerate punti di riferimento della storiografia contemporanea.
Opere
Libri
- Il mito della Grande guerra, Bologna, Il Mulino, 1970 (oggi riedito, in sesta edizione, 2007)
- L'Italia del fascio, Firenze, Giunti, 1996
- L'Italia in piazza, Milano, Mondadori, 1994
- La trilogia de I luoghi della memoria (1996-1997), disponibile anche in lingua francese: Paris, Rue d'Ulm, 2006
- Breve storia dell'Italia unita a uso dei perplessi, Milano, Rizzoli, 1998
Articoli su rivista
- (2005), L'anno del Siccardi, Rivista BELFAGOR, pp. 695-704. (ISSN 0005-8351)
- (2004), Tina Merlin giornalista, Rivista GENESIS, volume III/1, pp. 169-182. (ISSN 1594-9281)
- (2001), Storia di Torino, Rivista MEMORIA E RICERCA. (ISSN 1127-0195)
- (2000), Ventaglio estivo con un poscritto d'ottobre, Rivista BELFAGOR. (ISSN 0005-8351)
Articoli su libro
- Prefazione a "Un barbaro veneziano" - Cesco Chinello - Il Poligrafo - 2008 - Padova
- (2006), DALL'INTERVENTO ALLA MARCIA SU ROMA, In A CURA DI BRUNO BONGIOVANNI E NICOLA TRANFAGLIA, LE CLASSI DIRIGENTI NELLA STORIA D'ITALIA, BARI-ROMA, Ed. Laterza, pp. 105-150
- (2006), Dalla Scala al San Carlo, In ISMAELE BOGA, Da Milano a Capua. Diario di Ismaele Boga, garibaldino 1860-1861, VERONA, Ed. Novacharta, pp. VII-XIV
- (2006), Percorsi della memoria italiana nella seconda guerra mondiale, In A CURA DI VITO PATICCHIA, Percorsi della memoria 1940-1945 la storia,i luoghi, BOLOGNA, Ed. Istituto per i Beni artisticie culturali della, pp. 45-60
- (2005), Allievi e maestri, a cura di Giulia Albanese e Marco Borghi, Memoria resistente. La lotta partigina a Venezia e provincia nel ricordo dei protagonisti, VENEZIA, Ed. Nuova Dimensione, pp. 109-138
- (2005), Memorie e contromemorie di una 'guerra dei trent'anni' , In ENRICO ROCCA, Diario degli anni bui, UDINE, Ed. Gaspari, pp. 7-19
- (2005), Soliloqui e colloqui del tenente in cura d'anime. "Con me e con gli alpini". "L'Astico", In A CURA DI DAVIDE, Piero Jahier: uno scrittore protestante?, TORINO, Ed. Claudiana, pp. 105-123
- (2005), Tragico controvoglia, In AUTORI VARI, Mélanges de l'Ecole francaise de Rome. Italie et Méditerranée, volume 117-2, ROMA, Ed. Ecole Francaiuse de Rome, pp. 853-870
- (2004), Vincere perdendo. Diario del 1866, In LETIZIA PESARO, Il diario di Letizia (1866), VERONA, Ed. Novacharta, pp. IX-XXIII
- (1986), La cultura, In EMILIO FRANZINA, Venezia, BARI-ROMA, Ed. Laterza, pp. 381-480
- (1984), I luoghi della cultura, In A CURA DI Silvio Lanaro, Il Veneto, TORINO, Ed. Einaudi, pp. 233-406
Altro
- (2004), Dall'esilio alla repubblica. Lettere 1944-1957, a cura di Mimmo Franzinelli, prefazione, pp. IX-XVIII, Torino. Bollati Boringhieri