International Zetetic challenge

Versione del 6 gen 2006 alle 23:00 di Cog (discussione | contributi) (inizio voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La International Zetetic challenge (dal greco zêtêin, "cercare") e' stata una sfida tesa ai "ricercatori del paranormale" di dimostrare la realta' di fenomeni cosidetti paranormali, sulla base dell'idea che "l'onere della prova compete a chi fa un'affermazione di qualcosa fuori dell'ordinario".

La sfida e' stata lanciata dal 1987 fino al 2002, ed offriva un premio di duecentomila euro ad "ogni persona che potesse provare qualunque fenomeno paranormale dinanzi a Henri Broch, Gérard Majax, Jacques Theodor"

Henri Broch e un fisico all'Universita' di Nizza, Jacques Theodor e' un ricercatore all'Universita' di Parigi e Gérard Majax un illusionista professionista.

I test vennero svolti nei laboratori dell'Universita' Sophia-Antipolis di Nizza.

Inizialmente, nel 1987, il premio era di cinquecentomila franchi francesi. Al decimo anniversario (1997) fu alzato ad un milione di franchi, ed infine, nel 1999, fu portato al valore di duecentomila euro, assumendo la denominazione di "Prize-Challenge Broch-Majax-Theodor".

Dopo quindici anni di prove sperimentali, nel tentativo di osservare dal vivo un evento paranormale, i proponenti decisero che i risultati nulli ottenuti fino a quel momento ed il tempo e le enrgie spese nel valutare l'enorme quantita' di "proposte eccessivamente capricciose" non giustificassero piu' l'esistenza della sfida e del relativo premio.

Al giorno d'oggi, il laboratorio Zetetics continua la sua attivita' di investigazione dei presunti fenomeni o capacita' paranormali e sono ancora aperti (al di fuori del premio) a mettere alla prova serie proposte rigurdanti il paranormale.

Voci correlate

Collegamenti esterni