Profibus è l'acronimo di Process Field Bus. Si tratta di un bus di campo (field bus) messo a punto nel 1989 da un consorzio di diverse aziende tra le quali Siemens. Le sue applicazioni sono nel campo dell'automazione industriale e di processo.

Caratteristiche generali

Profibus permette la riduzione del cablaggio richiesto tra i nodi costituenti la rete in quanto necessita del posizionamento di un unico cavo; i cavi profibus sono formati da una coppia di fili incrociati o in fibra. Le topologie di rete implementabili possono essere ad anello, stella o seriale. I dati vengono veicolati in forma seriale e bidirezionale.

Varianti

  • Profibus DP: supporta sia segnali analogici che digitali. È in grado di operare a bit rate da 9.6 Kbps a 12 Mbps su distanze tra i nodi che vanno da 100 m sino 1.2 Km. Il suo impiego è per lo scambio dati tra periferiche remote di campo per questo viene anche indicato come device bus
  • Profibus PA: lavora con bit rate sino a 31.25 Kbps su distanze massime di 1.9 Km. È utilizzato per la comunicazione con le strumentazioni di processo
  • Profibus FMS: è un bus di controllo utilizzato nella comunicazione tra i controllor di un impianto e periferiche remote

Diffusione

Si stima che al 2007 fossero installati oltre 20 milioni di nodi tramite PROFIBUS.

Collegamenti esterni