1922 Per iniziativa di un gruppo di appassionati nacque la società calcistica Ardita con colori sociali bianco-nero.
1924 Nell'Aprile viene fondata l'Associazione Ginnico Sportiva ed alla fine di quell'anno conflui con l'Ardita in una polisportiva la cui componente calcistica venne chiamata San Donà Football Club di cui divenne presidente l'avv. Bastianetto
1925 Venne inaugurato il nuovo campo sportivo di via XX settembre. La squadra adotta la maglia azzurra.
1927-28 Prima Categoria ULIC.
1928-29 Prima Categoria ULIC
1929-30 Prima Categoria ULIC. Vince la Coppa Basso Piave
1929 l'8 dicembre 1929 viene inaugurato il nuovo Campo Sportivo del Littorio in via Pralongo che successivamente nel prenderà il nome nel dopo guerra di "Verino Zanutto"
1930-31 Prima Categoria ULIC. Vince la Coppa Basso Piave
1931-32 Terza Divisione primo torneo della FIGC cui il Sandonà partecipò. A novembre vinse la sua terza Coppa Basso Piave battendo in finale lo Jesolo ai supplementari.
1932-33 Terza Divisione. Promosso in Seconda Divisione. Torna ad essere bianca la maglia ufficiale sandonatese.
1933-34 Seconda Divisione
1934-35 Seconda Divisione. Promosso in Seconda Divisione
1935-36 Terza Divisione
1936-37 Terza Divisione. Promosso in Seconda Divisione
1937-38 Seconda Divisione. Promosso in Prima Divisione
1938-39 Prima Divisione. Promosso in Serie C
1939-40 Serie C. 8° posto nel girone A
1940-41 Serie C. girone A. Ritiro dal campionato dopo 23 gare
1941-42 Prima Divisione. Girone A
1942-43 Prima Divisione. Girone D
1943-44 Sospensione attività per il conflitto bellico
1944-45 Sospensione attività per il conflitto bellico
1945-46 Serie C. 10° posto nel girone B
1946-47 Serie C. 5° posto nel girone H
1947-48 Serie C. 4° posto nel girone H
1948-49 Promozione Interregionale. 1° nel girone F. Promosso in serie C
1949-50 Serie C. 8° posto nel girone B
1950-51 Serie C. 14° posto nel girone B
1951-52 Serie C. 9° posto nel girone B. Retrocede in IV Serie con il riordino dei campionati
1952-53 IV serie. 15° posto nel girone C. Retrocessa in Promozione Regionale
1953-54 Promozione Regionale. girone C
1954-55 Promozione R. girone C
1955-56 Promozione R. girone C
1956-57 Promozione R. girone C
1957-58 Promozione R. girone D
1958-59 Campionato Veneto Dilettanti. 1° posto nel girone D. Perde gli spareggi promozione
1959-60 Campionato Veneto Dilettanti. 1° posto nel girone D. Promossa in serie D
1960-61 Serie D. 8° nel girone C.
1961-62 Serie D. 10° nel girone C.
1962-63 Serie D. 16° nel girone C. Perde spareggio salvezza con il Faenza, ma viene ripescato
1963-64 Serie D. 13° nel girone C.
1964-65 Serie D. 13° nel girone B.
1965-66 Serie D. 6° nel girone C.
1966-67 Serie D. 8° nel girone B.
1967-68 Serie D. 14° nel girone C.
1968-69 Serie D. 12° nel girone C.
1969-70 Serie D. 13° nel girone C.
|
|
1970-71 Serie D. 8° nel girone C.
1971-72 Serie D. 12° nel girone C.
1972-73 Serie D. 17° nel girone C. Retrocesso in Promozione
1973-74 Promozione. 4° nel girone B
1974-75 Promozione. 1° nel girone B. Promosso in serie D
1975-76 Serie D. 8° nel girone C.
1976-77 Serie D. 10° nel girone C.
1977-78 Serie D. 10° nel girone C.
1978-79 Serie D. 17° nel girone B. Retrocesso in Promozione
1979-80 Promozione. 6° nel girone B
1980-81 Promozione. 15° nel girone B. Retrocesso in Prima Categoria
1981-82 Prima Categoria. 6° nel girone F
1982-83 Prima Categoria. 1° nel girone F. Perde spareggio con il Crea (0-1)
1983-84 Prima Categoria. 1° posto nel girone F. Promosso in Promozione. Vince la Coppa Veneto con il Soave (2-1)
1984-85 Promozione. 5° nel girone B
1985-86 Promozione. 1° nel girone B. Promosso in Interregionale
1986-87 Interregionale. 4° nel girone D
1987-88 Interregionale. 5° nel girone D
1988-89 Interregionale. 9° nel girone D
1989-90 Interregionale. 3° nel girone D
1990-91 Interregionale. 7° nel girone E
1991-92 Interregionale. 8° nel girone C
1992-93 Nazionale Dilettanti. 7° nel girone D
1993-94 Nazionale Dilettanti. 1° nel girone D. Promosso in Serie C2. Eliminato alle semifinali scudetto dalla Pro Vercelli (0-0;0-1)
1994-95 Serie C2. 2° nel girone B. Perde semifinali play-off con il Fano (1-2;0-0)
1995-96 Serie C2. 10° nel girone B
1996-97 Serie C2. 12° nel girone B
1997-98 Serie C2. 10° nel girone A
1998-99 Serie C2. 5° nel girone B. Vince finale play-off con la Triestina (1-0) dopo aver eliminato in semifinale il Rimini (1-0,0-0). Promosso in Serie C1
1999-00 Serie C1. 18° nel girone A. Retrocesso in Serie C2
2000-01 Serie C2. 18° nel girone A. Retrocesso in Serie D. La dirigenza vende il titolo sportivo al Lido di Jesolo che disputa il torneo di Serie D al posto del Sandonà che a sua volta riparte dalla Promozione categoria nella quale militava il Lido di Jesolo.
2001-02 Promozione. 1° posto nel girone D. Promosso in Eccellenza
2002-03 Eccellenza. 2° posto nel girone B. Perde spareggio con l'Asolo Fonte (0-2) per l'accesso ai play-off
2003-04 Eccellenza. 2° posto nel girone B. Perde i play off con il Casalserugo dopo i calci di rigore (2-1;1-2)
2004-05 Eccellenza. 6° posto nel girone B
2005-06 Eccellenza. 10° posto nel girone B
2006-07 Eccellenza. 1° posto nel girone B. Vince spareggio con l'Asolo Fonte (2-1). Promosso in Serie D.
2007-08 Serie D. 13° girone C. Perde spareggio con la Sanvitese per il dodicesimo posto (1-4). Perde Play-out con Montecchio Maggiore (MM-SD 0-0;3-0). Retrocesso in Eccellenza. Ripescato in serie D
2008-09 Serie D girone C. Campionato al via
|