Société générale

Banca multinazionale francese e azienda di servizi finanziari
Versione del 14 set 2008 alle 02:05 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: il file Société_Générale.JPG è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da PatríciaR)

Template:Infobox Azienda

Société Générale (Société générale pour favoriser le développement du commerce et de l'industrie en France) è la seconda banca francese, la nona in Europa per capitalizzazione con 66,8 miliardi di euro[1].

Business Units

  • Retail Banking & Servizi Finanziari Specializzati (Servizi Finanziari Privati e Societari)
  • Corporate and Investment Banking (Euro capital markets, Derivatives, Structured Finance)
  • Global Investment Management & Services (Asset Management, Private Banking, Internet banking, Securities Services)

Société Générale in Italia

  • Société Générale Securities Services SpA (SGSS);

Servizi Finanziari Specializzati

  • Fiditalia - credito al consumo (www.fiditalia.it);

tutta la divisione SG Equipment finance (http://www.sgequipmentfinance.it/) composta da  :

  • Franfinance vendor finance
  • SG Leasing
  • SG Factoring
  • Adria Leasing
  • Fraer Leasing

Quindi il settore NAUTICO coperto da CGL e SGB Italia - leasing nautico - www.cgmer.it e www.sgb-finance.it Poi vi è il settore Rental and management of IT equipments con ECS INTERNATIONAL ITALIA SPA (www.ecs-group.com) ed il settore Car renting and fleet management con ALD (www.aldautomotive.com)

Il crack del 2008

A gennaio 2008, la banca rende noto che un suo broker, Jérôme Kerviel, a causa di errate speculazioni bancarie, ha provocato una perdita di oltre 5 miliardi di €. C'e' da segnalare tuttavia che non tutti gli economisti sono convinti della versione ufficiale della banca circa il fatto che un solo trader di medio livello abbia potuto gestire volumi di impegni su titoli derivati - indicati complessivamente in 50 mld. di € - anzi, molti sono convinti che in realta' dietro la versione ufficiale si celino perdite non del tutto emerse relative ai c.d. <<mutui sub-prime>>.

Note

  1. ^ Fonte: Reuters, dati de Il Sole 24 Ore di Sabato 21 aprile 2007, pag. 4.