Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia

impianto sportivo di Pescara
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • errato numero di parametri

Lo Stadio Adriatico è lo stadio principale della città di Pescara, inaugurato nel 1955. L'impianto è nato come struttura polivalente ed è un centro del C.O.N.I.: è destinato principalmente all'uso da parte della Pescara Calcio e per manifestazioni di atletica leggera e pugilato. Lo stadio sarà la sede principale dei prossimi Giochi del Mediterraneo che saranno ospitati a Pescara nel 2009. Nel passato ha ospitato varie partite della nazionale italiana di calcio ed è stato selezionato come stadio di riserva per i mondiali di calcio Italia 1990.

La struttura è ovale ed è stata disegnata seguendo le linee dello Stadio Olimpico di Roma. Dal punto di vista architettonico, è di interesse la soluzione ad archi adottata per il sostegno delle tribune. Inizialmente, lo stadio si presentava con un solo livello di spalti e poteva ospitare solamente 10.000 spettatori. In occasione della prima promozione del Pescara in serie A, nel 1977, lo stadio è stato oggetto di interventi di ampliamento delle curve e delle tribune con l'innesto di un secondo anello sulla tribuna e tanto da portare la struttura a poter ospitare 34.000 spettatori. In alcune occasioni, quando prima del 1985 (anno tristemente famoso per la strage dell'Heysel) le norme sulla sicurezza erano meno stringenti, l'Adriatico ha dato posto a 40.000 spettatori paganti.

L'Adriatico, dopo vari interventi di messa in sicurezza, l'ultimo dei quali è stato compiuto nel marzo del 2007 (con il completamento dell'installazione dei tornelli), è attualmente in ristrutturazione. Infatti In vista dei Giochi del Mediterraneo del 2009 è previsto un grande intervento di ampliamento e restyling che dovrebbero essere completati il 1° novembre 2008, quando è prevista la consegna dell'impianto. Alle fine del restyling, lo stadio Adriatico avrà circa 23.000 posti a sedere. La Tribuna Majella sarà coperta con una struttura in legno lamellare; è prevista un'area vip climatizzata, una nuova tribuna stampa, un piano intermedio, sedili in alluminio con caratteristiche antivandalo con schienali reclinabili. All'esterno ci saranno due ascensori che porteranno fino alla tribuna vip e alla sala stampa che sarà completamente rifatta. Il piano terra sarà completamente demolito e ristrutturato ma nel rispetto della struttura originale dell'architetto Piccinato. Nella Tribuna Adriatica: verrà realizzato un solaio sotto la tribuna con un piano di uffici, due palestre. Sempre dai distinti partirà il tunnel che porterà gli atleti in campo. Previsti anche il rifacimento della pista d'atletica e l'uso di energia rinnovabile per integrare l'impianto di riscaldamento.

Il 5 ottobre del 1977 la Nazionale Italiana Under 21 di Azeglio Vicini all' Adriatico ha pareggiato per 2 - 2 contro i pari età della Jugoslavia in una gara amichevole.

Dati tecnici

  • Posti Poltronissime: 1.200
  • Posti Tribuna Maiella numerata: 1.720
  • Posti Tribuna Adriatica (distinti): 5.000
  • Posti Curva Sud: 4.850
  • Posti Curva Nord: 5.500
  • Posti Settore Disabili (Maratona): 230
  • Posti Settore Ospiti: 1.000

Capienza totale: 22.500 posti

Galleria fotografica

Come arrivare

Come arrivare allo stadio Adriatico di Pescara:

- In auto, prendendo l'A24, se si viene da Roma, uscire al casello Pescara Ovest - Chieti e seguire segnaletica per stadio, mentre se si viene da Bari, prendere l'A14 e uscire al casello di Pescara Ovest e seguire segnaletica per stadio;

- con i mezzi pubblici, dalla stazione FF.SS. di Pescara prendere i mezzi GTM (Gestione Trasporti Metropolitani) n° 1, 2, 21 e 10.

Collegamenti esterni