Il modello incrementale prevede le seguenti fasi:

analisi dei requisiti - progetto - codifica - test (o collaudo)

e si ottiene così la prima versione funzionante del prodotto software; si procede poi con la seconda iterazione, che prevede le fasi:

analisi dei requisiti - progetto - codifica - test (o collaudo)

e si ottiene in tal modo la seconda versione del prodotto, anch'essa funzionante.

Si procede in maniera analoga fino all'n-ma iterazione.

Questo modello consente una progettazione adeguata, in quanto porta ad un progetto solido.

L'utilizzo di tale modello è consigliabile quando si ha, fin dall'inizio della progettazione una visione abbastanza chiara dell'intero progetto, perché occorre fare in modo che la realizzaione della generica versione k risulti utile per la realizzazione della versione k+1.