{{{nome gioco}}}
videogioco
File:Ffxlogo.jpg
GenereGioco di ruolo
SviluppoSquare Co., Ltd
PubblicazioneSquare Co., Ltd (Giappone)

Square EA (Nord America)
SCE Europe (Europa)

Final Fantasy X è il decimo titolo della saga di RPG Final Fantasy, il primo della serie ad essere approdato su PlayStation 2. Dal punto di vista tecnico, questo capitolo segna il passaggio definitivo a una grafica interamente tridimensionale, resa possibile dalle robuste capacità grafiche della PS2. Final Fantasy X è anche il primo titolo della serie ad introdurre il doppiaggio sonoro, e il primo ad avere un diretto sequel, Final Fantasy X-2. Final Fantasy X era stato inizialmente progettato con l'intento di fornire elementi di gioco online (scartati prima dell'uscita del gioco), ma non era mai stato pensato per essere giocabile soltanto in modalità online.

Caratteristiche di gioco

Sistema di battaglia

File:Ffxbattle.jpg
Una battaglia nella versione giapponese della demo giocabile di Final Fantasy X.

Final Fantasy X utilizza il CTB (Conditional Turn-Based), sistema di battaglia progettato da Toshiro Tsuchida, invece del sistema utilizzato nei capitoli precedenti della serie, l'ATB (Active Time Battle). Il CTB pone i personaggi e i nemici in interazion, dipende da attributi specifici e dà al personaggio tutto il tempo per scegliere l'azione da eseguire. Il gioco fornisce una linea del tempo grafica ad un lato dello schermo, dando così la possibilità al giocatore di determinare rapidamente l'ordine dei turni di personaggi e nemici. Infliggendo un quantitativo necessario di danni ad un nemico con il colpo finale, si guadagna un bonus "Ultracidio", che raddoppia i punti esperienza, duplica i gil (monete) guadagnati e incrementa la possibilità di guadagno di oggetti rari, o duplica il numero di oggetti presi dal nemico.

Formazione del Party

Final Fantasy X permette al giocatore di utilizzare solamente tre personaggi alla volta (come in Final Fantasy VII e in Final Fantasy VIII), ma il giocatore può cambiare istantaneamente ognuno dei personaggi in gioco con ognuno degli altri quattro. Questo permette una specializzazione specifica dei personaggi: ognuno eccelle in una o due caratteristiche, ma sono deboli nelle altre. Auron, ad esempio, infligge grandi danni contro mostri molto grandi o provvisti di armatura, ma solitamente fallisce l'attacco in caso di mostri agili o volanti (specialità rispettivamente di Tidus e di Wakka). Lulu è di ben poco aiuto, eccetto per nemici con debolezze elementali, con i quali la sua forza diventa utilissima. Scegliere una formazione sbagliata per battaglie di grande importanza, come contro i boss, portava ad una morte istantanea nei precedenti titoli della serie: ora, invece, il giocatore ha a disposizione l'intero party, e non può essere penalizzato a causa di una scelta sbagliata dei personaggi (questo sistema di rotazione è così pratico che ne è stato usato uno del tutto simile per Final Fantasy X-2). Inoltre, rende più semplice l'aumento di livello dei personaggi, poiché il giocatore non è costretto a combattere ogni battaglia con gli altri quattro personaggi per cui è impossibile partecipare e ricevere punti esperienza. D'altro canto, ogni personaggio deve eseguire almeno un'azione per poter ricevere esperienza, rendendo così noiose le battaglie contro i nemici più deboli.

Sferografia

File:FfxSferografia.jpg
Il sistema di livelli di Final Fantasy X

Il sistema di livelli di Final Fantasy X, la Sferografia, è alquanto originale. Invece di guadagnare lo stesso bonus ad ogni livello, ogni personaggio riceve semplicemente un "Livello Sfera", dopo aver collezionato abbastanza AP (Ability Points, Punti Abilità), che lo autorizzano ad effettuare un singolo passo su una specie di tabellone di gioco. Successivamente, diversi tipi di sfere, prevalentemente raccolte dai mostri, vengono poste nella "casella" dove si trova il personaggio - e in quelle adiacenti - per sbloccare diversi tipi di bonus e abilità. Nonostante sia una specie di mini-gioco, la Sferografia diventa gradualmente un divertente diversivo. Comunque, alcuni degli oggetti più potenti necessari per potenziare del tutto i personaggi sono relativamente impossibili da trovare senza l'ausilio di una guida strategica.

La Sferografia rende inoltre possibile una deviazione dalle classi "tradizionali" dei personaggi, per esempio, si può far diventare l'invocatrice Yuna una macchina da guerra e Auron un guaritore (ciò nonostante, ogni personaggio ha un certo percorso predeterminato, riconoscibile dalle forme concentriche della Sferografia). La versione internazionale del gioco include anche una modalità opzionale "Esperto", nella quale tutti i personaggi partono dal centro e possono seguire ogni percorso possibile direttamente dall'inizio.

Turbo

File:Ffxturbo.jpg
Il sistema del Turbo di Final Fantasy X

Le abilità specifiche di ogni personaggio, conosciute come "Limit Break" nei precedenti capitoli della serie, sono state rinominate in "Turbo". La maggior parte di esse sono interattive, ad esempio forniscono opzioni tipiche dei Picchiaduro, o sequenze di azioni da compiere nel minor tempo possibile per incrementare il danno. Inoltre, il gioco introduce l'opzione Turbo, la quale permette al giocatore di indicare quali azioni - subire un attacco, effettuarlo, fare una magia, rubare un oggetto, curare un personaggio, o semplicemente passare un turno - portano a riempire l'indicatore di Turbo. Il Turbo accumulatosi nella barra può essere riservato per battaglie future, come in Final Fantasy VII. A differenza di Final Fantasy VII, però, un personaggio può attaccare normalmente anche quando la barra del Turbo è piena.

Invocazione

Gli incantesimi di invocazione sono stati reintrodotti in Final Fantasy X. Invece di far apparire la creatura desiderata per un breve periodo di tempo affinché infliggesse danno al nemico, i mostri invocati, chiamati Eoni, giungono per prendere il posto del party durante una battaglia. Durante il corso del gioco, il giocatore prende possesso di cinque diversi Eoni (un Eone addizionale può essere ottenuto tramite una sotto-quest). Ogni Eone ha proprie statistiche, comandi, attacchi speciali, incantesimi e Turbo, e può anche essere sconfitto dal nemico. Oltre ad avere le potenzialità per infiliggere danni rilevanti, gli Eoni possono rappresentare una protezione contro boss particolarmente difficili. Soltanto Yuna può invocare gli Eoni, i quali possono aumentare di livello grazie alle statistiche di Yuna o con certi tipi di sfere, oggetti, ecc...

Trama

... Appena ne ho voglia...

Personaggi

I personaggi giocabili di Final Fantasy X sono Tidus, Yuna, Kimahri Ronso, Wakka, Lulu, Auron e Rikku. Quasi fosse una regola, i personaggi del gioco non hanno cognomi; i membri di particolari razze, infatti, utilizzano il nome della propria razza per tale scopo (ad esempio, Kimahri Ronso o Seymour Guado). A differenza degli altri giochi della serie, non esistono personaggi opzionali o "segreti".

Altri personaggi molto importanti ai fini della storia sono i genitori dei protagonisti, come Jecht (il padre di Tidus), Braska (il padre di Yuna), e Cid, personaggio frequente nella serie, che in Final Fantasy X appare come il padre di Rikku.

L'antagonista principale, oltre a Sin, è Seymour Guado.