Presbiterianesimo
Il presbiterianesimo è una dottrina ecclesiastica di derivazione calvinista che prevede un'organizzazione assemblearistica e democratica della chiesa e si contrapponeva frontalmente all'episcopalismo che concepiva sia nella versione cattolica che in quella anglicana il clero organizzato gerarchicamente.
Presbiterianesimo in Regno Unito
Il presbiterianesimo si sviluppò soprattutto nelle Isole Britanniche e in Olanda.
Attualmente tale dottrina è fiorente in Scozia, dove fu fondata da John Knox nel 1560.
In Inghilterra i Presbiteriani ebbero il massimo successo nel periodo di Oliver Cromwell, ma poi si spezzarono in diversi movimenti e solo nel 1876 si sono riuniti nella Chiesa Presbiteriana d'Inghilterra. Questa si è fusa recentemente (1972) con la Chiesa Congregazionalista in Inghilterra e Galles per formare la United Reformed Church in Great Britain'.
Notevole successo hanno avuto i Presbiteriani nell'Irlanda non cattolica (soprattutto Ulster) con la Presbyterian Church in Ireland.
Presbiterianesimo negli Stati Uniti
I coloni britannici portarono alla diffusione del Presbiteranesimo nelle colonie s soprattutto negli Stati Uniti, già a partire dal XVII secolo.
L'intervento e l'influenza è stata fortissima ed ha portato alla fondazione della Princeton University e all'elezione di alcuni presidenti come Andrew Jackson, James Buchanan, Grover Cleveland, Benjamin Harrison, Woodrow Wilson, Dwight D. Eisenhower e Ronald Reagan. Altri due presidenti sono cresciuti come presbiteriani ma si sono poi convertiti al metodismo: James Knox Polk e Ulysses S. Grant.
Il Presbiteranesimo oggi rappresenta quasi 3% della popolazione statunitense, ma ciò è dovuto alla continua serie di fusioni e divisioni che ha reso l'organizzazione fortemente divisa. L'organizzazione più numerosa è la Presbyterian Church con circa 3.700.000 fedeli. Le altre chiese sono di molto inferiori ma citiamo solo la Presbyterian Church in America (270.000 fedeli) e la Cumberland Presbyterian Church (88.000 fedeli).
Presbiterianesimo in altri paesi
Il Presbiterianesmo è presente, in forma minore, in altri paesi, come Ungheria, Paesi Bassi, Svizzera e Francia.
Nel 1970 l'Alleanza Mondiale delle Chiese Riformate e Presbiteriane si è fusa formando un concilio internazionale noto come World Alliance of Reformed Churches.