Andrew Wood

cantante statunitense
Versione del 17 set 2008 alle 14:39 di Ary29 (discussione | contributi) (template bio)

Andrew Patrick Wood (Columbus, 8 gennaio 1966Seattle, 19 marzo 1990) è stato un cantante statunitense.

Wood, all'età di 14 anni, entrò a far parte della sua prima band seria: i Malfunkshun assieme al fratello Kevin Wood e all'amico Regan Hagar (Satchel, Brad), all'interno dei quali assunse un atteggiamento da rockstar ispirato anche dalle icone del glam-rock, con vestiti quasi osceni e un make-up pesantissimo. Questo modo di porsi come protagonista verrà mantenuto poi per tutta la sua carriera, facendo di lui uno dei personaggi più carismatici della scena di Seattle (molti paragoneranno Wood al cantante dei Guns N' Roses, Axl Rose, per la loro presenza sul palco).

Nel 1988 Wood lascia i Malfunkshun e inizia a provare insieme a due ex-Green River: Stone Gossard e Jeff Ament. Inizia così il progetto Mother Love Bone che porterà la band al successo due anni dopo grazie al disco di debutto Apple.

Già dalla lavorazione di questo album, però, si rese visibile la tossicodipendenza da oppiacei di Wood. La situazione degenerò molto in fretta, tanto che alcuni mesi prima l'uscita dei negozi del disco, il 16 marzo 1990, il cantante venne trovato in coma da overdose dalla sua fidanzata che lo trasportò in ospedale. Lì venne portato in terapia intensiva, ma il suo corpo non riuscì a farcela. Morì tre giorni dopo. I Mother Love Bone vennero sciolti poco dopo.

In sua memoria il suo compagno di stanza, Chris Cornell (cantante dei Soundgarden) più i Mother Love Bone rimasti (che intanto avevano formato i Pearl Jam), si unirono in un gruppo, i Temple of the Dog, con cui sfornarono un album per ricordare l'amico scomparso. Pietra miliare del grunge, l'album è un piccolo capolavoro che vede la collaborazione di due membri dei Soundgarden, Chris Cornell (alla voce, successivamente negli Audioslave) e Matt Cameron (batterista, oggi nei Pearl Jam), degli ex Mother Love Bone Jeff Ament (basso) e Stone Gossard (chitarra), di Mike McCready (chitarra) e di Eddie Vedder (cori e voce in duetto con Cornell sul brano Hunger Strike). Ament e Gossard, insieme a McCready, si avviavano a formare insieme a Vedder, appena arrivato da San Diego, una nuova band, i Dollar Short, che si sarebbe poi chiamata Mookie Blaylock e infine Pearl Jam. Cornell era invece amico di Wood poiché avevano coabitato nello stesso appartamento. Il disco Temple of the Dog contiene due tracce, Say Hello to Heaven e Reach Down, scritte da Cornell in ricordo dell'amico: da qui nasce l'idea di un album tributo. Il titolo Temple of the Dog è stato ispirato da un verso di una canzone di Andy, Man of Golden Words.

Gli Alice in Chains, a loro volta, dedicarono a Wood un loro album, Facelift, e una canzone all'interno di Dirt: Would?. La canzone Would compare anche nella colonna sonora del film Singles - L'amore è un gioco diretto da Cameron Crowe; all'interno della colonna sonora è presente anche la canzone dei Mother Love Bone, Crown of thorns. All'interno del film compaiono molti dei musicisti autori della colonna sonora: in particolare appaiono Eddie Vedder e Jeff Ament dei Pearl Jam, che interpretano una band agli esordi in odore di contratto discografico, gli Alice in Chains che interpretano loro stessi in un'entusiasmante performance dal vivo e Chris Cornell.

Voci correlate

Template:Rock