Thriller

genere letterario, cinematografico e televisivo
Versione del 18 set 2008 alle 16:43 di SuperBot (discussione | contributi) (Bot: correzione redirect errato)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Thriller.

Il thriller (anglicismo, dall'inglese to thrill, rabbrividire) è un genere artistico derivato dal giallo assai diffuso sia in letteratura, che nel cinema o nella televisione. Più diffuso negli Stati Uniti che in Europa, il genere thriller è a sua volta suddiviso in diversi, in parte coincidenti, sottogeneri.

Caratteristiche

La caratteristica comune delle opere appartenenti a questo genere, e che lo distingue dal giallo classico, è quella di cercare di provocare nel lettore o nello spettatore una particolare tensione, la suspense, che può sfociare nella paura. Spesso si assiste direttamente alla preparazione e all'esecuzione del crimine, subendo un forte coinvolgimento emotivo. Per raggiungere il climax vengono normalmente utilizzati gli accorgimenti tipici del genere stesso, quasi degli stereotipi del thriller: accavallamento di più intrecci, personaggi che operano nell'ombra, o, nel caso del cinema thriller, le scene al ralenti e i cliffhanger.

I thriller si fondono comunque spesso con il giallo in senso lato, ma sostanziali sono le differenze nella trama. In un thriller, il protagonista deve spesso fermare i piani criminali dell'antagonista e i crimini sono normalmente compiuti su larga scala: omicidi seriali o di massa, atti di terrorismo oppure rovesciamenti di governi. Il pericolo e gli scontri più o meno violenti sono spesso elementi fondamentali della trama. Mentre nel giallo classico il climax viene raggiunto quando il mistero viene risolto, nei thriller viene raggiunto quando il protagonista, alla fine, riesce a battere l'antagonista, salvando la vita a sé stesso e molto frequentemente anche ad altri personaggi.

Distinzioni simili separano il thriller da altri generi che spesso si fondono al thriller: l' avventura, lo spionaggio, la fiction, sia essa legale, di guerra o navale, ecc. I thriller non vengono definiti in base all'oggetto dell'opera, ma in base all'approccio all'oggetto stesso. In questo senso, molti thriller coinvolgono spie e agenti dei servizi segreti, ma non tutte le spy story sono thriller.

Autori e registi

Importanti autori di thriller sono Robert Ludlum, Eric Ambler, David Morrell, Andy McNab, Frederick Forsyth, Dan Brown, Tom Clancy, Michael Crichton, Ian Fleming, Ken Follett e John Grisham.

Tra i registi è invece opportuno ricordare, il cineasta Alfred Hitchcock, maestro del genere, e anche Henri-Georges Clouzot, William Friedkin, Carol Reed, Michael Mann, Ridley Scott, Sydney Pollack, John Frankenheimer, Brian De Palma, Quentin Tarantino, Jonathan Demme, Alan Pakula, Roman Polanski, Martin Scorsese e Steven Soderbergh.

Sottogeneri

Il thriller è stato interpretato dagli autori e dai registi in maniera tale da poter distinguere in particolari accezioni di genere, quasi dei sottogeneri, che a loro volta contengono caratteristiche di altri generi, quali il noir o l'action movie:

Voci correlate