Monte Vulture

vulcano spento della Basilicata
Versione del 19 set 2008 alle 17:39 di Peterpunk (discussione | contributi) (Elimino i link (duplicati) all'interno dell'incipit appena inserito)

Il monte Vulture è un vulcano spento situato nella parte settentrionale della provincia di Potenza, in Basilicata.

Monte Vulture
Monte Vulture
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Basilicata
Provincia  Potenza
Altezza1,327 m s.l.m.
Prominenza696 m
CatenaAppennino lucano
Coordinate40°56′54.12″N 15°38′08.33″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Vulture
Monte Vulture
I laghi di Monticchio occupano l'antico cratere del vulcano
«Il Vulture fu un vulcano ardente, tremendo. Ha trenta miglia di circonferenza; è lungi trenta miglia dalla più vicina sponda dell'Adriatico. Ha per confini al sud il fiume di Atella, all'est quel di Rapolla, all'ovest e al nord l'Ofanto. Chiude nel suo recinto Melfi, Rionero, Rapolla, Barile, Atella e molti villaggi.»

La montagna sorge in posizione nord, nord-est rispetto ai monti Santa Croce (1.407 m), Pierno (1.268 m), Caruso (1.228 m) e costa Squadra (1.342 m), dai quali è separata dalla fiumara di Atella, emissaria del fiume Ofanto. Ricoperto da una fitta e rigogliosa vegetazione, raggiunge i 1.327 m s.l.m.

Immersi in uno splendido scenario verdeggiante, ad un'altezza di circa 660 m, si distendono i due laghi di Monticchio, che occupano quello che in epoche remote costituiva il principale cratere del vulcano.

Estesi e pregiati sono i boschi di castagno: il famoso marroncino di Melfi D.O.P. è il prodotto delle prelibate castagne di questi luoghi.

Alle pendici del vulcano sorgono numerosi stabilimenti per l'imbottigliamento dell'acqua minerale e numerosi centri abitati, tra i quali: Melfi, Rapolla, Barile, Rionero in Vulture ed Atella.

Note

  1. ^ Riedizione dell'opera già pubblicata per i tipi di Andrea Festa - Napoli, 1847.

Voci correlate

Collegamenti esterni