Parchi nazionali d'Italia

lista di un progetto Wikimedia

I Parchi Nazionali sono costituiti da aree terrestri, marine, fluviali, o lacustri che contengano uno o più ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche, di interesse nazionale od internazionale per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi e ricreativi tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.

Mappa dei parchi nazionali in Italia.
Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, istituito nel 1922, è stato il primo Parco nazionale italiano

I Parchi Nazionali attualmente iscritti nell'Elenco Ufficiale delle Aree Protette (EUAP) sono 22 [1].

I 22 parchi nazionali complessivamente coprono una superficie di circa 1 milione e quattrocentomila ettari (14.000 km²), che corrispondono a circa il 5% del territorio nazionale.

  • I parchi storici
  1. Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (1922)
  2. Parco nazionale del Gran Paradiso (1922)
  3. Parco nazionale del Circeo (1934)
  4. Parco nazionale dello Stelvio (1935)
  5. Parco Nazionale della Calabria (1968)
  6. Parco nazionale dell'Aspromonte (1989)
  1. Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (1990)
  2. Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (1991)
  3. Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano (1991)
  4. Parco nazionale della Majella (1991)
  5. Parco nazionale del Gargano (1991)
  6. Parco nazionale della Val Grande (1992)
  7. Parco nazionale del Pollino (1993)
  8. Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (1993)
  9. Parco nazionale dei Monti Sibillini (1993)
  10. Parco nazionale Arcipelago della Maddalena (1994)
  11. Parco nazionale del Vesuvio (1995)
  12. Parco nazionale Arcipelago Toscano (1996)
  13. Parco nazionale dell'Asinara (1997)
  1. Parco nazionale delle Cinque Terre (1999)
  2. Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu (1998)
  3. Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano (2001)
  4. Parco nazionale della Sila (2002)
  5. Parco nazionale dell'Alta Murgia (istituito nel 2004)

Appena istituito - in attesa degli organi di gestione:

  1. Parco nazionale della Val d'Agri e Lagonegrese (istituito nel febbraio 2008)

Note

  1. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 5° Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:AreeNaturaliProtette