Bagnomaria (film)

film del 1998 diretto da Giorgio Panariello

Bagnomaria è un film italiano del 1999 diretto da Giorgio Panariello. È il film che vede l'esordio dell'attore e comico toscano alla regia.

{{{titolo}}}
Durata90'
Regia{{{regista}}}

Trama

Template:Trama Il film si compone di quattro episodi tutti ambientati in Versilia. Il personaggio centrale di ogni episodio è sempre interpretato da Panariello. Nel primo Simone, un bambino che scappa da un collegio, si innamora di una ragazza (Manuela Arcuri) che vende bomboloni ed è sposata con uno dei vigili urbani del paese. Nel secondo un sindaco conservatore si scontra con il figlio PR che conduce una vita completamente opposta a quella del padre. Nel terzo episodio Merigo, un noto ubriacone, diventa oggetto di uno scherzo molto pesante da parte dei frequentatori di un bar: Viene infatti inviato ad un funerale a ritirare la salma del "BRUNELLO",convinto di andar a prenere delle casse del famoso vino di Montalcino. Nel quarto episodio un bagnino, Mario, cercherà di salvare dal fallimento il bagno per il quale lavora: il "Bagno Maria" di proprietà della signora Bice. Sfiderà in una gara di apnea il suo collega e bagnino russo del bagno ultra tecnologico confinante al suo. Template:Finetrama

Personaggi

Simone

Simone è un bambino che fugge dal collegio religioso dal quale si trovo. Durante la sua fuga incontra e si innamora di una venditrice di Bomboloni incontrata in una spiaggia. Farà di tutto per cercare di conquistare la sua amata e grazie al suo casco riuscirà a rendersi "invisibile" alle suore che cercano di riportarlo in collegio.

Lello

Merigo

Merigo è noto ubriacone,in perenne stato di ebbrezza,vittima di scherzi da parte degli amici del bar.

Mario

Curiosità

La colonna sonora finale del filma è intitolata: "The music in the answer" e a differenza di quanti pensano non è cantata da Alexia.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema