Diocesi di Caltanissetta

diocesi della Chiesa cattolica in Italia

La diocesi di Caltanissetta (in latino Dioecesis Calatanisiadensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Agrigento appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2006 contava 150.500 battezzati su 151.818 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Mario Russotto.

diocesi di Caltanissetta
Dioecesis Calatanisiadensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Agrigento
Regione ecclesiasticaSicilia
 
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
VescovoMario Russotto
Presbiteri124, di cui 108 secolari e 16 regolari
1.213 battezzati per presbitero
Religiosi18 uomini, 166 donne
Diaconi8 permanenti
 
Abitanti151.818
Battezzati150.500 (99,1% del totale)
StatoItalia
Superficie1.120 km²
Parrocchie56 (4 vicariati)
 
Erezione25 maggio 1844
Ritoromano
IndirizzoVia Cairoli 8, 93100 Caltanissetta, Italia
Sito webwww.diocesicaltanissetta.it
Dati dall'Annuario pontificio 2007 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia

Territorio

La diocesi comprende la città di Caltanissetta.

Il territorio è suddiviso in 56 parrocchie, 4 vicariati: Caltanissetta, San Cataldo, Mussomeli e Calascibetta.

Vicariato di Caltanissetta.

- Il Vicariato di Caltanissetta comprende la sola città episcopale con le 22 parrocchie:

  • Cattedrale "Santa Maria la Nova"
  • San Domenico
  • San Giuseppe
  • Santa Croce
  • Santa Lucia
  • Sant'Agata
  • Santa Flavia
  • Sacro Cuore
  • Regina Pacis
  • San Biagio
  • San Pio X
  • San Michele Arcangelo
  • San Pietro
  • San Paolo
  • San Luca
  • San Marco
  • Santo Spirito
  • Santa Barbara
  • Sacro Cuore di Gesù a Cozzo di Naro
  • Santa Rosalia a Niscima
  • Santa Maria delle Grazie
  • Santissimo Crocifisso

Vicariato di San Cataldo.

Vicariato di Mussomeli.

Vicariato di Calascibetta.

Storia

La diocesi di Caltanissetta fu costituita il 25 maggio 1844 nell'ambito del riordinamento delle circoscrizioni ecclesiastiche della Sicilia per adeguarle a quelle civili in attuazione del concordato del 1818 tra la Santa Sede e il Regno delle Due Sicilie. [1] Il riconoscimento civile della diocesi è arrivato con il decreto del Ministero degli Interni del 24 febbraio 1987, pubblicato nel supplemento della Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 1987.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 151.818 persone contava 150.500 battezzati, corrispondenti al 99,1% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 184.500 185.000 99,7 177 153 24 1.042 40 440 31
1959 190.773 191.273 99,7 181 147 34 1.053 52 475 49
1970 190.000 190.800 99,6 169 130 39 1.124 49 544 61
1980 158.500 159.600 99,3 180 133 47 880 55 420 68
1990 150.700 155.370 97,0 152 125 27 991 1 34 319 69
1999 152.300 154.044 98,9 136 111 25 1.119 5 28 265 62
2000 151.250 153.095 98,8 135 111 24 1.120 7 27 260 62
2001 151.050 153.050 98,7 125 103 22 1.208 7 25 255 62
2002 153.000 154.044 99,3 124 103 21 1.233 8 24 250 62
2003 153.000 154.040 99,3 125 104 21 1.224 8 23 180 56
2004 153.000 154.050 99,3 125 105 20 1.224 8 22 172 56
2006 150.500 151.818 99,1 124 108 16 1.213 8 18 166 56

Note

  1. ^ Cfr. in proposito l'ampia trattazione di A. Sindoni, Dal riformismo assolutistico al cattolicesimo sociale, 2 voll., Ed. Studium, Roma 1984.

Fonti

Collegamenti esterni

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo