Sambiase
abitanti ⁄{{{2}}} Sambiase è uno dei tre comuni della provincia di Catanzaro (insieme a Nicastro e Sant'Eufemia) che nel 1968 si sono riuniti nell'attuale comune di Lamezia Terme, della quale adesso è un quartiere.
Il paese è situato ai piedi di una collina ed è attraversato dal torrente Cantagalli, nel territorio di Sambiase sono numerose le frazioni montane (oggi frazioni di Lamezia Terme): Acquadàuzano, Mitoio, Vonio, Acquafredda, San Minà, Gabella. Alcuni storici quartieri sono: Craparizza,Cafaldo, Miraglia.
Chiamato in origine Due Torri, ha origini antichissime difficili da datare con precisione.
Immersa negli uliveti, a 6 Km. dal mare Tirreno, sul Golfo di Sant'Eufemia, Sambiase è ricca di tradizioni locali e folkloristiche.
Il paese è di estrazione agricola e, oltre ai già citati uliveti, è famosa la produzione di uva da cui si ottiene il vino Lamezia (molto caratteristica, a fine agosto, era la processione di carrette che portano l'uva alla cantina sociale).
Tra i personaggi storici di rilevanza nazionale, va ricordato il patriota Giovanni Nicotera, poi ministro del governo Depretis, il filosofo Francesco Fiorentino che nacque a Sambiase nel 1834 e il poeta Franco Costabile, nato nel 1924.
Il patrono era San Francesco di Paola e gli abitanti si chiamano sambiasini.
Collegamenti esterni
- Lameziastorica.it Il portale storico di Lamezia Terme
- Sambiase.com Sito contenente notizie storiche su Sambiase.
- Sito Ufficiale del Comune di Lamezia Terme
- Sito Ufficiale della Diocesi di Lamezia Terme
- Sito sullo sport a Lamezia
- portale turistico del Comune di Lamezia Terme
- LameziaClick.com: Sito dedicato alla cultura che si fa nella città di Lamezia Terme
- LAMEZIAWEB.biz - Il portale internet della città di Lamezia e del Lametino
- Sambiasecalcio.com - Sito non ufficiale dell' A.s.d.Sambiase