Cosseria
Template:Comune Cosseria (Cosceria in ligure - Coscèria in piemontese) è un comune di 1.058 abitanti della provincia di Savona.
Geografia
Il centro agricolo di Cosseria è ubicato lungo il versante settentrionale dell'Appennino Ligure, sulla dorsale appenninica della Val Bormida. Il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Alta Val Bormida. Dista dal capoluogo circa 27 km.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.
- Classificazione climatica: E (i Gradi giorno della città sono 2519, e il limite massimo consentito per l'accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere, dal 15 ottobre al 15 aprile).[1]
Storia
Il borgo venne incluso nella Marca Aleramica con il diploma di Ottone I nel 967. Divenne quindi dominio di Bonifacio del Vasto dal 1091, passando ai marchesi Clavesana nel XII secolo e successivamente alla famiglia Del Carretto.
Nel 1262 il villaggio e il castello furono occupati e presidiati da Carlo d'Angiò, ma quotidianamente assediati dall'esercito della Repubblica di Genova per circa un anno. Il castello verrà in seguito demolito nel 1536 per ordine del Commissario Imperiale.
Nel 1796 le truppe dell'Impero Austro-Ungarico e del Piemonte furono assediate dall'esercito francese di Napoleone Bonaparte, che dopo una lunga lotta occuparono il paese. Nel 1815 divenne dominio del Regno di Sardegna e nel 1861 del Regno d'Italia.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Luoghi di interesse
Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale dell'Immacolata. La struttura venne ricostruita tra il 1656 e il 1660, da un edificio preesistente, e restaurata nel 1831. Di pregio il rosone posto sulla facciata della chiesa e gli affreschi (1515) nella sagrestia. Da notare l'organo a canne costruito dal bergamasco Pietro III Perolini (membro di una famiglia organara bergamasca) nel 1887-1888, riformato da Italo Romoli nel 1905, restaurato ad opera del maestro Graziano Interbartolo (2008).
Cultura
Manifestazioni
Feste, fiere e sagre
Economia
Sul territorio è praticato l'allevamento del bestiame, da cui si ricavano prodotti caseari locali. Vengono inoltre praticate coltivazioni agricole, specie degli ortaggi e delle patate.
Trasporti e vie di comunicazioni
Strade ed autostrade
Cosseria è situata lungo la Strada Provinciale 28bis del Colle di Nava la quale collega Carcare con Montezemolo. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Millesimo sull'Autostrada A6 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.
Linee ferroviarie
Cosseria è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria Torino – Savona.
Amministrazione
Voci correlate
Collegamenti esterni
- ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.