Sequester
Il sequester (lett. mediatore) era nell'antica Roma la persona cui un candidato ad una magistratura affidava le somme di denaro che sarebbero servite a corrompere gli elettori e ad ottenerne il voto. Il sequester affidava la somma ricevuta a più divisores, dei quali coordinava l'attività, che si occupavano di comprare i singoli voti.