Shinobi (videogioco)

videogioco del 1987

Shinobi è un videogioco a piattaforme pubblicato nel 1987 dalla SEGA e convertito su numerose piattaforme di gioco. Conta numerosi sequel. Shinobi è uno dei vari nomi con i quali venivano chiamati i ninja durante il periodo feudale giapponese.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaArcade
GenerePiattaforme
SviluppoSEGA
PubblicazioneSEGA
Periferiche di inputJoystick a 8 direzioni con 3 tasti
SerieShinobi

Storia

Shinobi è la storia del ninja Joe Musashi (ninja peraltro privo di cappuccio, a differenza dello standard mediatico con il quale vengono rappresentati generalmente i ninja) che deve combattere da solo contro un'organizzazione di terroristi chiamata Zeed, allo scopo di liberare i figli del clan di Oboro, rapiti da quest'organizzazione cui fa capo il misterioso Ninja mascherato, che vuole riportare l'istituzione presente durante il Giappone feudale.

Gameplay

Shinobi, pur essendo comunque un gioco a tempo, si differenzia da molti altri platform per la minor frenesia nel gioco, in quanto i nemici non vengono generati all'infinito e per lo più sostano in determinati punti dello schermo, così che si ha tempo per pensare a come agire evitando di essere colpiti. Il gioco si presenta come un platform a scorrimento orizzontale, con la possibilità di accovacciarsi a terra; i pulsanti servono, nell'ordine, per colpire (se si è distanti dal nemico si lancia uno shuriken, altrimenti si colpisce il nemico con pugni, calci o colpi di spada), saltare e utilizzare la magia ninja (ha l'effetto di ammazzare tutti i nemici presenti nello schermo, ma si può utilizzare solamente una volta per scenario; volgarmente, nella terminologia videoludica, viene chiamata bomba). Il gioco si sviluppa su due piattaforme ed è possibile passare da una all'altra utilizzando il tasto del salto e la direzione della piattaforma. Il giocatore ha a disposizione tre vite, e se si viene colpiti si perde direttamente la vita; se ci si scontra contro un nemico senza che nessuno dei due provi il colpo si viene respinti senza perdere la vita. Il gioco presenta 5 livelli, a loro volta divisi in scenari; in tutti gli scenari tranne l'ultimo del livello lo scopo è quello di salvare tutti i ragazzini rapiti che si trovano per lo scenario (alcuni di questi rilasciano bonus una volta liberati, come un bazooka da utilizzare al posto degli shuriken) e infine raggiungere l'uscita; nell'ultimo scenario per livello non ci sono ragazzini da salvare, ma bensì si affronta un boss che è vulnerabile in un solo punto del suo corpo. Al termine di ogni livello c'è un gioco bonus dove, con una visuale in prima persona, lanciando shuriken si devono eliminare tutti i ninja che vagano nello scenario prima che uno di questi raggiunga il giocatore; se si riesce nell'intento di eliminare tutti i ninja si ottiene una vita in più.

Il porting per Sega Master System è parecchio differente nell'intento di migliorare il gioco stesso: infatti il giocatore non perde la vita la prima volta che viene colpito ma ha una barra di energia; inoltre presenta in più 3 armi ad ampio raggio (coltello da lancio, granata a mano e pistola), 2 armi a corto raggio (nunchaku e manriki-gusari) e ben 8 differenti magie ninja.

Livelli

  • "Insegui i terroristi"

In uno scenario urbano Musashi se la deve vedere con i nemici base del gioco, ovvero punkabbestia che colpiscono con calci, uomini armati di pistola o di coltello, energumeni che si difendono con scudi e lanciano sciabole; sono presenti anche nemici ispirati chiaramente all'Uomo Ragno. Il boss è Ken Oh, un guerriero gigantesco col volto coperto da un elmo da samurai, in grado di lanciare dalle mani delle fiamme che si muovono per lo schermo in modo abbastanza casuale; il punto debole di Ken Oh sono gli occhi, non protetti dall'elmo.

  • "Penetra nel nascondiglio nemico"

Qui ci troviamo di notte in un porto; uno degli scenari del livello si svolge all'interno di una costruzione (apparentemente un magazzino abbandonato) dove si affrontano anche ninja armati con due katana; il penultimo scenario presenta invece dei sommozzatori armati di coltello. Il boss, la Tartaruga Nera, è un elicottero armato di lanciarazzi (che si può facilmente distruggere) che libera dal suo sportello un numero infinito di ninja nemici; il punto debole è il motore, posto sotto la carlinga dell'elicottero.

  • "Attacca la base logistica"

Livello ambientato in montagna e all'interno di una base tecnologicamente attrezzata, tra le novità presenta dei nemici armati di bazooka o di lanciagranate. Il boss, chiamato Mandara, potrebbe essere descritto come una stanza che controlla differenti automi nemici: inizialmente si avventano contro il protagonista una serie di riproduzioni robot di Shiva che tentano di schiacciare contro il muro il giocatore, dopodiché si affronta un volto che scorre sulla parete destra muovendosi verso l'alto e verso il basso e sparando delle sfere di fuoco dalla bocca; il punto debole del volto è una semisfera presente sulla fronte.

  • "Distruggi il clan ninja nemico"

Livello ambientato nelle tipiche case giapponesi, qui c'è presenza di zombi e goblin. Il boss, la Aragosta, è un samurai completamente difeso da una spessa armatura ed armato di katana; goffo e prevedibile, colpisce sempre con un movimento della spada dall'alto verso il basso e solo se è nelle vicinanze del giocatore; il problema sta nel fatto che il punto debole, l'unica zona scoperta del corpo, è il collo nel momento in cui ha la spada alzata per colpire ... intuibile che se si manca il colpo si viene uccisi.

  • "Sconfiggi il ninja del retroscena"

Tra foreste di canneti e la casa del capo di Zeed, arrivare alla sfida finale non è certo semplice. Il boss conclusivo è il famigerato Ninja mascherato, in grado di utilizzare le varie magie ninja. È vulnerabile solamente quando non utilizza le magie.

Sequel

Il successo del gioco del 1987 ha portato la SEGA a proseguire la serie con diversi sequel:

  • Shadow Dancer è del 1989. La differenza sta nella possibilità di poter rivoltare un cane bianco contro i nemici.
  • The Revenge of Shinobi (1989)
  • Shadow Dancer (1989)
  • The Cyber Shinobi (1990)
  • Shinobi (Game Gear) (1991) - Versione molto differente dall'originale del 1987
  • Shinobi 2: The Silent Fury (1992)
  • Shinobi III: Return of the Ninja Master (1993)
  • Shinobi Legions (1995)
  • Shinobi (Playstation) (2002) - Prima versione in 3d
  • Nightshade (videogioco) (2004)

Citazioni

Collegamenti esterni