CAI - Compagnia Aerea Italiana

holding finanziaria italiana

Template:Infobox Azienda

La Compagnia aerea italiana, nota anche con l'acronimo CAI, è una società costituita per rilevare il marchio e le attività di Alitalia e Air One e dare vita ad una nuova compagnia di bandiera italiana, nasce il 26 agosto 2008 su iniziativa di banca Intesa San Paolo e Roberto Colaninno.

Il piano Fenice

Il Piano prevede la creazione di Nuova Alitalia che rileverà in tempi brevi gli asset operativi della compagnia di bandiera e si fonderà con Air One, la creazione di una bad company che si accolli i debiti, la liquidazione di azionisti ed obbligazionisti, la maggior parte degli esuberi 6/7000 tra Alitalia e Air One, che sarà di proprietà dello Stato, il rinnovamento della flotta entro 3-4 anni mediante l'acquisto di 60 aeromobili, l' abbandono agli hub principali di Milano e Roma ma la costituzione di 6 minihub a Roma, Milano, Torino, Napoli, Venezia e Catania, l' esubero di 3250 lavoratori della Nuova Alitalia (al netto dei contratti a tempo che sono già già in scadenza e non saranno rinnovati) per cui sarebbero già stanziati 180 milioni di euro in sei-sette anni di cassa integrazione, l' esternalizzazione dei settori cargo, manutenzione, servizi amministrativi, call center e information technology,. La flotta passerebbe a 137 aerei, dai 220-attuali, per poi diventare 158 nel 2013, le destinazioni saranno 65, tra nazionali, internazionali e continentali, la ricerca di un partner straniero che all'occorrenza potrebbe anche diventare azionista di minoranza di Alitalia, Esiste il vincolo a rimanere soci di Alitalia almeno fino al 2013 o almeno soci di maggioranza in caso di quotazione sul mercato borsistico [1] [2] [3] [4] [5].

La società è una S.r.l. con un capitale sociale di poche migliaia di euro. Nei progetti originali di CAI c'era la trasformazione in S.p.A. e la ricapitalizzazione fino ad un miliardo di euro.

Tra i soci anche la famiglia Benetton, il gruppo Aponte, la Ligresti, il gruppo Fossati, i Marcegaglia, i Caltagirone Bellavista, Marco Tronchetti Provera, il consigliere del Governo, il gruppo Fininvest ed Intesa Sanpaolo.

Attualmente è composta da 16 azionisti:

  1. Roberto Colaninno tramite IMMSI
  2. il gruppo Benetton tramite Atlantia
  3. il gruppo Aponte
  4. il gruppo Riva
  5. il gruppo Fratini tramite Fingen
  6. il gruppo Ligresti tramite Fondiaria SAI
  7. il fondo Equinox di Salvatore Mancuso
  8. il fondo Clessidra di Claudio Sposito
  9. Carlo Toto (Toto Costruzioni Generali S.p.A.) tramite gruppo Toto
  10. il gruppo Fossati tramite Findim
  11. Il gruppo Marcegaglia
  12. Francesco Caltagirone Bellavista tramite Acqua Pia Antica Marcia
  13. il gruppo Gavio tramite Argo
  14. Davide Maccagnani tramite Macca
  15. Marco Tronchetti Provera
  16. Intesa San Paolo

La CAI nasce con un vincolo sociale che impegna i soci a restare nel capitale della nuova compagnia almeno fino al 2013 e, ventila un ritorno in Borsa nell'arco di tre anni.

In data 18 settembre 2008, l'Assemblea CAI ha ritirato l'offerta su Alitalia, ritiro ufficializzato formalmente il 22 settembre. La società, tuttavia, non è stata sciolta.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni