Ecomuseo
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Ecomuseo! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Capiamo la tua volontà di collaborare, ma ci sono regole basilari da rispettare e non risulta che il sito in questione abbia rilasciato a Wikipedia alcun permesso per l'estrazione dei testi. Riscrivi la voce con parole tue, ok? Ciao! Elitre (discussioni) 02:00, 13 mar 2006 (CET)
Seconda violazione
- Se c'è qualcosa che non ti è chiaro, per favore chiedi. Se continui a inserire materiale copiato da altri siti, essendo stato avvisato, potresti essere considerato un vandalo e bloccato. Grazie Moongateclimber (msg) 12:31, 22 lug 2008 (CEST)
Essendo detentore dei diritti di copyright del sito www.lagodorta.net e avendo inviato concessione d'utilizzo chiedo cortesemente la cancellazione del secondo avviso.
Faccio inoltre presente che il sito www.museoconvista.it/musei.asp pubblica testi relativi all'ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone per concessione di quest'ultimo. Non viceversa.
- Nel messaggio riportato qui sopra c'è scritto tutto quello che ti serve sapere sull'argomento, per favore leggilo prima di rispondere. Moongateclimber (msg) 13:57, 22 lug 2008 (CEST)
Mi sono attenuto proprio a quanto scritto nelle indicazioni: "Alcuni casi si rivelano essere dei falsi allarmi. Per esempio, se il contributore era in effetti l'autore del testo già pubblicato altrove secondo termini di licenza differenti, questo non interferisce con il suo diritto a pubblicare lo stesso testo qui ma sotto GFDL. ... In entrambi i casi è una buona idea lasciare un commento nella pagina di discussione della voce ... per scoraggiare il propagarsi di falsi allarmi in futuro."
Attenderò quindi che la mail di precedentemente inviata venga "processata". Faccio presente però che non è possibile inviare mail dal dominio museoconvista.it in quanto non sono state attivate caselle di posta per quel dominio. La questione richiede pertanto un'indagine che non sia puramente testuale, ma logica. Grazie.
- Se hai inviato la mail di cui sopra, devi aspettare che sia processata. Quando lo sarà, avrai a disposizione un codice di autorizzazione. Fino ad allora, non puoi inserire testo copiato dai siti in questione. Grazie Moongateclimber (msg) 14:54, 22 lug 2008 (CEST)
Mentre attendo che gli amministratori di Wikipedia esaminino la questione, tengo a precisare, a beneficio di chiunque possa leggere questa scheda, quanto segue:
1) Sono l'autore del testo bloccato.
2) Non ho copiato il testo da altri siti, ma dall'originale, depositato nel mio PC.
3) Il sito www.museoconvista.it ha pubblicato alcuni anni fa una versione molto simile del testo, fornita da noi nell'ambito di un progetto di collaborazione, senza alcun diritto di uso esclusivo.
4) Il testo del resto, per i contenuti, rientra in modo palese nell'ambito del fair use ed è quindi liberamente riproducibile da chiunque.
5) Lo staff di wikipedia è libero di rifiutare il testo, laddove non lo ritenga in linea con i requisiti generali (ma un giudizio del genere andrebbe espresso una volta terminato, non mentre il lavoro è ancora in fase di sistemazione), ma non ha alcun motivo per accusare il sottoscritto o l'organizzazione di cui faccio parte di violazione di copyright e tanto meno di vandalismo.
Tanto dovevo per precisare la questione di principio. Quanto alla scheda in questione, attendo una decisione degli amministratori, se e quando vorranno pronunciarsi.
Problema copyright
Ciao, ho mandato una mail al sito da te indicato per capire se la mail a otrs è stata mandata. Ho visto che c'è una possibile violazione riguardo a questo inserimento che risale a due anni fa. --Amon(☎ telefono-casa...) 21:33, 27 ago 2008 (CEST)
- Scusa, ma non capisco dove sia questa nuova possibile violazione.
Ho spostato parte del testo riorganizzandolo per sezioni. Certamente non si tratta di argomenti inediti (che del resto non devono essere pubblicati su Wikipedia), per cui può esserci una certa somiglianza con qualche altro testo. Ma quale sarebbe, nel caso specifico, il testo da cui ho copiato? Ecomuseo (msg) 23:48, 31 ago 2008 (CEST)
- Pur non essendoci alcuna violazione di copyright, come specificato nella mail di risposta, mi sembra che la soluzione migliore sia modificare ulteriormente il testo in questione. Cosa che ho appena fatto. 17:53, 1 set 2008 (CEST)
- Ti ho inviato una mail. Se vuoi scrivere a me fallo nella mia pagina di discussione o lasciami un messaggio, altrimenti non è detto che io mi accorga e venga a leggere.. Ciao! --Amon(☎ telefono-casa...) 20:54, 1 set 2008 (CEST)
Ah, piccola precisazione a scanso di equivoci su quanto leggo sopra: i testi pubblicati su Wikipedia DEVONO essere inediti. Non gli argomenti. Bisogna parlare di informazioni già pubblicate altrove, ma raccogliendole scrivendo testi propri. --Amon(☎ telefono-casa...) 20:58, 1 set 2008 (CEST)
Bene, lavoriamo assieme per risolvere il problema, nello spirito di Wikipedia! Ecomuseo (msg) 10:12, 2 set 2008 (CEST)
Il problema relativo alla pagina dedicato all'associazione Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone è stato risolto oggi e la scheda è on line.