Dialetti della Puglia centrale
Dialetto barese U' dialètte barèse | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | ![]() |
Parlanti | |
Totale | circa 2.000.000 persone |
Classifica | non in top 100 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Napoletano Barese |
Statuto ufficiale | |
Regolato da | nessuna regolazione ufficiale |
Il dialetto barese è una varietà linguistica romanza, un idioma che si è costruito gradualmente, modificato dai vari insediamenti di popolazioni straniere susseguitesi nell'area geografica interessata, a partire da quelle spagnole per finire a quelle balcaniche, che ne hanno donato un'inflessione per molti incomprensibile, soprattutto in relazione al livello fonologico dell'analisi linguistica.
Dove viene parlato il dialetto barese
Se si tiene conto delle dimensioni di variazione linguistica, non bisogna concepire i dialetti come delle varietà linguistiche unitarie e univocamente circoscritte ad una zona geografica, ma come un continuum di varietà, il cui contatto reciproco è determinato da diversi fattori geografici; questo fenomeno è definito variazione diatopica dagli studiosi della geografia linguistica. Premesso ciò, il barese viene parlato grosso modo in tutta la provincia di Bari e in quella di Barletta-Andria-Trani, dove sono presenti alcune varianti come il barlettano, il tranese e l'andriese. A nord ha zone d'influenza nella provincia di Foggia, dove però si parla il dialetto foggiano che può essere visto come un dialetto barese fortemente influenzato dal napoletano. A ovest si diffonde anche nella provincia di Matera (Matera, Montescaglioso, Irsina) il cui dialetto non presenta evidentissime differenze con quello barese, soprattutto nella cadenza melodica, quindi a sud arriva fino la soglia messapica lungo una linea ideale che va da Taranto, dove si parla il tarantino, a Ostuni (BR), al di sotto della quale si parla il salentino, molto influenzato da quello siciliano anche se abbastanza diverso, oltre che particolare e molto colorito rispetto i dialetti del resto della Puglia. Influenze di dialetto barese sono avvertibili anche nella zona settentrionale della provincia di Potenza, precisamente in alcuni comuni del Vulture (Venosa, Rionero in Vulture, Atella, Melfi) e in quelli della zona ofantina (Lavello, Montemilone).
Proprio a causa del caratteristico idioma barese parlato con diverse cadenze in numerosi paesi, certi importanti linguisti fanno notare come i territori compresi in diverse regioni non rispettano l'omogeneità linguistica dialettale. I dialetti pugliesi, che appartengono alla famiglia dei Dialetti italiani meridionali si parlano nelle province di Bari, B.A.T., Foggia, gran parte della provincia di Taranto, alcuni centri delle provincie di Potenza e di Matera. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia dei Dialetti italiani meridionali estremi è parlato nelle province di Lecce, Brindisi e parzialmente quella tarantina.
Nel cinema di commedia all'italiana la parlata barese è stata resa celebre da famosi attori quali Lino Banfi, Sergio Rubini, Gianni Ciardo, Dino Abbrescia, Emilio Solfrizzi. Attori come Giorgio Porcaro hanno interpretato personaggi cinematografici, definiti terruncielli, parlanti un dialetto misto tra barese e milanese completamente inventato comunque simile all'idioma parlato dai tanti pugliesi integratisi nella comunità sociale milanese. Alcune pellicole sono totalmente in dialetto barese: forse la più nota è LaCapaGira che conseguì un premio della critica al festival di Berlino. In teatro sono molte le compagnie che recitano in barese recandosi periodicamente all'estero dove si son trasferiti milioni di pugliesi.
Caratteristiche
In provincia esistono dialetti molto simili al dialetto barese, ma che cambiano cadenza e "vocale". Ecco alcuni esempi.
Ci jié? = Che c'è? (Barese)
Ciobbà? = Che c'è? (Andriese)
Ce je? = Che c'è? (Bitettese)
Ce d'è? = Che c'è? (Grumese e Palese)
Ce jièy? = Che c'è? (Bitontino)
Ce da? = Che c'è? (Terlizzese)
Ci iò? = Che c'è? (Barlettano)
Ce d'è? = Che c'è? (Coratino)
Com tu à disce? = Come te lo devo dire? (Barese e Coratino)
Cumà t l'agghia doic? = Come te lo devo dire? (Andriese)
Com tu a daisc? = Come te lo devo dire? (Bitettese)
Com tu a dóic? = Come te lo devo dire? (Bitontino)
Com tu a dòisc? = Come te lo devo dire? (Palese)
Camm t l'aggja dìsc? = Come te lo devo dire? (Gravinese)
Accam tua dəisc? = Come te lo devo dire? (Terlizzese)
Accom t l'è deic? = Come te lo devo dire? (Barlettano)
Si accattate la frutte? = Hai comprato la frutta? (Barese, Bitettese e Coratino)
Si accatət la frutt? = Hai comprato la frutta? (Andriese)
A accattot a frut?? = Hai comprato la frutta? (Barlettano)
Si accatteute la frutte? = Hai comprato la frutta? (Bitontino)
Si accatət la frott? = Hai comprato la frutta? (Terlizzese)
N'ama sci in vill? = Ce ne andiamo in villa? (Barese e Coratino)
N'ama sciò alla vèll? = Ce ne andiamo in villa? (Andriese)
N'amè sciaij a'la vill? = Ce ne andiamo in villa? (Molfettese)
N'ama scioij alla vill? = Ce ne andiamo in villa? (Bitontino e palese)
N'ama sciaj alla vill? = Ce ne andiamo in villa? (Bitettese)
G'n ma scì a vill? = Ce ne andiamo in villa? (Barlettano)
N'ama sci in vhl? = Ce ne andiamo in villa? (Grumese)
N'ama scij menz alla vill? = Ce ne andiamo in villa? (Gravinese)
N'ama scəjə mezz alla vell? = Ce ne andiamo in villa? (Terlizzese)
Nan s vet u tren. = Non si vede il treno (Barese)
Nan z vait u trein = Non si vede il treno (Andriese)
Nan z veit u treyn. = Non si vede il treno (Bitontino)
Nan z vait u tren. = Non si vede il treno (Terlizzese)
Nan z ved u tren. = Non si vede il treno (Coratino)
Esempi di verbi
ESSE (ESSERE): IE SO, TU SI, CUDDE E' / IE', NU SIME, VU SITE, CHIDDE SO / SOND (raro),
THNE'(TENERE,AVERE): IE TENG, TU TINE, NU THNEM, CUDDE TENE, NU THNEME/THNIME, VU THNITE, CHIDDE TENENE (Ten-n)
STA', STE' (STARE): IE STO /STOGGHE, TU STA / STE', CUDDE STA / STE', NU STAME, VU STATE, CHIDDE STANNE/STONNE,
FACE, FASCE (FARE): IE FAZZCHE, TU FACE, CUDDE FACE, NU FACIME, VU FACITE, CHIDDE FACENE (C di Ciao),
HAVEIE (AVERE) (Usato per lo più come ausiliare al futuro): IE HIAVCHE (raro), TU HA', CUDDE HAVE, NU HAVIME, VU HAVITE, CHIDDE HANNE / HONNE,
SAPEIE (SAPERE): IE SAPCHE, SACCHCHE (Sàcchk, C di Ciccio) TU SAPE, CUDDE SAPE, NU SAPIME, VU SAPITE, CHIDDE SAPENE
Come scrivere il dialetto Barese
Per scrivere correttamente il dialetto barese si tiene conto di due regole fondamentali.
- In barese c'è l'abitudine di sfumare notevolmente la vocale finale, che diviene unica e indistinta. Questa vocale si scrive (è un grave errore non scriverla!) ma si legge appena. A causa di questo, per molti termini, basta solo aggiungerne l'ultima vocale e la differenza con l'italiano sparisce. Ciò avviene soprattutto nell'uso del participio passato, che generalmente termina con una consonante seguita dalla vocale muta "e". Se si capisce che tutte le vocali "e" non toniche sono molto sfumate, il barese può essere scritto molto facilmente. Ad esempio Ce si fatte? 'cosa hai fatto?. Il termine "spresciate" (ossia mancante di interesse), avendo le due "e" non toniche si legge quasi sprsciat, abbastanza difficile da pronunciarsi per chi non è barese. La "e" invece si legge regolarmente quando è tonica, e va accentata solo se la parola non è piana (tronca, sdrucciola, bisdrucciola, ecc). L'uso di accentare le "e" piane è assolutamente superfluo. Un mito che va sfatato è quello che riguarda la parola 'Bari' che in tutto il resto dell'Italia è pronunciata 'Beri', pensando al suo dialetto. In realtà non esiste nessuna variante del dialetto barese che presenta questa pronuncia.
- Inoltre esiste l'abitudine di raddoppiare sempre la consonante iniziale. Ad esempio: 'sciame a ccase' (andiamo a casa), in cui la parola casa è pronunciata con una c iniziale molto rafforzata e senza e finale.
Proverbi in barese
- Carna triste non la vole u diàue e manghe Criste (La gente cattiva non l'accetta nemmeno Dio)
- Ce bedde uè parè u uess pezzidde t'àv'a duè (Chi bello vuole apparire, un poco deve soffrire)
- Sanda Tarese pagò pe sendì e iì sèndeche ndune (letteralmente: Santa Teresa pagò per sentire e io sento gratis; ossia: è meglio che taci poiché dici cavolate)
- 'U tavute non tene le palde (La bara non ha tasche; ovvero Una volta morto i soldi non servono.
- Nu tuffê do, nu tuffê dà, fing alla finê ngê'l'ame a fà (Riusciremo con calma)
- Ci nge n'am'a scì, sciamaninne, cê non nge n'am'a scì, non nge ne sime scenne! (Se ce ne dobbiamo andare andiamocene, se non ce ne dobbiamo andare non ce ne andiamo. Scioglilingua per provare la "pugliesità" di un soggetto.
- 'U pulpe se cosce iinda all'àcqua sojè (Il polpo si cucina nella sua acqua)
- Dalle e dalle che se chieche u metalle(Chi la dura la vince)
- Si fatte la fegura to! (Hai fatto la tua figura)
- Facime la fine de le scarcioffe' (Facciamo la fine dei carciofi)
- Avime fatte trende, facimê trendune' (Abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno)
- Si cadutê da jind'au littê' (Sei caduto da dentro il -lett. "al"- letto)
- Passatê u sande passate la feste! (Ogni cosa a suo tempo)
- Ammandìneme ca t'ammandenghe! (Mantienimi che ti mantengo)
- Stame sott'au cìele! (Siamo sotto il -lett. "al"- cielo)(notare come la ìe di cìele diventa, con la e semimuta una "i" allungata)
- E iune!.....disse cudde ca cecò l'ècchie a la megghiere' (E uno!...disse quello che cecò un occhio alla moglie)
- Mazze e paneddê fàscene le fìgghie bedde; pane senza mazze fasce le fìgghie pazze (Bastone e pane fanno i figli garbati, pane senza bastone rende i figli sgarbati)
- U Padreterna da u pane a ci non tene le dìendê! (Il padreterno dà il pane a chi non ha i denti)
- Ci tene pane non tene dìende, ci tene dìende non tene pane (ad ognuno manca qualcosa che ha l'altro)"
- Ci sckute ncìele mbacce le vene (Non sputare in cielo, poiché ti tornerà in faccia)
- La cere se strusce e la pregessione nan camine' (Le risorse si consumano, ma il risultato non si vede)
- Sciame a scette la sccosce (Andiamo a buttare l'immondizia)[attenzione in frasi rette dal verbo scì a = andare a ed il verbo stà a = stare a non si usa l'infinito ma l'indicativo vedi grammatica del Giovine]
- L'àcqquê iè picche e la papêrê nan gallegge' (L'acqua è poca e la papera non galleggia, usato per indicare una qualsiasi intenzione che non può andare avanti per mancanza di possibilità)
- Jè belle la pulizie, dcie cudde ca se jrò le mutande all'ammerse!!! (È un sollievo essere puliti, disse colui che indossò le mutande al contrario)
- U vove discj crnute o ciuccie!!! (Il bue disse cornuto all'asino)
- Di a dà l schcaf a du a du fine a che non dvendne disphre!!! (Ti tiro i ceffoni a due alla volta fino a che non diventano dispari)
- Va a pigghj a schcaf l marang p fal dvndà rus!!! (Vai prendere a schiaffi le arance per farle diventare rosse)
- A scanjat caz p fcaz e chigghiun p lambashun!!! (Hai scambiato cazzi per focacce e coglioni per lamponi. Hai preso fischi per fiaschi)
- U uòmmene da la tèrre vène a la tèrre se ne và. (L’uomo dalla terra viene e alla terra va)
- Oggnùne tire l’àcquè a la vìa so. (Ognuno tira l’acqua al suo mulino)
- Arrèvate a la quarandìne lasse la fèmmene e ppìgghie la candìne. (Arrivato ai quarant’anni lascia la compagnia delle donne e frequenta quella degli amici)
- Le dìscete de la mane non zzò ttutte euàle. (Le dita della mano non sono tutte uguali)
- O uòmmene sènza varve e a ffèmmene senza fìgghie, non zi scènne né pe piacère né pe chenzzìgglie. (A giovani inesperti e donne senza figli non andare a chiedere consigli: non hanno esperienza)
- Na porte s’achiùte e ccìinde se iàbbrene. (Una porta si chiude e cento se ne aprono)
- U cemmerùte e ggamme settìle, non iè iòmmene pe ffà le file. (Il gobbo con gambe sottili non è uomo idoneo per fare figli)
- Nessciùne zzèppe iè dritte. (Nessuno zoppo è dritto. (Chi ha difetto fisico ha difetti nell’animo)
- Iòmmene pelùse iòmmene ferzzùse. (Uomo peloso uomo forte)
- U lènghe iè bbuène a ccògghie fiche, e u curte pe marìte. (L’uomo alto è buono per cogliere fichi, il basso è buono come marito)
- U muerte iè muerte, penzame a le vive. (Il morto è morto, ora pensiamo ai vivi)
- Ci tratte se mbbratte. (Chi tratta con lo zoppo impara a zoppicare)
- Nessciune nasce ambarate. (Nessuno nasce istruito)
- Cê non vole fà nu chilometre ne fasce du. (Chi non vuole fare un chilometro ne percorre due)
- U sàzie non crede au desciune. (Il sazio non crede all'affamato)
- Non si sckut iinde o piatt addò te si strafquate (Non sputare nel piatto da dove hai mangiato a sazietà: usato per chi parla male di qualcosa che gli ha permesso di vivere ad esempio un vecchio posto di lavoro)
- Ce Criste vole arroste l'ove (Se Cristo vuole arrostisce le uova; ovvero Se Dio vuole può tutto, perfino arrostire le uova, cosa decisamente impossibile)
- Na parole ié picche e due so assai (Una parola è poca e due sono troppe: usato per dire a chi parla troppo, di stare zitto)
- "Uè facce da du de novembre!!"(lett.-faccia da due novembre-ovvero faccia estremamente triste o brutta)
- "Uè facce da cicche e ciacche!!"(Faccia da schiaffi!!!!)
- " Iapre l'ècchie, ca ad achiùde non nge vole nudde!" (Apri gli occhi,perché a chiuderli ci metti poco,ovvero stai attento)
"Megghj nu quindal n'guedd che nu quind n'gul" = meglio un quintale sulle spalle che un quinto(200g) nel deretano
- "Na parol d men e rtirete a cast" = corrisponderebbe in italiano a la parola è d'argento ma il silenzio è d'oro.
- "L'acque ca non ha fatte, 'n'ciele sta" = la pioggia che non è caduta è ancora in cielo, ovvero quello che ci si aspetta possa succedere, probabilmente succederà
- "C' spart', iav' la megghia part'" = chi ripartisce qualcosa tra molti, tiene la parte migliore per sè
- "La figgh' iè citt', la mamm' la 'ndend'" = la madre capisce la figlia anche quando questa è in silenzio
- "Sanda N'col' iè amand' d'l'f'rastiir" = San Nicola è amante dei forestieri, ovvero Bari è una città aperta a tutti
- "La smbati' iè parend' a'la gocc'" = a volte la simpatia (o l'amore) tra due persone è inspiegabile quanto una morte improvvisa e accidentale
- "Ann frnut l'tib dell coup long'" = I tempi dei cappelli larghi(es. napoleone)sono finiti. Frase utilizata per indicare il cambiamento dei tempi
- "U curt non arriv e u frascd non ammanden'" = il basso non arriva ed il marcio non regge. Frase per indicare le avversità della vita
- "N'sciunn ie perfett'" = Nessuno è perfetto
- "La Gocc a la Rocc:<< Temb c vol, ma u buc t'u a fa >>" = letteralmente: La goccia dice alla roccia:<< Tempo ci vuole, ma il buco te lo faccio >>
- "Criste non send l'ang'l d candà, a và sendì l'asn d ragghià!'"= letteralmente: Cristo non sente gli angeli di cantare, figuriamoci se sente gli asini di ragliare.
- "Timb e frasc vol la crap ma u'latt u'ava fe" = letteralmente: Tempo e frasche vuole la capra ma il latte prima o poi lo farà.
- "C vu frcà u convcin ta da alzà subt 'o matin" = letteralmente: Se vuoi fregare il tuo vicino devi alzarti presto al
mattino..
Espressioni comuni
Capo! = Hey, ragazzo!
U mest = Capo!
Cê uè? = Che vuoi? Ciabbê uè?/Cê rabbê uè? (Espressione utilizzata soprattutto nella zona di Modugno)
Ci jié? = Che c'è?
S vold e disce = Si volta e dice..
A ccì?! = A chi?!!
Ca cì! = "e che ti credi!" come dire "e che ti pensavi..!"
Statte Citte! = Stai Zitto!
Ma vattinne! Va! = Vai via!
Madò = Madonna! esclamazione molto usata per qualsiasi espressione di sorpresa, positiva o negativa. Per aumentarne l'enfasi si prolunga la durata della "a" e della "o" (Maaadooò!!!).
Mò = contrazione di Madò usato come intercalare per qualsiasi espressione di sorpresa, positiva o negativa. Più probabile che derivi dal troncamento di mocchê, da 'mmocchê= in bocca, esclamazione sgarbata usata per altro spesso a significare accidenti a ...". Per esempio mocc a mamt, mocc alla razza tò, etc. Per aumentarne l'enfasi si prolunga la durata della "o" (Mooò(cch)!).
Mé/emmé? = forma dialettica di Embè? (Ebbene?)
Mméee /E mméee! = eddai!, suvvia!
Ci/Cê jiorê sò? = Che ore sono?
Mocchê a chi te bbivê! = lett. mannaggia a chi ti è vivo! (frase usata nei più vari contesti per sottolineare un'azione o una frase notevole di taluno)
Mocchê a chi te mmurt! = lett. mannaggia a chi ti è morto! (usata nei momenti di rabbia contro qualcuno o nei più vari contesti per sottolineare un'azione o una frase notevole di taluno)
Auuandê!/ "Auuandê a Peppinê!" = letteralmente: agguanta!(acchiappa)/agguanta a Peppino!(frase usata nello stesso senso dell'espressione italiana "attento!", soprattutto in caso di cadute)
"Sanda Lucie!" = letteralmente: Santa Lucia. Si utilizza quando un oggetto che si sta cercando e non si riesce a trovare lo hai sotto gli occhi
"Ou!" = intercalare caratteristico di chi vuole attirare l'attenzione altrui(Ehi!).
"Naaaa!!!!" oppure "Iiiiiii!!!!" = espressione di sorpresa, incredulità o meraviglia.
"Tzè" = caratteristico suono onomatopeico ottenuto dallo schioccare della lingua sul palato duro durante l'aspirazione(simile a quello tipico per chiamare gli animali).usato anche in altre zone italiane.
"We R'mmat!!!" = italianizzato "ehi rimmato" ossia "rifiuto".Insulto.
"Mamma mè!!!" = mamma mia!!!
"Sì tarat!" = Sei tarato
"Sì probrê du iun!" = sei proprio "dell'uno", cioè "tarato","cretino". Derivante dall'idea che i ragazzi nati nel 1901 fossero troppo giovani per essere arruolati nella prima guerra mondiale e troppo vecchi essere soldati nella seconda, e quindi buoni a niente.
"Aueeee!!..." esclamazione sguaiata usata tipicamente per attirare l'attenzione in modo sgarbato
"u' mest!" = Il titolare
"a c repart uè scì a mangiae la minestrin staser?" = In quale reparto vuoi essere ricoverato? (stai attento a quello che fai "
"ciuè?" = che vuoi?
"c' s disc? ca l pulp s' mang'n l'alisc!" = cosa mi racconti? nulla di particolare.
"ti a' uandae" = ti prenderò
"va a cazz' l rizz c'u cul" = vai a schiacciare i ricci di mare col sedere (taci che stai dicendo cavolate)
"oh, ciè? stà a fasc' brutt?" = cos'hai? ti stai arrabbiando?
"aweee tonin, ma s pot' sapè c' cos' stà a fasc?" = Antonio, si può sapere cosa stai facendo?
"mchel'...ma tu addò stae?" = Michele, ma tu dove stai?
"juan u puerc" = Giovanni sei proprio un maiale
Voci correlate
Il portale Bari non esiste
Correzione : nciele (in cielo) si scrive e si pronuncia con la "g". Ngiele !