Yattaman
è un anime giapponese prodotto nel 1977 dalla Tatsunoko, appartenente alle serie Time Bokan, di cui è la seconda e la più famosa. La prima trasmissione in Italia è avvenuta su Rete 4 nel 1983, successivamente diventerà popolare grazie alle tv locali. Nel 2008 in Giappone esce la seconda serie, attualmente inedita in Italia.
| Yattaman | |
|---|---|
| タイムボカンシリーズ ヤッターマン (Time Bokan Series: Yattaman) | |
| Serie TV anime | |
| Autore | Tatsuo Yoshida |
| Regia | Hiroshi Sasagawa, Mamoru Oshii, Kouichi Mashimo, Noboru Ishiguro, Tomio Ashida |
| Sceneggiatura | Yu Yamamoto, Hiroshi Yamada, Suzuki Ryoutakeshi |
| Char. design | Yoshitaka Amano personaggi principali, Keiko Nakamori personaggi secondari, Akemi Takeda personaggi secondari |
| Mecha design | Kunio Okawara |
| Musiche | Masayuki Yamamoto |
| Studio | Tatsunoko |
| 1ª TV | 1º gennaio 1977 – 27 gennaio 1979 |
| Episodi | 108 (completa) |
Trama
Anni '80: il terzetto di ladri e truffatori conosciuto come Trio Drombo, il cui simbolo è un teschio, viene contattato e "cooptato" dal Dottor Dokrobei, un misterioso e potentissimo personaggio che si presenta loro sempre e solo in voce. Il loro compito, da quel momento, sarà trovare i quattro frammenti della Dokrostone, riuniti i quali si potrà ottenere un favoloso tesoro. Il Trio Drombo inizia così ad organizzare l'ennesima truffa per poter racimolare i soldi necessari alla realizzazione del robot da combattimento che li porterà nel luogo dove secondo Dokrobei "dovrebbe" esserci un frammento della pietra. Inutile dire che l'intuizione del Dottore nella maggior parte dei casi si rivelerà sbagliata.
Ma i tre non hanno fatto i conti con i paladini della giustizia, gli Yattaman, che scoprono i loro piani e li inseguono con i loro mezzi robot a forma di animali. Giunti nel luogo prescelto, le due formazioni si scontrano, prima fisicamente e poi per mezzo dei rispettivi robot. Alla fine, più per la stupidità o la sfortuna dei cattivi che per la bravura dei buoni, il bene trionfa. Il trio Drombo si riavvia mesto verso casa a bordo di un tandem, ma le loro sofferenze non sono finite : il Dottor Dokrobei è scontento di loro ed elargisce una terribile punizione.
Questo canovaccio si ripete per tutte le puntate della serie, sino all'ultima, dove uno stupito Trio Drombo riesce a mettere insieme la Dokrostone e ne scopre l'insospettabile legame col Dottor Dokrobei.
I personaggi
Di seguito sono elencati i vari personaggi di questa serie, con i nomi originali giapponesi tra parentesi.
Yattaman
- Kanchan (ガンちゃん?, Ganchan)
- Ragazzo tredicenne e geniale costruttore, crea le Yatta-macchine per contrastare il trio Drombo. Combatte con il nome di Yatta Uno e la sua arma è il kendama.
- Janet (アイちゃん?, Aichan)
- Compagna di Kanchan, combatte insieme a lui contro il trio Drombo. Cela la sua identità dietro lo pseudonimo di Yatta Due. La sua arma è un bastone telescopico che emette scariche elettriche.
- Robbie Robbie (オモッチャマ?, Omocchama)
- Robottino tuttofare costruito da Kanchan. Mascotte degli Yattaman, li aiuta in battaglia somministrando il tonico alle macchine yatta.
Trio Drombo
- Miss Dronio (ドロンジョ?, Doronjyo)
- 24 anni, aspirante attrice e capo del Trio Drombo. Una donna determinata a perseguire i propri scopi ma anche piuttosto irascibile, di solito scatena le sue ire sui suoi sottoposti. Dronio è single, in cerca di marito, e nel corso della serie inizierà a subire il fascino di Yatta 1, finendo per tifare per lui in certi casi! Memorabile in quanto primo personaggio femminile dei cartoni animati (perlomeno in Italia) a mostrare ripetutamente il seno (solitamente in seguito a incidenti o esplosioni che ne lacerano il costume).
- Boyakki (ボヤッキー?, Boyakkī)
- 25 anni, progettista e costruttore dei macchinari da guerra del Trio Drombo. Allampanato, curvo, dentuto e decisamente sfortunato, l'ingegnere del gruppo è perdutamente innamorato (non ricambiato) di Miss Dronio, che spesso preferisce usarlo come punching ball umano.
- Tonzula (トンズラー?, Tonzurā)
- 30 anni, uomo di fatica del Trio. Un personaggio goffo e sgraziato, ma fortissimo, affianca Boyakki nei combattimenti corpo a corpo con gli Yattaman.
- Dottor Dokrobei (ドクロベー?, Dokurobē)
- Misterioso personaggio che, similmente al Charlie di Charlie's Angels, non si fa mai vedere e invia le sue istruzioni al Trio per mezzo di messaggi registrati che si autodistruggono; è il responsabile delle punizioni più o meno crudeli subite dal Trio dopo ogni loro sconfitta.
I mezzi degli Yattaman
- Yatta Can (ヤッターワン?, Yattā Wan)
- Un incrocio fra un enorme cane giocattolo e un camion dei pompieri, possiede una sirena, una campanella sul muso e due idranti sulle spalle.
- Yatta Pellicano (ヤッターペリカン?, Yattā Perikan)
- Un mezzo analogo a Yatta Can, con la differenza che assomiglia a un grosso pellicano ed è in grado di viaggiare sia su terra che sull'acqua grazie ai suoi propulsori.
- Yatta Pesce (ヤッターアンコウ?, Yattā Ankō)
- Un sottomarino a forma di rana pescatrice; gli Yattaman possono decidere se rimanere aggrappati ai lati del veicolo o entrare in una cabina di pilotaggio.
- Yatta King (ヤッターキング?, Yattā Kingu)
- Dopo la distruzione di Yatta Can a opera dei Drombo, Ganchan e Janet costruiscono un'enorme versione dello Yatta Can, in grado di contenere ben tre altri Yatta-veicoli autosufficienti (che cioè non necessitano di essere pilotati dagli Yattamen) a mo' di matrioska. Essi sono rispettivamente Yatta Bull, Yatta Panda e Yatta Doiler.
- Yatta Panda (ヤッターパンダ&コパンダ?, Yattā Panda & Kopanda)
- Un panda che viaggia su un motorino e porta il suo cucciolo Baby Panda sulla testa.
- Yatta Bull (ヤッターブル?, Yattā Buru)
- Viaggia su ruote poste sotto le zampe anteriori, si muove con le zampe posteriori sollevate.
- Yatta Doiler (ヤッタードジラ?, Yattā Dojira)
- Una specie di dinosauro che ha sulla sua schiena una cupola che consente l'alloggio degli Yattaman.
- Yatta Elefante (ヤッターゾウ?, Yattā Zō)
- Un colossale elefante robot che può volare e andare anche nello spazio. Contiene ben quattro Yattarobot: i tre già contenuti in Yatta King più Yatta Campione.
Lista degli episodi
- Yattaman entra in azione
- Il naso della sfinge
- L'ombrello del re
- Avventura al Polo
- Il falso profeta
- Palazzo del sole
- Il carnevale di Rio
- L'uomo dell'Himalaya
- L'amico Tarzan
- Il mostro del lago
- Il triangolo misterioso
- L'isola di ferragosto
- Le favolose Amazzoni
- Il grande ladro
- La piccola Pessy
- La regina di Yametai
- I favolosi Beatliz
- Ricerche allo zoo
- Spedizione sulle Alpi
- I gangster
- Il grande Red
- I tesori di Naibabà
- Il gatto Puffetto
- Vinca il migliore
- L'uomo della pianura
- Il mistero della donna lupo
- Avventura sottoterra
- La principessa sulla Luna
- Viaggio a Tequila City
- L'isola di King Kong
- L'isola di Robinson Crusoe
- Spedizione al Polo Sud
- Il detective
- L'isola del diavolo
- Avventure sottomarine
- La crudele Carmen
- Una questione poco pulita
- Viaggio nel tempo
- L'esorcista
- La coppa Billy Boop
- La storia di Pannocchio
- Terrore sulla Freccia Azzurra
- Il mago
- I tre moschettieri
- La Donna delle Nevi
- Il coraggioso Jam Tell
- Una strana avventura
- La gara
- Il bandito buono
- L'isola degli orchi
- Il ranocchio parlante
- Gilber il pirata
- Il potente buono
- La balena rossa
- Il duello
- Il grande incontro
- I folletti Kappa-River
- La corsa del Macao
- Il divo del cinema
- Fratello e sorella
- I mostri marini
- La scimmia volante
- Agenzia di spedizioni
- Viaggio nello spazio
- Il diavolo di Rashomon Gate
- L'eruzione del vulcano
- Come imparare la scherma
- La regina delle nevi
- La conquista del monte Maborost
- L'elmetto di pietra
- Il vaso di legno
- La bella addormentata
- Il bagno bollente
- Viaggio nell'Impero romano
- Un' antica arte marziale
- Duello nella Via Lattea
- La venditrice di lampade
- La maschera di bronzo
- Il mago di Guz
- La storia di Satomi
- L'artista mediocre
- Il samurai
- La grande muraglia
- Il gladiatore Spartaos
- La principessa Sirena
- La giovane guerriera
- La lampada magica
- Rann dai capelli rossi
- Il cavaliere coraggioso
- Il nuovo continente
- Lo spirito malvagio
- Sogno di una notte di primavera
- Un valoroso guerriero
- I fratelli Left
- La regina del Negitto
- Un airone bianco
- Il tempio di Bunbuku
- Il cane Lucky
- La spada del re
- Angel e Gretel
- Alessandro il Grande
- Il presidente Yashington
- Il dottor Schpeizer
- Il regno di Fitten
- Il dottor Collector
- Il ragazzo modello
- La grande invenzione
- La battaglia di Waterloo
Curiosità
- Nonostante le serie Time Bokan abbiano come tratto distintivo il viaggio spaziotemporale, proprio Yattaman che di esse è la serie più popolare, non fa mai uso di questo espediente narrativo: gli Yattaman raggiungono la loro meta solo per mezzo dei loro veicoli, in certi casi inspiegabilmente, dato che i luoghi sono tratti da fiabe popolari o leggende oppure sono chiaramente collocabili nel passato o nel futuro. Esiste un'eccezione: in un episodio viene effettuato un viaggio nel tempo, anche se per mezzo della magia: tutta la puntata è in realtà un omaggio alla serie precedente, La macchina del tempo, che introduceva appunto il concetto di viaggio temporale.
- La popolarità dei "cattivi" della serie raggiunse un punto tale che in alcune puntate i robot del Trio Drombo sono ispirati ai disegni inviati dai fan, con tanto di foto degli stessi mostrati durante la puntata e ringraziamenti da parte di Boyakki. Ciò fu possibile grazie al fatto che in Giappone le puntate degli anime vengono trasmesse una a settimana e non una al giorno come in Italia, dando dunque tempo ai produttori di "adattare" la storia volta per volta.
- Il regista Takashi Miike realizzerà una versione cinematografica dal vivo di Yattaman, la cui uscita è prevista per il 2009.
Omaggi e citazioni
La serie di Yattaman è diventata così amata e popolare in Giappone da essere citata in altre serie animate e fumetti. Qualche esempio:
- Il mistero della pietra azzurra (Fushigi no umi no Nadia): in questa celebre serie dello studio Gainax quelli che sembrano essere i cattivi principali sono un terzetto decisamente somigliante al Trio Drombo, dall'aspetto dei membri fino alla loro abitudine di spostarsi su un singolare mezzo meccanico (il Gratan). Grandis' ("Rebecca" nella versione italiana), Sanson (Sansone) e Hanson sono molto fedeli nello spirito al terzetto dei cattivi di Yattaman, con le dovute differenze: la donna è rossa di capelli anziché bionda, invece dei due aiutanti stavolta è lo smilzo ad essere forzuto e aggressivo mentre quello robusto fa la parte del genio della meccanica.
- One Piece: Monkey D. Rufy e la sua ciurma si scontrano con il pirata "Foxy", che li costringerà a partecipare a una particolare serie di prove. Foxy ha una marcata somiglianza con Boyakki (soprattutto nella forma del viso e del naso più che nel carattere), mentre fra i membri della sua ciurma vi sono un omone enorme e scimmiesco e una bellona dai capelli azzurri e tipico naso a punta.
- Abenobashi - il quartiere commerciale di magia (Abenobashi Maho Shotengai): Vi sono dei piccoli ma simpatici riferimenti a Yattaman in questo recente anime dello studio Gainax trasmesso su MTV Italia nel 2005.
- Nell'episodio 8 Arumi, la giovane protagonista femminile, per distruggere il mondo ispirato alle simulazioni d'appuntamento in cui si è ritrovato Sasshi (il protagonista maschile) aziona una serie di satelliti armati di laser orbitanti intorno alla Terra premendo un pulsante: detto pulsante sfoggia il simbolo del Trio Drombo (un teschietto rosso) ed è identico al pulsante dell'autodistruzione che a volte si trova sulla plancia di comando dei robot costruiti da Boyakki. Nello stesso episodio, il piano le si ritorce contro e i laser finiscono per colpire il furgone superaccessoriato da cui comandava i satelliti: l'esplosione che risulta è identica alle esplosioni (una via di mezzo tra un teschio e un fungo atomico) generate dalla distruzione dei robot del Trio Drombo.
- Nell'episodio 10, Sasshi sfoggia una veste da onmyoji (sorta di stregone/divinatore della mitologia giapponese) e per dimostrare che è "double-face" ne balza fuori facendola rivoltare ed entrando nella veste così rivoltata: esattamente come fanno gli Yattaman per entrare nei loro costumi da battaglia.
- Nell'episodio 3, invece, appare lo Yatta Pelikan.
- Non va dimenticato che nel 1977, stesso anno di uscita di Yattaman, la casa di produzione Tatsunoko utilizza personaggi simili a Miss Dronio e Tonzura nella serie animata di ambientazione automobilistica Flying Dragon, mettendoli nelle vesti di appartenenti a uno dei team rivali di quello del protagonista. Inoltre, la serie del 1982 Muteking, sempre della Tatsunoko, si rifà ampiamente al canovaccio di Yattaman, sia per quanto riguarda i personaggi, sia per le trame degli episodi.
- Nell'anime e manga Nana, la protagonista paragona a Miss Dronio un'ipotetica ragazza che farebbe la corte al suo fidanzato.
- Super Mario: Boyakki e Tonzula sono stati usati come modello rispettivamente per i personaggi di Waluigi e Wario.
- Pokémon: Le uscite di scena esplosive del Team Rocket nell'anime Pokémon sono state ispirate a Yattaman.
- Samurai 7: In una puntata un dottore che aiuta un robot a riparare un suo braccio meccanico è la copia esatta di Boyakki.
Bibliografia
- Fabio Erba. Yattaman, Calendar Men e le altre Time Bokan. Edizioni & Gadgets, 2004.
- Andrea Baricordi. Time Bokan Series in Kappa Magazine, aprile 1997.