Template:Comune Valsolda è un comune di 1.724 abitanti della provincia di Como.

Il comune è nato nel 1927 dalla fusione di sei comuni preesistenti: Albogasio, Castello Valsolda, Cressogno, Dasio, Drano e Puria in Valsolda.

Geografia antropica

Il comune di Valsolda non è costituito da un unico centro urbano ma da una serie di frazioni, alcune delle quali in riva al Lago di Lugano (Cressogno, San Mamete, Albogasio, Oria e Santa Margherita, sul lato opposto del lago), altre sulle pendici della montagna (Loggio, Drano, Puria, Dasio e Castello), Il territorio del comune e quello della valle occupata (Valsolda o Val Solda) corrispondono completamente.

Cultura

Valsolda è stato luogo di ambientazione delle opere di Antonio Fogazzaro (Piccolo mondo antico e Malombra). Tutt'oggi nella frazione di Oria esiste ed è visitabile la casa dello scrittore.

Ha vissuto qui anche la scrittrice Brunella Gasperini ('Noi e loro, Una donna e altri animali), che ha ambientato a San Mamete gran parte dei suoi romanzi, mentre il grande pittore e architetto Pellegrino Tibaldi nacque a Puria, di cui oggi è visibile la chiesa, realizzata nel cinquecento.

Di Valsolda è originaria anche la conduttrice televisiva Victoria Cabello.

Arte

L'ex Municipio della frazione di Castello conserva il dipinto con Dio Padre benedicente e due bambini che si scambiano un pane (Celebrazione dell’Eucaristia), opera di Paolo Pagani, autore negli anni 1696-1697 anche, nella chiesa parrocchiale di San Martino, della decorazione della volta: la Predicazione di San Giovanni Battista, la Condanna a morte delle Sante Apollonia, Caterina d'Alessandria, Lucia, Le tre Sante ascendono al cielo, l’Assunzione della Vergine, Sibille e Profeti; Soldati, angeli, figure a monocromo e quadrature.

Natura

Il patrimonio boschivo e la ricchezza faunistica della Valsolda sono attestati dalla presenza della Riserva naturale Valsolda.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

 
La frazione di San Mamete ripresa dalla Statale Regina.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Como