Discussione:Aldo Forbice
Template:Avvisoofftopic sul fatto che ha dato degli allocchi a chi partecipa al v-day di grillo e che zittisce molti ascoltatori che non la pensano come lui non si deve dire nulla? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 90.133.100.113 (discussioni · contributi) 03:21, 1 mag 2008 (CEST).
- Citando le fonti e mantenendosi neutrali si può aggiungere questa critica sulla sua abitudine di attaccare il telefono in faccia ai radioascoltatori che la pensano differentemente da lui. Confermo l'abitudine, che IMHO definisco deontologicamente discutibile (per non dire pessima o peggio).
Ne dubito. Forbice ha sbagliato ad usare il termine "allocchi": dal linguaggio offensivo non si può prescindere e lo stesso, IMHO, vale per il linguaggio becero, incivile e squadrista usato dal signor Grillo. Se nella voce non può stare l'elogio al programma, e sono d'accordo, non può stare nemmeno una catilinaria sull'insulto estrapolato da una telefonata ben più lunga. Non credo sia una nota biografica rilevante insomma; quanto ai premi, quelli sono necessari nella biografia: se pensate che non sia degno del titolo di cavaliere o quel che è, scrivete al quirinale e raccogliete le firme per Travaglio grande ufficiale, come mio nonno. la voce così com'è ora (6:43 del 1/5) mi sembra neutrale, ma accetto aggiornamenti costruttivi (finora non visti)
A prescindere dall'episodio degli allocchi, di norma Forbice liquida gli ascoltatori al telefono con atteggiamento arrogante e di superiorità. Mi chiedo quindi il motivo per cui includa queta possibilità nella sua trasmissione.
- Ricordiamoci che questa è un'enciclopedia e qui si scrive solo per proporre migliorìe al testo, non opinioni personali. --Elitre 23:20, 2 mag 2008 (CEST)
Se l'abitudine di sbattere il telefono in faccia ai propri ascoltatori è un fatto certo e ripetuto (e dunque oggetto di critica), andrebbe inserito nell'articolo. Su Wikipedia si sono sempre riportate le "controversie" di svariati personaggi (non tutti in effetti), di conseguenza va fatto anche per Forbice. --KaranSjet (msg) 03:02, 10 mag 2008 (CEST)
Come diceva Mina: se e sottolineo se... ciao strigiformi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.184.235.121 (discussioni · contributi).
Caso Grillo
che Forbice sia di parte berlusconiano e per nulla democratico non lo affermano solo 4 telefonate su 55000 in tutta la vita della sua trasmissione, la verità è che Forbice, suo malgrado facendo finta di usare un mezzo ed un metodo democratico poi si debba (ripeto suo malgrado) scontrare davvero con le regole di democrazia. L'architettuar della trasmissione radiofonica era pensata per creare una triangolazione tra il mediatore (Forbice) i vari analisti (ospiti di ogni singola serata) e gli ascoltatori. In questa arena virtuale di confrontano tutti ogni attore esprimendo i propri pensieri e le proprie opinioni su argomenti a tema stabiliti di volta in volta dal moderatore (Forbice). Troppo apertamente Forbice continua a stare dalla parte di Berlusconi e delle sue male azioni che compie. Questo mio è anch'esso un pensiero di parte, io non mi schiero dalla parte di qualcuno a me è sempre piaciuto schierarmi dalla parte del buon senso della lealtà dell'eguaglianza tra gli uomini. A differenza di Forbice io non cerco un paladino dal quale dipendere a bocca aperta. A me piace analizzare le azioni e poi valutarle per quello che sono. A chi dice che sono solo 4 telefonate su 55000 che evidenziano un possibile comportamento poco democratico di Forbice dico che ascolto Zapping da molti anni e sia Santalmassi prima sia Forbice ora entrambi esprimevano la stessa appartenenza politica ed entrambi esprimono la loro appartenenza politica in un modo poco dignitoso per loro stessi. Sono spiccatamente servili, non al potere (che potrebbe essere anche capito (per conservare la poltrona nella trasmissine non mi comprometto con il potere in carica) ma non condiviso) ma ad un signore che sta al potere. Che c'entra poi che il suo idolo sia una persona poco raccomandabile per frequentazioni e per le azioni che compie ogni giorno. Se poi vi verrebbe di pensare che il Forbice non vive un un chioschetto sul Tevere e li convoca riunioni tra suoi amici e passanti per strada ma che siede un una stanzetta nello stabile della Rai e da li condice una trasmissione radiofonica che si diffonde nell'etere su tutto il territorio nazionale e che fa da grancassa alle idee politiche (si fa per dire) del suo idono Berlusconi, allora si capisce che Forbice con è un libero pensatore bensì un servile fido professionista al servizio di Berlusconi che sta li in Zapping per fare propaganda politica di parte. Sfido chi dice che si tratta di sole 4 trasmissioni a risentirsele tutte. In quanto ai meriti professionale di Forbice non saprei fare analisi perchè non ho studiato il soggetto, le campagne umanitarie sono sempre una bella iniziativa, ma se ho ben capito le campagne umanitarie che fa oggi Forbice e prima di lui Santalmassi non hanno nulla di diverso che quelle campagne di mobilitazione popolare che fa Grillo. Le campagne umanitarie di Forbice sono raccolte di firme pro o contro quacosa, le mobilitazioni poplari di Grillo sono una raccolta di firme pro o contro qualcosa. Cosa c'è di differente tra i due? O forse Forbice è risentito perchè Grillo (essendo Genovese :o)) è stato più furbo e con queste mobilitazioni è riuscito anche a farci un po di soldini? Forbice può sempre aprire un suo blog e rimpinguare le proprie finazne. Ma anche in questo caso bisogna fare una puntualizzazione: stiamo criticando Grillo perchè guadagna 4 milioni di euro all'anno, ma come facciamo a dire una cosa del genere? Lo diciamo perchè lo abbiamo letto sella dichiarazione dei redditi di Grillo. Mi spiego meglio Grillo dichiara allo stato di avere un reddito annuo di 4 milioni di euro. Forbice quanto dichiara? Berlusconi quanto dichiara? L'idolo di Forbice Berlusconi, a differenza di Grillo, non era la stessa persona che ha dovuto diventare uomo politico per farsi le leggi che gli servivano per evitare di finire in galera perchè dichiarava il falso al Fisco? Allora se devo trarre una conclusione significa che Forbice critica Grillo perchè Grillo non omette al fisco anzi dichiara e questo non è un bene perchè induce anche ad altri a segure il suo esempio, molto meglio invece seguire l'esempio di Berlusconi che per continuare a non dichiarare al Fisco diventa uomo politico e modifica la legge a suo favore, questo sì è un modello da esaltare.
Non sono riuscito a trovare sulla Rete fonti certe e imparziali che riportassero la presunta abitudine di Forbice di sbattere il telefono in faccia agli ascoltatori con linee di pensiero diversa dalla sua. Tuttavia su Youtube è presente il video [1](privo di commenti, riporta solo la conversazione e la data) nel quale Forbice, in risposta ad un radioascoltatore che chiedeva perché i giornalisti non parlassero di Grillo, ha affermato: "Ma per carità, ma va va... lei e quelle migliaia di allocchi che stanno a sentire le cretinate di Beppe Grillo". E' un documento certo e ufficiale di una critica -obbiettivamente incivile- al noto comico e a chi condivide le sue idee. Visto che in seguito Beppe Grillo ha risposto tramite il suo blog [2], credo che sia il caso di indicare questo diverbio sia nella voce di Forbice, che in quella di Beppe Grillo. --KaranSjet (msg) 00:28, 12 mag 2008 (CEST)
Credo ci sia un problema di copyright riguardo ai link verso Youtube. Comunque devi chiederti se un singolo e breve episodio valga qualcosa rispetto alla biografia di un'enciclopedia: se sei un frequentatore assiduo del blog di Grillo ti sembrerà un caso importantissimo, ma è solo la tua percezione, a mio avviso.
Relativamente a quell'episodio del 29/4 poi, sappi che quella telefonata era cominciata tre minuti prima e Forbice s'era detto d'accordo con l'ascoltatore Pani riguardo ad un netto giudizio su Bossi (i fucili...). In data 1/5 poi, Forbice si era scusato se era risultato offensivo il termine "allocchi" <<ben poca cosa rispetto alla mole di insulti giunti via mail dai grillini, bontà loro>>. Per quanto riguarda il "riattaccare il telefono", in verità Forbice va solo di fretta: qualcuno lo accusa di essere filoberlusconiano, io ho chiamato tre volte in un anno parlando del conflitto d'interessi, sono stato breve e non aggressivo, di risposte costruttive ne ho avute. Se ci fossero problemi poi, abbiamo un Garante, che finora ha ripreso tg3, tg4, Santoro, Biagi (nella sua bio manco è scritto), Socci, Travaglio ma non Forbice.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.184.207.207 (discussioni · contributi).
- Anche se Forbice si è scusato ed è stato un breve episodio, è pur sempre un episodio di una certa rilevanza. Non è che un fatto deve avere una durata standard per essere di rilevanza. Riguardo al Garante, perdonami, ma non sono per nulla d'accordo. Non è solo la Legge che deve dirci quali comportamenti sono deontologicamente (o umanamente) sbagliati. Se dovessimo aspettare una sentenza ufficiale riguardo a questo o a quel personaggio, prima di segnalare un fatto controverso, probabilmente la società umana così come la conosciamo non esisterebbe. E, di conseguenza, wikipedia sarebbe molto diversa da com'è oggi. Come diceva Paolo Borsellino, la società civile non deve aspettare le condanne della magistratura prima di "togliere di mezzo" un politico chiacchierato. E questo giusto per fare un esempio. --KaranSjet (msg) 13:01, 12 mag 2008 (CEST)
intanto che discutiamo chi decide se una notizia molto attuale sia censurabile? tu? la forma attuale del mio intervento penso sia neutra, in quanto riporta solamente un fatto, peraltro conosciuto da "migliaia", tanto per citare il suddetto giornalista. non ritengo che tu rispetti le linee guida di wikipedia nell'assurgere a ruolo di censore AL DI SOPRA di una discussione :-)--Italop (msg) 16:53, 12 mag 2008 (CEST)
Mi complimento per l'ottimo paragrafo concernente gli aspetti controversi. A questo punto mi domando perché non riportare la telefonata che riguarda Grillo. Comunque, bel lavoro. --KaranSjet (msg) 10:52, 14 mag 2008 (CEST)
vorrei che prima di stravolgere la voce se ne parlasse in talk. per quanto riguarda le telefonate, chi ci garantisce della veridicità? sono state citate fonti a senso unico dal punto di vista politico: l'Unità è un giornale di partito, il sito e il Ricca sono girotondini, la Ravera è comunista e orgogliosa di esserlo. Forbice è un ex socialista oggi moderato di centro. alcuni toni poi, non erano neutrali: aggredisce, aggressione... Se qui deve stare questo, perchè alla voce di Biagi sono state bloccate le informazioni tratte da un articolo dii Filippo Facci su "Il Giornale" in cui si dimostravano certe incongruenze sull'editto bulgaro, in quanto era un giornale ritenuto di parte ed era il solo ad essersene occupato? qui un giornale non di parte ma di partito va bene? ci sono le registrazioni sì o no? ci sono prove incontrovertibili. E ancora, il programma è in onda da 14 anni, ha ricevuto oltre 55000 telefonate (15 a sera) e qui ce ne sono 4: basta per farci un paragrafo e insinuare la tesi che Forbice è probabilmente un berlusconiano (roba da galera) o uno scettico sulla rete (impicchiamolo!)? qualcuno gli invii una mail a Zapping@rai.it così vediamo cosa risponde e mettiamoco la risposta. o il diritto di replica non esiste perchè lo decidono due persone, di cui uno anonimo?
Alcune tue critiche sono sicuramente fondate, ma dubito che puoi permetterti di biasimare il presunto operato di un anonimo se neanche tu usi la firma. A mio avviso rimane, in questo articolo, il problema delle fonti sugli aspetti controversi. Tuttavia non sono d'accordo quando affermi che 4 episodi non contano per creare un paragrafo, questo perché bisogna vedere di che episodi si tratta. E nel caso contingente non mi sembrano fatti di poco conto. Per fare un esempio, se un uomo uccide un altro uomo, è gravissimo, ma allo stesso tempo si tratta di un solo episodio nel corso della sua esistenza. Comunque, aspettiamo di sapere cosa ne pensano gli altri.--KaranSjet (msg) 11:53, 14 mag 2008 (CEST)
Non so perchè non sia venuta la firma, sono registrato come te. Sull'omicidio sarei tentato di non risponderti, lo vuoi equiparare a quella che al limite è solo maleducazione? Se il problema delle fonti per te c'è, perchè un'ora prima ti eri complimentato? Il problema delle fonti c'è eccome: alla voce editto bulgaro o a quella su Biagi, non furono inserite certe tesi, con tanto di fonte, di Facci solo perchè il fatto che non avessero ricevuto smentita uficiale non ne provava la veridicità. Giusto dico io. E qui? procuriamoci le registrazioni, contattiamo Forbice, poi semmai... Ricordo bene la puntata con la Ravera: intanto a titolo gratuito ci vanno tutti, poi cos'è segno di nobilitas parlare gratis? Perchè non c'è il verbale di tutto il programma? Ricordo che l'ascoltatrice, partlando in generale di media ed intervenendo su un media generalista come la Radio, disse che <<solo su internet c'è la libera informazione>> e Forbice replicò che <<su internet ci sono solo stupidaggini>>: una conversazione tra due sordi. Poi Forbice, discettando con Magnaschi, disse che <<ci sono molte stupidaggini ed è difficile orientarsi>>. La Ravera partì in quarta: <<Come ti sei permesso di...>>. poche settimane prima, la Ravera disse alla Salomon, altra ospite, simpatizzante del PD, di <<non ficcare il naso>> in alcune vicende politiche su cui s'era espressa in trasmissione: sembrava Putin con quella giornalista poche settimane or sono. Perchè non mettiamo questo alla voce Ravera? Se vuoi altri bocconcini, ti dirò che l'anno scorso, il venerdì successivo alla puntata di Annozero con Forleo e De Magistris, un tizio chiamò dicendo: <<mi complimento con Santoro, evviva Santoro>> << bene si tenga Santoro. Grazie>>. Dal podcast che puoi ancora trovare sul sito di RadioUno Rai, ti consiglio l'ascolto della puntata di lunedì scorso (mi pare) quando ha chiamato un fan di Travaglio, puoi valutare tu stesso... Tornando indietro, nel 2004 ci fu questo episodio tra il Forbice ed un ascoltatore: <<c'è un grande malessere in italia>> <<vuole dire altro?>> <<c'è un grande malessere>> <<va bene arrivederci>> Un polemista di sinistra vide bene di dire che l'ascoltatore aveva citato l'Eurispes e che Forbice aveva difeso il governo di allora (chissà chi era?). Si potrebbe proseguire alla lunga, magari inserendo telefonate dal '94 ad oggi, per provare che Forbice è filoberlusconiano, roba da mandarlo al rogo, ma magari riportando contestualmente i pareri positivi sul programma ed il conduttore espressi dalla Salomon, da Curzi, da Pasquino, da De Nardis (gente che sta a destra come i gatti stanno ai cani). Cosa ne verrebbe fuori alla fine? un pasticcio di par condicio e di pro e contro, secondo me. Qui ci sono i dati biografici, è un enciclopedia, le critiche lasciamole al campo delle opinioni. i dati di fatto mettiamoli, ma se sono estrapolati dall'Unità o da quel bel tomo di Ricca... non sono nato ieri. Kanemoto, 13:22 14/5/08
- Le critiche hanno rilevanza nel momento in cui aggiungono informazioni e provengono da più parti. Nella voce in oggetto è così. Non si da una verità: non si dice che Forbice è aggressivo o di parte. Si dice solo che alcuni criticano Zapping per tot motivi. La parte va quindi rimessa. --ignis Fammi un fischio 13:56, 14 mag 2008 (CEST)
Critiche
Non entro nel merito (non conosco il personaggio né mi interessa particolarmente). Ma eliminare un intero paragrafo è una decisione su cui deve esserci il consenso. Che non vedo in questa discussione. Continuare a eliminarlo è da considerarsi vandalismo. --(Y) - parliamone 13:57, 14 mag 2008 (CEST)
- Mi sembra corretto e concordo. Neanche a me interessa il personaggio e mi limito a ribadire quindi il concetto sopra espresso: le critiche hanno rilevanza nel momento in cui aggiungono informazioni e provengono da più parti. Nella voce in oggetto è così. Non si da una verità: non si dice che Forbice è aggressivo o di parte. Si dice solo che alcuni criticano Zapping per tot motivi. La parte deve quindi rimanere. --ignis Fammi un fischio 14:01, 14 mag 2008 (CEST)
@KANEMOTO: scusami ma invece di cancellare non esite un "difesa" di Forbice da potere citare? Basta anche una sua affermazione con i contenuti della motiviazione che tu hai dato "le modifiche prima riportate avevano come fonti un giornale di partito, un attivista dei girotondini, un sito di sinistra ed una scrittrice dichiaratamente comunista. . Il tutto naturalmente citando la fonte (spero di essermi spiegato). --ignis Fammi un fischio 14:07, 14 mag 2008 (CEST)
- @ KANEMOTO: ti faccio notare che la tua firma (intesa come l'abbiamo tutti) continua a non venire. Ma perché devi metterci dentro la politica, il fatto che Forbice è filoberlusconiano e tutto il resto? Io sto solo cercando di aggiungere informazioni utili e rilevanti, tutto qui. Prima non mi ero accorto del genere di fonti utilizzate, ma continuo a complimentarmi: a mio avviso il paragrafo è equilibrato e ben scritto. E, cosa più importante, i fatti riportati sono rilevanti e dunque enciclopedici.--KaranSjet (msg) 19:50, 14 mag 2008 (CEST)
Segnalazione POV
La sezione segnalata assume aspetti esclusivamente a connotazione negativa e critica, desunti da un collage decontestualizzato di citazioni estrapolate dalla trasmissione radiofonica, non riportando invece alcun argomento a difesa. Il paragrafo appare come una sorta di "ricerca personale accusatoria" contraria allo spirito di neutralità enciclopedica. Oltretutto un paragrafo ampio e circostanziato di citazioni è anche nella forma, poco enciclopedico. --Inviaggio L'argonauta attiliese 10:29, 15 ago 2008 (CEST)
- Il fatto che la sezione riporti dati critici è normale: è un paragrafo che serve proprio a questo. E su Wikipedia non è giustamente l'unico. Per esempio, quello della voce di Emilio Fede o di Walter Veltroni è forse diverso? Su Wikipedia, ogni quando ce n'è bisogno per rispettare il criterio di enciclopedicità, si crea un paragrafo che riporta aspetti controversi. Sul fatto che non vengono portati argomenti a difesa hai ragione, ma se non ce ne sono? Se Forbice non ha mai voluto (per quanto ne so) giustificare o spiegare meglio alcune sue affermazioni, non possiamo inventarci argomenti a difesa. Non capisco cosa vuoi dire quando parli di decontestualizzazione delle citazioni. A me sembrano pertinenti e obbiettive, proprio perché estrapolate dalla trasmissione. Infine dici che il paragrafo è troppo lungo, eppure fai caso ad una cosa: i casi controversi riportati sono solo cinque. La loro lunghezza è dettata dal fatto che un dialogo, anche uno piccolo, può essere corposo. E per non essere accusati di NPOV non può essere arbitrariamente accorciato.--KaranSjet (msg) 12:09, 21 ago 2008 (CEST)
- La decontestualizzazione delle citazioni non è altro che un loro uso abnorme e spropositato (citazioni non riportate ad un contesto enciclopedico). Prova del fatto che la voce sia impostata su toni assai POV è che le critiche occupano oltra la metà del lemma stesso. Se non vi sono, o l'autore del paragrafo non ha inteso cercarli, argomenti a difesi, ragione di più per ridurre il paragrafo. Non l'ha mica prescritto il medico che debbano essere riportati i dialoghi integrali quando vi è la possibilità di inserire dei comodissimi link di rimando, attraverso i quali, ciascuno può, se vuole, leggersi o ascoltare magari interi dialoghi di Zapping, senza dover appesantire una enciclopedia con siffatte notazioni d'archivio. --Inviaggio L'argonauta attiliese 15:07, 21 ago 2008 (CEST)
- si possono anche togliere le citazione dei pezzi di dialogo, ma la segnalazione NNPOV mi sembr aeccessiva, poichè altro non fa che riferire che queste critiche esitono. Cmq d'accordo a togliere le citazioni testuali e fare un sunto delle critiche --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 00:02, 22 ago 2008 (CEST)
- E' evidente che con una riduzione delle abnormi citazioni dialogiche, viene meno ipso facto la segnalazione, in quanto tutto verrebbe riportato a toni e stili più enciclopedici. --Inviaggio L'argonauta attiliese 11:33, 22 ago 2008 (CEST)
- @ Ignlig: Mi hai tolto le parole di bocca. Anche a me, in generale, la segnalazione NNPOV è sembrata un po' esagerata. Comunque sia, se per gli altri va bene, si può anche optare per i link al posto dei dialoghi più lunghi. Riguardo gli argomenti a difesa dico che è bene cercarli, ma se non ce ne sono pace e amen.--KaranSjet (msg) 11:17, 22 ago 2008 (CEST)
- E' evidente che con una riduzione delle abnormi citazioni dialogiche, viene meno ipso facto la segnalazione, in quanto tutto verrebbe riportato a toni e stili più enciclopedici. --Inviaggio L'argonauta attiliese 11:33, 22 ago 2008 (CEST)
- si possono anche togliere le citazione dei pezzi di dialogo, ma la segnalazione NNPOV mi sembr aeccessiva, poichè altro non fa che riferire che queste critiche esitono. Cmq d'accordo a togliere le citazioni testuali e fare un sunto delle critiche --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 00:02, 22 ago 2008 (CEST)
- La decontestualizzazione delle citazioni non è altro che un loro uso abnorme e spropositato (citazioni non riportate ad un contesto enciclopedico). Prova del fatto che la voce sia impostata su toni assai POV è che le critiche occupano oltra la metà del lemma stesso. Se non vi sono, o l'autore del paragrafo non ha inteso cercarli, argomenti a difesi, ragione di più per ridurre il paragrafo. Non l'ha mica prescritto il medico che debbano essere riportati i dialoghi integrali quando vi è la possibilità di inserire dei comodissimi link di rimando, attraverso i quali, ciascuno può, se vuole, leggersi o ascoltare magari interi dialoghi di Zapping, senza dover appesantire una enciclopedia con siffatte notazioni d'archivio. --Inviaggio L'argonauta attiliese 15:07, 21 ago 2008 (CEST)
Qualcuno ha un'idea di testo da proporre per il paragrafo in questione? --Inviaggio L'argonauta attiliese 08:12, 31 ago 2008 (CEST)
L'idea ce l'avevo io, ma siccome mi sono trovato, qualche mese fa, a discutere con grillini imbufaliti, wikipediani del genere "non conosco la questione, ma" ed intelligenti signori che accoppiavano la "denuncia" dei misfatti di Forbice con frasi di Borsellino che trattavano di tutt'altro ho, a tutela della mia salute mentale e del mio equilibrio psicofisico, lasciato perdere la questione: ma ho inserito la questione, tra decine di altre, nel saggio che pubblicherò a breve. personalmente sono a conoscenza delle "difese" che si potrebbero inserire, sono tra l'altro riportate poco sopra: è forse equo riportare la disquisizione della signora Lidia Ravera sul suo blog per descrivere una vicenda e basta? Forbice non avrà risposto (è un signore, ma proprio per questo mi piace poco), ma la trasmissione è recuperabile (primavera 2007) e con l'audio ci si può rendere conto che Forbice non dette della "cretina" alla signora, ma certo sostenne una tesi "su internet ci sono solo stupidaggini" alquanto manichea e stolta. però corresse il tiro subito dopo ripreso dall'allora direttore Ansa Magnaschi, ospite in studio. la faccenda di Grillo è, tra tutte, l'unica che val la pena di essere tenuta, vi spiego perchè: a certi enciclopedisti della critica (un ossimoro) piace utilizzare allocuzioni del tipo "sollevò polemiche", "causò scandalo", "portò ad un dibattito" per introdurre argomenti su cui l'opinione pubblica non ha affatto dibattuto e che nella realtà hanno sconvolto soltanto loro; nel caso di Grillo la polemica ci fu, perchè ne scrissero tanti blog, non solo quello dell'urlatore genovese, alcuni giornali e il noto Travaglio ne accennò nel sermone iniziale che teneva ad "Annozero" di Santoro. inoltre non ci sono problemi di indimostrabilità (Gaza),di politicizzazione (Gaza, Editto, Riforma elettorale, Ravera) o di parzialità delle fonti (la Ravera che se la canta e se la suona). ora che l'attenzione mediatica è scemata si potrebbe procedere... ma nessuno ha mai pensato di scrivere una mail a Zapping (Radio Rai) e sollecitare una risposta sugli argomenti dallo stesso Fornbice, non è poi cosi difficile! da ultimo, mi chiedo perchè sia stato tolto dal paragrafo "è da sempre molto attento ai diritti umani": quella è la motivazione del titolo di commendatore, mica una sviolinata.
- All'utente anonimo: per prima cosa, firma i tuoi interventi. Addirittura discutere con "grillini imbufaliti" (ovvero io, ma trovare il coraggio di citarmi deve essere motivo di turbamento interiore per te) avrebbe attentato la tua salute mentale e il tuo equilibrio psicofisico? Accidenti! Caro utente anonimo, se è così di problemi ne hai davvero. Non spenderò più altre parole per rispondere a te, che evidentemente cerchi la rissa e con un'arroganza di fondo sostieni che è meglio non discutere con chi non la pensa come te. Mi limito solo a dire che se ritieni che la voce possa essere modificata in meglio proponi dei cambiamenti come ha fatto Inviaggio. Altrimenti (sterili) interventi come i tuoi rendono ancora più difficile la pacifica convivenza dei wikipediani. --KaranSjet (msg) 11:59, 12 set 2008 (CEST)--KaranSjet (msg) 11:59, 12 set 2008 (CEST)
non sapevo che tu fossi grillino, quando abbiamo discusso mesi fa non me l'avevi detto, anzi. resta il fatto che, per essere seguace di un comico, non sai cogliere l'ironia. non solo ho proposto cambiamenti, ho apportato modifiche che furono cancellate arbitrariamnete, sia da anonimo che da registrato come "kanemoto": in partricolare, cerca in cronologia, se c'è ancora, specificai l'episodio della Ravera con ciò cher molto bene ricordavo della puntata ma ovviamente non andava bene. il quesito che ti pongo è: si può descrivere un "fatto" partendo dai riferimenti de relato di una parte in causa (Ravera)? ti piacerebbe alla definizione di Grillo l'inserimento di ampi stralci, senza contradditorio, di Filippo Facci che tu ben conoscerai? secondo te è giusto lasciare in un'enciclopedia al topo il compito di scrivere bellamente del gatto, a facci di Grillo, a Belpietro di travaglio, a Giovanni Brusca di Falcone? secondo me, se la citazione non è circondata da ben specifiche avvertenze, c'è da dubitare: là sta scritto che Forbice ha dato della scema ad un ascoltatrice e io ti posso giurare che non è vero. disse quello che ho già scritto altre volte. disse baggianate, ma non le dette della scema nè la trattò in maniera arrogante, sicuramente fu più gentile di quanto tu non lo sia stato tu nei miei confronti, in questa comunicazione telematica che ti protegge dalle reazioni di chi, alto 1,84 e col peso di 109 kg, accusi di avere problemi, seriamente e non cogliendo l'ironia. francamente i grillini rompini sono stati altri, tu mi sembravi cocciuto (può essere un pregio) ma almeno aperto ad una certa discussione: pensa che, quando inserivo argomenti a difesa di Forbice (non sparati a caso, non contestai peraltro la storiella di gaza o dell'Editto) un simpaticone me li cancellava un minuto dopo, mi accusò di vandalisnmo o simile e quando gli dissi di "leggere questa discussione, bello" mi beccai un cartellino giallo che, a rigor di logica servirebbe a distorglierti ad certe osservazioni insultanti. ma non mi sono offeso, sono troppo sicuro di me per farlo. piuttosto, domandare è lecito, vorreri sapere la tua età anagrafica, il titolo di studio e l'ultimo libro letto: non li divulgherò a terzi, il primo dato mi serve per valuatzioni personali gli altri due per verificare se sui grillini ha ragione di più l'amico Filippo Facci oppure lo stimato Aldo Forbice oppure il mitico Giuseppe Cruciani. Ciao, o se preferisci, un grillesco vaffa...
- Preferisco un ciao. Non sono un grillino, ma credevo che mi reputassi tale (visto che ti hanno tanto turbato i miei riferimenti a Borsellino). Posso solo farti notare che sei in un piccolo delirio. Se credi che si stiano commettendo ingiustizie segnalale, ma non fare simili post abnormi che -francamente- reputo sterili perché danno l'impressione che stia accadendo chissà cosa e invece si sta solo discutendo di una voce di un presentatore. Se poi credi di essere stato trattato male, perché non segnali il tutto ad un admin? Buona serata.--KaranSjet (msg) 22:31, 12 set 2008 (CEST)
<<delirio>>, <<chissa cosa>> <<segnala qui, segnala là>>: ma di cosa vogliamo parlare? francamente non ci siamo, ma e una mia modestissima opinione. chiuso qua.
testo senza fonti
visto che giustamente è stato tolto {{cn}} ho voluto entrare ancor più nello specifico e ne ho messe due ; non c'è scritto da nessuna parte nella voce che sia direttore(gulp^^^!) e ideatore della manifestazione "Umanitaria" vedo che nel lungo elenco teso a far emergere la sua caratteristica "buonista" ci sono anche le quote rosa ,ma non campagne a favore degli omosessuali Nico48 (msg) 23:17, 15 ago 2008 (CEST)