Bruno Bettelheim

psicoanalista austriaco
Versione del 29 set 2008 alle 17:22 di .snoopybot. (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: bg, cs, de, es, fi, fr, hr, ja, nl, pl, pt, ru, sk)

Bruno Bettelheim (Vienna, 28 agosto 1903Silver Springs County, Colorado, 13 marzo 1990) è stato uno psicologo austriaco, di origini ebraiche, si rifugiò negli USA, dove prese la cittadinanza. Fu psicologo dell'infanzia e si interessò in particolare all'autismo..


Biografia

Studiò a Vienna, dove si laureò in filosofia con una tesi in Storia dell'arte. Quando l'AUstria fu invasa dalla truppe tedesche nel 1938 fu deportato nei campi di concentramento di Dachau e Buchenwald. Nel 1939 fu rilasciato (in seguito ad un'amnistia) e si rifugiò negli USA. Insegnò psicologia a Chicago dal 1944 al 1973.

Morì suicida nel 1990.

Il pensiero

I sui studi si incentrano sulla psicoanalisi applicata all'età evolutiva. In particolare ebbero successo le sue teorie sull'autismo.


Opere

  • Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe, Feltrinelli, 1982
  • Il cuore vigile. Autonomia individuale e società di massa, Adelphi, 1998
  • La fortezza vuota. L'autismo infantile e la nascita del sé, Garzanti, 2001
  • Un genitore quasi perfetto, Feltrinelli, 2002
  • Ferite simboliche. Un'interpretazione psicoanalitica dei riti puberali, ES, 2006