Software
Definizione
Il termine software (usato in ambito informatico) può indicare l'insieme dei programmi (o uno solo di questi) in grado di funzionare su un computer.
Classificazione
All'interno del software si possono distinguere alcune grandi categorie:
- i sistemi operativi
- i driver
- i programmi applicativi (cioè tutti quei software che vengono utilizzati per il lavoro quotidiano: dai programmi per l'ufficio, ai videogiochi)
Origine
Il termine software prende origine durante la seconda guerra mondiale. Gli inglesi erano impegnati nella decrittazione dei codici di Enigma, di cui già conoscevano la meccanica interna (detta hardware, nel senso di ferraglia) grazie ai servizi segreti polacchi. La prima versione aveva tre rotori per mescolare le lettere. Dopo il 1941, all'Enigma della Marina tedesca venne aggiunto un rotore, e il team di criptanalisti inglesi, capitanati da Alan Turing, si dovette interessare non più alla sua struttura fisica, ma alle posizioni in cui venivano utilizzati i rotori della nuova Enigma. Poiché queste istruzioni erano scritte su pagine solubili nell'acqua, per poter essere più facilmente distrutte, da ciò, e per contrasto con hardware, furono chiamate software. Il senso moderno del termine deriva dalla traslazione del senso alle istruzioni date ai computer ed è stata utilizzata per la prima volta in questo senso nel 1957 da John W. Tukey, noto statistico della Princeton University.
Organizzazione Interna
Un software viene normalmente realizzato utilizzando uno o più linguaggii di programmazione. Se il progetto diventa complesso, è opportuno dividere il programma in uno o più moduli, che possono essere così affidati a diversi programmatori, manutenuti più semplicemente e riusati in altri progetti.
Vedi anche
Collegamenti