IBM DB2

relational database management system (RDBMS) della IBM
Versione del 30 set 2008 alle 14:58 di FlaBot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: tr:IBM DB2)
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi DB2 (disambigua).

DB2 è un DBMS della IBM. La sua prima versione risale al 1983, e secondo molti è stato il primo prodotto a utilizzare il linguaggio SQL.

Attualmente, DB2 e Oracle si contendono il primo posto nel mercato dei DBMS. Nel maggio 2004 IBM dichiarò che i suoi principali rivali sono Oracle nel campo della gestione avanzata delle transazioni e Teradata nel campo dei sistemi per il decision-making (principalmente datawarehouse).

Quando Informix (acquisita da IBM nel 2001) acquistò Illustra e introdusse nel proprio database Universal Server, facendone un DBMS relazionale a oggetti, sia Oracle che IBM dovettero introdurre il concetto di oggetti nei proprio prodotti. Oggi si può dire che DB2 è un DBMS relazionale a oggetti.

Inizialmente era un DBMS per i mainframe, ma oggi è diffuso su qualsiasi tipo di server, perfino su PDA e altri dispositivi portatili; esistono versioni per GNU/Linux, Unix (AIX, HP-UX, Solaris) e Microsoft Windows. I suoi precursori sono DL/1 e IMS/DB, sempre della IBM.

A partire dalla versione 9.1, DB2 per Windows, Linux e Unix include "pureXML", una tecnologia che fornisce l'abilità di salvare informazioni in campi di tipo XML. DB2 risulta quindi il primo database ibrido, con modello relazionale e XML. Questo favorisce la gestione di applicazioni che interagiscono con documenti XML, permettendo ad esempio, l'interrogazione diretta del database tramite XQuery.

La versione attuale del prodotto è la 9.5.

Versione gratuita

IBM ha rilasciato DB2 Express - C, una versione gratuita del proprio dataserver, disponibile per Linux, Windows e Unix per architetture a 32 e 64 bit. DB2 Express - C ha le stesse funzioni standard delle versioni commerciali, ma utilizza un massimo di due CPU, per un totale di non più di 4 core, e fino a 2GB di memoria RAM indipendemente dall'hardware presente. Acquistando un abbonamento annuale per il supporto tecnico fornito direttamente da IBM, è possibile attivare una licenza che rende il datasever capace di utilizzare fino a 4GB di memoria RAM. Questa licenza permette anche di utilizzare alcune funzioni aggiuntive, come la replica SQL e HADR (High Availability and Disaster Recovery), un sistema che permette di passare automaticamente ad un server di failover nel caso in cui il server principale diventi inutilizzabile.

Strumenti di supporto

DB2 può essere amministrato sia da riga di comando sia dal "Control Center", un'applicazione GUI scritta in Java.

DB2 può essere usato all'interno di software applicativo accedendo a un'API disponibile per numerosi linguaggi di programmazione, tra cui: Java, Python, Ruby, Perl, PHP, C, C++, COBOL, Fortran, e altri linguaggi che supportano il Framework .NET.

IBM fornisce strumenti per l'integrazione e lo sviluppo con l'IDE Visual Studio ed Eclipse.

Collegamenti esterni