<div style="position: fixed; right:60%; bottom:50%; display:block; height:250px; width:150px;"><big>'''[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Verona|Vieni a votare la storia di Verona per la vetrina!]]'''</big></div>

Contatti

Appunti

Per la marca veronese vedi: G. Ericani e P. Frattaroli. Tessuti nel Veneto: Venezia e la Terraferma. Verona, 1993. pp.48→66

!!!!!!!!! > Cangrande degli Scaligeri: poema storico, guerresco e d'amore di Evaristo Pomari + CANGRANDE SIGNOR DI VERONA (melodramma)

{{Vedi anche|sezione=s|[[Verona#Economia|Economia di Verona]]}}

{{Coord|00|00|00|N|00|00|00|E|type:landmark|display=title}}

<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=}}</ref>

Era (musica)


Il più solenne monumento di Verona romana, con vari ordini di gradinate e, al centro, un'area o arena per gli spettacoli di gladiatori, di combattimenti con belve od altre manifestazioni di carattere popolare, è stato costruito con blocchi di calcare Rosso Ammonitico ben squadrati, nel I secolo d.C., cioè tra la fine dell'impero di Augusto e quella dell'impero di Claudio.

L'anfiteatro è costituito da tre cinte concentriche: della prima esterna ci rimane solamente quella parte, che è comunemente chiamata "Ala" (il resto dell'anello esterno è crollato a causa del terremoto del 1117) : questa era composta di 72 pilastri corrispondenti ad altrettante arcate, con semicolonne di ordine tuscanico. La cavea si regge su camere e gallerie anulari. Le gradinate dell'anfiteatro, raggiungibili da 64 vomitorium, sono tutti in marmo veronese. Sotto il piano della platea si trovano (ma ora non si possono visitare) gallerie, anditi e passaggi che un tempo servivano ed in parte servono ancora, per il complesso funzionamento dell'anfiteatro.

Per una buona voce

  • Incipit amplio, che riesca a riassumere tutta la voce;
  • Evitare liste/elenchi. Meglio creare una voce a parte con breve incipit per gli elenchi, mentre nella voce principale si può trattare la sezione più in generale. Bisogna ovviamente lasciare il template {{Vedi anche}};
  • I testi delle sezioni non devono essere composti da un solo paragrafo, altrimenti non invogliano alla lettura;
  • Importanti sono i wikilink, che però non devono essere ripetuti a breve distanza e nello stessa sezione;
  • Corredare di immagini correlate alla voce, da disporre a sia a destra che a sinistra, e di dimensioni omogenee, possibilmente una per sezione. Se si inserisce un ritratto di un personaggio far si che lo sguardi sia rivolto verso il testo della voce, in questo modo si catalizza l'attenzione del lettore;
  • Ricordare l'ordine note → bibliografia → voci correlate → altri progetti → collegamenti esterni;
  • Per quel che riguarda le note utilizzo nella apposita sezione del template {{references}}, mentre nel testo, nel caso di note ripetute, la sintassi <ref name= NomeNota >TestoNota</ref> la prima volta, e <ref name= NomeNota /> le altre volte. Se il libro in nota è ripetuto dopo il primo utilizzare la forma abbreviata.

Il Sole è una stella di I popolazione, ed è nato nelle fasi successive dell'evoluzione dell'Universo. Esso contiene più elementi pesanti dell'idrogeno e dell'elio (metalli) rispetto alle più vecchie stelle di popolazione II.[1] Gli elementi di peso superiore ad idrogeno ed elio si sono formati nel nucleo ?!?!?!? core di antiche e che esplodono stelle, in modo che la prima generazione di stelle ha prima di morire l'universo potrebbe essere arricchito con questi atomi. La più antica stelle contenere alcuni metalli, mentre stelle nato dopo avere di più. Questo metallicit alto è il pensiero di essere stato cruciale per la domenica di sviluppo di un sistema planetario, perché pianeti forma di accumulo di metalli [4].


Elements heavier than hydrogen and helium were formed in the cores of ancient and exploding stars, so the first generation of stars had to die before the universe could be enriched with these atoms. The oldest stars contain few metals, while stars born later have more. This high metallicity is thought to have been crucial to the Sun's developing a planetary system, because planets form from accretion of metals.[2]

 
The heliospheric current sheet.

Interplanetary medium

Along with light, the Sun radiates a continuous stream of charged particles (a plasma) known as the solar wind. This stream of particles spreads outwards at roughly 1.5 million kilometres per hour,[3] creating a tenuous atmosphere (the heliosphere) that permeates the Solar System out to at least 100 AU (see heliopause). This is known as the interplanetary medium. Geomagnetic storms on the Sun's surface, such as solar flares and coronal mass ejections, disturb the heliosphere, creating space weather.[4] The Sun's rotating magnetic field acts on the interplanetary medium to create the heliospheric current sheet, the largest structure in the Solar System.[5]

 
Aurora australis seen from orbit.

Earth's magnetic field protects its atmosphere from interacting with the solar wind. Venus and Mars do not have magnetic fields, and the solar wind causes their atmospheres to gradually bleed away into space.[6] The interaction of the solar wind with Earth's magnetic field creates the aurorae seen near the magnetic poles.

Cosmic rays originate outside the Solar System. The heliosphere partially shields the Solar System, and planetary magnetic fields (for those planets that have them) also provide some protection. The density of cosmic rays in the interstellar medium and the strength of the Sun's magnetic field change on very long timescales, so the level of cosmic radiation in the Solar System varies, though by how much is unknown.[7]

The interplanetary medium is home to at least two disc-like regions of cosmic dust. The first, the zodiacal dust cloud, lies in the inner Solar System and causes zodiacal light. It was likely formed by collisions within the asteroid belt brought on by interactions with the planets.[8] The second extends from about 10 AU to about 40 AU, and was probably created by similar collisions within the Kuiper belt.[9][10]


Note

  1. ^ T. S. van Albada, Norman Baker, On the Two Oosterhoff Groups of Globular Clusters, in Astrophysical Journal, vol. 185, 1973, pp. 477–498, DOI:10.1086/152434.
  2. ^ Charles H. Lineweaver, An Estimate of the Age Distribution of Terrestrial Planets in the Universe: Quantifying Metallicity as a Selection Effect, in University of New South Wales, 9 marzo 2001. URL consultato il 23 luglio 2006.
  3. ^ Solar Physics: The Solar Wind, in Marshall Space Flight Center, 16 luglio 2006. URL consultato il 3 ottobre 2006.
  4. ^ Tony Phillips, The Sun Does a Flip, in Science@NASA, 15 febbraio 2001. URL consultato il 4 febbraio 2007.
  5. ^ Artist's Conception of the Heliospheric Current Sheet, in Wilcox Solar Observatory. URL consultato il 22 giugno 2006.
  6. ^ Template:Cite science
  7. ^ U. W. Langner, M.S. Potgieter, Effects of the position of the solar wind termination shock and the heliopause on the heliospheric modulation of cosmic rays, in Advances in Space Research, vol. 35, n. 12, 2005, pp. 2084–2090, DOI:10.1016/j.asr.2004.12.005. URL consultato l'11 febbraio 2007.
  8. ^ Long-term Evolution of the Zodiacal Cloud, su astrobiology.arc.nasa.gov, 1998. URL consultato il 3 febbraio 2007.
  9. ^ ESA scientist discovers a way to shortlist stars that might have planets, in ESA Science and Technology, 2003. URL consultato il 3 febbraio 2007.
  10. ^ M. Landgraf, Liou, J.-C.; Zook, H. A.; Grün, E., Origins of Solar System Dust beyond Jupiter, in The Astronomical Journal, vol. 123, n. 5, May 2002, pp. 2857–2861, DOI:10.1086/339704. URL consultato il 9 febbraio 2007.