Ford Cosworth DFV
Il Ford Cosworth DFV, è stato il più longevo motore di Formula 1 della storia.
Questo propulsore infatti, venne impiegato nella massima serie dal 1966, e terminò la sua gloriosa carriera nel 1983. Tuttavia oltre che in Formula 1, è stato impiegato in altre categorie.
Dal '66 all'83, si è imposto per 155 volte nei Gran Premi, risultando anche il più vincente motore di Formula 1 di sempre.
Molto era dovuto alla sua semplicità ed affidabilità, ma anche a potenze comunque elevate, nonostante non arrivasse al livello dei motori Ferrari (principale avversaria), i quali disponevano di più cavalli, ma erano pure più sofisticati, pesanti e consumavano più carburante. Nonostante la sua scomparsa, qualcosa del DFV rimase nelle gare del circus, poichè i motori Ford Cosworth che lo seguirono, erano comunque basati sulla stessa architettura, e predenvano radici dal suo progetto.
Questo motore, venne concepito da Mike Costin e Keith Duckworth. I due tecnici, nonchè fondatori della Cosworth, azienda produttrice di motori da corsa, vennero chiamti in causa dai vertici Ford e Lotus, per lo sviluppo di un motore studiato appositamente per correre in Formula 1.
Il loro compito era molto imporatante, perchè sino a quel periodo, i costruttori di auto inglesi, godevano di una certa supremazia nel campo dello sviluppo telaistico e aerodinamico, mentre le case italiane, e particolarmente la Ferrari, erano molto abili nelle realizzazioni meccaniche, soprattutto nei motori.
In un'epoca in cui le conformazioni aerodinamiche non erano esasperate come oggi, poter disporre su di un motore potente, era basilare per poter lottare contro gli avversari, così lo scopo principale era quello di riuscire almeno ad eguagliare la concorrenza.
In realtà come detto, il DFV, non ha mai raggiunto la brutalità dei propulsori di Maranello, ma offriva un dei compromessi, che consentirono alle squadre che lo adoperarono, di sfidare ad armi pari il team del Drake, e a volte, anche di batterlo.