Adromischus
Template:Tassobox titolo Template:Tassobox immagine Template:Tassobox inizio info Template:Tassobox info regno Template:Tassobox info divisione Template:Tassobox info classe Template:Tassobox info ordine Template:Tassobox info famiglia Template:Tassobox info genere Template:Tassobox fine info Template:Tassobox piede suddivisioni
Template:Tassobox fine Adromischus – Genere di pianta appartenente alla famiglia delle crassulaceae originaria del Sud Africa. Il suo nome deriva dal greco adros (abbondante) e mischòis (stelo). Sono piante succulente nane che crescono a cespi, le foglie sono molto carnose e possono assumere forma rotonda, cuneata o piatta; esposte al sole prendono una colorazione screziata. I fiori spuntano al centro della pianta sotto forma di spiga. Il genere comprende circa cinquanta specie.
Coltivazione
L'adromischus richiede un terreno molto poroso composto da terra, sabbia e ghiaia in modo che la pianta possa godere di un ottimo drenaggio dato che il maggior pericolo di questa pianta è il marciume. La sua esposizione dovrà essere di pieno sole con annaffiature regolari. In inverno la temperatura non dovrà essere inferiore ai 5-7° C. e le annaffiature andranno del tutto sospese fino a primavera.
La loro moltiplicazione avviene per talea staccando semplicemente una delle foglie carnose che verrà messa a radicare in un letto di sabbia quasi asciutta.
Alcune specie coltivate
- Adromichus clavifolius – ha foglie clavate di circa 5 cm. che al sole assumono un colore rossastro, i fiori sono piccoli e di color rosa-verdastro.
- Adromischus cooperii – ha foglie cuneate con una lieve crespatura al margine superiore di color grigio-verde che presentano delle macchie violacee alla sommità.
- Adromichus hemisphaericus – può raggiungere un'altezza di 30 cm., le sue foglie sono verde chiaro e presentano un sottile strato ceroso; con l'esposizione al sole il colore assume una tonalità rossastra ma senza screziature. I suoi fiori si presentano in lunghi steli di colore rossastro.
- Adromischus maculato – ha foglie piatte tondeggianti che formano una specie di rosetta e macchie di colore bruno-rossastro. Questa specie molto prolifera si sviluppa in dense colonie.
- Adromischus rotundifolius – ha foglie lunghe e di forma ovale di colore verde con punteggiature di color grigio-cenere. I fiori sono a stelo di colorazione rosa intenso.