Template:Disclaimer soccorso

Il batterio dell'antrace

L'Antrace è un'infezione acuta causata dal batterio bacillus anthracis. L'antrace generalmente si manifesta come malattia endemica in animali erbivori selvatici o domestici, ma può anche svilupparsi nell'uomo, per esposizione ad animali infetti, tessuti di animali infetti o inalazione di spore. Non sono mai stati registrati casi di trasmissione da uomo a uomo. La parola "antrace" deriva dal greco anthrakis, che significa "carbone", dal colore nero delle lesioni cutanee che si sviluppano nelle vittime di questa infezione. Un altro nome dell'antrace a localizzazione cutanea è, tra l'altro, "carbonchio".

L'antrace si trova in tutto il mondo. È più comune nei paesi in via di sviluppo o in paesi senza programmi di prevenzione veterinaria. Certe regioni del mondo hanno un'incidenza più alta di antrace tra gli animali: America Centrale e Meridionale, Europa dell'Est, Africa, Caraibi e Medio Oriente.

L'antrace si presenta in 89 ceppi. Il più noto è il ceppo Ames, impiegato nei presunti attacchi terroristici del 2001-2002 negli Stati Uniti. Il ceppo Vollum (talvolta erroneamente chiamato Vellum), potenzialmente utile anch'esso per l'utilizzo come arma chimica, è stato isolato nel 1935 da una mucca nell'Oxfordshire (Regno Unito), ed è stato inserito negli arsenali di armi biologiche inglesi e statunitensi. Rapporti della CIA riferiscono che l'Iraq avrebbe tentato negli anni ottanta di ottenere spore di questo ceppo di antrace. Altri ceppi sono, per esempio, lo Sterne (una forma benigna che deve il nome al ricercatore africano che la scoprì), ANR-1, δAmes, A-3, RP4 e RP42. I ceppi differiscono nella presenza ed attività di diversi geni, che ne determinano la virulenza e la produzione di antigeni e tossine.

Una precisazione

Il significato medico letterale della parola "antrace", che si trova su vari vocabolari (Zingarelli minore ed altri), è "agglomerato di foruncoli".

La lista completa dei ceppi dell'antrace si può trovare qui (in inglese))