Gilera Runner
Il Gilera Runner è uno scooter prodotto dalla Gilera (acquisita dal Gruppo Piaggio nel 1969) e progettato dal Commendator Luciano Marabese.
Gilera Runner | |
---|---|
Costruttore | ![]() |
Tipo | Scooter |
Produzione | dal 1997 |
Stessa famiglia | Gilera Nexus |
Modelli simili | Peugeot Jet Force |
Il contesto
Il Runner, al momento della sua entrata in produzione, presentava caratteristiche rivoluzionarie, che non appartenevano a nessun altro scooter. La sua struttura ricorda quella di una motocicletta, in particolare grazie al tubo supplementare di irrigidimento del telaio, che limita molto la pedana, ma aumenta la robustezza generale. Inoltre il motore assicura una spinta briosa, accoppiato ad un telaio ed una ciclistica sportivi che ne esaltano le doti. Anche il faro anteriore è di tipica derivazione motociclistica: infatti è suddiviso principalmente in tre parti, a destra l'abbagliante, a sinistra l'anabbagliante, e al centro la luce di posizione. La prima versione è nota anche per il fatto che il faro stesso fosse poco funzionale, infatti in seguito è stato sostituito con quello dei fratelli maggiori.
Questo scooter è stato registrato nel 1994, per essere poi immesso sul mercato nel 1997 come 50 cm3, mentre a distanza di un anno, marzo 1998, vengono presentate su Motociclismo le versioni 2 tempi 125cm3 (FX) e 180cm3 (FXR), tutti raffreddati a liquido.
Prima serie
La prima serie dei Runner era dotata di:
- freno anteriore a disco
- freno posteriore a tamburo
- serbatoio da 9 litri
- marmitta non catalitica
- forcella Showa/Sebac a steli rovesciati (up side down) da 30mm, a grasso.
In seguito entrarono in produzione anche i modelli DD (DarkDream) e SP (Sport Production) che si differenziavano soprattutto per le colorazioni differenti, più sportive. Il modello DD aveva a differenza della prima versione, il doppio freno a disco.
In seguito il Runner venne aggiornato, e subì delle lievi modifiche:
- Batteria nel sottosella e non dietro al serbatoio;
- serbatoio più grande, da 9 litri passa a 12 litri;
- mono-ammortizzatore regolabile nel precarico;
- strumentazione rivista con miglior grafica;
- possibilità di omologazione come catalizzato (Kat);
- centralina non più Magneti Marelli ma Ducati Corse;
- impianto elettrico migliorato con selezione di luci di posizione, anabbaglianti ed abbaglianti;
- doppio freno a disco.
Ma la cosa che ha maggiormente influenzato l'evoluzione del Runner è il motore. Infatti, a causa delle leggi sull'inquinamento sempre più restrittive, nel 2001, la produzione dei motori a 2 tempi 125 e 180cc venne ridotta e poi cessata (venne prolungata la vendita dei 2 tempi fino al 2003, parallelamente alle versioni 4 tempi), per fare spazio ai nuovi motori a 4 tempi, 125cc (VX) e 180cc (VXR). Con la versione a 4 tempi vennero utilizzati steli Sebac con forcella tradizionale da 35 mm a olio.
Nel 2002 ci fu un restyling generale del Runner, che presentava una nuova carenatura, un po' più "spigolosa", nuovi colori, anche metallizzati, e il doppio ammortizzatore posteriore(lo monta il 4 tempi; il 2 tempi resta con il mono-ammortizzatore).
Questa versione è stata prodotta in quattro versioni, 50cm3 a carburatore, 50cm3 a iniezione (PJ, PureJet), 125cm3 (VX) e 200cm3 (VXR). La cilindrata 180cm3 è stata sostituita in favore della 200cm3, probabilmente per cercare di colmare le differenze di prestazioni rispetto al vecchio modello a 2 tempi FXR.
Seconda serie
Nell'agosto 2005 arriva sul mercato il nuovo Runner che abbina ai motori Leader 125 e 200 una ciclistica completamente rivista, cerchi da 14" all'anteriore e 13" al posteriore, forcella e i due mono-ammortizzatori stereo rivisti in dimensionamento e idraulica.
Nel 2008 Gilera decide di aggiornare le versioni 125 e 200 del Runner:
- le sigle cambiano da VX (125) e VXR (200) ad ST, unica per entrambi
- vengono cambiati alcuni particolari della linea:
- piastra portapacchi presente di serie
- cupolino di dimensioni maggiorate e non più oscurato
- deflettori per l'aria sullo scudo, che ricordano le linee del Gilera Nexus
- faro anteriore oscurato interiormente e specchietti di più facile regolazione
- nuove colorazioni, meno "racing" delle precedenti
questo probabilmente per cercare di espandere la fascia di mercato del Runner, tradizionalmente considerato un modello "di nicchia".
Il Runner, in particolare la serie 2 tempi, grazie ai sistemi di derivazione prettamente motociclistici, accoppiati ad un motore dalle prestazioni esaltanti, ed alla possibilità di elaborazioni più svariate, riscuote un ottimo successo tra gli appassionati sportivi ed è molto presente nelle competizioni agonistiche dei trofei ufficiali, rigorosamente svolte sui circuiti privati.
Il Gilera Runner 50cc (prima edizione) montava un carburatore diverso dalle versioni successive, il carburatore il questione è il Weber 12, che ricorda i suoi impieghi su altri scooter precedenti al Runner; in seguito il carburatore Weber è stato sostituito con il Dell'Orto 17.5 phva. Questo carburatore con il diffusore maggiorato, dona allo scooter quel tocco di sportività in più.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gilera Runner