Brizio

prenome maschile
Versione del 3 ott 2008 alle 21:35 di IncolaBot (discussione | contributi) (Sostituisco Etimologia con Origine e diffusione)

Brizio è un nome proprio di persona italiano maschile.

Varianti

Femminili: Brizia.

Origine e diffusione

Il nome deriva dall'antico celtico brictiu, significa "variopinto".

Onomastico

Viene festeggiato il 13 novembre in ricordo di San Brizio vescovo di Tours.

Santi e beati

Persone

Template:Antroponimipersone

  • Brizio De Sanctis (1863 - ?), filosofo e letterato ellenista calimerese.

Curiosità

Template:Antroponimicuriosita

  • San Brizio è il santo patrono di Calimera, in provincia di Lecce. A Calimera la festività in onore di S. Brizio del 13 novembre è anche detta S. Brizio "de li turdi" perché coincide con l'arrivo dei Tordi (uccelli migratori), prelibatamente cucinati per l'occasione. La festa principale, però, ricorre il 29 luglio, giorno in cui, negli anni '50, fu traslata la reliquia, ancora oggi custodita gelosamente nella chiesa parrocchiale.
  • San Brizio è il santo patrono di Saone, frazione del comune di Tione, in provincia di Trento. Il culto di questo santo sembra risalire al tempo in cui le armate di Carlo Magno passarono dalla zona (la tradizione vuole che sia passato di lì lo stesso Carlo Magno); a supporto di questa tesi vi sono le molte chiese nei dintorni dedicate al predecessore di Brizio sulla cattedra di Tours: San Martino (come il paese confinante con Saone: Zuclo). Piatto tipico della festa sono le verze che vengono raccolte in questo periodo dopo le prime gelate: proprio per questo è stato creato il detto "San Brizio delle verze".
  • Brizio è anche un cognome tipico di alcune zone del Piemonte, in particolare della zona di Bra e Marene (CN).