Medical Subject Headings
Medical Subject Headings (acronimo: MeSH) è un enorme vocabolario controllato (o sistema di metadati ) ideato con l'obiettivo di indicizzare la letteratura scientifica in ambito biomedico. Il tesauro è stato creato National Library of Medicine (NLM) degli Stati Uniti, che continua a gestirlo. Il MeSH viene adoperato per l'indicizzazione degli articoli delle oltre 5000 riviste mediche presenti nel database bibliografico Medline/PubMed e nel catalogo dei libri della NLM. Il vocabolario può essere consultato e scaricato gratuitamente da tutti gli utenti di internet. La stampa su carta è stata interrotta nel 2007.
Struttura dei MeSH
Il vocabolario è costituito da insiemi di descrittori, strutturati gerarchicamente dal più generale al più specifico ("alberi") e organizzati in sedici categorie ("A" per l'anatomia, "B" per gli organismi, "C" per le malattie, ecc.), ciascuna delle quali a sua volta è suddivisa in sottocategorie più specifiche identificate da numeri, per cui la specificità del termine è proporzionale alla lunghezza dei numeri. Per es., nel caso della categoria "C", "C01": Infezioni batteriche e micotiche, "C02": Malattie virali, "C03": Malattie parassitarie, ecc. "C02.081" le infezioni da arbovirus, "C02.081" la Dengue, "C02.081.270.200" la Febbre emorragica di dengue.
Traduzione in lingua italiana
La traduzione dei MeSH dalla lingua inglese a quella italiana è curata dall'Istituto Superiore di Sanità. La traduzione è stata avviata nel 1986 nell'ambito dell'Unified Medical Language System, un progetto della NLM avente lo scopo di creare un linguaggio medico utilizzabile dai sistemi informatici.