Overland 1
Overland 1 è la prima delle spedizioni geografiche della serie Overland ed è stata portata a termine nel 1996, dopo cinque mesi di viaggio ed un totale di quasi 37.000 km per la maggior parte su terreno ghiacciato in assenza di strade, affrontando la durissima traversata da Roma a New York via terra, che ha portato quattro camion Iveco 330.30 6x6 attraverso l'Europa, la Russia, la Siberia, l'Alaska, il Canada e gli Stati Uniti sfidando i rigori dell'inverno polare.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Il Raid
La partenza è avvenuta Lunedì 13 novembre 1995 a Roma negli studi della Rai. Il viaggio è proseguito in Francia sfilando nel Champs-Élysées Parigino per poi passare nelle nazioni centro Europee; Belgio, Germania e Polonia. Dopo una breve sosta a Mosca per montare dei pneumatici da neve creati apposta per la spedizione dalla ditta Pirelli, la spedizione ha attraversato la Russia passando per una Siberia invernale dal clima estremamente rigido. L'arrivo allo Stretto di Bering non è stato dei migliori. Purtroppo un rapido volo in aereo ha confermato le preoccupazioni che il ghiaccio non si fosse saldato bene alla calotta e che quindi la traversata via terra dello stretto per arrivare in Alaska fosse impossibile. Si decise quindi di effettuare uno spettacolare ponte aereo utilizzando un Antonov An-225 Mriya dell'esercito Russo. Smontati in pezzi più piccoli, i camion sono stati portati sul ghiaccio dell'Alaska in tre voli e poi rimontati sul posto. La spedizione è poi ripartita affrontando le ultime migliaia di chilometri su piste di fortuna tra i fiumi ghiacciati Canadesi per poi giungere a New York negli USA Venerdì 26 aprile 1996.
Mappa del Percorso
L'evento Mediatico
Televisivo
La spedizione di Overland 1 fu seguita dai giornalisti del TG1 Daniele Valentini e Paolo Giani che si alternarono lungo il percorso da Roma a New York. Molti servizi filmati furono confezionati e trasmessi dallo stesso TG1 dando costanti aggiornamenti sulla spedizione. Gli stessi Valentini e Giani con riprese di Fulvio Mariani e regia di Gigi Ceresa, confezionarono il documentario andato in onda su Raiuno nelle due puntate del 30 Dicembre 1996 e 1 Gennaio 1997 riscuotendo un notevole successo di audience nonostante la trasmissione in seconda serata. Questa prova di resistenza umana e tecnica è stata raccontata nel corso di un documentario che ha raggiunto i 5 milioni di spettatori ed un primato di ascolto del 33% di share in seconda serata. [1]
Filatelico
Il 13 aprile 1996 le Poste Italiane dedicarono un francobollo ed un annullo filatelico a celebrazione della spedizione. Il francobollo dell'insolito valore di 4650 Lire ebbe una tiratura pari a 2.000.000 di copie. [2]
Il 25 aprile 1996 le poste emisero un dispaccio straordinario diretto a New York per celebrare la conclusione del viaggio. [3]
I Mezzi
Overland è stata equipaggiata, per questa edizione, con 4 autocarri Iveco 330.30 ANW a 6 ruote motrici, costruiti nello stabilimento dell'Iveco di Bolzano per operare in cave e cantieri, in un range tra i -60 e +50 °C.
Il motore di questi veicoli è un 8 cilindri a V, con una cilindrata di 13 litri, 2 turbocompressori, e eroga 300 cavalli a 2.500 giri al minuto. Questi automezzi hanno un serbatoio da 500 litri, a cui si può aggiungerne uno supplementare da 2000 litri. Questi camion raggiungono una velocità massima di 100 km/h su strada asfaltata.
Nonostante ognuno di questi camion avesse la stessa motorizzazione e cabina, il carico che trasportavano cambiava, ognuno dei quattro automezzi aveva la sua funzione: mensa, dormitorio, officina e cisterna per il carburante di scorta (4.000 litri). I camion officina e cisterna hanno montato sotto il paraurti frontale un verricello idraulico con cavo da 80 metri, con il quale è possibile intervenire per aiutare altri automezzi bloccati, ad esempio nel pantano.
Dati Overland 1/7
- Itinerario: Italia, Francia, Belgio, Germania, Polonia, Russia, Canada, USA
- Stati: 8
- Durata: 164 giorni
- Periodo: dal 13 novembre 1995 al 25 aprile 1996
- Percorrenza: 37.000 Km circa
- Veicoli: 4 camion Iveco 330.30 AWN 6x6
- Media ascolti in prima visione Overland 1: 30,98% di share e 4.836.000 di audience