Pavimento resiliente
A questa categoria appartengono i pavimenti in gomma, pvc, linoleum, agugliati e moquette. La resilienza è la proprietà di un materiale di deformarsi se sottoposto a pressione e riacquistare l'aspetto originario terminata la sollecitazione.
Piste per atletica leggera
Le moderne piste per l'atletica leggera hanno una pavimentazione altamente resiliente che agevola la prestazione sportiva restituendo la potenza che gli atleti scaricano a terra e permette risultati impensabili rispetto alle vecchie piste in terra rossa o cenere. Il primo esempio di pista con pavimentazione ad elevata resilenza si è avuto ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico, con le piste in Tartan. Il Tartan è costituito da una base di asfalto comune (spessa circa 2-3 cm) sulla quale viene colato un impasto caldo di sabbia e caucciù (ed in passato anche talvolta amianto), nel quale, prima del raffreddamento vengono annegati dei trucioli di gomma (delle dimensioni all'incirca di un chicco di grano) che, dopo il raffreddamento gli conferiscono la necessaria ruvidezza. Le attuali pavimentazioni sono in genere realizzate in resina poliuretanica[1].
Note
- ^ Tartan su DeMauroParavia.it, su demauroparavia.it. URL consultato il 05-10-2008.