Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 ottobre 6

Versione del 7 ott 2008 alle 01:05 di FixBot (discussione | contributi) (Bot: Riordino le procedure di cancellazione. Richieste trasferite: 1 (Vedi log))

6 ottobre

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Movimento nato il 4 ottobre. Personaggi illustri, ma IMO dovrà fare prima qualcosa di enciclopedico oltre all'esistere. --Gliu 13:26, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Nato dopo una lunga gestazione. Sono convinto che Bronzino migliorerà sensibilmente la voce e che l'argomento sia enciclopedico. --Checco (msg) 13:28, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 6 ottobre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 ottobre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~



Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 40 (90.91%), contrari: 4 (9.09%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

cancellata. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:13, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 26 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Martina Giovanetti}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Atleta il cui massimo merito è di aver ottenuto la qualificazione per Pechino 2008... "a sorpresa", peraltro --Marcordb (msg) 18:14, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 6 ottobre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 ottobre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~


  • -1 Beh... non proprio unico merito. In realtà è un'atleta della Nazionale Italiana e questa a mio avviso è condizione sufficiente (come per i calciatori) per essere ritenuta enciclopedica. A ciò si aggiunga che è ha ottenuto la qualificazione alle olimpiadi di pechino (e cio sottende il fatto che sia una delle migliori 4 atlete italiane di velocità). Aggiungasi in fine che ho sistemato un po' la voce... IMHO enciclopedica. Avversario (msg) 19:13, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

*+1 Non vorrei con questo sembrare cinico, ma la povera Martina a Pechino non vi è andata (come si legge dalla voce). Ed infatti secondo i criteri delle biografie, al #9, bisogna "avere rappresentato almeno una volta la squadra nazionale (...) in una competizione internazionale di rilievo". A meno che non vi sia qualcos'altro, non può essere considerata enciclopedica. --Marcordb (msg) 19:26, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Questo però nella voce non c'è scritto. Potresti aggiungerlo? :) --Sesquipedale (non parlar male) 00:37, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
In tanti nella loro vita sono andati a Pechino, e sono tornati, cosa c'entra? Per tutto il resto FACCIO NOTARE che prima di lasciare commenti (peraltro non obbligatori), sarebbe meglio leggere come si è svolta la discussione, per evitare di ritornare inutilmente su cose già dette, e magari dare anche un'occhiata allo stato della pagina al momento di apertura della cancellazione. Inoltre il futuro non ci interessa, altrimenti se fossimo in grado di prevederlo avremmo già fatto 6 al superenalotto (e non saremmo qui a parlarne) --Marcordb (msg) 08:35, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ma che discorsi fai? In tanti sono andati a Pechino ma in pochi sono andati a Pechino alle Olimpiadi per rappresentare l'Italia, come ha fatto Martina Giovanetti. --Marcotogni (msg) 13:57, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La Giovanetti è andata a Pechino per rappresentare l'Italia, ma per cause di forza maggiore non l'ha fatto. Quindi non la si può ritenere enciclopedica per questo. Punto e basta. I motivi della sua enciclopedicità sono altri, e leggendo sia questa pagina per intero, sia confrontando la voce prima e dopo la cancellazione, ci se ne può rendere conto. Ogni ulteriore considerazione in merito è sterile polemica. La pagina è considerevolmente migliorata, ergo la cancellazione ha sortito un effetto positivo, seppur paradosso. --Marcordb (msg) 14:11, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Chiunque vada alle Olimpiadi rappresenta l'Italia, indipendentemente dalla sua partecipazione. Punto e basta. Probabilmente anche se fosse rimasta ai Giochi e non fosse successo il dramma famigliare non avrebbe partecipato comunque alla staffetta. --Marcotogni (msg) 14:22, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Cito: "Chiunque vada alle Olimpiadi rappresenta l'Italia, indipendentemente dalla sua partecipazione". Ho un paio di amici giornalisti che sono andati a Pechino... Anche loro hanno rappresentato l'Italia? Sono enciclopedici ipso facto? Ora che ci penso conosco anche uno che è andato a vedersi le gare di tiro con l'arco... Ma dai... Ribadisco, in base ai criteri l'enciclopedicità della Giovanetti è stata acclarata, ma non certo per non aver partecipato alle olimpiadi. E penso che lei stessa sarà probabilmente orgogliosa di essere ricordata per qualcosa che ha raggiunto, piuttosto che per una gara saltata (suo e nostro malgrado) --Marcordb (msg) 01:10, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
I giornalisti rappresentano una testata o un agenzia, non l'Italia. E nemmeno chi va a vedere una gara rappresenta l'Italia. Chi invece va alle olimpiadi ed è iscritto alle competizioni rappresenta l'Italia. --Marcotogni (msg) 14:06, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Commenti

Faccio notare, a chi fa notare le cose, che questo era lo stato della pagina al momento di apertura delle votazioni, e quindi di enciclopedicità nemmeno l'ombra. Faccio altresì notare che se chi ha fatto notare le cose, le avesse anche scritte sulla voce, quest'ultima sarebbe ancora più enciclopedica di quanto è in realtà. Ergo, la procedura era apribilissima (così come ora a mio avviso si può chiudere), ed io per parte mia ritengo di aver contribuito in maniera positiva (la voce infatti è notevolmente migliorata). Hasta pronto. --Marcordb (msg) 09:09, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo pienamente! Spesso le procedure di cancellazione hanno anche l'effetto di migliorare le voci. A mio avviso è sbagliato criticare chi le propone. Avversario (msg) 09:20, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Forse però prima di mettere in cancellazione una voce è il caso di informarsi un attimo, basta una ricerca su google.--Knoxville (msg) 13:10, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Dato che mi sento tirato in ballo, essendo stato il primo qui a usare quella locuzione, vorrei sommessamente far notare che 1) ho aggiunto alla voce i dati significativi che ho citato nella motivazione, con l'indicazione della fonte, contestualmente all'espressione del mio voto ([2]); 2) ho invitato un altro utente, evidentemente a conoscenza di altre info utili, a fare altrettanto; 3) non mi pare di avere rivolto critiche di alcun tipo a chi ha proposto la cancellazione, né era mia intenzione farlo. Aggiungo solo che, se avessi visto la pagina in quelle condizioni, qualche dubbio mi sarebbe venuto e avrei fatto qualche ricerca. Comunque, tutto è bene quello che migliora wiki. Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 13:26, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
<acquasulfuoco:on> Dopo i litigi degli ultimi giorni, forse sono un po' suscettibile, ma non ho voluto tirare in ballo nessuno in modo espresso: semplicemente trovo scorrette critiche che non portano a nulla (vedasi: miglioramento della voce) oppure non corrette, tipo che la cancellazione non era addirittura da aprire. Non è il caso ovviamente di Sesquipedale, ed infatti prima di lasciare il mio commento sono passate alcune ore e voti, nel mezzo. </acquasulfuoco:off>. Vorrei comunque ribadire che tra i criteri vi è quello che vuole che l'enciclopedicità di una voce traspaia dalla voce stessa. Questo vuol dire che, come ricordato da numerosi utenti in questi giorni, anche una voce su Dante Alighieri, qualora mezza vuota, sarebbe passibile di cancellazione. Fare delle ricerche prima di una cancellazione è utile ma non obbligatorio. Personalmente in questo periodo sono impegnato a [disorfanare alcune voci], tante che erano scarne le ho aiutate, altre ho preferito metterle in cancellazione sperando che lo facesse qualcun'altro (come questa, ad esempio). Molte sono state cancellate direttamente in semplificata! Buon lavoro a tutti. --Marcordb (msg) 14:10, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • -1 Avendo corso i 100 e 200 per molti anni, posso solo pensare che una con il suo "trascorso" sia enciclopedica almeno come 3/4 dei calciatori di serie A, opinione mia, ma penso che non bisogna usare il metro "calcistico" per definire tutti gli sportivi, la rilevanza mediatica del calcio è così impari rispetto a tutti che finiremmo per cancellare personaggi (come IMHO questo) veramente meritevoli. --Fefemak (msg) 10:58, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • -1 A.Bi ...con calma... 12:20, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 5 (22.73%), contrari: 17 (77.27%), astenuti: 2. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

non cancellata. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:15, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.2 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Categoria:Antifascisti}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Stesso discorso per Anticomunisti per uniformità. --Checco (msg) 19:07, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate, vorrei solo segnalare le voci antifascismo e anticomunismo--Stephopeace! 22:56, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 6 ottobre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 ottobre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~


L'uniformità è forzata, i comunisti sono categoria eterogenea (differenze abissali tra Stalin e Berlinguer), i fascisti omogenea. Così pure le categorie "anti", questa ha motivo di esistere, quella "anticomunisti" no (diverso sarebbe "categoria: oppositori dei regimi comunisti", certamente più omogenea). Inoltre, antifascista è chi durante un regime fascista gli si sia opposto, anticomunista significa invece capitalista: due cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra, viene pertanto meno la motivazione di apertura della proposta di cancellazione. Uniformità di cose difformi?? Montemurro dica duca 19:17, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Commenti al voto di Checco
si ma mo non facciamo i fessi per non andare in guerra (da leggersi come modo di dire, non certo come offesa), Stalin era un dittatore, i comunisti italiani hanno scritto la Costituzione. Riunire gli anticomunisti equivale a mettere nella stessa lista oppositori del regime sovietico, oppositori di Castro, oppositori del regime cinese, un qualunque capitalista italiano, un qualunque post fascista italiano, un qualunque democristiano italiano: ognuno anticomunista per motivi, idee e realtà totalmente differenti, poichè lo stesso comunismo è differente se visto dal punto di vista di Stalin, o di Berlinguer, o di Bertinotti, o di Ferrando. L'antifascismo, oltre che pilastro costituzionale (e già basta per essere enciclopedico), è l'opposizione a qualunque tipo di fascismo, e tutti i tipi di fascismo sono sostanzialmente uguali. Create la categoria "oppositori dei regimi sovietici" e c'ha più senso. Montemurro dica duca 19:45, 6 ott 2008 (CEST) [rispondi]
Ecco, i tuoi argomenti mi convincono sempre più del contrario: tra l'altro mentre molti ex-missini e neo-fascisti non hanno neppure conosciuto il Duce, Berlinguer i dittatori sovietici li incontrava sul serio. In fin dei conti, condivido più di tutto l'argomentazione di Fazzone sotto. --Checco (msg) 20:52, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non voglio certo convincerti, è alquanto chiaro che fai finta di non capire. Confondi un po' troppe cose, missini e neofascisti non sono certo fascisti (così come Berlinguer o Bertinotti non sono criminali), e pertanto non c'entrano un bel niente col discorso. E poi, non appenderti alle argomentazioni di chi è semplicemente contro qualunque categoria "anti-qualcosa" (e pertanto vota coerentemente a quanto fatto per gli antifascisti), è sempre più chiaro IMHO che Jacopo Werther non ha tutti i torti. Montemurro dica duca 21:11, 6 ott 2008 (CEST) [rispondi]
Davvero non capisco cosa vuoi dire o insinuare. Berlinguer e Bertinotti li hai citati tu. --Checco (msg) 23:41, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Allora scusami, pensavo facessi finta. Montemurro dica duca 23:58, 6 ott 2008 (CEST) [rispondi]
Commenti al voto di Jacopo Werther
Anche se presumere la buona fede e constatare (certo, sempre a livello di opinione personale) la malafede non sono atteggiamenti incompatibili Montemurro dica duca 21:42, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sa che hai sbagliato il soggetto della votazione XD --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:10, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • -1 contrariamente all'anticomunismo l'antifascismo in Italia ha avuto un valore storico e pratico di grande spessore oltre che di fondamento costituzionale. Ma il punto non è questo: io avrei non avrei cancellato la categoria degli anticomunisti. Misteri della par condicio all'italiana che impone errori uguali e contrari a ripetizione invece che concentrasri sulla soluzione dei problemi. A proposito, riguardo al caso Fallaci: non è che essere anticomunista escluda la possibilità di essere antifascista. Non capisco perché su wikipedia non ci siano problemi a tenere Categoria:Attori apparsi in film pornografici di genere gay mentre una categoria di persone storicamente comprovata e di grande rilevanza deve sparire. Se poi vi sono errori di assegnazione specifici si discuta di quello, se si pensa che categorizzare "non spiega i perché e i percome" (ovviamente) la soluzione non è cancellare categorie a vanvera.--Uomo in ammollo 20:14, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti al voto di Biopresto
scusa se nn mi so spiegare, ma io metterei solo gli antifascisti durante il fascismo perchè sn pochi gli antifascisti SICURI dopo la guerra, e qualunque politico ti può dire che è antifascista, pure un exfascista, e tu nn gli puoi dire non ti metto :) ----Anitaduepanopticon 20:33, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
comunque ricordo DE Gasperi, Sogno, Saragat, Einaudi ... l'atnicomunismo ha anch'esso avuto in Italia "un valore storico e pratico di grande spessore" --Gregorovius (Dite pure) 00:16, 7 ott 2008 (CEST) [rispondi]
Bene, concordo con voi, dunque perché cancellare queste categorie?--Uomo in ammollo 08:40, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • -1 --Madaki (msg) 20:20, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • +1 contrario ad ogni categoria di "pro" e "anti" qualsiasi cosa. L'antifascismo fu un fenomeno storico rilevante, su quello non ci piove, ma una categoria di persone di questo tipo significa una categorizzazione per idee politiche che, come per tutte le opinioni personali, non condivido, restando dell'idea che le persone si possano (e si debbano) categorizzare esclusivamente per nazionalità e attività e, al limite, per periodo storico in cui vissero.--Frazzone (Scrivimi) 20:42, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti al voto di Frazzone
Beh ma il fascismo non fu semplicemente un partito, e opporsi non era semplicemente avere idee diverse (su una ipotetica categoria "anti-forza italia" o "antidemocristiani" allora ti darei ragione in pieno). Montemurro dica duca 22:26, 6 ott 2008 (CEST) [rispondi]
Il problema resta la categorizzazione per idea politica, che nessuno mi convincerà mai serva a qualcosa; ritengo sempre e comunque sbagliato categorizzare le persone su parametri strettamente personali, siano essi idee politiche, preferenze sessuali, colore dei capelli o qualunque altra cosa del genere.--Frazzone (Scrivimi) 23:37, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ah ma figurati, non voglio certo mettermi a farti cambiare idea: dopotutto, grazie agli antifascisti, ognuno è libero di esprimere le proprie idee e di pensarla come meglio crede. Solo, non facciamo passare l'antifascismo come mera idea politica. Montemurro dica duca 00:41, 7 ott 2008 (CEST) [rispondi]
*+1 "Nazionalità e attività" è un concetto che mi ha sempre trovato d'accordo. Se ci fossero altri "anti", però, direi di procedere, perché non resti - appunto - una malintesa forma di par condicio di quelle che dànno l'orticaria. --l'Erinaceusfarnetica 21:00, 6 ott 2008 (CEST) cambio voto --l'Erinaceusfarnetica 01:05, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti al voto di Ripepette
Incoerente, indotto e postumo: quel che si dice un "cambio voto" per coerenza Montemurro dica duca 01:15, 7 ott 2008 (CEST) [rispondi]
A questo punto in nome di questa benedetta coerenza e se proprio vogliamo danneggiare questa Enciclopedia si dovrebbero porre in cancellazione la categoria:Dissidenti, nome col quale sono noti gli oppositori dei regimi del socialismo reale e la categoria:Antislamisti, nome col quale sono noti gli oppositori all’Islamismo, cioè all’Islam politico. Jacopo Werther (msg) 01:44, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commento al voto di Inviaggio
Ma per favore, per antifascisti si intende coloro che sotto il fascismo gli furono avversi. Io non sono un antifascista, lo sarei stato se fossi vissuto in quegli anni, e idem Pecoraro Scanio Montemurro dica duca 23:58, 6 ott 2008 (CEST) [rispondi]
Commento al voto di Vituzzu
dato che mi stai squotando tutta, faccio 1 voce su VITO VITUZZU & ci metto sotto: Categoria antifascisti, tanto lo siamo quasi tutti!!!;D (scherzo) ----Anitaduepanopticon 11:13, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commento al voto di Marcordb
Antifascisti sono coloro che durante i regimi fascisti gli si sono opposti!Fini può dire quello che vuole, ma non sarà mai nè fascista, nè antifascista. Io posso condividere l'idea fascista o l'idea antifascista, ma mai essere fascista o antifascista. Montemurro dica duca 16:18, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti al voto di Retaggio
  • Socialisti, socialisti liberali... --Checco (msg) 11:56, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    IMHO Riduttivo. --Retaggio (msg) 11:57, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Concordo con Retaggio. --Piero Montesacro 12:15, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Riduttivo non credo, di solito è molto meglio essere ricordati per le proprie idee che per quelle cui ci siamo opposti ... e poi i fratelli Rosselli (che, per la cronaca, erano tre) furono anche degli orgogliosi oppositori del comunismo, sia del PCd'I che del totalitarismo sovietico - come tra l'altro Matteotti, Gobetti, Salvemini -, quindi paradossalmente è riduttivo qualificarli semplicemente come antifascisti, perchè dovrebbero essere inseriti anche fra gli anticomunisti; per dirne una, la loro morte per mano di filofascisti francesi, su mandato dei fascisti italiani, seguì un periodo in cui erano stati messi all'indice proprio dai comunisti che avevano tentanto di emerginarli dal resto della diaspora italiana in Francia. SpeDIt 12:18, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Potrei anche essere d'accordo con Retaggio, anche se sono ben più d'accordo con SpDIt. Diciamo che, se la catagoria verrà salvata, dobbiamo chiarire che in essa ci vanno solo coloro che si sono opposti al regime fascista di Mussolini dal 1922 al 1945. Poi si potrà discutere se persone come De Gasperi e Einaudi debbano essere inseriti o no, ma senza dubbio bisogna avere chiaro chi ci deve entrare e chi no e vigilare sugli inserimenti. --Checco (msg) 12:20, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Certo, l'osservazione di SpeDIt è davvero molto corretta. --Checco (msg) 12:23, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Certamente non sono contrario ad ulteriori categorizzazioni (non credo di averlo mai detto...). D'accordo anche con la proposta di "riduzione" al periodo fascista, ovviamente (NB) per gli categoria:Antifascisti italiani. --Retaggio (msg) 12:44, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Infatti, per quello che dici, dobbiamo cancellare questa categoria e lasciare quella sugli antifascisti italiani. Cosa ne pensi? --Checco (msg) 12:47, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Non credo: il termine è stato esteso anche ad altre realtà (ovviamente in periodi diversi). --Retaggio (msg) 12:56, 7 ott 2008 (CEST) PS - e se per assurdo volessimo tenere solo gli italiani, "antifascisti italiani" sarebbe da svuotare e questa da tenere, dato che non ci sarebbe "confusione di termini".[rispondi]
    E' appunto questo il probema: è quella estensione ad altre realtà che è inaccettabile, scorretta, non enciclopedica e storicamente non attendibile. Paradossalmente i "fascismi" sono molto più diversi tra di loro che i "comunismi"! --Checco (msg) 13:20, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    ...ma allora dovevi chiedere la cancellazione di categoria:antifascisti spagnoli, ecc..., non di questa... :-) --Retaggio (msg) 13:22, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusate, forse mi sono perso qualche riga probabilmente, ma mi sembra che la discussione porti a conclusioni illogiche. Se siamo d'accordo che i fascismi siano stati un fenomeno molto composito e differenziato, allora è proprio questa categoria che va cancellata, valorizzando invece quelle più "specialistiche", come gli categoria:antifascisti spagnoli, no? (BTW la definizione di "fascismi" è stata maturata dagli storici nell'arco di anni, quindi a questo punto è dura non sottoporvicisi. Questo, ovviamente, non vuol dire perdere la capacità di cogliere le sfumature...) --Marcordb (msg) 14:21, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Questa può benissimo essere una categoria madre di quelle particolari. Nel frattempo comunque ho svuotato la categoria trasferendo le voci nelle sottocategorie nazionali (in gran parte era già così). Entrando nel dettaglio, come ho già detto, si può applicare un periodo di riferimento a quella italiana (1921-1945?), che però, ovviamente, non può essere lo stesso per le altre e deve essere definito caso per caso (fatto salvo che il nome sia applicabile - ad. es.: è applicabile ai tedeschi?). Ma queste sono discussioni che secondo me esulano dal discorso se tenere o no la cat madre. --Retaggio (msg) 15:00, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Antifascisti tedeschi? Mi sembra davvero una cosa che non sta in piedi... il nazismo era tutta un'altra cosa e semmai si dovrebbe parlare di anti-nazisti. --Checco (msg) 15:39, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La tua affermazione (nel merito della quale non entro per non andare OT) conferma ancora una volta che, se discussione deve esserci, deve essere fatta sulla definizione delle diverse sottocategorie nazionali, non sulla categoria madre. Saluti. --Retaggio (msg) 15:56, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il nazismo è stato un regime fascista, a detta degli storici. Quello che pensa Checco, ai fini di scrivere un enciclopedia, è irrilevante. Montemurro dica duca 16:18, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Esiste una categoria storicamente accertata quale "regimi fascisti", e qualunque tipo di fascismo viene in essa inclusa poichè in primis l'ideologia fascista ovunque manifestatasi ha sempre avuto come punto fermo l'essere un regime dittatoriale. Esiste poi, sempre storicamente, la categoria "regimi comunisti": peccato però che, a differenza di quella fascista, l'ideologia comunista non si è sempre manifestata come regime, anzi. Pertanto, negare che i fascismi furono un fenomeno omogeneo e che i comunismi furono (e sono) un fenomeno eterogeneo, oltre che essere un maldestro tentativo di giustificare le proprie azioni vandaliche (in senso wpediano= danneggiare l'enciclopedia in nome di proprie convinzioni), è antistorico e (per chiunque abbia un minimo di sentimento nazionale) profondamente seccante. Quanto alla categoria madre, può benissimo essere un modo per riunire i diversi antifascismi (e in quelli fare l'elenco dei nomi) e quindi condivido in pieno, ma attenzione: diversi poichè di nazioni diverse, ma l'idea di fondo era la stessa (come lo era l'idea di fondo dei fascismi). Allo stesso modo, l'anticomunista Giovanni Paolo II non può essere paragonato all'anticomunista Berlusconi, l'uno è stato contrario a una dittatura sanguinaria (e in questo caso l'essere anti è storia), l'altro ai partiti comunisti italiani (mera ideologia politica, come può essere antidemocristiani o anti-forza italia). Montemurro dica duca 16:18, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non so quali storici conosci e mi dispiace che continui ad accusare gli altri delle peggiori nefandezze, senza renderti conto di quanto le tue opinioni a lungo ripetute siano personali e parziali, ancorché assolutamente legittime, ma anche contestate nella stessa storiografia. In ogni caso, dato che non riesci ad accettare che gli altri la pensano diversamente da te, mi chiedo davvero che senso abbia discutere con te. --Checco (msg) 16:28, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non sono opinione mie ma storia, che io semplicemente riporto, vista la scarsa attenzione che di essa dimostri di avere. Tu non la pensi diverso da me, vivi proprio in un altro mondo. Pertanto, anch'io mi chiedo che senso abbia discutere con te, e avendo di meglio da fare opto per ignorarti. Ma almeno, evita di prendere in giro me, e tutti quelli che non vivono nel tuo mondo fatato. Montemurro dica duca 16:46, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non sai fare altro che insultare chi non la pensa come te. La tua è una visione della storia semplicistica e manichea. Mi conforta il fatto di non essere isolato e dunque le tue offese mi toccano poco, ma credo comunque che dovresti imparare a rispettare gli altri. Ciao. --Checco (msg) 16:57, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Chi sa come mai, ma me l'aspettavo che prima o poi avresti attribuito a me cose che fai tu. Montemurro dica duca 17:15, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io non ti ho mai accusato di niente e rispetto la tua posizione, che in ogni caso è parziale. Condivido anche alcune delle cose che scrivi, anche se non sono attinenti alla questione. Visto che non siamo in un regime totalitario, fascista o comunista che sia, ho semplicemente detto quello che penso e francamente non capisco perché non accetti che gli altri la pensino diversamente. --Checco (msg) 20:57, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti al voto di G.dallorto
Non posso cambiare voto, ho qui Larussa che mi punta una pistola contro la nuca... --Marcordb (msg) 16:25, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Bene, ma cosa c'entra? Qui si sta scrivendo un'enciclopedia, non facendo l'esegesi della Costituzione italiana. Questa è una Wikipedia in lingua italiana, non la Wikipedia della Repubblica italiana. --Checco (msg) 16:28, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
L'antifascismo è storia, ed è quindi enciclopedico. L'anticomunismo così come è inteso nella categoria anticomunisti è invece un'accozzaglia di persone che hanno storie e pensieri diversissimi. Esiste già la categoria:dissidenti, per questo motivo la categoria anticomunisti, oltre che palesemente disomogenea, è inutile. Montemurro dica duca 17:23, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti al voto di Giancarlo Rossi
ma allora proprio m'arrabbio!!!! se stabilisci che la regola è questa sola, la firmerei e controfirmerei!!! ma siccome ci infilano e ci possono infilare un sacco di gente che poi vai a vedere se è veramente antifascista, prima stabilisci questa regola UNICA x tutti comunitaria, eppoi voto menouno :( ----Anitaduepanopticon 19:35, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Applichiamola agli antifascisti "storici", quelli che durante il ventennio sono stati uccisi, deportati, incarcerati (come Mike Bongiorno) o hanno dovuto rinunciare alla cattedra come padre Ernesto Buonaiuti.
Inoltre ripristiniamo la categoria anticomunisti... (ricordate che comunisti e nazisti sono stati alleati per 666 giorni in seguito al patto Ribbentrop-Molotov (ma Nostradamus riusci' a sciogliere questo patto !)
Nella categoria anticomunisti mettiamo Indro Montanelli (gambizzato dalle BR), Oriana Fallaci che denuncio' i crimini di guerra dei Vietcong e ad esempio Orwell, autore della Fattoria degli animali... inoltre mettiamoci gli anarchici fucilati dai comunisti ! --RED TURTLE (msg) 19:48, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Anitadue (e chi la pensa come lei) gli antifascisti sono coloro che durante il fascismo gli si sono opposti! Io non potrò mai essere un antifascista, al massimo potrò dire di condividerne le idee ma non potrò mai essere incluso in una lista di antifascisti. Questa non è una regola da stabilire in wikipedia, è una regola storica e impossibile da mutare (io non posso professarmi antifascista, dovrei tornare indietro nel tempo per poterlo essere). Hai capito mo? Montemurro dica duca 19:56, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quello che dici è interessante e condivisibile (ecco cosa condivido con te!), ma non capisco cosa abbia a che fare con la nostra discussione. Che sia attuale o no la categoria, qui discute se debba stare in Wikipedia o no. --Checco (msg) 20:57, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
L'antifascismo è storia, così come l'essere dissidenti di un regime totalitario comunista, quale che sia, e perciò sia la categoria antifascisti che quella dissidenti sono enciclopediche!! La categoria anticomunisti invece, così com'è, è una inutile accozzaglia di gente che non c'entra nulla l'una con l'altro, per storia e idee differenti. Anticomunista significa capitalista, e niente altro, cioè una mera differenza ideologica, che certamente non è paragonabile all'essere antifascista, sono due cose diverse. Ecco cosa ha a che fare con la discussione, confondete le cose!! Non è vero che non accetto chi la pensa diversamente da me: io non accetto che una categoria storica quale l'essere antifascista debba essere sacrificata perchè tu e chi ti da ragione confondete dissidenti e anticomunisti, criminali russi e comunisti, fascisti e postfascisti! Montemurro dica duca 21:16, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La tua opinione è chiara, così come quella degli altri. --Checco (msg) 21:36, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quello che non è chiaro è perchè rispondi per frasi fatte, e come mai non capisci (o fai finta di non capire) l'errore di valutazione che hai fatto nel mettere in cancellazione una categoria enciclopedica. Piuttosto che scrivere ste robe qua, che non significano nulla, evita di rispondermi. Montemurro dica duca 21:54, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

E' quello che intendevo anch'io: Bertinotti, per quanto antifascista non c'entra un piffero. Questa categoria dovrebbe essere riservata a chi storicamente ha avuto un ruolo politico o militare nell'opposizione al regime di Mussolini, cosa ben delineata rispetto ad una definizione generica: esuli, partigiani, confinati, ecc. Altrimenti sarebbe una categoria priva di senso perché finirebbe per contenere anche la nonna dei pronipoti di Bertinotti --Furriadroxiu (msg) 16:02, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Cioè sua nuora? :-) --Nrykko 16:54, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti al voto di Stefanox1985

ovvio che non lo intendevo in quel senso...ma su un enciclopedia la politica non dovrebbe entrare in forma diretta quasi propagandistica...o solo espresso il mio parere, per me la voce andrebbe cancellata ...tutto qui.Poi è chiaro che ognuno la pensa come vuole... ma ti assicuro che se ci fosse la voce antiImperoRomanovoterei sempre per la cancellazione... --Stefanox1985 (msg) 10:02, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non sei chiaro: l'antifascismo è un fatto storico, cosa c'è di propagandistico a chiamare le cose con il loro nome? La resistenza all'Impero Romano c'è stata (basta pensare a Masada) e categorie che iniziano con anti ce n'è a bizzeffe (ad esempio Categoria:Antisemitismo. La vogliamo cancellare?
E' ovvio che hai espresso il tuo parere, ma lasciati dire che il tuo parere è confuso e infondato. Giovani, ma come vi ha insegnato a ragionare Canale 5?--Uomo in ammollo 14:14, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

se permettete,con tutto il rispetto che si deve ad utenti con più "anzianità su wiki" e sicuramente più esperienza di me,avrei piecere , chiudendo definitavemente il commento al mio voto,di esprimere alcuni punti 1-che il mio parere sia confuso ed infondato è un TUO parere, come tale non è certo la verita assoluta...io non giudico il tuo o il parere di altri,gradirei uguale trattamento.. 2- il tuo commento su canale 5 e fuori luogo , vedi io so che tu dai per scontato che avendo io votato per la cancellazione,abbia palesato il mio orientamento politico , e quindi il fatto di essere plagiato dal presidente del milan.....be lascia che ti dica che la libertà di pensiero non mi manca, e se mi conoscessi personalmente lo capiresti....non vedo perchè portare la discussione sulla politica di oggi... 3- e ultimo , cosi come sono per la cancellazione di questa pagina , lo sono e lo sarei per anticomunisti...non è proprio la stessa cosa della voce antisemitismo....se la voce fosse che so: Oppositori al regime durante la dittatura fascista in italia e la voce riguardasse esponeti politici e persone di rilevanza sociale di quel periodo, allora accetterei la pagina per quello che è.....ma messa così, la parola antifasciti in se oggi è strumentalizatta,sfruttata a scopi propagandistici....quindi secondo me non dovrebbe stare su wiki.. Ci tengo a precisare di non voler entrare in polemiche personali con alcun utente,ho espresso credo in maniera corretta il mio pensiero...--Stefanox1985 (msg) 16:02, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]

*+1 due pesi due misure.. se non va bene la categoria anticomunismo non si capisce per quale arzigogolato motivo vada bene quella antifascismo. dire che gli antifascisti sono "omogenei" oltre a non avere senso ai fini di questa discussione è anche sbagliato perchè tanto per fare un esempio de gasperi e togliatti erano entrambi antifascisti pur essendo diversi come il giorno e la notte Paolo parioli (msg) 01:56, 14 ott 2008 (CEST) voto pervenuto oltre il termine Montemurro dica duca 02:11, 14 ott 2008 (CEST) [rispondi]

Commenti

Di dittature fasciste non c'è stata solo quella italiana, la nostra ha semplicemente dato il la a tutte le altre. Storicamente parlando (basta dare un'occhiata al volo su qualunque libro di storia) le dittature fasciste furono più d'una, anche ad esempio il franchismo e il peronismo. Per fare prima, basta vedere la voce fascismo, nella tabella a destra c'è l'elenco delle dittature fasciste e parafasciste (tra cui il nazismo). Quindi la categoria antifascisti ha motivo di esistere quale elenco che riunisce gli oppositori alle diverse dittature fasciste. La categoria che tu proponi già esiste, ed è una sottocategoria di antifascisti: antifascisti italiani. La categoria anticomunisti invece non ha alcun motivo di esistere, è una accozzaglia di gente che non c'entrano nulla l'uno con l'altro, come dicono le motivazioni di coloro che hanno proposto la cancellazione. Gli oppositori ai regimi di stampo sovietico non sono anticomunisti (anticomunista significa capitalista) sono dissidenti, già giustamente riuniti nella categoria:dissidenti. Montemurro dica duca 01:16, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti al commento di Montemurro
Ah Montemu', staccati un po' da 'sto computer, e lascia parlare un po' anche gli altri! Direi che la tua posizione l'hanno capita tutti... tra ribattere ad ogni voto, ed una campagna elettorale non è che ci vedo una gran differenza... --Marcordb (msg) 01:24, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Calma ragazzi. Questa pagina è già diventata una schifezza una volta, se si può evitare di dare altro spettacolo forse ne usciamo meglio, tanto il consenso non c'è e una decisione sarà comunque presa, che ci vogliamo fa'... --Erinaceusfarnetica 01:29, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Finora non ho espresso una sola volta una mia opinione personale, semplicemente riportato realtà storiche e lessicali. Se fosse davvero chiaro ciò che dico, capireste che c'è analogia fra antifascismo e dissidenza e lascereste in pace questa benedetta e enciclopedica categoria omogenea di oppositori ai regimi di stampo fascista, e eliminereste senza pensarci quella degli anticomunisti (salvando invece quella dei dissidenti), facendo vostre le motivazioni di chi l'ha messa in cancellazione. Inoltre, rispondere a chi si scervella per trovare una soluzione è cortesia, scrivere senza parlare del tema in oggetto è inutilmente polemico e poco utile. Capisco che il tuo intervento è piuttosto scherzoso e l'hai fatto per raffreddare gli animi (i miei), ma cercate realmente di capire quel che dico e se non ce la fate quantomeno non impeditemi di spiegarlo ad altri. Se mi mandavi un messaggio nella mia talk era meglio, la pigliavamo a ridere e finiva li. Qua continuiamo a parlare dell'argomento (se abbiamo realmente qualcosa da dire), per polemizzare, scherzare o raffredare gli animi ci sono le discussioni personali. Ciao, Montemurro dica duca 01:46, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

No, sarà perchè stavo per andare a letto ed ero stanco, ma volevo proprio dirti di staccare un po'. Vedi, questa discussione sta diventando una gran confusione e basta, ed ormai questi lunghi commenti ad ogni voto espresso non vengono neanche più letti, ma risultano solo ridondanti e fastidiosi. In più spesso sortiscono l'effetto contrario a quello del commento. Un po' va bene, ma ricordiamoci che questa è una votazione, e tutte queste discussioni forse era il caso di farle precedentemente, nella apposita [di discussione] che vedo desolantemente vuota. E' ovvio che mi sono rivolto a te solo per il fatto che mi sei capitato a tiro, ma il tutto è rivolto anche agli altri. --Marcordb (msg) 11:13, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

A maggior ragione, non contribuire al casino e scrivimi in talk, se proprio devi. E se no guarda e passa. Io intervengo proprio perchè non vengono letti, e si continua a votare con motivazioni già precedentemente smontate (e non da me). Certamente, sul momento in cui si doveva discutere hai ragione. Proprio per questo, per ovviare a ciò, qualcuno s'è preso la briga di incassettare. Montemurro dica duca 14:04, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Definire il peronismo come fascismo è, a mio modo di vedere, di quello degli editor di en.Wiki (se n'è discusso recentemente) e degli storici dell'America Latina, profondamente sbagliato, anche perché Peron non instaurò mai una dittatura, ma semmai i peronisti per ben due volte vennero cacciati via da colpi di Stato. La storiografia non è monolitica, ci sono opinioni diverse: io sto con Gregorovius. --Checco (msg) 09:22, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
«Fascismo: 1 movimento politico, fondato da Benito Mussolini nel 1919, che fu al potere in Italia dal 1922 al 1943, dando vita a un regime dittatoriale a carattere totalitario, nazionalista e anticomunista, al quale si ispirarono molteplici movimenti e regimi in Europa e nel resto del mondo - il regime instaurato in Italia da tale movimento
2 estens., regime totalitario fondato su una politica o un'ideologia di tipo fascista: il f. sudamericano, il f. spagnolo»

Dunque si può tranquillamente parlare (e leggere, perché ci sono un sacco di libri di storia da leggere sapete?) di fascismo spagnolo o sudamericano. Se vogliamo tenere solo la definizione principale (1) o estesa (2) ne possiamo discutere, ma la cancellazione non ha senso né pratico né storico né enciclopedico. Il pensiero unico si sta appropriando anche di wikipedia? Aggiungo che stupide e infondate sono le osservazioni di chi dice che non ama tutte le cose AntiXXX (tipo Antizanzare, Antipasto e Anticorpo). --Uomo in ammollo 09:26, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

La classificazione è molto complessa. Quali sono regimi fascisti e quali no? Quello di Peron non lo è di sicuro, quello di Pinochet mi sembra più che altro un regime miliatare. Ecco, io ci andrei piano. Oltretutto non vorrei che si riducesse Wikipedia a un dizionario, che ha un diverso scopo e utilizzo. --Checco (msg) 09:40, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Tu stai già parlando della definizione estesa, devi ancora spiegare il perché di questa cancellazione che coinvolge ogni definizione possibile. Se le cose sono complesse non le semplifiche con un colpo di spugna (mi vien quasi voglia di aggiungerci l'aggettivo fascista).--Uomo in ammollo 09:49, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se leggi i miei interventi e quelli degli altri favorevoli alla cancellazione troverai la risposta. In una parola, questa categoria è misleading, mette insieme cose che non dovrebbero stare insieme. --Checco (msg) 10:02, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Come dire: buttiamo via l'acqua sporca ed il bambino, chissenefrega... (o dovrei dire "me ne frego!").--Uomo in ammollo 10:09, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se leggi i miei interventi e quelli degli altri favorevoli alla cancellazione troverai la risposta. In una parola, questa categoria è misleading, mette insieme cose che non dovrebbero stare insieme. --Checco (msg) 10:02, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Anche ammesso, questo vuol dire proprio voler gettare il bambino con l'acqua sporca. Se una categoria elenca elementi disparati, si deve provvedere a fornire una definizione enciclopedicamente corretta e fondata che consenta di vagliare in partenza cosa inserirvi e cosa no. Questo vale per tutte le categorie, e tutte dovrebbero esibire la legge di formazione dell'insieme di elementi cui danno corpo. Su questo si dovrebbe intervenire, non certo via cancellazione sommaria. Altrimenti, oltre a danneggiare Wikipedia - la categoria è fondatissima e indiscutibile dal punto di vista storico, con abbondante riserva di fonti storiografiche che la rendono tale - si autorizza il sospetto che non si sappia bene quel che si stia facendo, o che lo si sappia sin troppo bene... --Piero Montesacro 10:11, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Personalmente contesto dal punto di vista storico ed enciclopedico la Categoria:Antifascisti, nonché quelle sugli Antifascisti tedeschi, polacchi, ecc., mi va bene la Categoria:Antifascisti italiani. Potete non essere d'accordo, ma vi prego di non fare un processo alle intenzioni o mettere nella mia testa cose che non penso. --Checco (msg) 11:15, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
"Personalmente contesto dal punto di vista storico ed enciclopedico"? E in base a quali fonti, di grazia? Io non ho fatto un processo alle intenzioni, ho solo riassunto come mi pare stiano le cose: obbiettivamente contestare l'esistenza dell'antifascismo e degli antifascisti come fenomeno internazionale di rilievo e categorizzabile può essere frutto solo di mancata conoscenza del fenomeno internazionale (ad esempio in Spagna e in Francia e sin dagli anni 30, ma non solo) o di posizioni revisioniste al cui scarso spessore storiografico corrisponde una motivazione politica contingente. Che altre possibilità ci sono? Non ti piace esteticamente la parola? Davvero non capisco. --Piero Montesacro 11:24, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Una contestazione di tale portata tradisce un revisionismo storico inaccettabile e infondato, ed un punto di vista personale non può essere imposto in questo modo, ancorché condiviso da una pletora di ignoranti. Ancora una volta possiamo discutere di tutto, ma la cancellazione non è certo la strada da percorrere. --Uomo in ammollo 11:30, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

(confl.) @Checco: eh, no, non siamo d'accordo... Guarda questa voce e dimmi se non è indispensabile una Categoria:Antifascisti tedeschi. ;-) (Per lo stesso motivo ho qualche dubbio sulla nozione generica di antifascisti, come oppositori al fascismo in senso ampio). @Greg: vale la stessa risposta, gli oppositori al regime fascista si chiamano antifascisti. La loro è stata una vera e propria attività, da intendere come attività sovversiva. È un po' come dire terroristi (se qualcuno si offende sappia che avevo un bisnonno ammonito e schedato). --l'Erinaceusfarnetica 11:38, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Quella è semmai un'anti-nazista e, come ho detto, vorrei che ci fosse più precisione in it.Wiki. Rispettate la mia opinione che peraltro è condivisa da parte della storiografia e quelle degli altri che la pensano diversamente da voi. Questa spirale di accuse non mi piace per niente. --Checco (msg) 12:16, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ursula Hirschmann antinazista e basta? Questo lo potrai forse dire di un Claus von Stauffenberg, ma non certo di lei. La storia bisognerebbe un minimo studiarla prima di pretendere di cancellare categorie del genere a colpi di voti (cosa per altro assurda). La tua opinione su quale storiografia è basata? Fonti, fonti, fonti. Questo revisionismo sommario e questo modo di danneggiare wikipedia per sostenere la propria opinione proprio non mi piace. --Piero Montesacro 12:22, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa Checco, ma tu vuoi che una persona che conosce un minimo di storia possa rispettare la frase "Personalmente contesto dal punto di vista storico ed enciclopedico la Categoria:Antifascisti". Rispetto te come persona ma contesto e combatto contro il tuo modo di vedere e di proporre le modifice wu wikipedia. Se tu rispettassi un minimo la storiografia ed il buon senso avresti chiesto di cancellare questa categoria? Questo è puro e semplice revisionismo storico, e se contesti questa affermazione prova a motivare un minimo con fonti alla mano. --Uomo in ammollo 12:26, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
A parte il fatto che il revisionismo è una corrente della storiografia, non sono un revisionista, ma credo che il fascismo sia stato un fenomeno primariamente italiano. Quanto all'enciclopedia, credo che le categorie non debbano essere vaghe o sbagliate. Categoria:Antifascisti italiani va bene, questa non ha senso. E' un'opinione, come la tua, niente di più. --Checco (msg) 12:42, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La storia è il mio pane e la mia professione. Leggendo alcuni commenti ho l'impressione che alcune posizioni siano dettate più dall'ideologia che dalla storia, ma non importa. Nessuno qui è ignorante: io presumo la buona fede e se gli utenti decidono che meglio una cosa piuttosto che un'altra, anche se si tratta di un'imprecisione, mi va bene. Dunque, perché non la chiudiamo qui? --Checco (msg) 12:47, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Colgo l'occasione per scusarmi per la baggianata che ho detto prima: Ursula Hirschmann è senza dubbio un'antifascista, ma italiana! Mi scuso ancora. --Checco (msg) 12:49, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusami anche tu se sono stato troppo sarcastico. Tuttavia se tu affermi che di antifascismo ce ne è uno solo (quello italiano) allora perché cancellare la categoria "antifascismo" e tenere tutte le altre che invece andrebbero eliminate secondo il tuo ragionamento? Poi la faccio finita anche io, però vorrei stemperare con una citaziaone di Flaiano:
«In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti»

--Uomo in ammollo 13:30, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Quello che credi tu non può esserci imposto a noi, wikipedia segue la storiografia ufficiale e tu non sei legittimato nel modo più assoluto a incidere sull'enciclopedia per sostenere una tua opinione. In qualunque libro di storia e financo nella voce fascismo (tabella a destra) per regimi fascisti e parafascisti si intende qualunque regime di stampo fascista, anche il peronismo. Negare questo significa imporre a wikipedia una propria visione personale delle cose, pertanto questa votazione e la messa in cancellazione risultano illegittime per atteggiamento vandalico (in senso wikipediano). Qualcuno prenda provvedimenti. Il tuo pane e la tua professione, condivisibili o meno, tienili per te. Ovviamente tutto ciò non è scritto con l'intenzione di offenderti o attaccarti, ma solo per farti presente, e per fare presente a tutti, che sei in errore. Errore perchè wikipedia non è posto per scrivere proprie opinioni, poi puoi anche avere ragione ma questo è un altro discorso, non adatto a questa enciclopedia. Montemurro dica duca 13:31, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto Montemurro. Jacopo Werther (msg) 14:07, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa Checco... io rispetto la tua opinione, ci mancherebbe, ma non diciamo cose inesatte: ti ho citato Ursula Hirschmann proprio perché ha svolto attività antifascista, risulta dalla voce. :-) --l'Erinaceusfarnetica 14:23, 8 ott 2008 (CEST) Sorry, non avevo letto la rettifica. --l'Erinaceusfarnetica 14:25, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La storiografia ufficiale esiste solo nei regimi. La tua gaffe, Montemurro, spiega molte cose, per non parlare della tua richiesta di "provvedimenti" (voglio vedere adesso se hai il coraggio di segnalarmi tra i problematici!). Grazie a Dio e grazie agli antifascisti democratici siamo in democrazia: non esistono storiografie ufficiali e non si prendono "provvedimenti" per chi la pensa diversamente. Detto ciò vi saluto: certe polemiche politiche che non hanno niente a che vedere con la storia non mi interessano. Un saluto fraterno a tutti. --Checco (msg) 14:39, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace ma wikipedia non funziona così. Qui non è lecito imporre ad altri concezioni personali quindi sei pregato di farla finita. E chi di dovere è pregato di impedire a Checco di fare di wikipedia il suo personale banco di contestazione e revisionismo della storia. Io francamente ho ben chiaro che sai benissimo di essere in errore, ma che tu sia troppo orgoglioso per ammetterlo: pertanto, certo non ti darò la soddisfazione di segnalarti tra i problematici. Questo è mestiere degli admin, a me non me ne può fregare di meno, e se ciò non avverrà sarà mancanza loro. Montemurro dica duca 14:58, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Antifascisti nel ventennio

  • Volendo la si potrebbe ribattezzare "Antifascisti nel ventennio" (anche se lo considero discutibile, visto che il Fascismo continua nella Spagna di Francisco Franco, esisteva un fascismo francese nella Francia di Vichy (durato dal 1939 al 1944), e anche la Grecia di Metaxas "imitava" il fascismo italiano... per non dimenticare i vari regimi sudamericani "fascistizzanti": Pinochet, Videla, Stroessner, ecc. --RED TURTLE (msg) 14:04, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
E a che pro? è sufficiente la categoria antifascisti e le sottocategorie per nazione come esistono già mo, senza metterci a inventare nuovi termini e nuove categorie: non c'è nulla di più chiaro di una sottocategoria titolata "antifascisti italiani". Montemurro dica duca 14:08, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo con Montemurro. --Piero Montesacro 14:11, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
io continuo a notare nei votanti -1 la ricerca di termini più stringenti almeno per le sottocategorie: noto che vengono usati in italiano i termini "antifranchista" (biografia di Franco di Preston) ed "antiperonista" (su Borges e la sorella) e non dei vaghi "antifascista spagnolo" o "antifascista argentino". questo tralasciando tutto il discorso storiografico sulle differenze tra i vari fascismi --Gregorovius (Dite pure) 00:56, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Discorso interessante e fondato il tuo, peccato che qui si parli della cancellazione dell'unica categoria di cui non si dovrebbe dubitare storiograficamente ed enciclopedicamente ovvero "antifascisti".--Uomo in ammollo 09:11, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Tenete presente che "antifranchista" (che avversa Franco) e "antiperonista" (che avversa Perón) può essere in ipotesi diverso da "antifascista spagnolo" o "argentino" (che avversa Mussolini). --l'Erinaceusfarnetica 09:37, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@Gregorovius, ma anche ad altri: attenzione alle ipersemplificazioni (come pure alle ipergeneralizzazioni), qualche precisazione: storicamente, fascismo e mussolinismo sono non completamente coincidenti, nello stesso fascismo italiano c'erano e ci sono sempre state diverse "anime" e diversi leader di riferimento; partiti fascisti e/o autodefiniti fascisti sono sorti in tutt'Europa, così come in tutt'Europa (ma anche negli USA) ci sono stati personaggi definiti ed autodefiniti "antifascisti", impegnati esplicitamente nell'abbattimento di una "idea fascista" non solo e non limitatamente all'esperienza italiana, ma proprio alla sua diffusione nel mondo. Esiste anche la differenza opposta: Claus von Stauffenberg era, come altri ufficiali della Wehrmacht, sicuramente antinazista, ma in una prospettiva non "internazionalista" e strettamente contingente alla situazione tedesca e alla propria concezione di patriottismo anche come militari, quindi non andrebbe genericamente definito come "antifascista", ma solo come "antinazista"; viceversa vi furono antinazisti che lo erano in quanto antifascisti. --Piero Montesacro 11:22, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

*+1 quoto Checco, io sarei favorevole al mantenimento di entrambe le categorie come segno di imparzialità o alla cancellazione di entrambe. Personalmente mi riconosco in entrambe essendo contro ogni dittatura, sia fscista che comunista, quindi sono sia antifascista che anticomunista, come la maggior parte degli italiani.--Democrazia (msg) 12:15, 9 ott 2008 (CEST) voto inserito nel postoi sbagliato, spostato più sopra--Etrusko25 (msg) 13:01, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non avete l'impressione che tutta questa stupefacente discussione andasse fatta in nelle voci Fascismo e nel tenplate {{Fascismi}} prima di eventualmente (e sottolineo se) proporre la cancellazione della categoria? --Uomo in ammollo 13:36, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho avuto esattamente la stessa impressione. [3] --l'Erinaceusfarnetica 15:05, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Biopresto. Aggiungo che questa cancellazione non doveva neanche avere inizio. Proporre la cancellazione di questa categoria è puro revisionismo (purtroppo molto di moda in Italia di questi tempi!!!). Jacopo Werther (msg) 19:07, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@tutti, definizioni di fascismo, secondo significato:

  • De Mauro: 2 estens., regime totalitario fondato su una politica o un’ideologia di tipo fascista: il f. sudamericano, il f. spagnolo.
  • Zingarelli (1986, p. 705): 2 est. Ogni ideologia e regime politico fondato sul totalitarismo di destra, spec. se proprio del XX sec.: il fascismo di Batista, di Trujillo, del Cile.

--Lucio Di Madaura (disputationes) 15:55, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 28 (45.16%), contrari: 34 (54.84%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

non cancellata. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:17, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Diario Postumo}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Mezza riga, quasi da immediata. Aiutare da maggio. --ripe ma il cielo è sempre più blu 20:26, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 6 ottobre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 ottobre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
p.s. è vero che per es. Maria Corti o Angelo Marchese hanno sostenuto l'autenticità della raccolta, ma credo cmq che la voce andrebbe riscritta per contemplare tutte le ipotesi filologiche al riguardo --L'Essere corretto dal Forse (msg) 01:22, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
...ho indicato l'oggetto della controversia nella voce Eugenio Montale. Per capire meglio la situazione si può leggere anche qui sul Corriere --L'Essere corretto dal Forse (msg) 14:01, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Nota

Intervengo solo adesso, perché ieri ero senza connessione. Io ho scritto quel tanto che bastava per rendere la voce accettabile, visto che oltretutto non sono un esperto di poesia, ritenendo che una voce su un'opera di Montale (vera o fasulla che sia) meriti una voce comunque. Per tutti coloro che hanno fonti ed elementi per indicarne la dubbia autenticità, ricordo che la voce (come tutte quelle di Wikipedia) è licenziata in GFDL e che nessuno impedisce loro di scrivere questi dubbi nella voce invece di scriverli qui e aspettare che qualcuno li inserisca.--Frazzone (Scrivimi) 16:23, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

...preciso anch'io di non voler attribuire alcuna responsabilità a chi abbia in buona fede cercato di salvare una voce in cancellazione. Poichè ritengo tuttavia che la voce debba essere del tutto riscritta, poichè impostata (ripeto, in tutta buona fede) in modo unilaterale, e non avendo alcun desiderio personale di tuffarmi in una simile bagarre letteraria, mi sono limitato per amore della verità a ricordare ciò che ho trovato al riguardo nella pagina di cancellazione, ed ad apporre una tag di POV per avvisare i lettori, dato che nessun altro utente, a quanto pare, sembra per ora neanche intenzionato a revisionare la voce stessa. Dal mio punto di vista, a questo punto restando la voce in questo stato, sarà necessario apporre poi anche la tag di dubbio di enciclopedicità, perchè non ci sono fonti terze (studenti.it non è attendibile come importante fonte letteraria). Imho, forse sarebbe stato meglio che fosse restata solo la mia precisazione sulla voce di Montale. Ma, ripeto, la colpa non è tua. Tutto ciò dipende anche dal fatto che alcuni utenti, sempre in buona fede, stanno votando la voce non per quello che è, ma per quello che potrebbe diventare, e questo mi sembra peggiori la situazione. --L'Essere corretto dal Forse (msg) 23:20, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Che studenti.it non sia attendibile come fonte letteraria non ci piove, ma che possa essere ritenuta accettabile per capire che cos'è un'opera letteraria e scriverne quanto basta per indicare di che si tratta (e nulla più) nemmeno. Ribadisco che a me interessava salvare la voce su un'opera di Montale, anche se la poesia non mi piace (credo di non aver mai letto "volontariamente" un'opera poetica di qualunque tipo, a parte la Divina commedia), e che continuo a credere che, vera o falsa che sia, abbia la sua rilevanza enciclopedica. Che poi la gente "voti su quello che sarà la voce" ho serissimi dubbi, visto che credo che parecchi pensino che sia enciclopedica "a prescindere" e che, per quanto mi risulta, il POV o presunto tale non è motivo di cancellazione di una voce. Quindi chi ritiene la voce enciclopedica vota menouno, a prescindere dal POV che hai, giustamente, segnalato. Ma questi bei riferimenti alla diatriba andrebbero messi, se non nella voce, almeno nella disccussione, visto che tra qualche giorno questa discussione verrà archiviata e tali riferimenti andranno persi (lo so benissimo che non viene cancellata, ma chi va a cercarsi e leggersi discussioni su cancellazioni chiuse?).--Frazzone (Scrivimi) 10:18, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
In realtà la questione più generale che abbiamo aperto, e che dovrebbe essere chiarita, è: si vota l'enciclopedicità della voce in atto o l'enciclopedicità del soggetto? Io opto per la prima; talvolta, tuttavia, anche a me è capitato di votare (ritengo erroneamente) meno uno sulla fiducia che chi si occupava della voce l'avrebbe corredata adeguandola all'enciclopedicità evidente del soggetto. Se scrivo nella pag.di cancellazione che la voce (non il soggetto, attenzione) deve essere ancora del tutto ristudiata da chi se ne vuole occupare (e porto le prove), bisognerebbe imho votare più uno, in attesa di ulteriori chiarimenti tutti da vedere. Quanto alle tue conoscenze letterarie, rilevo purtroppo che sono pochissimi i letterati wikipediani esperti (infatti tu hai cercato di supplire a questa mancanza:), e moltissimi invece gli amanti delle lettere (abbiamo infatti decine di voci letterarie, anche importantissime, senza fonti e note, scritte probabilmente da persone che amano leggere e vogliono manifestare il loro pensiero; "aggiustarle" sarà un'impresa mastodontica:) Eventualmente aggiungerò in discussione tutta la faccenda. Ciao :) --L'Essere corretto dal Forse (msg) 11:24, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il punto su cui dissentiamo è proprio questo: la voce allo stato originale era da cancellazione certamente, adesso almeno si capisce di che si tratta, l'enciclopedicità secondo me non si discute, quindi è diventata da menouno. Ogni cosa che si può aggiungere (come su ogni altra voce) sarà soltanto un ampliamento di una voce che già ora è magari POV ma accettabile.--Frazzone (Scrivimi) 14:33, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
...sì, io invece penso, in base al secondo pilastro di wiki, che una voce senza fonti terze attendibili non sia enciclopedica e debba essere bloccata (così recita), indipendentemente dalla encicl. del soggetto :) --L'Essere corretto dal Forse (msg) 17:35, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 2 (9.52%), contrari: 19 (90.48%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

non cancellata. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:19, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Non sembra enciclopedica + non rispetta i criteri perennemente in bozza + CV. --jhc 16:48, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 6 ottobre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 ottobre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~



Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 19 (82.61%), contrari: 4 (17.39%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

cancellata. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:20, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.4 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Carlos Malta|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Da aiutare da oltre un mese, voce scarna su personaggio dubbiamente enciclopedico. --Gigi er Gigliola 15:12, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

Dubbiamente enciclopedico, almeno dalla discografia, direi di no. Purtroppo c'è solo su pt.wiki e anche il sito ufficiale è solo in portoghese (che non conosco).--Frazzone (Scrivimi) 11:45, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
La voce di pt.wiki non è difficile né monumentale; le informazioni sul sito ufficiale mi sembrano invece di stampo curricolare e piuttosto scomode da leggere. Se c'è consenso la metto in traduzione, altrimenti come non detto. --l'Erinaceusfarnetica 17:20, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Vadi per la traduzione, purchè se ne venga a capo in tempi brevi... --Gigi er Gigliola 21:33, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Intanto l'ho ampliata e penso che come abbozzo vada già bene, comunque continuo a tradurla dal portoghese. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:07, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Traduzione completata. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:38, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 6 ottobre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 ottobre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Apro perché c'è stato un significativo ampliamento e siamo quasi in extremis. Non voto. --l'Erinaceusfarnetica 23:19, 6 ott 2008 (CEST) P.S. Grazie a LdM... mi ero completamente dimenticato questa proposta. --l'Erinaceusfarnetica 23:25, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non c'è bisogno di votare, la voce era stata messa in cancellazione perché tragicamente corta. Adesso che l'ho ampliata, la motivazione viene meno e chiunque (non io però) può annullare la procedura. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:38, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Dici a me? :-) Be', non ho annullato perché, a rigore, la motivazione include anche un dubbio di enciclopedicità (che personalmente non ritengo fondato). Per sicurezza, visto che mancava un'ora alla chiusura... --l'Erinaceusfarnetica 23:42, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, non ci avevo fatto caso. Allora voto anch'io --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:11, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il dubbio di enciclopedicità di cui nella motivazione cade dopo l'ampliamento della voce, chiedo anche scusa dell'ignoranza in materia di suonatori brasiliani. Se si vuole annullare la procedura, per me si può fare --Gigi er Gigliola 15:11, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Squadra neo-promossa in B2 di pallavolo e non enciclopedica. La B2 è il quarto livello ed il più basso tra i campionati nazionali della Fipav.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:16, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Dalla voce appare come un allenatore di B2 di pallavolo in Italia (4° livello di questa disciplina). Ergo non enciclopedico. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:27, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Pagina certamente da conservare dato che ha allenato anche in A2... Ergo: prima di commentare bisogna leggere! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.9.126.163 (discussioni · contributi).


"Prima di commentare bisogna leggere?" Vorrei cortesemente far notare all'anonimo che scrive sopra (l'autore della voce) che Carlo Morino ha proposto la cancellazione alle ore 10,25 del 6 ottobre e solo 5 ore e mezzo dopo lui ha aggiunto che Caceres ha allenato in A2.....Ergo prima di salvare la voce è meglio scriverla tutta. Comunque (IMO) il personaggio non è da enciclopedia. Cordialmente ---Ricce (msg) 17:54, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Adesso è una voce pienamente enciclopedica!! Firmato: un allenatore di C1 (calcio) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.12.124.239 (discussioni · contributi).


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 1.5 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|TED (rete televisiva)}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Servizio televisivo andato in onda dal 9 al 30 giugno 2008. Annunciato per il 15 settembre ma fino ad oggi niente. Come Bis Razzabarese (msg) 12:00, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Individualità}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Ricerca personale --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:24, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Atleta che, secondo la voce, ha partecipato esclusivamente a campionati di categorie giovanili. Mancano anche partecipazioni in rappresentative nazionali. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:30, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

E un giocatore di B1 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.135.201 (discussioni · contributi).


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Ridondante rispetto alla categoria omonima (senza poter ovviamente essere altrettanto completo), appesantisce enormemente le voci. Pleonastico. --Pap3rinik (msg) 12:52, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
P.S. non è che se una cosa c'è su en.wiki allora è automaticamente fantastica e giusta ;)

Tuttavia ha dei notevoli pregi e svolge appieno il compito di agevolare la navigazione.Avversario (msg) 19:19, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti, esprimo la mia opinione, considerato che sono il creatore di questa pagina.
Non ho molta esperienza, ancora ho fatto ben pochi edit, e se la comunità o utenti con grande esperienza ritengono la pagina da cancellare, avrò imparato una lezione in più e cercherò di considerare anche meglio se una voce è davvero da creare o meno.
Sono pienamente d'accordo con te, Paperinik, quando mi dici che wiki.it non dev'essere semplicemente una copia del progetto in inglese. Penso anche che, tuttavia, un template come questo sia obbligatorio per un argomento quale l'Unione europea. Sono anche contento quando un utente, Avversario in questo caso, apprezza la voce ritenendola agevole e funzionale. Era il mio obiettivo.
Se uno dei problemi sono i link rossi, mi dispiace, ma trovate un convinto sostenitori del fatto che i link rossi diventeranno blu, e se non ve ne fossero non andremmo molto avanti. Il mio obiettivo non era semplicemente tradurre una voce, la ritengo uno strumento utile. Se invece la critica è mossa in quanto si ritiene che la voce non si adatta a wiki.it, anche qui non mi si trova d'accordo. Se tuttavia mi si chiede di migliorarla, selezionare quali wikilink tenere, quali no, wikificare voci che sono linkate di rosso.. beh, datemi un po' di tempo :), qualche buon cd di musica e una bella tazza di tè, e sono più che felice di dare il mio contributo.
Discutetene pure, ci tengo ad un giudizio partecipato. Però tengo molto a chiedervi di tenere questa voce, potenzialmente può essere uno strumento molto utile, ne sono convinto.
P.S. Non attiverò personalmente la procedura di votazione per la cancellazione della voce ad ogni modo, non sarebbe giusto perchè sono troppo coinvolto nel problema, credo. Torne (msg) 17:03, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema non sono i link rossi, ma quanto avevo già precedentemente indicato: si tratta di un template di navigazione che riproduce - giocoforza non in maniera esaustiva - quanto ottenibile dalla consultazione della relativa categoria. Se poi ne hai le competenze e conoscenze sei il benvenuto per la compilazione delle voci sull'UE che sono ancora "rosse". --Pap3rinik (msg) 13:10, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ok, quindi considerato il fatto che i link rossi non hanno alcuna voce nel problema che mi poni, per te la questione è sostanzialmente il fatto che ho copiato ciò che già possiamo vedere nella categoria.
Mm, per risponderti, non mi sembra di stare andando contro il modello di utilità che un template di navigazione dovrebbe avere. Oltretutto se leggiamo assieme queste righe, ossia l'utilizzo che un Wikipediano dovrebbe fare dei template, mi sembra di raggiungere i canoni di comodità e uniformità all'interno di un argomento che è giusto dare.
Ditemi la vostra opinione, Torne (msg) 14:39, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 9 ottobre 2008


La votazione per la cancellazione termina giovedì 16 ottobre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

La pagina è stata cancellata in base alla decisione presa a suo tempo dalla comunità con questo sondaggio, che prevede la la sostituzione dei template di navigazione con gli "occhielli" generati dal template {{portale}}, qualora il portale sia esistente. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:05, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bolivianos, el hado propicio}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

La pagina contiene solamente il testo in lingua originale, o si sistema o si cancella. Aiutare da giugno. --ripe ma il cielo è sempre più blu 13:16, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]



Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Atleta che non ha militato "per almeno una stagione " nella massima divisione e che non ha mai "la squadra nazionale (...) in una competizione internazionale di rilievo" (criteri 8 e 9) --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:27, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ma lo avete mai visto giocare?!?! E' un atleta da serie A!!! Altro che da cancellare!!! Mi sembra che ci siano in giro molti utenti e/o amminitratori che si considerano grandi inteditori ma che in realtà sono solo presuntuosi nonchè autoreferenziali (sempre se sapete cosa significa...)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.9.126.163 (discussioni · contributi).

Non basta essere da serie A, bisogna essere di serie A (è solo una vocale, ma cambia tutto).--Frazzone (Scrivimi) 17:53, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Infatti è stato anche "di" serie A, avendoci esordito!! Va mantenuta! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.9.126.163 (discussioni · contributi).

Vero, ha esordito (20 minuti più recupero a campionato finito), ed è talmente di serie A che subito dopo l'hanno spedito in C.--Frazzone (Scrivimi) 20:47, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(fuori cronologia) il che, con il fatto che il campionato italiano rigurgita di stranieri, è la normale fine che fa la maggior parte dei giovani italiani: eliminati dalla serie A e anche da Wikipedia a parer vostro. --EH101{posta} 20:47, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non ha esordito nemmeno in nazionali (come U-20 o U-21) ma nella nazionale di Serie C e gioca in C.--Razzabarese (msg) 20:52, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

E' un giocatore molto più enciclopedico di tanti su cui non esiste discussione. Mi sembra che la competenza calcistica di molti "utenti registrati" (forse considerati DEI IN TERRA?) sia molto scarsa per non dire inesistente! Firma: un allenatore di C1.

a parte che nulla dimostra che tu sia un allenatore di c1, wiki non tiene conto della forza o scarsezza di un atleta, non è questo il criterio di enciclopedicità. poi questo atleta non ha nemmeno uno straccio di convocazione in nazionale ed addirittura non ha ancora giocato mezzo minuti in 7 gare di c1 (c'è qualche causa di forza maggiore per questo? (vedi infortunio) --Mpiz (msg) 13:43, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, è da tempo infortunato! Ma la notizia non ha avuto, come accade per gli infortuni di giocatori di serie C, una rilavanza nazionale! Ora scappo perchè devo andare all'allenamento! Se ritardo una società seria, anche se di C1, potrebbe anche multarmi!!!

Votazione iniziata il 12 ottobre 2008


La votazione per la cancellazione termina domenica 19 ottobre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~


  • -1 Per citare all'incontrario un voto "celebre" in un'altra votazione di cancellazione di alcuni dei più grandi "cacciatori di calciatori" italiani: sì serie A, sì party. Il requisito o lo applichiamo anche quando non ci piace, o lo "interpretiamo" per zittire chi non concorda con noi. Se è buono in altre sedi per stroncare chi è contrario alle cancellazioni di giocatori con lunghissime carriere in serie B, deve essere buono anche per consentire le sopravvivenze di chi esordisce in serie A. Inutile la solita tirata di chi legge "almeno una stagione" e interpreta "almeno una "intera" stagione". Come al solito, costoro fanno sparire i giocatori dalla faccia della terra come amano, perchè: se questi sportivi non hanno militato in quella stagione in quelle squadre, cosa hanno fatto tutto l'anno? Sono stati disoccupati ? Contratti, allenamenti, ritiri, mercato, iscrizioni, cartellini, almanacchi, giornali, riviste, interviste, comparsate televisive e radiofoniche, ingaggi percepiti, elenchi nelle federazioni, conoscenze tra i giocatori, spirito di squadra e finanche album figurine (orrore) sono evidentemente inutili per chi prende il cronometro e misura la "degnità" di uno sportivo a essere considerato di interesse. Ma secondo voi, un giocatore che si allena tutto il 1987 con Maradona, ci fa le partitelle e i ritiri, va in panchina insieme a lui, partecipa alle discussioni nello spogliatoio e fuori, conosce le storie e i retroscena di quella stagione, fa tutti i ritiri e ha la "sventura" di giocare con quella squadra in campo una sola partita, secondo voi, quell'anno in che squadra militava ? La Pro Ferrarese ? "Menouno" sempre e comunque a chi è in rosa e milita almeno una stagione in serie A . EH101{posta} 12:48, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • +1 Lo salverei se facesse parte di una squadra di Serie A. Salvo da Palermo dimmelo qui 13:14, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quindi avviamo in cancellazione tutti i giocatori appena vengono trasferiti in serie B, oppure, appena le squadre retrocedono, cancelliamo tutti e già che ci siamo pure le squadre. Il tutto nel rispetto dei pilastri di Wikipedia che, lo ricordo, non dicono proprio così (andateveli a leggere: "che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generiche", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi"). È facile, è proprio all'inizio pagina. Oppure vogliamo cancellare pure quelli su Wikipedia in italiano ? Lo sapete che il requisito del più grande progetto Wikimedia del mondo - Wikipedia in inglese - recita "essere un professionista" e basta ? --EH101{posta} 13:49, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ma che c'entra? Allora, mi spiego. Lui NON ha i requisiti minimi. Se facesse parte di una qualsiasi squadra di Serie A IMHO sarebbe enciclopedico, ma siccome NON è in Serie A e NON ha i requisiti minimi IMHO NON è enciclopedico. Capito? --Salvo da Palermo dimmelo qui 13:59, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
IMHO non hai RAGIONE e sei contro il PRIMO PILASTRO di WIKIPEDIA. Accidenti, mi si deve essere bloccato il pulsante DELLE MAIUSCOLE. VAbbè CAPITA. ARRIVEDERCI. --EH101{posta} 20:33, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ma mi stai prendendo per il c**o? Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni (tu che sei tanto attaccato ai pilastri...). È così, mi dispiace. Anche a me è capitato di difendere Curiale la settimana scorsa ma è stato cancellato lo stesso. Per concludere, percaso è tuo parente? --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:58, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Davanti a tanta veemenza mi preme rispondere. No, non sto prendendo in giro, nè sto insultando nessuno. Stiamo facendo in un'altra sede una discussione sulla applicabilità del primo pilastro a questo approccio dei "cacciatori dei calciatori". Un certo numero di questi integralisti ha espresso legittimamente le proprie opinioni in lungo e largo e va bene così, ma il dubbio è se chi vota per trascinamento (presenti esclusi si intende) si rende conto della cosa. Wikipedia è una raccolta di informazioni che ha le formazioni di tutte le squadre di serie A. Nelle formazioni sono compresi questi giocatori che, come vedi, vengono cancellati allegramente, istituzionalizzando i link rossi. Il giocatore di cui stiamo parlando a me su Google da più di 9000 risultati. Sei sicuro sia indiscriminata come informazione? Hai riflettuto sul termine indiscriminato? Il vocabolario recita: privo di discernimento, senza distinzioni di sorta. Questi calciatori sono così? Io sono attaccato ai pilastri. Anche tu sei per una "spuntatina" ? Invece di pensare ai miei parenti, non pensi che potrei credere nel progetto? Ciao e non te la prendere: cancelleranno anche questo, ma almeno potremo citare questa discussione campione tra qualche tempo. Se vuoi fare qualcosa invece e vuoi salvare i Curiale, comincia a mettere dei fermi. Essere di una società che milita in serie A = presente su Wikipedia. Se cominci a creare dei buchi, i cacciatori di calciatori si infileranno e apriranno una voragine. Perchè non creiamo un gruppo che si da un regola, accetta di tollerare qualche cancellazione in meno, ma vota compatto in ogni votazione delle voci ritenute rientranti nel requisito. Bastano 10 utenti per formare un gruppo di anticancellazionisti? --EH101{posta} 00:23, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non mi pare che proposte come quella creare falangi di utenti che votino compatti, e in generale qualunque pratica lobbistica, siano ben viste. --Nicolabel (msg) 14:09, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Eliminiamo allora anche i progetti, "pericolose" falangi di utenti che tentano di darsi delle linee guida e le mettono in pratica con spirito "lobbistico", informandosi a vicenda di cosa succede, per esempio, sulle cancellazioni. Il bello di Wikipedia è che è in grado di dibattere anche sulla propria autodistruzione --EH101{posta} 10:22, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo dicendoti che anche io sono per salvare i calciatori di Serie A: lui infatti non lo è. --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:35, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Questa enciclopedia e fatta secondo un pilastro "che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generiche", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi". Non siamo noi a decidere chi è importante. Chi è il prossimo ? --EH101{posta} 13:51, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
l'importante è che tu sia convinto che il tuo criterio è quello da seguire DiddlinoGod Gave Rock 'N' Roll To You 14:43, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
l'importante è che la tua non considerazione per i requisiti del più grande progetto Wiki del mondo (non è mio) e del primo pilastro del progetto (non è mio neanche quello) dove stai scrivendo ti lasci soddisfatto. Se vuoi puoi anche mettere in cancellazione il primo pilastro e dire che è mio, ma non te lo consiglio. --EH101{posta} 20:30, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non può essere un criterio ? Ma se è quello di en.wikipedia, il più grande progetto Wikipedia del mondo! Dai mica tutti i lavoratori del mondo hanno una pagina web come questa! . Troviamo argomenti migliori per contestare il primo pilastro di Wikipedia. --EH101{posta} 20:27, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Perchè che ha detto? I criteri sono chiari ? Ma se stiamo discutendo da anni su cosa sia l'enciclopedicità a sentire lui! Dai, facciamo una domanda facile facile: Quanti minuti ci vogliono per essere encilcopedici ? 120? 240? 900? un terzo delle partite? un quarto di campionato? almeno la metà ? almeno trenta partite ? Dove sta scritto questo numero ? Non lo sai ? Ma non era tutto chiaro ? C'è una domanda di queste a cui sai rispondere ? Cosa dice il primo pilastro di Wikipedia ? Quali criteri usano negli altri progetti ? Ciao comunque. --EH101{posta} 20:40, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
per educazione evito di risponderti a tono. Chiunque legga si può fare un opinione su ciò che hai scritto. Saluti Soprano71 msg 23:32, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
...che è esattamente il motivo per cui ho scritto. Chi vuole votare o esprimere opinioni anche radicalmente contrarie alle mie lo faccia tranquillamente (ci mancherebbe altro). Quando però si vota, si dovrebbe avere il coraggio della propria opinione e non cliccare solo un +1 "massì un altro di 'sti odiosi calciatori di meno". Anche questo comportamento è legittimo, comunque. Se si decide di esprimere una opinine e l'opinione espressa è poco solida, mi sembra normale ci sia la possibilità di beccarsi una critica. Mi raccomando però, manteniamo le critiche alle opinioni e non alle persone. Questo non si può fare. --EH101{posta} 00:34, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

OK. I principali cacciatori di calciatori sono già arrivati (ne mancano ancora due o tre) e il pensiero ce lo siamo tolto. Possibile che non si trovino due o tre difensori del principio sancito dal primo pilastro di Wikipedia. Bastano quattro o cinque "meno uno" per provare a dare un segnale in questa direzione. --EH101{posta} 20:56, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]

  • +1 mi batterò con tutte le mie forze per cancellare qualsiasi calciatore non abbia veramente militato in serie A, giocando un numero sufficiente di partite. A mio avviso almeno una decina. --Antiedipo (msg) 21:36, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non può funzionare. Una decina ? Magari in porta ? E se gioca nella Juve è lo stesso se gioca nell'ultima in classifica della serie A bulgara ? Dieci partite, ma dal primo minuto o sono ammesse sostituzioni? E se viene sostituito quanti minuti deve fare? E se segna tre gol in due partite? Dai, a parte proporci il tuo arbitrio, cioè il tuo desiderio di valutare a spanne un giocatore, non è una proposta e stai confliggendo direttamente contro il primo pilastro di Wikipedia. Trasformare in un criterio una opinione così vaga, richiede una formula "lunare" sulla quale non è possibile trovare un accordo. Ma andiamo alla radice del problema: ma che fastidio ti dà un giocatore, presente su tutti gli almanacchi e che ha giocato solo 4 o 6 o 8 partite? Leva spazio a qualcun altro ? Wikipedia in italiano ha centinaia di immagini orfane che "occupano" centinaia di megabyte, ve lo assicuro, piene di paesaggi incomprensibili, cani, foto di gruppo di gite e amenità incredibili e completamente non enciclopediche. Nessuno ne parla. L'unica emergenza dei "cacciatori di calciatori" è far sparire giocatori che non siano minimo famosissimi, con ciò riempendo di link rossi le formazioni delle squadre di serie A. Ma dell'emergenza immagini, perchè non se ne occupa nessuno ? Forse perchè è più chic prendersela con il calcio. --EH101{posta} 23:59, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il terzo per cui i criteri sono chiari. Ottimo. Non facciamo più sondaggi sul calcio:abbiamo risolto tutti i problemi sui calciatori. Adesso possiamo passare al primo pilastro, che invece non mi sembra così chiaro e magari possiamo essere i primi al mondo a metterlo in votazione. Alcuni voti da qui per la votazione sul primo pilastro li troviamo facilmente. Perchè non ammettete che è un po' fastidioso e bisognerebbe dare una "aggiustatina" a quei faciloni di Wikimedia che accettano gli almanacchi e altre fonti ? È una opinione assolutamente legittima. Wikipedia è una enciclopedia e deve ricalcare solo le enciclopedie. Perchè no ? --EH101{posta} 00:10, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non funziona. Il requisito lo state usando come una clava anche con chi ha dieci stagioni in serie B, rispondendo in quelle cancellazioni: non ha giocato in A, ci dispiace. Questo che ci ha giocato lo cancelliamo. Cosa c'è un numero chiuso per entrare nel club di Wikipedia ?--EH101{posta} 23:59, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • +1 @EH101: scusa carissimo, ma facendo un parallelo aeronautico, un prototipo, magari anche parto di lunga progettazione (ovvero allenamenti e panchina di serie A), che poi vola 20 venti minuti e precipita (in serie C), e che viene accantonato senza avere un seguito di evoluzione (nessuno in serie A lo ha voluto), lo consideri enciclopedico? E a nessuno è venuto in mente che quei 20 minuti proprio nell'ultima partita di campionato li abbia giocati per obblighi contrattuali? --Elwood (msg) 23:01, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa, se qualcuno cancella la storia di quel prototipo, noi dove cavolo la troviamo ? Sulla Enciclopedia Britannica on.line ? LA regola del primo pilastro è "che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generiche", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi". Il prototipo c'è su qualche libro o almanacco ? Allora deve stare anche su Wikipedia. --EH101{posta} 23:59, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
guarda che l'effetto sperato non era quello di salvare il povero Ghinassi, che con l'aria che tira in questo periodo di Wikipedia in italiano, ha avuto la sorte segnata dal primo minuto (dai, non sono mica così stupido) e che probabilmente andava cancellato in immediata, come dice giustamente Leoman 3000 in fondo alla pagina, ma portare questo esempio in un'altra discussione che ha avviato un altro utente in parallelo e che richiamava al rispetto del primo pilastro per i calciatori italiani. L'idea era vedere quanti sono veramente consapevoli o si pongono anche in minima parte il problema del rispetto del primo pilastro di Wikipedia e quanti invece interpretano queste pagine di cancellazione come un luogo dove esprimere pareri personali per "impallinare" gli argomenti che non apprezzano, in base alle proprie idee personalissime sulla materia. Adesso abbiamo una sufficiente casistica delle varie sfumature tra i cancellazionisti e l'effetto è esattamente quello sperato. Personalmente penso possa essere utile anche a chi non concorda con me. Mi dispiace se leggere qui queste cose ti da fastidio, senti che ti sia stato mancato di rispetto e lo ritieni fuori luogo. Se ciò è accaduto, ti prego di accettare le mie scuse, oltre alla mia ovvia promessa di non ripetere questa verifica per molto tempo. Ciao --EH101{posta} 14:22, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
L'interessante discussione aperta da Cotton cui fai riferimento l'ho seguita con interesse fin dal principio, pur non essendo intervenuto. Tu l'hai richiamata fino al punto di avermi fatto passare la voglia di continuare a seguirla, ed immagino che lo stesso effetto sia capitato ad altri utenti, in particolare a coloro che non l'hanno mai letta. Forse sarebbe stato più agile, e soprattutto più efficace (comunicativamente parlando) provare almeno a linkarla, e magari a richiamarla qua e là (invogliando così qualcuno ad andarsela a leggere). Riparo io a questa mancanza linkando la discussione sui criteri per calciatori e società iniziata da Cotton. Sperando così di contribuire in maniera più efficace. Per il resto, confermo il mio voto. --Marcordb (msg) 01:25, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non è quella. Come vedi, quella è praticamente chiusa e la voglia di seguirla era già finita ben prima di questa votazione/analisi pre sondaggio. Ciao. Nota: stanno invitando in mezza Wikipedia a smettere questo approfondimento. Il calciatore sarà cancellato, le posizioni di chi ha voluto cortesemente spiegarle si sono capite. Le riposte di chi non ha voluto o non ha saputo darle non sono arrivate. Abbiamo risposto all'utente non registrato a fondo pagina. Direi può bastare così. Sarà questa pagina da linkare alle future discussioni e non, al contrario, vanno inseriti collegamenti alle varie discussioni chiuse o in corso in questa pagina. --EH101{posta} 02:38, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Perfetto, se la discussione non è quella, allora qual'è? Meglio non dirlo? perchè mai poi? Perchè è fatta meglio questa? spero proprio di no, questa è pesante, illeggibile, poco chiara... E poi, chi stanno invitando? e chi è che viene invitato? Avete risposto all'utente... Tu e Leoman? In questa pagina? o per altre vie? Non so, sarò stupido io, ma non ci si capisce nulla. --Marcordb (msg) 08:21, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
si ma richiede anche altro...c'è una e--Mpiz (msg) 14:06, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti c'è questa pagina e questa e questa e decine e decine di altre e molto più della media degli altri personaggi intoccati su Wikipedia. --EH101{posta} 17:01, 13 ott 2008 (CEST) e c'è anche Wikipedia in inglese[rispondi]
ti invito a leggere l'ultimo commento sul primo sito che hai linkato:E chi l'ha mai visto questo? Fosse forte non avrebbe esordito all'ultima giornata... questa è la notorietà internazionale di codesto atleta--Mpiz (msg) 17:32, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
nella pagina ci sono tre pareri: due entusiastici e uno contrario. Senza accorgetene hai scelto quello in minoranza. Ma la cancellazione dei calciatori da questa enciclopedia è legata ai pareri dei tifosi (o degli utenti, che magari sono anche tifosi) o alla esistenza di riscontri, anche internazionali ? La "e" in grassetto che citi è stata introdotta per evitare che la serie A del curling nepalese crei personaggi enciclopedici. Il calcio italiano, abbastanza incredibilmente, (purtroppo) è più famoso a livello internazionale della politica o della scienza italiana e non è questa l'obiezione che credo sia sufficiente ad autorizzare la violazione del primo pilastro. Ciao. --EH101{posta} 11:25, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao, sto effettuando una statistica informale (e ovviamente solo con chi desidera collaborare, pur non essendo nessuno assolutamente obbligato a farlo). Secondo te, quanti minuti servono ? e soprattutto, questo numero da quale fonte si evince ? Grazie --EH101{posta} 11:13, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti

Fidatevi di chi lo ha allenato e non dite sciocchezze!!! Fidatevi da chi è nel calcio da una vita!! E non parla per sentito direo e/o per faziosità!!


Tutti INDENDITORONI di calcio!!! Coloro che non seguono le indicazioni di un tecnico professionista dimostrano, invece, grande presunzione e immaturità! Complimenti!

Non siamo in uno spogliatoio di una squadra capolista che perde contro l'ultima in classifica, mister. Immagino che tu sia l'allenatore (o un preparatore) della Pistoiese, club in cui milita Ghinassi. Ma - se non è chiaro - qui non si discute la caratteristica tecnico-sportivo-tattica del calciatore (che era uno dei giovani più promettenti della Primavera Fiorentina,se non erro), ma si discute esclusivamente in base ai criteri di enciclopedicità (che prevedono il giocare - con continuità - durante una stagione in prima serie). Una volta che a Ghinassi verrà offerto un contratto da una squadra di A che gli consenta un esordio vero e proprio, quindi una frequenza di gioco tale da prendere parte a più partite (vel diventare bandiera della Pistoiese e portare la squadra in A e giocarvici) , allora in base ai criteri sarà enciclopedico indiscutibilmente. Ogni altra polemica (=attacco personale) è utile a sortire l'effetto contrario a quello voluto. P.s. A margine, la voce dovrebbe essere cancellata in immediata, in riferimento al criterio 7.--Leoman3000 13:38, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Gentile utente non registrato, provo ad aggiungere una sfumatura lievemente differente a chi mi ha preceduto, nel rispetto della pluralità di opinioni che caratterizza Wikipedia. Il progetto di Wikipedia in italiano è relativamente giovane e ancora forse non ha trovato la risposta alla fatidica domanda "cosa farò da grande ?". Il successo che gode è in parte dovuto alle proprie doti, ma in altrettanto buona parte deriva dal successo planetario in termini di contenuti e metodi della Wikipedia in inglese, che ormai ha più del triplo delle voci e innumerevoli contributori in più rispetto a noi. In quel progetto, nato anni prima e ormai molto più maturo e stabile, Ghinassi può benissimo essere ospitato guardi qui e non rischia minimamente la cancellazione. Ma non è sempre stato così! Discussioni simili a quella che qui è ospitata hanno animato il progetto in inglese alcuni anni fa e sono approdate a un risultato più liberale solo in un secondo momento. Wikipedia in italiano deve evidentemente ancora percorrere un po' di strada. Se vuole aiutarla a percorrerla, perchè non invia o non fa inviare una e-mail dai giocatori o tecnici più rappresentativi di squadre di serie A, nella quale si spiegano ai profani le considerazioni tecniche di assoluto rilievo che caratterizzano un giocatore di calcio che esordisce anche per pochi minuti nella massima serie ? Lei probabilmente ha molto più accesso di noi alla stampa: perchè non fa menzione del trattamento riservato su Wikipedia in italiano ai calciatori esordienti in serie A ? Questo è un progetto che fa della capacità di reagire agli stimoli e della dialettica la sua forza, e ritengo che uno spunto di dibattito, specialmente se proviene da fonti identificatibili con nome e cognome e tecnicamente enormemente più autorevoli della stragrande maggioranza dei presenti, non sarà rifiutato, ma riceverà attenzione e la giusta considerazione. Grazie comunque per il suo interessamento e continui a seguirci. --EH101{posta} 15:11, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Vedendo il rovescio: se en.wiki vuole catalogare qualsiasi cosa (dal cane mascotte di un gruppo misconosciuto a uno stub su un ragazzo morto investito nel 1977 durante una corsa automobilistica) al fine di avere "più voci" a discapito di una qualità e selezione maggiore che dovrebbe costituire l'anima di una qualsiasi enciclopedia faccia pure. Come per en.wiki ci sono voluti anni di discussioni per arrivare a determinati criteri (che nel caso specifico accettano Ghinassi), così ce ne vorranno per it.wiki. E non è detto affatto che debbano coincidere. Una stampa (spesso disinformata sulla vita di Wikipedia, diciamoci la verità) rischierebbe di diffondere una sorta di "demagogia" su ogni corso di discussione infra-comunitaria che dura da anni. Ognuno di noi ha una filosofia diversa, è normale. Nel caso concreto, lasciamo decidere la comunità, che sicuramente conosce Wikipedia un po' meglio della carta stampata (almeno si presume). In altre parole, se non sai, astieniti. --Leoman3000 15:32, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Probabilmente avete ragione! Voglio assolutamente precisare che non sono un tecnico ne un dirigente della Pistoiese! Posso solo affermare che ho avuto Ghinassi come giocatore a livello giovanile. Continuerò a seguire questa enciclopedia con grande interesse!! Saluti a tutti

  • -1 io sono favorevole al metodo en:Wiki, e comunque il giocatore è stato iscritto per un'intera stagione in una squadra di serie A quindi ha tutto il diritto di restare.--Orazio82 (msg) 10:36, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie per la partecipazione, ma per regolamento servono 50 edit minimi per poter dare un voto valido. Registriamo comunque il parere. --EH101{posta} 11:00, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

-1 Ramatteo (msg) 12:10, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 29 (82.86%), contrari: 6 (17.14%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

Cancellata. Gliu 00:53, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Info minime, non si capisce che abbiano fatto di così enciclopedico. Aiutare da giugno. --ripe ma il cielo è sempre più blu 13:29, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.


È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Cittadellarte-Fondazione Pistoletto}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Incomprensibile. Aiutare da giugno. --ripe ma il cielo è sempre più blu 13:38, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Eppure senz'altro enciclopedica. L'attività di questa fondazione è assolutamente centrale a Biella. Non apro la votazione, perché la voce va riscritta da capo a zeta. AVEMVNDI (msg) 15:31, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
purtroppo perdiamo questa voce, IMO sicuramente enciclopedica, ma così è incomprensibile. Possibile che nessuno esperto sia in grado di aiutarla? --essepoint (msg) 10:18, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 13 ottobre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 20 ottobre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
promozionale .. IMO Pistoletto non ha bisogno di promozione su wiki ... basta pensare alle quotazione delle sue opere (nelle ultime aste sono intorno ai 400.000,00 euro...)--essepoint (msg) 14:17, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 17 (85.0%), contrari: 3 (15.0%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

La pagina viene cancellata. --Fantomas (msg) 08:45, 21 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Info minime, da ampliare. Aiutare da giugno. --ripe ma il cielo è sempre più blu 13:41, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Da quello che dice questo articolo, si direbbe una collezione privata mai aperta al pubblico che solo recentemente ha prestato opere a qualche museo; sconosciuta a en.wiki e nl.wiki.--Frazzone (Scrivimi) 14:08, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Progetto abbastanza nuovo, non sembra enciclopedico. --Pier «···» 14:14, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Già cancellata da Cotton il 16 settembre..da immediata?--MapiVanPelt (msg) 23:05, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Microscopica e integrabile. --Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 15:09, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 9 ottobre 2008


La votazione per la cancellazione termina giovedì 16 ottobre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~


  • -1 anche se è una voce "microscopica" sono dell'avviso che debba restare. mi spiego meglio: non ha senso (imho) integrare, in quanto allo stato attuale la voce risulta più ordinata di quanto non sarebbe se quasta voce fosse inserita in quella principale. per questo vi pregherei di notare la sezione EPISODI della voce principale. la tabella raccoglie in modo chiaro e preciso le 12 stagioni e per ultimo è presente il wikilink verso la voce in oggetto. quindi, anche se "piccolina" voto per il suo mantenimento, imho ha ragione di esistere. Grond (scrivimi) 00:17, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • +1 -- Integrabilissima... -- Marco Piletta (msg) 09:45, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • -1 Che sia integrabile siamo tutti daccordo, però non si può dare torto a quanto scritto sopra da Grond. Sarebbe auspicabile che qualche fan della sig.ra Fletcher aggiungesse qualche informazione in più alla pagina, tipo trame, staff ecc..--Valerio * 10:07, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ho aggiunto quello che viene riportato dalla wiki inglese/google. (purtroppo non li ho visti, se non di sfuggita il terzo, quindi non posso aggiungere di più)-- Grond (scrivimi) 10:39, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Bravo Grond ^__^ Vedo di completare io il lavoro!--Valerio * 10:54, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ottimo lavoro Valerio! ora è molto meglio!! che dite, da annullare? -- Grond (scrivimi) 15:19, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 2 (11.76%), contrari: 15 (88.24%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

La pagina rimane. --Fantomas (msg) 10:48, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Forse da immediata: famiglia di ignota nobiltà, senza fonti, etimo decisamente incerto e storiella per bambini acclusa. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:11, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Non è un classico (non è disegnata da Carl Barks o Romano Scarpa per intenderci), a mio parere non enciclopedica. --Pier «···» 16:04, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Non noto una enciclopedicità della voce --AirontheKinslayer16:57, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Beh esistono tante altre voci non enciclopediche che nessuno ha mai pensato di cancellare, quindi non vedo perchè vada cancellata quella riguardante un giovane cantante in erba divenuto celebre grazie ad una trasmissione tv. Utente:Pierre.Cordier 17:25, 6 ott 2008

"Non enciclopedico" non è una motivazione, si prega di fornirne una reale o la proposta di cancellazione verrà annullata. --Brownout(msg) 17:55, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
La persona in questione è un ragazzino che ha in poche parole cantato una canzone e vinto un premio. Vi sembra abbastanza? --AirontheKinslayer18:26, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
nessun album pubblicato --essepoint (msg) 18:42, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Direi che la motivazione (adesso) c'è e sono d'accordo con la cancellazione --Tia solzago (dimmi) 19:30, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Magari mi son espresso male ^^ --AirontheKinslayer21:05, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Riporto in semplificata, utente senza requisiti per aprire la procedura

*-1 Pierre.Cordier 13:30, 10 ott 2008 (CEST) *+1 Ma stiamo scherzando??!! KuViZ(dimmi...) 14:38, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Chiedo l'annullamento della votazione (e il ripristino della procedura ordinaria) per mancanza di motivazioni per l'apertura. Oltretutto PC non ha diritto di voto, avendo solo 4 giorni all'attivo! --TheWiz83 (msg) 14:41, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Riporto in semplificata, utente senza requisiti per aprire la procedura

Chiedo scusa, ignoravo che bisognasse avere un certo numero di giorni all'attivo. Scusate. Pierre.Cordier 20:38, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.1 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Neo-Tokyo 3}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce di anime che allo stato attuale non sembra enciclopedica. --Goro! (msg) 17:50, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

"Non enciclopedico" non è una motivazione, si prega di fornirne una reale o la proposta di cancellazione verrà annullata. --Brownout(msg) 17:53, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Troppo poco per valutarne l'enciclopedicità. --Goro! (msg) 17:58, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce di dubbia enciclopedicità e scritta in maniera improponibile. --Cotton Segnali di fumo 18:02, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Attrice porno, con misure decisamente curiose, ma di cui non si evince altro motivo di "enciclopedicità". --Marcordb (msg) 18:09, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

E ti pare poco? :D (scherzo, eh!) --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 19:20, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti ci ho pensato a lungo, considerando che il petto (110) cm è di poco inferiore all'altezza (157 cm)... forse con una foto sulla voce potrei riconsiderare la cancellazione! ;) --Marcordb (msg) 19:28, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Direi che "poco" non è, considerato che è più facile scavalcarla che girarle attorno.:-))--Frazzone (Scrivimi) 20:58, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Marcordb, se fai una ricerca immagini su Google potrai vedere che le forme citate non sono false. Anzi...--Razzabarese (msg) 21:01, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Ha esordito quest'anno in serie A2, seconda serie del volley, dopo che la sua squadra è stata ripescata direttamente dalla serie D --Marcordb (msg) 18:17, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Parrebbe una voce più che altro promozionale, sicuramente agiografica--Marcordb (msg) 18:19, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.9 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Live in Phoenix}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Album live, di cui la voce non dice nulla di utile. Cancellare se non ampliata. --Antiedipo (msg) 19:35, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Una riga con definizione da glossario giuridico, priva di contesto e perciò inutile. --Antiedipo (msg) 19:39, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Cv, con possibile intento (auto)promozionale) di giovane artista. A me non sembra ancora enciclopedica, chi la pensa in modo diverso può magari dare una sistemata alla voce --Tia solzago (dimmi) 19:40, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Parte della voce è un copyviol, il resto probabile, ma il sito ufficiale è tremendo da navigare (tutto in flash, link nascosti e dissolvenze a manetta). --Brownout(msg) 19:46, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

template inutilizzato riguardante l'albero genealogico di alcuni personaggi di un videgioco..penso non serva aggiungere altro..--Sandr0 talk 20:14, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Società calcistica dilettantistica (seconda categoria): non enciclopedica --Cotton Segnali di fumo 20:17, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Federico Laurito|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Giocatore senza presenze con Udinese e Livorno e solo presenze con nazionale argentina U-15 e U-17. Nemmeno U-20. Da verificare da luglio 2008. Razzabarese (msg) 20:38, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

procedimento da annullare. rispetta gli attuali criteri ha presenze in nazionale (qualsiasi categoria, non è scritto da nessuna parte che sia almeno under-20) in una competizione ufficiale (Campionato sudamericano under 15)--Mpiz (msg) 22:26, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Come detto Sudamericano Under-15 (secondo posto, vedi, e capocannoniere, vedi) e Under-17 (vedi). Aggiungo che per lo stesso motivo dell verifica di enciclopedicità richiesta a luglio si era già data una precedente "risposta". --Simo82 (scrivimi) 12:56, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Annullo come da critero 9: avere rappresentato almeno una volta la squadra nazionale (qualunque categoria, qualunque sport) in una competizione internazionale di rilievo. --Simo82 (scrivimi) 12:56, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Festa organizzata dall'associazione Clarice Orsini, che sta spammando il suo sito su decine di pagine di wikipedia... Inserimento "interessato" da scoraggiare --SailKo FECIT 20:54, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Allenatore di boxe. Dalla voce non si evince l'effettiva enciclopedicità. --Dedda71 (msg) 22:51, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mittigo! L'è lo scopritore e primo allenatore di Clemente Russo e Domenico Valentino! --SpeDIt 13:29, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
L'ho "salvato" dall'immediata per il dubbio che potesse essere enciclopedico. Ma la voce, così com'è adesso, è da cancellare. Si può salvare, secondo te? --Dedda71 (msg) 00:59, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, forse si ... però bisognerebbe innanzitutto rivoltare la voce da cap'a piè, per darle quanto meno un aspetto più dignitoso, dopodichè sarebbe necessario almeno cercare di ampliarla. --SpeDIt 22:07, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Re di un regno inesistente. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:54, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce di argomento non enciclopedico. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:28, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Tautologica, con tre errori in mezza riga! Per me è da immediata (C1). --Sesquipedale (non parlar male) 13:14, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:18, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Cancellata in immediata. --Mau db (msg) 13:23, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce non enciclopedica --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:32, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non capisco nemmeno cosa dovrebbe significare, francamente --Borgolibero (msg) 11:52, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Immediata criterio 1 (senza senso): "denominazione cristiana" non significa niente, e nessuna delle voci linkate può lontanamente rientrare in una simile definizione. --l'Erinaceusfarnetica 12:59, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo con Eri --Borgolibero (msg) 13:12, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ed io pensavo che mancassero "Lachrima Christi" "Vin Santo" e "San Giovese" ......--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:18, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Per chi non lo sapesse "denominazione" è piò o meno un sinonimo di denominazione (per essere più precisi il metodismo è una confessione, la Chiesa Metodista Unita è una denominazione - guardate en:Christian denomination) e mi piacerebbe sapere molto cosa c'era in quella voce. Cosa c'era? --Checco (msg) 16:08, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4.4 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Charon|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Info minime ed enciclopedicità dubbia. Aiutare da giugno. --ripe ma il cielo è sempre più blu 13:35, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io su en.wiki vedo 5 album e 5 singoli; se qualche esperto vuole provvedere, l'enciclopedicità secondo me c'è.--Frazzone (Scrivimi) 13:59, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ammetto di non conoscere il gruppo, ma ho aggiustato la voce traendo notizie da metal-archives [4], si può annullare? -Lief 19:39, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
annullo. --ripe ma il cielo è sempre più blu 19:59, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


A me sembra pura e semplice pubblicità. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:09, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Riscritta totalmente da me, enciclopedica. --Razzabarese (msg) 11:44, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Confermo l'annullamento e avviso l'utente di non annullare votazioni in seguito a proprie modifiche. Moongateclimber (msg) 11:47, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non ho capito per quale motivo la procedura sia stata annullata. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:27, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sembrava decisamente "riscritta" e vedo che esiste una intera categoria di singoli di Tiziano Ferro. Moongateclimber (msg) 13:35, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
a me continua a sembrare pura e semplice pubblicità... non so... è uscita 4 giorni fa.. è già enciclopedica? --Marcordb (msg) 16:38, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
E' perchè è una pubblicità? E' una voce di canzone come tutte le altre. --Razzabarese (msg) 20:16, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Valerio Rosso|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


Personaggio la cui enciclopedicità è tutta da dimostrare - --Klaudio (parla) 21:41, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Direi promozionale, da immediata --Al Pereira (msg) 22:09, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo, messa in immediata criterio 4.--Grigio60 miao 22:36, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

  Fatto--Dedda71 (msg) 23:05, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]