Consorti dei sovrani di Francia
Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi. Secondo la legge che vigeva in Francia per essere monarca bisognava necessariamente essere maschio, motivo per cui non sono esistite Regine o Imperatrici regnanti in Francia a differenza dell'Inghilterra e della Scozia dove troviamo, per esempio, Elisabetta I e Maria Stuart, la quale fu anche Regina consorte di Francia.


Dall'814 in poi, ci sono state sessantotto consorti, delle quali sessantaquattro furono Regine, tre Imperatrici e una consorte regale (Madame de Maintenon). Generalmente si considera come ultima e legittima Regina di Francia, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, moglie di Luigi XVI. Alla morte del marito avvenuta il 21 gennaio 1793, la regina mantenne, per i legittimisti, il suo titolo, in quanto madre del nuovo re Luigi XVII fino a quando non fu decapitata il 16 ottobre 1793. Il figlio morì in prigionia all'età di 10 anni l'8 giugno 1795: dalla morte della madre fino alla sua, il titolo di Regina rimase vacante. Il Conte di Provenza, zio dell'ultimo re dell'Ancien Régime, già vantatosi del titolo di reggente alla morte del fratello, pur non essendo stato riconosciuto tale in quanto la priorità spettava a Maria Antonietta, assunse il titolo di Luigi XVIII alla morte del nipote, ma fu incoronato solo il 6 aprile 1814; sua moglie, Giuseppina di Savoia, morta quattro anni prima, di fatto non ebbe mai il titolo della cognata. L'unica Regina di Francia della Monarchia borbonica restaturata fu la figlia di Luigi XVI e Maria Antonietta, Maria Teresa, la quale aveva sposato il cugino, figlio di Carlo X, il fratello del padre; Maria Teresa fu Regina di Francia e di Navarra il 2 agosto 1830 per soli venti minuti, durante l'abdicazione di suo marito nei confronti del nipote Enrico V; nonostante ciò, il Senato diede la corona all'esponente del ramo cadetto, Luigi Filippo d'Orléans. La moglie di quest'ultimo, Maria Amalia di Borbone-Napoli, fu Regina dei Francesi; sua madre Maria Carolina d'Asburgo-Lorena era la sorella di Maria Antonietta. È interessante notare che anche nel periodo del Primo Impero francese il titolo di Imperatrice dei Francesi spettò ad una parente stretta di Maria Antonietta: Maria Luisa d'Austria era la figlia di Francesco II, a sua volta figlio di Leopoldo II del Sacro Romano Impero, fratello di Maria Antonietta. L'ultima donna che fu Imperatrice dei Francesi è l'imperatrice Eugenia, la quale contribuì a far rivalutare l'immagine di Maria Antonietta, dando il via ad un tipo di moda direttamente ispirato a quello del XVIII secolo.
Dal 1285 al 1328 le corone di Francia e di Navarra furono unite in virtù del matrimonio tra Giovanna I di Navarra e Filippo IV di Francia e della successione dei loro tre figli: Luigi X, Filippo V e Carlo IV. Perciò, le mogli di questi tre sovrani, non furono solo Regine di Francia ma anche di Navarra. Con la morte di Carlo IV tuttavia, la Navarra passò fuori dai domini dei re francesi sino al 1589 quando sul trono salì Enrico III di Navarra, col nome di Enrico IV di Francia.
Dopo l'ascesa di Enrico, sua moglie Margherita di Valois, già principessa reale di Francia e Regina di Navarra, divenne anche Regina di Francia. Da questo momento sino al 1791 le Regine di Francia furono anche Regine di Navarra; la corona di Navarra fu unita a quella di Francia nel 1620 ma i sovrani francesi continuarono ad usare i titoli distinti sino alla rivoluzione. Il titolo di Re di Navarra fu riesumato con la Restaurazione e deposto con la rivoluzione del 1830; i Bonaparte e gli Orléans non lo utilizzarono.