Consorti dei sovrani di Francia

lista di un progetto Wikimedia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi. Secondo la legge che vigeva in Francia per essere monarca bisognava necessariamente essere maschio, motivo per cui non sono esistite Regine o Imperatrici regnanti in Francia a differenza dell'Inghilterra e della Scozia dove troviamo, per esempio, Elisabetta I e Maria Stuart, la quale fu anche Regina consorte di Francia.

Maria Antonietta, l'ultima Regina di Francia, ritratta mentre suona la spinetta a Vienna.
Eugenia, l'ultima Imperatrice dei Francesi, ritratta con un abito à la Marie Antoinette.

Dall'814 in poi, ci sono state sessantotto consorti, delle quali sessantaquattro furono Regine, tre Imperatrici e una consorte regale (Madame de Maintenon). Generalmente si considera come ultima e legittima Regina di Francia, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, moglie di Luigi XVI. Alla morte del marito avvenuta il 21 gennaio 1793, la regina mantenne, per i legittimisti, il suo titolo, in quanto madre del nuovo re Luigi XVII fino a quando non fu decapitata il 16 ottobre 1793. Il figlio morì in prigionia all'età di 10 anni l'8 giugno 1795: dalla morte della madre fino alla sua, il titolo di Regina rimase vacante. Il Conte di Provenza, zio dell'ultimo re dell'Ancien Régime, già vantatosi del titolo di reggente alla morte del fratello, pur non essendo stato riconosciuto tale in quanto la priorità spettava a Maria Antonietta, assunse il titolo di Luigi XVIII alla morte del nipote, ma fu incoronato solo il 6 aprile 1814; sua moglie, Giuseppina di Savoia, morta quattro anni prima, di fatto non ebbe mai il titolo della cognata. L'unica Regina di Francia della Monarchia borbonica restaturata fu la figlia di Luigi XVI e Maria Antonietta, Maria Teresa, la quale aveva sposato il cugino, figlio di Carlo X, il fratello del padre; Maria Teresa fu Regina di Francia e di Navarra il 2 agosto 1830 per soli venti minuti, durante l'abdicazione di suo marito nei confronti del nipote Enrico V; nonostante ciò, il Senato diede la corona all'esponente del ramo cadetto, Luigi Filippo d'Orléans. La moglie di quest'ultimo, Maria Amalia di Borbone-Napoli, fu Regina dei Francesi; sua madre Maria Carolina d'Asburgo-Lorena era la sorella di Maria Antonietta. È interessante notare che anche nel periodo del Primo Impero francese il titolo di Imperatrice dei Francesi spettò ad una parente stretta di Maria Antonietta: Maria Luisa d'Austria era la figlia di Francesco II, a sua volta figlio di Leopoldo II del Sacro Romano Impero, fratello di Maria Antonietta. L'ultima donna che fu Imperatrice dei Francesi è l'imperatrice Eugenia, la quale contribuì a far rivalutare l'immagine di Maria Antonietta, dando il via ad un tipo di moda direttamente ispirato a quello del XVIII secolo.

Dal 1285 al 1328 le corone di Francia e di Navarra furono unite in virtù del matrimonio tra Giovanna I di Navarra e Filippo IV di Francia e della successione dei loro tre figli: Luigi X, Filippo V e Carlo IV. Perciò, le mogli di questi tre sovrani, non furono solo Regine di Francia ma anche di Navarra. Con la morte di Carlo IV tuttavia, la Navarra passò fuori dai domini dei re francesi sino al 1589 quando sul trono salì Enrico III di Navarra, col nome di Enrico IV di Francia.

Dopo l'ascesa di Enrico, sua moglie Margherita di Valois, già principessa reale di Francia e Regina di Navarra, divenne anche Regina di Francia. Da questo momento sino al 1791 le Regine di Francia furono anche Regine di Navarra; la corona di Navarra fu unita a quella di Francia nel 1620 ma i sovrani francesi continuarono ad usare i titoli distinti sino alla rivoluzione. Il titolo di Re di Navarra fu riesumato con la Restaurazione e deposto con la rivoluzione del 1830; i Bonaparte e gli Orléans non lo utilizzarono.


                Regina dei Franchi                 Inizio del regno Termine del regno                  Consorte di                 
Ermengarda de Hesbaye 814 3 ottobre 818 Luigi I 1
Giuditta di Baviera 819 20 giugno 840 Luigi I 2
Ermentrude d'Orléans 846 6 ottobre 869 Carlo il Calvo 3
Richilde di Provenza 870 6 ottobre 877 Carlo il Calvo 4
Adelaide di Parigi 6 ottobre 877 10 aprile 879 Luigi II 5
Richardis 12 dicembre 884 11 dicembre 887 Carlo il Grosso 6
Teodrate di Troyes febbraio 888 1 gennaio 898 Oddone 7
Frederonne 907 917 Carlo III 8
Eadgifu d'Inghilterra 7 ottobre 919 922 Carlo III 9
Beatrice di Vermandois 922 923 Roberto I 10
Emma di Francia 13 luglio 923 934 Raul 11
Gerberga di Sassonia 939 10 settembre 954 Luigi IV 12
Emma di Italia 965 26 marzo 986 Lotario 13

Template:End boxAlla morte di Luigi V di Francia, che non lasciò discendenti, si estinse la dinastia Carolingia.

La dinastia Capetingia salì al trono con l'elezione di Ugo Capeto a re da parte del clero e della nobiltà francesi. La Dinastia Capetingia, la linea di discendenza maschile di Ugo Capeto, governò la Francia con continuità dal 987 al 1792. Ai rami della dinastia che governarono dopo il 1328, comunque, viene generalmente dato il nome specifico del ramo: Valois e Borbone.

                 Regina di Francia                  Inizio del Regno Termine del Regno                  Consorte di                 
Adelaide d'Aquitania 3 luglio
987
24 ottobre
996
Ugo Capeto 14
Rosala di Italia 24 ottobre
996
996 Roberto II 15
Berta di Borgogna 966 1000 Roberto II 16
Costanza d'Arles 1003 20 luglio
1031
Roberto II 17
Matilda di Frisia 1034 1044 Enrico I 18
Anna di Kiev File:Anne-Kiev.jpg 15 maggio
1051
4 agosto
1060
Enrico I 19
Berta di Olanda 1072 1092 Filippo I 20
Bertrade de Montfort 15 maggio
1092
29 luglio
1117
Filippo I 21
Adele di Savoia File:Adeledisavoia.jpg 3 agosto
1115
1 agosto
1137
Luigi VI 22
Eleonora di Aquitania File:Eleonoradauitania.jpg 1137 21 marzo
1152
Luigi VII 23
Costanza di Castiglia File:Constance of Castile.jpg 1154 1160 Luigi VII 24
Adele di Champagne File:AdeledeChampagne.jpg 1164 18 settembre
1180
Luigi VII 25
Isabella di Hainaut 1180 1190 Filippo II 26
Ingeburge di Danimarca 15 agosto
1193
5 novembre
1193
Filippo II 27
Agnese di Merania giugno
1196
1200 Filippo II 28
Bianca di Castiglia 14 luglio
1223
8 novembre
1226
Luigi VIII 29
Margherita di Provenza File:Marguerite of Provence.JPG 27 maggio
1234
25 agosto
1270
Luigi IX 30
Isabella d'Aragona 25 agosto
1270
28 gennaio
1271
Filippo III 31
Maria di Brabante 21 agosto
1274
5 ottobre
1285
Filippo III 32
Giovanna I di Navarra 5 ottobre
1285
4 aprile
1305
Filippo IV 33
Margherita di Borgogna File:MargueriteBourgogne.gif 29 novembre
1314
15 agosto
1315
Luigi X 34
Clemenza d'Ungheria File:Clemence d'Anjou.gif 19 agosto
1315
5 giugno
1316
Luigi X 35
Giovanna II di Borgogna 9 gennaio
1316
153 gennaio
1322
Filippo V 36
Bianca di Borgogna 3 gennaio
1322
19 maggio
1322
Carlo IV 37
Maria del Lussemburgo 15 maggio
1323
26 marzo
1324
Carlo IV 37
Giovanna d'Évreux File:Giovanna d'evreux.jpg 11 maggio
1326
1 febbraio
1328
Carlo IV 37

Template:End box La vera e propria dinastia Capetingia si perse con la morte senza eredi degli ultimi tre re.

La dinastia Valois si instaurò sul trono con Filippo VI, figlio di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello.

Ramo principale (1328-1498)

                 Regina di Francia                  Inizio del Regno Termine del Regno                  Consorte di                 
Giovanna di Borgogna 27 maggio
1328
12 settembre
1348
Filippo VI 40
Bianca di Navarra gennaio
1349
22 agosto
1350
Filippo VI 41
Giovanna I d'Alvernia 26 settembre
1350
29 settembre
1360
Giovanni II 42
Giovanna di Borbone File:JoanofBourbon.jpg 19 maggio
1364
4 febbraio
1378
Carlo V 43
Isabella di Baviera 17 luglio
1385
21 ottobre
1422
Carlo VI 44
Maria d'Angiò 18 dicembre
1422
22 luglio
1461
Carlo VII 45
Carlotta di Savoia 22 luglio
1461
30 agosto
1483
Luigi XI 46
Anna di Bretagna 8 febbraio
1492
7 aprile
1498
Carlo VIII 47

Template:End box

Carlo VIII morì senza eredi maschi sopravvissuti.

Luigi XII salì al trono dopo la morte del cugino Carlo VIII, ma morì senza eredi maschi.

                 Regina di Francia                  Inizio del Regno Termine del Regno                  Consorte di                 
Giovanna di Valois 7 aprile
1498
dicembre
1498
Luigi XII 48
Anna di Bretagna 18 novembre
1502
9 gennaio
1514
Luigi XII 49
Maria Tudor 5 novembre
1514
1 gennaio
1515
Luigi XII 50

Template:End box

Francesco I salì al trono sposando la figlia di Luigi XII, Claudia di Francia.

                 Regina di Francia                  Inizio del Regno Termine del Regno                  Consorte di                 
Claudia di Francia 10 maggio
1517
20 luglio
1524
Francesco I 51
Eleonora d'Asburgo 5 marzo
1532
31 marzo
1547
Francesco I 52
Caterina de' Medici 10 giugno
1549
10 luglio
1559
Enrico II 53
Maria Stuart File:Marystuart1.jpg 10 luglio
1559
5 dicembre
1560
Francesco II 54
Elisabetta d'Austria 25 marzo
1571
30 maggio
1574
Carlo IX 55
Luisa di Lorena 13 febbraio
1575
2 agosto
1589
Enrico III 56

Template:End box Enrico III morì senza figli e senza fratelli.

Enrico IV salì al trono per volere di Enrico III che lo designò suo erede secondo la legge salica, risalendo quindi in linea maschile fino a Luigi IX.

                 Regina di Francia                  Inizio del Regno Termine del Regno                  Consorte di                 
Margherita di Valois 2 agosto
1589
1599 Enrico IV 57
Maria de' Medici 17 dicembre
1600
14 maggio
1610
Enrico IV 58
Anna d'Austria 24 novembre
1615
14 maggio
1643
Luigi XIII 59
Maria Teresa d'Austria File:Maria Theresa of Austria with son.jpg 9 giugno
1660
30 luglio
1683
Luigi XIV 60
Madame de Maintenon
come consorte regale
1685 1 settembre
1715
Luigi XIV 61
Maria Leszczyńska 4 settembre
1725
24 giugno
1768
Luigi XV 62
Maria Antonietta 10 maggio
1774
21 settembre
1792
Luigi XVI 63

Template:End box

Convenzione Nazionale (1792-1795)

Il Direttorio (1795-1799)

Il Consolato (1799-1804)

Dinastia Bonaparte -- Primo Impero (1804-1814)

                 Imperatrice dei Francesi                  Inizio del Regno Termine del Regno                  Consorte di                 
Joséphine de Beauharnais 2 dicembre
1804
10 gennaio
1810
Napoleone I 1
Maria Luisa d'Austria 1 aprile
1810
6 aprile
1814
Napoleone I 2

Template:End box

Dinastia Borbone (Restaurata) (1814-1830)

                 Regina di Francia                  Inizio del Regno Termine del Regno                  Consorte di                 
Maria Teresa di Borbone 2 agosto
1830
2 agosto
1830
Luigi XIX 64

Template:End box

                Regina dei Francesi                Inizio del Regno Termine del Regno                  Consorte di                 
Maria Amalia di Borbone-Napoli 9 agosto
1830
24 febbraio
1848
Luigi Filippo 65

Template:End box

                Imperatrice dei Francesi                Inizio del Regno Termine del Regno                  Consorte di                 
Eugenia de Montijo File:Eugénie; keizerin der Fransen.jpg 30 gennaio
1853
4 settembre
1870
Napoleone III 3

Template:End box

Voci correlate