Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Antifascisti
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.2 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Categoria:Antifascisti}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Antifascisti}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Stesso discorso per Anticomunisti per uniformità. --Checco (msg) 19:07, 6 ott 2008 (CEST)
Scusate, vorrei solo segnalare le voci antifascismo e anticomunismo--Stephopeace! 22:56, 6 ott 2008 (CEST)
Votazione iniziata il 6 ottobre 2008
- La votazione per la cancellazione termina lunedì 13 ottobre 2008 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
L'uniformità è forzata, i comunisti sono categoria eterogenea (differenze abissali tra Stalin e Berlinguer), i fascisti omogenea. Così pure le categorie "anti", questa ha motivo di esistere, quella "anticomunisti" no (diverso sarebbe "categoria: oppositori dei regimi comunisti", certamente più omogenea). Montemurro dica duca 19:17, 6 ott 2008 (CEST)
- -1 Montemurro dica duca 19:17, 6 ott 2008 (CEST)
- +1 Non condividendo una sola parola di Montemurro (cosa significa il paragone tra Stalin e Berlinguer? se è per questo anche tra Mussolini e Ciarrapico ci sono abissali differenze!) e osservando come l'altra categoria è ormai spacciata, voto per la cancellazione anche di questa, così come voterei contro altre categorie di anti-XXX. --Checco (msg) 19:19, 6 ott 2008 (CEST)
- si ma mo non facciamo i fessi per non andare in guerra (da leggersi come modo di dire, non certo come offesa), Stalin era un dittatore, i comunisti italiani hanno scritto la Costituzione. Riunire gli anticomunisti equivale a mettere nella stessa lista oppositori del regime sovietico, oppositori di Castro, oppositori del regime cinese, un qualunque capitalista italiano, un qualunque post fascista italiano, un qualunque democristiano italiano: ognuno anticomunista per motivi, idee e realtà totalmente differenti, poichè lo stesso comunismo è differente se visto dal punto di vista di Stalin, o di Berlinguer, o di Bertinotti, o di Ferrando. L'antifascismo, oltre che pilastro costituzionale (e già basta per essere enciclopedico), è l'opposizione a qualunque tipo di fascismo, e tutti i tipi di fascismo sono sostanzialmente uguali. Create la categoria "oppositori dei regimi sovietici" e c'ha più senso. Montemurro dica duca 19:45, 6 ott 2008 (CEST)
- Ecco, i tuoi argomenti mi convincono sempre più del contrario: tra l'altro mentre molti ex-missini e neo-fascisti non hanno neppure conosciuto il Duce, Berlinguer i dittatori sovietici li incontrava sul serio. In fin dei conti, condivido più di tutto l'argomentazione di Fazzone sotto. --Checco (msg) 20:52, 6 ott 2008 (CEST)
- Non voglio certo convincerti, è alquanto chiaro che fai finta di non capire. Confondi un po' troppe cose, missini e neofascisti non sono certo fascisti (così come Berlinguer o Bertinotti non sono criminali), e pertanto non c'entrano un bel niente col discorso. E poi, non appenderti alle argomentazioni di chi è semplicemente contro qualunque categoria "anti-qualcosa" (e pertanto vota coerentemente a quanto fatto per gli antifascisti), è sempre più chiaro IMHO che Jacopo Werther non ha tutti i torti. Montemurro dica duca 21:11, 6 ott 2008 (CEST)
- Davvero non capisco cosa vuoi dire o insinuare. Berlinguer e Bertinotti li hai citati tu. --Checco (msg) 23:41, 6 ott 2008 (CEST)
- Allora scusami, pensavo facessi finta. Montemurro dica duca 23:58, 6 ott 2008 (CEST)
- Davvero non capisco cosa vuoi dire o insinuare. Berlinguer e Bertinotti li hai citati tu. --Checco (msg) 23:41, 6 ott 2008 (CEST)
- Non voglio certo convincerti, è alquanto chiaro che fai finta di non capire. Confondi un po' troppe cose, missini e neofascisti non sono certo fascisti (così come Berlinguer o Bertinotti non sono criminali), e pertanto non c'entrano un bel niente col discorso. E poi, non appenderti alle argomentazioni di chi è semplicemente contro qualunque categoria "anti-qualcosa" (e pertanto vota coerentemente a quanto fatto per gli antifascisti), è sempre più chiaro IMHO che Jacopo Werther non ha tutti i torti. Montemurro dica duca 21:11, 6 ott 2008 (CEST)
- Ecco, i tuoi argomenti mi convincono sempre più del contrario: tra l'altro mentre molti ex-missini e neo-fascisti non hanno neppure conosciuto il Duce, Berlinguer i dittatori sovietici li incontrava sul serio. In fin dei conti, condivido più di tutto l'argomentazione di Fazzone sotto. --Checco (msg) 20:52, 6 ott 2008 (CEST)
- -1 Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 19:20, 6 ott 2008 (CEST)
- +1 quoto Checco --Tia solzago (dimmi) 19:26, 6 ott 2008 (CEST)
- -1 Categoria posta in cancellazione solo per ripicca, con comportamento (mi spiace dirlo) al limite del Vandalismo (vedi a proposito Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione). Jacopo Werther (msg) 19:36, 6 ott 2008 (CEST)
- Di questo passo dovrei considerare il tuo commento un attacco personale... --Checco (msg) 19:40, 6 ott 2008 (CEST)
- Presumi la buona fede, Jacopo... anche in virtù dei commenti nell'altra pagina di cancellazione. --Leoman3000 20:51, 6 ott 2008 (CEST)
- Di questo passo dovrei considerare il tuo commento un attacco personale... --Checco (msg) 19:40, 6 ott 2008 (CEST)
- Anche se presumere la buona fede e constatare (certo, sempre a livello di opinione personale) la malafede non sono atteggiamenti incompatibili Montemurro dica duca 21:42, 6 ott 2008 (CEST)
- +1 Salvo da Palermo dimmelo qui 19:53, 6 ott 2008 (CEST)
- +1 ormai queste categorie non valgono più, c'è scritto che oriana fallaci è antifascista, che significa? io mi ricordavo che era anticomunista......e bush l'amava!!!! qnd nn si può catalogare + nessuno in politica , la categoria nn ti spiega il perchè e il percome....certo con la politica nn si capisce + NIENTE!!! se no si deve mettere negli antifascisti solo chi è morto contro mussolini, e basta.----Anitaduepanopticon 20:03, 6 ott 2008 (CEST)
- -1 --Cadria (msg) 20:19, 6 ott 2008 (CEST) (avevo sbagliato voce nel giudizio)
- Mi sa che hai sbagliato il soggetto della votazione XD --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:10, 6 ott 2008 (CEST)
- -1 contrariamente all'anticomunismo l'antifascismo in Italia ha avuto un valore storico e pratico di grande spessore oltre che di fondamento costituzionale. Ma il punto non è questo: io avrei non avrei cancellato la categoria degli anticomunisti. Misteri della par condicio all'italiana che impone errori uguali e contrari a ripetizione invece che concentrasri sulla soluzione dei problemi. A proposito, riguardo al caso Fallaci: non è che essere anticomunista escluda la possibilità di essere antifascista. Non capisco perché su wikipedia non ci siano problemi a tenere Categoria:Attori apparsi in film pornografici di genere gay mentre una categoria di persone storicamente comprovata e di grande rilevanza deve sparire. Se poi vi sono errori di assegnazione specifici si discuta di quello, se si pensa che categorizzare "non spiega i perché e i percome" (ovviamente) la soluzione non è cancellare categorie a vanvera.--Uomo in ammollo 20:14, 6 ott 2008 (CEST)
- scusa se nn mi so spiegare, ma io metterei solo gli antifascisti durante il fascismo perchè sn pochi gli antifascisti SICURI dopo la guerra, e qualunque politico ti può dire che è antifascista, pure un exfascista, e tu nn gli puoi dire non ti metto :) ----Anitaduepanopticon 20:33, 6 ott 2008 (CEST)
- comunque ricordo DE Gasperi, Sogno, Saragat, Einaudi ... l'atnicomunismo ha anch'esso avuto in Italia "un valore storico e pratico di grande spessore" --Gregorovius (Dite pure) 00:16, 7 ott 2008 (CEST)
- Bene, concordo con voi, dunque perché cancellare queste categorie?--Uomo in ammollo 08:40, 7 ott 2008 (CEST)
- scusa se nn mi so spiegare, ma io metterei solo gli antifascisti durante il fascismo perchè sn pochi gli antifascisti SICURI dopo la guerra, e qualunque politico ti può dire che è antifascista, pure un exfascista, e tu nn gli puoi dire non ti metto :) ----Anitaduepanopticon 20:33, 6 ott 2008 (CEST)
- -1 --Madaki (msg) 20:20, 6 ott 2008 (CEST)
- +1 contrario ad ogni categoria di "pro" e "anti" qualsiasi cosa. L'antifascismo fu un fenomeno storico rilevante, su quello non ci piove, ma una categoria di persone di questo tipo significa una categorizzazione per idee politiche che, come per tutte le opinioni personali, non condivido, restando dell'idea che le persone si possano (e si debbano) categorizzare esclusivamente per nazionalità e attività e, al limite, per periodo storico in cui vissero.--Frazzone (Scrivimi) 20:42, 6 ott 2008 (CEST)
- Beh ma il fascismo non fu semplicemente un partito, e opporsi non era semplicemente avere idee diverse (su una ipotetica categoria "anti-forza italia" o "antidemocristiani" allora ti darei ragione in pieno). Montemurro dica duca 22:26, 6 ott 2008 (CEST)
- Il problema resta la categorizzazione per idea politica, che nessuno mi convincerà mai serva a qualcosa; ritengo sempre e comunque sbagliato categorizzare le persone su parametri strettamente personali, siano essi idee politiche, preferenze sessuali, colore dei capelli o qualunque altra cosa del genere.--Frazzone (Scrivimi) 23:37, 6 ott 2008 (CEST)
- Ah ma figurati, non voglio certo mettermi a farti cambiare idea: dopotutto, grazie agli antifascisti, ognuno è libero di esprimere le proprie idee e di pensarla come meglio crede. Solo, non facciamo passare l'antifascismo come mera idea politica. Montemurro dica duca 00:41, 7 ott 2008 (CEST)
- Il problema resta la categorizzazione per idea politica, che nessuno mi convincerà mai serva a qualcosa; ritengo sempre e comunque sbagliato categorizzare le persone su parametri strettamente personali, siano essi idee politiche, preferenze sessuali, colore dei capelli o qualunque altra cosa del genere.--Frazzone (Scrivimi) 23:37, 6 ott 2008 (CEST)
- Beh ma il fascismo non fu semplicemente un partito, e opporsi non era semplicemente avere idee diverse (su una ipotetica categoria "anti-forza italia" o "antidemocristiani" allora ti darei ragione in pieno). Montemurro dica duca 22:26, 6 ott 2008 (CEST)
- +1 come Frazzone. --Leoman3000 20:42, 6 ott 2008 (CEST)
- +1 condivido in pieno le opinioni di Checco e Frazzone --Goro! (msg) 20:44, 6 ott 2008 (CEST)
*+1 "Nazionalità e attività" è un concetto che mi ha sempre trovato d'accordo. Se ci fossero altri "anti", però, direi di procedere, perché non resti - appunto - una malintesa forma di par condicio di quelle che dànno l'orticaria. --l'Erinaceusfarnetica 21:00, 6 ott 2008 (CEST)cambio voto --l'Erinaceusfarnetica 01:05, 7 ott 2008 (CEST)
- +1 d'accordo con Frazzone. (le motivazioni di Checco non mi convincono affatto, poi perché qui +uno e lì -uno se hai messo questa in cancellazione per parcondicio?) --ripe ma il cielo è sempre più blu 21:57, 6 ott 2008 (CEST)
- Infatti, per coerenza, ho cambiato voto nell'altra votazione. --Checco (msg) 23:41, 6 ott 2008 (CEST)
- Incoerente, indotto e postumo: quel che si dice un "cambio voto" per coerenza Montemurro dica duca 01:15, 7 ott 2008 (CEST)
- A questo punto in nome di questa benedetta coerenza e se proprio vogliamo danneggiare questa Enciclopedia si dovrebbero porre in cancellazione la categoria:Dissidenti, nome col quale sono noti gli oppositori dei regimi del socialismo reale e la categoria:Antislamisti, nome col quale sono noti gli oppositori all’Islamismo, cioè all’Islam politico. Jacopo Werther (msg) 01:44, 7 ott 2008 (CEST)
- Incoerente, indotto e postumo: quel che si dice un "cambio voto" per coerenza Montemurro dica duca 01:15, 7 ott 2008 (CEST)
- +1 Lulo(Mail) 22:14, 6 ott 2008 (CEST)
- +1 E i volta-gabbana poi dove li mettiamo (e ce ne sono stati e ce ne sono tanti)? In tutte e due gli "anti"? Meglio cancellare.--Grigio60 miao 22:57, 6 ott 2008 (CEST)
- +1 Sono contrario ad ogni AntiXXX. Stalin e Berlinguer? E' come confrontare Leo Valiani a Pecorario Scanio, anch'essi antifascisti. Mah... --Inviaggio L'argonauta attiliese 23:46, 6 ott 2008 (CEST)
- Ma per favore, per antifascisti si intende coloro che sotto il fascismo gli furono avversi. Io non sono un antifascista, lo sarei stato se fossi vissuto in quegli anni, e idem Pecoraro Scanio Montemurro dica duca 23:58, 6 ott 2008 (CEST)
- +1 come Frazzone (e appoggio incondizionatamente la cancellazione della Categoria:Attori apparsi in film pornografici di genere gay). Superchilum(scrivimi) 00:05, 7 ott 2008 (CEST)
- +1 Gregorovius (Dite pure) 00:16, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 Categoria storiograficamente del tutto fondata. --Piero Montesacro 00:22, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 s-quotando Anitadue e Checco (ma la categoria è da ripulire) Vito (msg) 00:23, 7 ott 2008 (CEST)
:::dato che mi stai squotando tutta, faccio 1 voce su VITO VITUZZU & ci metto sotto: Categoria antifascisti, tanto lo siamo quasi tutti!!!;D (scherzo) ----Anitaduepanopticon 11:13, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 --Vito.Vita, il Melomane Screanzato (msg) 00:32, 7 ott 2008 (CEST)
- +1 Parlando di categorizzazioni, non posso che quotare Frazzone. --Sesquipedale (non parlar male) 00:51, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 basta chiarire nella pagina della categoria che per "antifascisti" si intendono esclusivamente gli oppositori ai regimi fascisti esistiti dal 1918 al 1945. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:03, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 Ci ho ripensato. Cambio voto sommando le decisive osservazioni di Piero Montesacro in questa sede e di Lucio di Madaura qui. --l'Erinaceusfarnetica 01:05, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 non ci sto a queste equiparazioni revisionistiche. --Antiedipo (msg) 07:37, 7 ott 2008 (CEST)
- +1 Voto anche io dopo aver letto i commenti di Montemurro e Lucio Di Madaura, ma in senso opposto: se la categoria intende tutti i regimi di tipo fascista negli anni tra le due guerre, presupponendo che essi siano all'incirca uguali... beh, questo è uno sfondone storico notevole. Anzi, inaccettabile. Se questo è l'andazzo, allora bisogna creare più categorie, meglio definite. Inoltre se si inserisce chiunque autoproclami il suo antifascismo, ricordiamoci che bisogna inserire anche Gianfranco Fini!!! --Marcordb (msg) 09:26, 7 ott 2008 (CEST)
- Antifascisti sono coloro che durante i regimi fascisti gli si sono opposti!Fini può dire quello che vuole, ma non sarà mai nè fascista, nè antifascista. Io posso condividere l'idea fascista o l'idea antifascista, ma mai essere fascista o antifascista. Montemurro dica duca 16:18, 7 ott 2008 (CEST)
- +1 -- Come per Categoria:Anticomunisti -- Marco Piletta (msg) 09:37, 7 ott 2008 (CEST)
- +1 come per gli anticomunisti Eltharion Scrivimi 10:55, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 se trovate una categorizzazione adeguata per i Fratelli Rosselli (che non sia personalità legate a...) ne possiamo anche discutere --Retaggio (msg) 11:10, 7 ott 2008 (CEST)
- Socialisti, socialisti liberali... --Checco (msg) 11:56, 7 ott 2008 (CEST)
- IMHO Riduttivo. --Retaggio (msg) 11:57, 7 ott 2008 (CEST)
- Concordo con Retaggio. --Piero Montesacro 12:15, 7 ott 2008 (CEST)
- Riduttivo non credo, di solito è molto meglio essere ricordati per le proprie idee che per quelle cui ci siamo opposti ... e poi i fratelli Rosselli (che, per la cronaca, erano tre) furono anche degli orgogliosi oppositori del comunismo, sia del PCd'I che del totalitarismo sovietico - come tra l'altro Matteotti, Gobetti, Salvemini -, quindi paradossalmente è riduttivo qualificarli semplicemente come antifascisti, perchè dovrebbero essere inseriti anche fra gli anticomunisti; per dirne una, la loro morte per mano di filofascisti francesi, su mandato dei fascisti italiani, seguì un periodo in cui erano stati messi all'indice proprio dai comunisti che avevano tentanto di emerginarli dal resto della diaspora italiana in Francia. SpeDIt 12:18, 7 ott 2008 (CEST)
- Potrei anche essere d'accordo con Retaggio, anche se sono ben più d'accordo con SpDIt. Diciamo che, se la catagoria verrà salvata, dobbiamo chiarire che in essa ci vanno solo coloro che si sono opposti al regime fascista di Mussolini dal 1922 al 1945. Poi si potrà discutere se persone come De Gasperi e Einaudi debbano essere inseriti o no, ma senza dubbio bisogna avere chiaro chi ci deve entrare e chi no e vigilare sugli inserimenti. --Checco (msg) 12:20, 7 ott 2008 (CEST)
- Certo, l'osservazione di SpeDIt è davvero molto corretta. --Checco (msg) 12:23, 7 ott 2008 (CEST)
- Certamente non sono contrario ad ulteriori categorizzazioni (non credo di averlo mai detto...). D'accordo anche con la proposta di "riduzione" al periodo fascista, ovviamente (NB) per gli categoria:Antifascisti italiani. --Retaggio (msg) 12:44, 7 ott 2008 (CEST)
- Infatti, per quello che dici, dobbiamo cancellare questa categoria e lasciare quella sugli antifascisti italiani. Cosa ne pensi? --Checco (msg) 12:47, 7 ott 2008 (CEST)
- Non credo: il termine è stato esteso anche ad altre realtà (ovviamente in periodi diversi). --Retaggio (msg) 12:56, 7 ott 2008 (CEST) PS - e se per assurdo volessimo tenere solo gli italiani, "antifascisti italiani" sarebbe da svuotare e questa da tenere, dato che non ci sarebbe "confusione di termini".
- E' appunto questo il probema: è quella estensione ad altre realtà che è inaccettabile, scorretta, non enciclopedica e storicamente non attendibile. Paradossalmente i "fascismi" sono molto più diversi tra di loro che i "comunismi"! --Checco (msg) 13:20, 7 ott 2008 (CEST)
- ...ma allora dovevi chiedere la cancellazione di categoria:antifascisti spagnoli, ecc..., non di questa... :-) --Retaggio (msg) 13:22, 7 ott 2008 (CEST)
- E' appunto questo il probema: è quella estensione ad altre realtà che è inaccettabile, scorretta, non enciclopedica e storicamente non attendibile. Paradossalmente i "fascismi" sono molto più diversi tra di loro che i "comunismi"! --Checco (msg) 13:20, 7 ott 2008 (CEST)
- Non credo: il termine è stato esteso anche ad altre realtà (ovviamente in periodi diversi). --Retaggio (msg) 12:56, 7 ott 2008 (CEST) PS - e se per assurdo volessimo tenere solo gli italiani, "antifascisti italiani" sarebbe da svuotare e questa da tenere, dato che non ci sarebbe "confusione di termini".
- Infatti, per quello che dici, dobbiamo cancellare questa categoria e lasciare quella sugli antifascisti italiani. Cosa ne pensi? --Checco (msg) 12:47, 7 ott 2008 (CEST)
- Certamente non sono contrario ad ulteriori categorizzazioni (non credo di averlo mai detto...). D'accordo anche con la proposta di "riduzione" al periodo fascista, ovviamente (NB) per gli categoria:Antifascisti italiani. --Retaggio (msg) 12:44, 7 ott 2008 (CEST)
- Riduttivo non credo, di solito è molto meglio essere ricordati per le proprie idee che per quelle cui ci siamo opposti ... e poi i fratelli Rosselli (che, per la cronaca, erano tre) furono anche degli orgogliosi oppositori del comunismo, sia del PCd'I che del totalitarismo sovietico - come tra l'altro Matteotti, Gobetti, Salvemini -, quindi paradossalmente è riduttivo qualificarli semplicemente come antifascisti, perchè dovrebbero essere inseriti anche fra gli anticomunisti; per dirne una, la loro morte per mano di filofascisti francesi, su mandato dei fascisti italiani, seguì un periodo in cui erano stati messi all'indice proprio dai comunisti che avevano tentanto di emerginarli dal resto della diaspora italiana in Francia. SpeDIt 12:18, 7 ott 2008 (CEST)
- Concordo con Retaggio. --Piero Montesacro 12:15, 7 ott 2008 (CEST)
- IMHO Riduttivo. --Retaggio (msg) 11:57, 7 ott 2008 (CEST)
- Socialisti, socialisti liberali... --Checco (msg) 11:56, 7 ott 2008 (CEST)
- Scusate, forse mi sono perso qualche riga probabilmente, ma mi sembra che la discussione porti a conclusioni illogiche. Se siamo d'accordo che i fascismi siano stati un fenomeno molto composito e differenziato, allora è proprio questa categoria che va cancellata, valorizzando invece quelle più "specialistiche", come gli categoria:antifascisti spagnoli, no? (BTW la definizione di "fascismi" è stata maturata dagli storici nell'arco di anni, quindi a questo punto è dura non sottoporvicisi. Questo, ovviamente, non vuol dire perdere la capacità di cogliere le sfumature...) --Marcordb (msg) 14:21, 7 ott 2008 (CEST)
- Questa può benissimo essere una categoria madre di quelle particolari. Nel frattempo comunque ho svuotato la categoria trasferendo le voci nelle sottocategorie nazionali (in gran parte era già così). Entrando nel dettaglio, come ho già detto, si può applicare un periodo di riferimento a quella italiana (1921-1945?), che però, ovviamente, non può essere lo stesso per le altre e deve essere definito caso per caso (fatto salvo che il nome sia applicabile - ad. es.: è applicabile ai tedeschi?). Ma queste sono discussioni che secondo me esulano dal discorso se tenere o no la cat madre. --Retaggio (msg) 15:00, 7 ott 2008 (CEST)
- Antifascisti tedeschi? Mi sembra davvero una cosa che non sta in piedi... il nazismo era tutta un'altra cosa e semmai si dovrebbe parlare di anti-nazisti. --Checco (msg) 15:39, 7 ott 2008 (CEST)
- La tua affermazione (nel merito della quale non entro per non andare OT) conferma ancora una volta che, se discussione deve esserci, deve essere fatta sulla definizione delle diverse sottocategorie nazionali, non sulla categoria madre. Saluti. --Retaggio (msg) 15:56, 7 ott 2008 (CEST)
- Il nazismo è stato un regime fascista, a detta degli storici. Quello che pensa Checco, ai fini di scrivere un enciclopedia, è irrilevante. Montemurro dica duca 16:18, 7 ott 2008 (CEST)
- La tua affermazione (nel merito della quale non entro per non andare OT) conferma ancora una volta che, se discussione deve esserci, deve essere fatta sulla definizione delle diverse sottocategorie nazionali, non sulla categoria madre. Saluti. --Retaggio (msg) 15:56, 7 ott 2008 (CEST)
- Antifascisti tedeschi? Mi sembra davvero una cosa che non sta in piedi... il nazismo era tutta un'altra cosa e semmai si dovrebbe parlare di anti-nazisti. --Checco (msg) 15:39, 7 ott 2008 (CEST)
- Esiste una categoria storicamente accertata quale "regimi fascisti", e qualunque tipo di fascismo viene in essa inclusa poichè in primis l'ideologia fascista ovunque manifestatasi ha sempre avuto come punto fermo l'essere un regime dittatoriale. Esiste poi, sempre storicamente, la categoria "regimi comunisti": peccato però che, a differenza di quella fascista, l'ideologia comunista non si è sempre manifestata come regime, anzi. Pertanto, negare che i fascismi furono un fenomeno omogeneo e che i comunismi furono (e sono) un fenomeno eterogeneo, oltre che essere un maldestro tentativo di giustificare le proprie azioni vandaliche (in senso wpediano= danneggiare l'enciclopedia in nome di proprie convinzioni), è antistorico e (per chiunque abbia un minimo di sentimento nazionale) profondamente seccante. Quanto alla categoria madre, può benissimo essere un modo per riunire i diversi antifascismi (e in quelli fare l'elenco dei nomi) e quindi condivido in pieno, ma attenzione: diversi poichè di nazioni diverse, ma l'idea di fondo era la stessa (come lo era l'idea di fondo dei fascismi). Allo stesso modo, l'anticomunista Giovanni Paolo II non può essere paragonato all'anticomunista Berlusconi, l'uno è stato contrario a una dittatura sanguinaria (e in questo caso l'essere anti è storia), l'altro ai partiti comunisti italiani (mera ideologia politica, come può essere antidemocristiani o anti-forza italia). Montemurro dica duca 16:18, 7 ott 2008 (CEST)
- Non so quali storici conosci e mi dispiace che continui ad accusare gli altri delle peggiori nefandezze, senza renderti conto di quanto le tue opinioni a lungo ripetute siano personali e parziali, ancorché assolutamente legittime, ma anche contestate nella stessa storiografia. In ogni caso, dato che non riesci ad accettare che gli altri la pensano diversamente da te, mi chiedo davvero che senso abbia discutere con te. --Checco (msg) 16:28, 7 ott 2008 (CEST)
- Non sono opinione mie ma storia, che io semplicemente riporto, vista la scarsa attenzione che di essa dimostri di avere. Tu non la pensi diverso da me, vivi proprio in un altro mondo. Pertanto, anch'io mi chiedo che senso abbia discutere con te, e avendo di meglio da fare opto per ignorarti. Ma almeno, evita di prendere in giro me, e tutti quelli che non vivono nel tuo mondo fatato. Montemurro dica duca 16:46, 7 ott 2008 (CEST)
- Non sai fare altro che insultare chi non la pensa come te. La tua è una visione della storia semplicistica e manichea. Mi conforta il fatto di non essere isolato e dunque le tue offese mi toccano poco, ma credo comunque che dovresti imparare a rispettare gli altri. Ciao. --Checco (msg) 16:57, 7 ott 2008 (CEST)
- Chi sa come mai, ma me l'aspettavo che prima o poi avresti attribuito a me cose che fai tu. Montemurro dica duca 17:15, 7 ott 2008 (CEST)
- Non sai fare altro che insultare chi non la pensa come te. La tua è una visione della storia semplicistica e manichea. Mi conforta il fatto di non essere isolato e dunque le tue offese mi toccano poco, ma credo comunque che dovresti imparare a rispettare gli altri. Ciao. --Checco (msg) 16:57, 7 ott 2008 (CEST)
- Non sono opinione mie ma storia, che io semplicemente riporto, vista la scarsa attenzione che di essa dimostri di avere. Tu non la pensi diverso da me, vivi proprio in un altro mondo. Pertanto, anch'io mi chiedo che senso abbia discutere con te, e avendo di meglio da fare opto per ignorarti. Ma almeno, evita di prendere in giro me, e tutti quelli che non vivono nel tuo mondo fatato. Montemurro dica duca 16:46, 7 ott 2008 (CEST)
- Non so quali storici conosci e mi dispiace che continui ad accusare gli altri delle peggiori nefandezze, senza renderti conto di quanto le tue opinioni a lungo ripetute siano personali e parziali, ancorché assolutamente legittime, ma anche contestate nella stessa storiografia. In ogni caso, dato che non riesci ad accettare che gli altri la pensano diversamente da te, mi chiedo davvero che senso abbia discutere con te. --Checco (msg) 16:28, 7 ott 2008 (CEST)
- Questa può benissimo essere una categoria madre di quelle particolari. Nel frattempo comunque ho svuotato la categoria trasferendo le voci nelle sottocategorie nazionali (in gran parte era già così). Entrando nel dettaglio, come ho già detto, si può applicare un periodo di riferimento a quella italiana (1921-1945?), che però, ovviamente, non può essere lo stesso per le altre e deve essere definito caso per caso (fatto salvo che il nome sia applicabile - ad. es.: è applicabile ai tedeschi?). Ma queste sono discussioni che secondo me esulano dal discorso se tenere o no la cat madre. --Retaggio (msg) 15:00, 7 ott 2008 (CEST)
- Scusate, forse mi sono perso qualche riga probabilmente, ma mi sembra che la discussione porti a conclusioni illogiche. Se siamo d'accordo che i fascismi siano stati un fenomeno molto composito e differenziato, allora è proprio questa categoria che va cancellata, valorizzando invece quelle più "specialistiche", come gli categoria:antifascisti spagnoli, no? (BTW la definizione di "fascismi" è stata maturata dagli storici nell'arco di anni, quindi a questo punto è dura non sottoporvicisi. Questo, ovviamente, non vuol dire perdere la capacità di cogliere le sfumature...) --Marcordb (msg) 14:21, 7 ott 2008 (CEST)
- +1 --Emanuele Romeres (msg) 12:48, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 Brigante lucano aka Il conte 12:50, 7 ott 2008 (CEST)
- +1 Perchè secondo me hanno ragione Marcodb, Inviaggio, Grigio60, Frazzone, Anitadue. --SpeDIt 13:22, 7 ott 2008 (CEST)
- +1 Klaudio (parla) 13:33, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 --Ginosal I shot the sheriff... 14:27, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 --essepoint (msg) 14:43, 7 ott 2008 (CEST)
- -1 Vi ricordo che (1) l'antifascismo è un valore fondante dell'attuale Repubblica, che è stata fondata dagli antifascisti e solo da loro (fascisti e neofascisti ne boicottarono la nascita, al punto da imporre la regola dell'obbligatorietà del voto per paura di campagne di boicottaggio), e (2) lo è in modo dichiarato. 3) E infine e soprattutto che l'antifascismo è stato in Italia un reato processabile in quanto tale dal Tribunale Speciale. Che aveva i suoi bravi elenchi di "antifascisti" mandati al Confino, o in carcere. Lo ho consultati io stesso all'Archivio di Stato di Roma, e può farlo chiunque voglia prendersene il mal di pancia. Basterebbe solo questo ultimo dato a dare un valore enciclopedico alla categoria. Se poi la si vuole cancellare in ossequio ai lavori in corso ai vertici dell Stato, da parte dei non-antifascisti al potere, per espellere l'antifascismo dalla storia del nostro Stato, almeno lo si dica apertamente: è più onesto così che cincischiare rispetto alla presunta "enciclopedicità" o meno di una categoria. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 16:14, 7 ott 2008 (CEST)
- Non posso cambiare voto, ho qui Larussa che mi punta una pistola contro la nuca... --Marcordb (msg) 16:25, 7 ott 2008 (CEST)
- Bene, ma cosa c'entra? Qui si sta scrivendo un'enciclopedia, non facendo l'esegesi della Costituzione italiana. Questa è una Wikipedia in lingua italiana, non la Wikipedia della Repubblica italiana. --Checco (msg) 16:28, 7 ott 2008 (CEST)
- L'antifascismo è storia, ed è quindi enciclopedico. L'anticomunismo così come è inteso nella categoria anticomunisti è invece un'accozzaglia di persone che hanno storie e pensieri diversissimi. Esiste già la categoria:dissidenti, per questo motivo la categoria anticomunisti, oltre che palesemente disomogenea, è inutile. Montemurro dica duca 17:23, 7 ott 2008 (CEST)