Toccata e fuga in Re minore
Template:Composizione La Toccata e Fuga in Re minore (BWV 565) è quasi certamente l'opera più conosciuta per organo di Johann Sebastian Bach.
Si tratta probabilmente di uno dei primi brani composti da Bach, dal momento che si pensa che sia stata scritta tra il 1703 e il 1707, quindi nel periodo della giovinezza di Bach, quando egli si trovava ad Arnstad o più probabilmente a Muhlhausen come organista.
L'incipit della partitura musicale è noto con tutta probabilità anche a quanti non sono particolarmente appassionati di musica classica.
Discografia essenziale
Esistono moltissime registrazioni della Toccata e Fuga, realizzate anche con strumenti diversi dall'organo e con arrangiamenti più o meno particolari.
Qui, in ordine alfabetico per esecutore, alcuni CD che contengono anche la Toccata e Fuga.
- Helmut Walcha, all'organo, registrazione del 1963 presso la chiesa di San Lorenzo ad Alkmaar, Olanda, Deutsche Grammophon, 419 047-2
- Daniel Chorzempa, all'organo, registrazione del 1970 sullo strumento della Liebfrauenkirche di Breda, Philips, 422 965-2
- Ton Koopman, all'organo, registrazione del 1983 sullo strumento Rudolf Garrels costruito nel 1730-1732, Archiv Produktion, 410 999-2
- Simon Preston, all'organo, registrazione del 1989 sull'organo della Klosterkirche sul Kreuzberg di Bonn, Deutsche Grammophon, 427 668-2
Voci correlate
- BWV (catalogo delle opere di Johann Sebastian Bach)
- Johann Sebastian Bach
- Barocco
- Toccata
- Fuga
Collegamenti esterni
- (EN) Spartiti liberi di Toccata e fuga in Re minore (Bach), in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.