Discussioni progetto:Cattolicesimo
Concilio Wikipediano
|
Archivio |
Tutti i bar |
Punto d'Incontro |
Nirvana Café / Concilio Wikipediano |
(Consiglio Pastorale) |
L'Aureola |
L'Antro della Sibilla |
Utenti inattivi
Vorrei proporre, nella lista degli utenti partecipanti, di separare gli utenti attivi e quelli no, prendendo esempio da quel che è stato fatto nel Progetto:filosofia. Almeno così capiamo quanti partecipano realmente a questo progetto e quanti sono assenti da tempo. Poi vi volevo segnalare che l'utente:Medan si è cancellato da questo progetto e dal progetto santi, non vorrei che è arrivato a questa decisione dopo quest'ultima polemica visto che il progetto cattolicesimo è bersagliato in continuazione (forse anche in parte per colpa nostra). Perciò credo che sia opportuno che noi partecipanti di questo progetto non alimentiamo ulteriori polemiche che potrebbero scatenarci contro alcuni utenti o Ip che ci rendano poi il lavoro difficile, ad esempio fanatici anticlericali che commettono vandalismi su pagine di questo progetto o che commettono vandalismi ripetuti (WZ lo sa benissimo). --Goro87 (msg) 11:27, 21 ago 2008 (CEST)
- Per quanto riguarda Medan, non c'è alcuna prova che la colpa sia della "polemica" (che poi è una discussione, non c'è bisogno di demonizzare). In ogni caso, andarsene per questo mi sembra una scemenza (le discussioni sono il pane di Wikipedia) e io, in buona fede, non posso credere che Medan sia un tipo da scemenze. Bastava la cruda segnalazione. Se poi la colpa è della discussione, ho paura che, effettivamente, Wikipedia non sia il posto giusto dove stare. Bisognerebbe chiedere, quanto meno per rispetto, prima all'utente e poi azzardare ipotesi.
- Non credo, poi, all'esistenza di fanatici anticlericali: o sono vandali e basta (il cui aggettivo è "idioti", non "anticlericali") o sono persone che danno il proprio contributo che a qualcuno di questo progetto può non piacere. Distinguerli è facile, a patto che si tenga un punto di vista neutrale e obiettivo e non si tenti di imporre ad una voce un certo POV. --Toocome ti chiami? 11:47, 21 ago 2008 (CEST)
- I fanatici esistono in entrambe le direzioni. Ad esempio, vi sono decine di anonimi che compiono modifiche come questa che sono altamente deleterie proprio perché passano inosservate (di questa ci siamo accorti mesi dopo). Ylebru dimmela 11:51, 21 ago 2008 (CEST)
- ricordo un fanatico cattolico bandito ad infinitum, un neopagano autobannato, e così per altri orientamenti di pensiero: ora non gettiamo la croce solo sugli utenti di questo progetto. mi pare che uno spirito identitario che travalica il buongusto ed il buonsenso e lo spirito di wiki sia ben presente anche in certi progetti a carattere locale (città, provincie etc ...) --Gregorovius (Dite pure) 13:36, 21 ago 2008 (CEST)
- Se parliamo di modifiche deleterie, questa credo che le batta tutte, visto il casino che ne e' scaturito... --Gerardo 14:35, 21 ago 2008 (CEST)
- ricordo un fanatico cattolico bandito ad infinitum, un neopagano autobannato, e così per altri orientamenti di pensiero: ora non gettiamo la croce solo sugli utenti di questo progetto. mi pare che uno spirito identitario che travalica il buongusto ed il buonsenso e lo spirito di wiki sia ben presente anche in certi progetti a carattere locale (città, provincie etc ...) --Gregorovius (Dite pure) 13:36, 21 ago 2008 (CEST)
- I fanatici esistono in entrambe le direzioni. Ad esempio, vi sono decine di anonimi che compiono modifiche come questa che sono altamente deleterie proprio perché passano inosservate (di questa ci siamo accorti mesi dopo). Ylebru dimmela 11:51, 21 ago 2008 (CEST)
Si ma nessuno risponde alla mia domanda sul dividere gli utenti inattivi da quelli attivi? O vi piace il secondo discorso. ^_^ --Goro87 (msg) 11:57, 21 ago 2008 (CEST) PS: Medan avrà le sue buone ragioni per lasciare ed io ho solo ipotizzato (visto che a me viene la tentazione di lasciare il progetto, ovviamente non solo per questo ma per altro)
- <fuori cron> Giusto, fare più cose contemporaneamente fa perdere di vista la visione d'insieme (dopotutto hai dedicato due righe alla questione inattivi e quattro sulle polemiche^_^): io personalmente penso che possa essere utile anche solo per dare un pizzico di usabilità in più alla lista (ma ovviamente bisogna stabilire prima quali sono i criteri di inattività). --Toocome ti chiami? 12:20, 21 ago 2008 (CEST)
Ho chiesto spiegazioni a Medan. In realtà mi dispiace che lasci perchè era uno degli utenti più attivi e preparati. Vediamo le sue spiegazioni. --Goro87 (msg) 12:09, 21 ago 2008 (CEST)
- non vedo l'utilità di una lista di utenti inattivi. non basta espungerli dalla lista degli utenti attivi e bon ? --Gregorovius (Dite pure) 13:36, 21 ago 2008 (CEST)
La lista di partecipanti fa parte un po' della storia di un progetto, io la lascerei. Anche perché non è bello togliere il nome di un utente che può sempre tornare (succede). Ylebru dimmela 14:11, 21 ago 2008 (CEST)
- Infatti possono sempre tornare a partecipare. A me sembra più utile fare come il progetto:filosofia segnalando gli utenti non attivi da più di 6 mesi e gli utenti non attivi da più di un anno. --Goro87 (msg) 14:15, 21 ago 2008 (CEST)
- Dato che la lista è cassettata, all'interno del cassetto possiamo fare questa divisione. Cmq non c'è fretta, direi, tantopiù che parliamo di utenti in-attivi. Winged Zephiro Scrivimi 14:47, 21 ago 2008 (CEST)
no di solito non vengono fatte da altri le liste di inattivi, quindi direi, considerato che quella lista ha più di 1 e mezzo (se non ricordo male), di cancellarla e poi mettendo un (grosso) avviso qui sotto, si avvisa che bisogna re-inserirsi in lista, così da avere una lista di utenti realmente attivi, che tra l'altro è quello che fanno tutti gli altri progetti --Eltharion Scrivimi 15:39, 21 ago 2008 (CEST)
- Mi sembra buona anche questa soluzione. --Goro87 (msg) 17:06, 21 ago 2008 (CEST)
- La mia decisione di abbandonare i progetti cattolicesimo e santi (abbandonare è una parola grossa! Mi sono semplicemente cancellato dalla lista degli utenti interessati!) non ha nulla a che fare con le discussioni degli ultimi giorni (che non ho neanche seguito). Anzi, detto per inciso, penso che questo progetto non debba essere il circolo dei wikipediani cattolici e che il suo compito sia quello di scrivere e migliorare le voci inerenti la religione cattolica, non quello di difendere il punto di vista (qui non inteso come POV) cattolico (o, meglio, di certi cattolici) nelle voci di etica, filosofia e politica. Dico questo solo perchè mi pare che il mio gesto sia stato frainteso e non voglio che venga strumentalizzato. Comunque, non gradirei finire in una eventuale lista di utenti inattivi (non ho intenzione di rimanerlo per molto). Medan (msg) 20:19, 21 ago 2008 (CEST)
La discussione continua
Concluso il lavoro «anti-blacklist» nel Progetto Cattolicesimo, segnalo cmq -per gli utenti interessati- che la medesima discussione si è estesa e continua ora nelle pagine di discussione del Progetto Laicismo e del Progetto Omosessualità. Winged Zephiro Scrivimi 01:40, 22 ago 2008 (CEST)
Rinnovamento Carismatico Cattolico
Vi segnalo questa pagina sul Rinnovamento Carismatico Cattolico. La voce è molto POV, in pratica sembra un bollettino del movimento ma non essendoci dubbi sulla encicliclopedicità della voce si farebbe bene a depovizzarla. Se qualcuno vuole perderci un po' di tempo si faccia avanti :) --Goro87 (msg) 22:13, 22 ago 2008 (CEST)
Spero di non stare prendendo un abbaglio, ma mi sembra che la voce contenga delle informazioni non neutrali, espressione insomma del pensiero dell'autore e non di Giovanni. Mi riferisco in particolare a passaggi come "Purtroppo per gli gnostici, non si può esorcizzare così facilmente l'enorme potenza della materia; su questo Giovanni dimostra di essere molto più realista degli gnostici pur salvaguardando quell'entusiasmo derivante dalla prospettiva salvivifica che si manifestava particolarmente accentuata nell'elaborazione riflessiva sua e della sua comunità. La questione dell'incarnazione del Dio Vivente non è una questione marginale: il farsi uomo di Dio e il farsi Dio dell'uomo sono infatti il vero novum storico della weltanschauung maturata in quegli anni, in quella regione del mondo, tra quegli uomini e quelle donne coinvolti dal destino o dal processo evolutivo in quella vicenda di amore e riflessione rappresentato dall'evento Gesù di Nazaret". Dareste un'occhiata? --Dedda71 (msg) 16:55, 25 ago 2008 (CEST)
- Come voce, a prima vista, fa veramente schifo. Se mi presti un Giratempo avrò modo di guardarci, altrimenti fa' pure, tu o qualcun'altro di buona volontà --RR 18:20, 25 ago 2008 (CEST)
Ah, il giratempo! Grande invenzione! Temo davvero di non avere le competenze, aspettiamo che lo inventino :) --Dedda71 (msg) 09:55, 26 ago 2008 (CEST)
- Correggo, l'ottimo Antiedipo ha trovato il tempo.... --Dedda71 (msg) 09:57, 26 ago 2008 (CEST)
- Beh, calma: sto facendo un po' di correzioni a livello grammaticale, sintattico, mettendo qualche link, qualche avviso cn, ma la voce è veramente scritta in una maniera pessima, intendo proprio formalmente. E neppure io ho il giratempo :-) . Quindi se qualcuno vuole dare una mano o intervenire in maniera più massiccia, è benvenuto. Anche perchè sui contenuti, da un punto di vista cristiano, non mi ritengo abbastanza preparato da intervenire. --Antiedipo (msg) 10:25, 26 ago 2008 (CEST)
ancora sulle badesse
scusate, si chiede qui conferma o meno del fatto che abati e badesse sono equivalenti, e quindi come categorizzarli. Potete venire a dire la vostra, please? --Superchilum(scrivimi) 15:57, 28 ago 2008 (CEST)
Benedetto XVI
Dati i recenti frequenti interventi vandalici nella voce Benedetto XVI da parte di utenti anonimi non sarebbe il caso di vietare almeno a tali utenti la modifica della voce?--Tavyrob (msg) 08:37, 3 set 2008 (CEST)
Giornata Mondiale delle Gioventù e figlie
Vi segnalo che la voce in oggetto e le sue figlie appaiono non equilibrate e di dubbia enciclopedicità. Io consiglierei di unire tutte le figlie alla madre in modo di vere una unica voce completa. Template:Giornata Mondiale della Gioventù Avversario (msg) 15:48, 3 set 2008 (CEST)
GMG2008, anzi Giornata Mondiale della Gioventù 2000
Per quanto riguada la Giornata Mondiale della Gioventù 2008 vi segnalo che il tentativo di indicare con avvisi che la sezione leggende metropolitane (tuttora presente) è non equilibrata e superflua non ha avuto successo. Sembra che esista una specie di strana protezione. Avversario (msg) 15:48, 3 set 2008 (CEST)
- Taglierei senza dubbio completamente il paragrafo "stampa locale". Questa è una enciclopedia. Ylebru dimmela 22:13, 7 set 2008 (CEST)
Scusate le leggende metropolitane sono nella GMG2000 e non in quella del 2008.Avversario (msg) 00:19, 8 set 2008 (CEST)
- Quella parte sulle leggende metropolitane della GMG 2000 è letteralmente vergognosa. Un paragrafo completamente POV, basato su fonti che in realtà si riferiscono a eventi passati o a correlazioni indirette col contenuto del paragrafo; un excusatio non petita che diventa faziosa accusatio manifesta nei confronti di non si sa bene chi(la stampa, la RAI?). Io mi prendo la responsabilità di toglierlo tutto e subito. --Antiedipo (msg) 10:18, 8 set 2008 (CEST)
- La storia, che siamo tutti d'accordo essere ridicola (almeno spero), viene usata da anni da noti personaggi anticlericali per denigrare queste manifestazioni e chi vi partecipa. E meno male che "non è di alcun interesse!" --HAL9000 (contattami) 11:44, 8 set 2008 (CEST)
- Ma fammi il piacere: il paragrafo è costruito così: si mettono in bocca ad altri accuse(ai radicali, agli anticlericali); si inventa una probabile presunta montatura di stampa e tv, addirittura attribuita alla rai; poi si iniziano ad elencare giustificazioni e motivazioni assurde per spiegare perchè la montatura sarebbe tale. Il tutto deformando o utilizzando in modo fuorviante le fonti proposte. O lo cambiate radicalmente, o lo togliamo. --Antiedipo (msg) 11:52, 8 set 2008 (CEST)
- Ripeto ancora una volta che non è affatto un'accusa: Emma Bonino e altri hanno più volte affermato che a Tor Vergata sono stato trovati preservativi usati in quantità industriali, storia che è stata rilanciata in un sacco di blog (gugolare per credere); tutto questo senza avere un solo straccio di prova. Quali sarebbero poi le "motivazioni assurde per spiegare perchè la montatura sarebbe tale" proprio non lo so; la montatura assurda c'è ed è proprio quella di chi ha inventato questa storia per denigrare l'evento e chi vi ha partecipato. Quindi invece di cancellare il lavoro degli altri senza ritegno, qualcuno mi spioeghi cosa c'è da cambiare e qualcuno cercherà di farlo.--HAL9000 (contattami) 11:59, 8 set 2008 (CEST)
- Ma fammi il piacere: il paragrafo è costruito così: si mettono in bocca ad altri accuse(ai radicali, agli anticlericali); si inventa una probabile presunta montatura di stampa e tv, addirittura attribuita alla rai; poi si iniziano ad elencare giustificazioni e motivazioni assurde per spiegare perchè la montatura sarebbe tale. Il tutto deformando o utilizzando in modo fuorviante le fonti proposte. O lo cambiate radicalmente, o lo togliamo. --Antiedipo (msg) 11:52, 8 set 2008 (CEST)
Prima di proseguire nella edit-war vi prego di portare qui le ragioni e le eventuali fonti. Se le fonti saranno presenti (e in parte mi pare già lo fossero) in modo adeguato è chiaro che le leggenda metropolitana diventa enciclopedica. A quel punto si tratterà di concordare sulla stesura del testo. @Antiedipo: se la "montatura" come dici tu è stata fatta da qualcuno, noi non per questo possiamo ignorare i fatti. Le leggende metropolitane, se vengono diffuse ampiamente dai giornali o altre fonti, diventano fatti e dunque sono enciclopediche. - Beatrix (msg) 12:05, 8 set 2008 (CEST)
- Sinceramente, se gli aderenti alla GMG 2000 hanno fatto sesso protetto son contento per loro (per il sesso e perché era protetto), ma proprio non riesco a capire cosa c'entri questo fatto con una pagina di una enciclopedia. Taglierei tutto il paragrafo senza indugio. Detto a latere, il paragrafo è scritto come dimostrazione di una tesi, e questo lo rende, oltre che inutile, di parte o comunque scritto in uno stile non appropriato. Cancelliamo tutto e pensiamo a cose più importanti. Ylebru dimmela 12:15, 8 set 2008 (CEST)
- considerato che questo fatto/leggenda/chiamatela come volete è abitualmente collegata all'avvebnimento direi di tenerla: se è scritta male o pov basta emendarla e fontificarla, non cancellarla. --Gregorovius (Dite pure) 12:20, 8 set 2008 (CEST)
- (confl) Tra l'altro, ho letto tutta la voce è mi è rimasto ben poco. Praticamente la voce non contiene quasi nessuna informazion utile. Mah. Non ci sono cose più importanti da scrivere, tipo quanta gente c'era, da dove venivano, cosa differenzia questa GMG dalle precedenti, in che modo si collega con gli eventi dell'anno, ecc? Ylebru dimmela 12:22, 8 set 2008 (CEST) P.S.: Ok, due milioni e mezzo secondo alcuni, è scritto in fondo ma c'è un cn.
- (confl.) Concordo sul fatto che il paragrafo va riscritto senza voler confutare niente ma riportando solo quanto riportato dalle fonti. Poi di cose da scrivere credo ce ne siano molte, anche solo a voler spulciare la stampa dell'epoca che ne ha parlato abbondantemente. - Beatrix (msg) 12:26, 8 set 2008 (CEST)
- Leggende metropolitane?!?! Secondo voi wikipedia nasce per divulgare fatti che campano per aria? Abbiamo forse uno "straccio" di prova? Direi proprio che dobbiamo cancellare tutto! Scriviamo quando abbiamo delle fonti sicure, personalmente non ne ho trovate...solo stupidi commenti in alcuni blog. Per quanto riguarda la WYD2008, ho trovato un articolo sulla distribuzione gratuita dei preservativi e ho provveduto ahimé! a togliere la nota di citazione necessaria. --andrea_brescio § in fructus labore 13:13, 8 set 2008 (CEST)
- (confl.) Concordo sul fatto che il paragrafo va riscritto senza voler confutare niente ma riportando solo quanto riportato dalle fonti. Poi di cose da scrivere credo ce ne siano molte, anche solo a voler spulciare la stampa dell'epoca che ne ha parlato abbondantemente. - Beatrix (msg) 12:26, 8 set 2008 (CEST)
- (confl) Tra l'altro, ho letto tutta la voce è mi è rimasto ben poco. Praticamente la voce non contiene quasi nessuna informazion utile. Mah. Non ci sono cose più importanti da scrivere, tipo quanta gente c'era, da dove venivano, cosa differenzia questa GMG dalle precedenti, in che modo si collega con gli eventi dell'anno, ecc? Ylebru dimmela 12:22, 8 set 2008 (CEST) P.S.: Ok, due milioni e mezzo secondo alcuni, è scritto in fondo ma c'è un cn.
- considerato che questo fatto/leggenda/chiamatela come volete è abitualmente collegata all'avvebnimento direi di tenerla: se è scritta male o pov basta emendarla e fontificarla, non cancellarla. --Gregorovius (Dite pure) 12:20, 8 set 2008 (CEST)
- Ovviamente quoto Ylebru; non insisterò nell'edit war, tuttavia, perchè attendo l'esito di questa discussione. Fatto sta che, come detto da molti qui, si tratta di aneddoti fra la curiosità e la rivendicazione personale, sorretti da fonti poco attendibili e piuttosto forzate. Il fatto è che molti hanno speculato su questa faccenda dei preservativi, ma è ovvio che così fosse per una questione di polemica politica e anche per la somiglianza di questo maxiraduno giovanile con altri, dove il problema, al limite, è che di preservativi se ne usano troppo pochi. In ogni caso: è davvero il caso di discutere su un'enciclopedia su quanti preservativi siano stati usati o meno, nella GMG? E' davvero di questo che volete parlare, voi cattolici, nella pagina dedicata a un evento come quello?E' questo ciò che volete venga ricordato?--Antiedipo (msg) 13:27, 8 set 2008 (CEST)
- Ma dai!!! Secondo voi, a prescindere dalla neutralità o meno, questo paragrafo è davvero meritevole di stare su una enciclopedia??Avversario (msg) 14:13, 8 set 2008 (CEST)
- posto che imo ci sono ben altre cose da togliere da quest'encicloipedia, se quella notizia è diffusa e conosciuta -e fosse anche una leggenda metropolitana, lo è- non vedo perchè toglierla. --Gregorovius (Dite pure) 15:29, 8 set 2008 (CEST)
- Se la ritieni enciclopedica allora devi renderla neutrale perchè così come è rende tutta la voce passibile di cancellazione pechè sono le uniche info in più rispetto alla voce madre Giornata mondiale della gioventù. (Anzi si potrebbe sin d'ora pensare di unirle).Avversario (msg) 15:53, 8 set 2008 (CEST)
- posto che imo ci sono ben altre cose da togliere da quest'encicloipedia, se quella notizia è diffusa e conosciuta -e fosse anche una leggenda metropolitana, lo è- non vedo perchè toglierla. --Gregorovius (Dite pure) 15:29, 8 set 2008 (CEST)
- Ma dai!!! Secondo voi, a prescindere dalla neutralità o meno, questo paragrafo è davvero meritevole di stare su una enciclopedia??Avversario (msg) 14:13, 8 set 2008 (CEST)
- Allora, appena posso farò una ricerchina sui giornali dell'epoca, visto che ne ho un po' in soffitta. Direi comunque di continuare la discussione nella pagina apposita. --HAL9000 (contattami) 11:01, 9 set 2008 (CEST)
Un ip (Speciale:Contributi/79.9.9.48) ha inserito numerose violazioni di copyright da un sito, nella voce in oggetto sono rimasti i link alle voci che voleva creare (copiando). Segnalo qui e ai progetti architettura e calabria in modo che sistemiate i link (se opportuni) secondo le convenzioni di nomenclatura più adeguate e teniate d'occhio quelle voci, in quanto tutti i link sono potenziali voci il cui testo potrebbe essere copiato dallo stesso sito di cui sopra. --Giuseppe (msg) 14:00, 7 set 2008 (CEST)
Vaglio della voce Gesù
Segnalo che ho aperto il vaglio per la voce Gesù, in previsione di una candidatura alla vetrina. Invito chiunque sia interessato a partecipare. Grazie. -- Raminus «…» 14:36, 8 set 2008 (CEST)
Parroci
date un occhio qui, direi riguarda il progetto. --Gregorovius (Dite pure) 17:15, 8 set 2008 (CEST)
- Ma questo argomento non fa parte di questo progetto? --Goro87 (msg) 19:24, 8 set 2008 (CEST)
copio la discussione perché riguarda il nostro progetto, discutiamone qui --Eltharion Scrivimi 19:46, 8 set 2008 (CEST)
Ho casualmente riscontrato in una manciata di voci delle liste riguardanti cronologie di parroci. Non volendo discutere sulla reale rilevanza di questi, parroci di singole parrocchie in singoli comuni, ho cancellato quelle che erano solo delle liste senza utilità (magari sarebbe stato meglio amalgamare ogni nominativo in un paragrafo, con specificata ogni gesta più o meno storica compiuta da ognuno). Ho trovato delle opinioni contrarie alle mie, e mi sto confrontando. Per documentarvi vi consiglio Discussioni_utente:Von#Elenchi_preti ed un approfondimento nei miei ultimi contributi. -- Von •discussione• 15:44, 8 set 2008 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Eltharion Scrivimi 11:45, 9 set 2008 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
Invito tutti gli utenti iscritti al progetto Cattolicesimo a espriemere la propria preferenza su Nunzi apostolici, Cardinali, Arcivescovi, Vescovi e Presbiteri in questa discussione. Grazie. --Krepideia § in fructus labore 16:28, 10 set 2008 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Festività di Palmi
Salve a tutti! Ho espresso un dubbio di enciclopedicità (non si capisce la portata, l'importanza, la partecipazione, etc.) per la voce Festa di Sant'Elia sul Monte Sant'Elia di Palmi, ma spulciando nella categoria delle feste locali, mi sono accorta che la voce è simile a molte altre: Festa di Maria SS.ma del Carmelo a Palmi, Festa di Maria SS.ma del Soccorso a Palmi, Festa di Maria SS.ma dell'Alto Mare a Taureana di Palmi, etc. Non voglio accanirmi, mettendo avvisi in tutte, ma credo che andrebbero almeno unite. O si tratta invece di feste enciclopediche, e sono solo le voci che non rendono giustizia? Mi dareste un parere? --Dedda71 (msg) 18:55, 14 set 2008 (CEST)
- a me sembrano da immediata, gli basta un accenno nella voce sulla città, anche perché se non ho capito male non sono feste locali (come può essere il Festino di S.Rosalia a Palermo, che a Milano non fanno) ma come feste "nazionali" vengono festeggiate in paesino di Reggio Eltharion Scrivimi 19:55, 14 set 2008 (CEST)
- Di tutte le festività di Palmi presenti qui non lascerei nessuna: le festività locali sono enciclopediche, e più in generale significative, se hanno qualcosa di caratteristico – principalmente nell'essenza della festa stessa, o anche nella manifestazione. Se non c'è nessuno di questi elementi, si faccia piazza pulita. -- Raminus «…» 20:55, 14 set 2008 (CEST)
- Credo anch'io andrebbero tolte tutte --RR 23:12, 14 set 2008 (CEST)
Temevo che lo diceste! :)) Mi metto all'opera, grazie e buon wikilavoro! --Dedda71 (msg) 00:41, 15 set 2008 (CEST)
- Non capisco perché accanirsi sulle feste di Palmi. Spero almeno che si posssano mantenere accorpate in un'unica voce. AVEMVNDI (msg) 11:49, 20 set 2008 (CEST)
Categoria cardinali
Ho notato che le categorie si chiamano "Cardinali nominati da X". Ma la dicitura corretta non dovrebbe essere "Cardinati ordinati da X"?--Kaspo 02:23, 15 set 2008 (CEST)
- No: il sacramento dell'ordine è diviso solo in tre gradi: episcopato, presbiterato e diaconato. Ad essere promossi cardinali vengono scelti dal papa uomini che siano costituiti almeno nell'ordine del presbiterato (ma che generalmente sono già vescovi). --Medan (msg) 03:09, 15 set 2008 (CEST)
piccolo OT: ecco perché stiamo discutendo sull'enciclopedicità dei vescovi... -_-' Come ti hanno detto il cardinale è un titolo, che non conferisce poteri superiori a quelli di un vescovo, se non in senso giuridico, pensa infatti che prima del '900 esistevano anche cardinali laici --Eltharion Scrivimi 11:51, 15 set 2008 (CEST)
- Il termine tecnico dovrebbe essere "Cardinali creati da X", ma nominati può andare benino. AVEMVNDI (msg) 11:51, 20 set 2008 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ennesimo vescovo proposto in cancellazione --Goro87 (msg) 12:46, 16 set 2008 (CEST)
Pio XII
Non so se questo sia il posto giusto dove scrivere, comunque:
Chiedo aiuto per revisionare questa voce: Pio XII e l'Olocausto
Riporto quanto ho già scritto nella discussione della voce stessa:
Dopo i recenti avvenimenti [1] è ormai fin troppo chiaro dove sia la verità: tutte le accuse di antisemitismo e filonazismo rivolte a Pio XII sono sempre state false e strumentali. Ormai è disponibile una documentazione immensa [2] che lo dimostra inconfutabilmente. Pertanto è ormai tempo di correggere questa voce, distinguendo nettamente le verità dalle insinuazioni.
Modificare questa voce sarà un lavoraccio, quindi chiedo aiuto --Hybridslinky (msg) 22:26, 16 set 2008 (CEST)
Non ce la farai mai. Ti imbatterai in gente che pur di dire che Pio XII era il braccio destro di Hitler in Italia farebbe carte false.--Tavyrob (msg) 08:33, 17 set 2008 (CEST)
- Che vuoi, di teorie false in italia ne esistono a migliaia (queste vengono usate per screditare qualcuno che non è molto simpatico ad una categoria). Si può invece fare una cosa, cioè scrivere ed ampliare la sezione critiche alla teoria con le autorevoli fonti che testimoniano ciò che dovrebbe essere la verità. Ciao --Goro87 (msg) 10:36, 17 set 2008 (CEST)
Avete perfettamente ragione, per questo ho chiesto aiuto qui ;-) Pian pianino inizierò a scrivere e modificare qualcosa e vediamo che succede, tenete sotto controllo la voce per favore. Comunque per il momento ho bisogno di un po' di tempo per visionare l'enorme quantità di materiale presente sul sito della Pave The Way Foundation che ho segnalato sopra.--Hybridslinky (msg) 11:12, 17 set 2008 (CEST)
- Io invece invito a leggere bene gli interventi di Montesacro e Gregorovius nella pagina di discussione, utenti esperti fra i più seri e imparziali presenti qui. Non è nostro dovere "dimostrare inconfutabilmente", ma solo riportare le fonti che riteniamo attendibili. Il nostro è inoltre un lavoro da tartarughe, e dobbiamo evitare di farci condizionare da recenti accadimenti: se c'è una nuova teoria, si aspetta che questa venga digerita e assunta dal mondo storico/accademico, che è il nostro principale riferimento. Ricordo anche che questa pagina non va usata come luogo ove cooptare persone di un punto di vista affine al proprio. Buona lettura per il materiale che hai trovato. Se puoi, cerca di leggerlo con l'occhio di chi non ha un partito preso o una tesi da dimostrare. Ylebru dimmela 11:49, 17 set 2008 (CEST)
- Primo: non sono certo io che "dimostro inconfutabilmente" ma sono le fonti stesse a farlo. Secondo: non è che si tratti proprio di una nuova teoria, il recente studio della PTWF è certamente fondamentale, ma è di fatto un contributo ad un lavoro più ampio che va avanti ormai da anni. Terzo: sicuramente qui nessuno vuole mettere in dubbio la buona fede e le competenze di Montesacro e Gregorovius (anche perché ho parlato con loro per la prima volta solo in questi giorni, quindi non li conosco) ma le preoccupazioni di Tavyrob in generale sono certamente fondate. Quarto: dato che indubbiamente si tratta di un lavoraccio immane che non ritengo di essere in grado di fare da solo, sono venuto a chiedere aiuto in questa pagina semplicemente perché qui ero sicuro di trovare qualcuno interessato all'argomento (altrimenti che esistono a fare i progetti?). Comunque basta così, da questo momento in poi cercherò accuratamente di evitare di fare ogni minimo accenno di polemica. Adesso mi sono sentito un po' attaccato (forse sbagliando) e quindi ho sentito la necessità di difendermi, comunque da ora cercherò di discutere solo di argomenti relativi alla voce).--Hybridslinky (msg) 12:23, 17 set 2008 (CEST)
- Se fai interventi pacati nella voce, portando fonti robuste (e non un link ad una pagina di giornale o interviste televisive) e commentando nella pagina di discussione non vedo quali problemi potresti avere. Viceversa se editi con lo spirito di chi ritiene di essere in possesso della verità unica e indiscussa, col compito di cancellare dall' enciclopedia le eresie/errori altrui finirai inevitabilmente in una spirale di edit e contro edit. --Bramfab Discorriamo 16:06, 17 set 2008 (CEST)
Ectonoclastia
Egregi, ho il sospetto che la voce Ectonoclastia sia una bufala (quindi da cancellazione immediata) in quanto non ci sono riscontri in rete di questo termine, ma per sicurezza chiedo pareri. --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:26, 17 set 2008 (CEST)
- Bufala anche secondo me. Da immediata. --Goro87 (msg) 10:48, 17 set 2008 (CEST)
- anch'io penso sia una bufala...e cmq ammesso che fossero esistiti, cattolici non potevano essere --Eltharion Scrivimi 11:38, 17 set 2008 (CEST)
- Ho informato l'autore chiedendogli di intervenire qui e di portare delle fonti autorevoli. Ciao! --Krepideia § in fructus labore 15:39, 17 set 2008 (CEST)
- Grazie dei pareri. Intanto ho messo i tag "senza fonti" e "da controllare", vediamo se e cosa dice l'autore. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:04, 17 set 2008 (CEST)
- Ho informato l'autore chiedendogli di intervenire qui e di portare delle fonti autorevoli. Ciao! --Krepideia § in fructus labore 15:39, 17 set 2008 (CEST)
- anch'io penso sia una bufala...e cmq ammesso che fossero esistiti, cattolici non potevano essere --Eltharion Scrivimi 11:38, 17 set 2008 (CEST)
- Mai sentito --RR 20:23, 17 set 2008 (CEST)
- Aspetto ancora 2-3 giorni, poi se l'autore non dà segni di vita la metto in immediata. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:41, 17 set 2008 (CEST)
Utente:Prof_lib82: Carissimi, non ho inserito ciò per bufala. Ho trovato queste poche informazioni in un libro dei primi del 900 appartenuto a mio nonno (credo si chiami "Storia e filosofia, o solo storia, delle religioni europee" o qualcosa del genere). Se bufala vi sembra, mi dispiaccio di ciò. Ho solo inserito su Wikipedia un argomento che ho trovato e che ho voluto rendere noto. Se ritenete che ciò sia comunque da eliminare, fatelo pure: wikipedia è democratica.
no è una bufala solo se è una cosa completamente inventata, ma visto che non te lo sei inventato non lo è quindi riporta titolo esatto e autore così vediamo di che si tratta --Eltharion Scrivimi 08:56, 18 set 2008 (CEST)
Utente:Prof_lib82: Datemi qualche giorno di tempo, per cercare il testo. Studio fuori dalla mia città.
- Tranquillo, l'importante è che non fai passare settimane ma solo pochi giorni. Sono sicuro della tua disponibilità e serietà. --Goro87 (msg) 20:57, 18 set 2008 (CEST)
Dubbio
Come ho già scritto nella pagina di discussione della voce, questa modifica mi lascia dei dubbi. Più che un affinamento dei concetti mi sembra un dar loro significati completamente diversi. Il che può essere anche giusto, ma qualcuno di voi ne sa abbastanza per controllare che le modifiche fatte non diano semplicemente ai fatti un'opinione opposta alla precedente, ma riportino invece la valutazione storica? --Amon(☎ telefono-casa...) 15:11, 18 set 2008 (CEST)
- Mi pare che la sostanza sia la stessa, ammorbidisce parecchio i toni... --RR 16:02, 18 set 2008 (CEST)
- quoto Reggi, il succo del discorso non cambia, è solo un pò più neutrale --Eltharion Scrivimi 08:03, 19 set 2008 (CEST)
Entrambe le versioni sono eccessivamente agiografiche. --87.9.77.157 (msg) 09:43, 19 set 2008 (CEST)
Bernardo Sartori
Ciao. Volevo segnalarvi questa voce che è stata reputata come un CV e scritta in forma agiografica. Se mi aiutate a sistemarla ve ne sarò molto grato. --Goro87 (msg) 10:03, 19 set 2008 (CEST)
Decanati
Scusate, secondo voi le voci sui decanati che sono state create negli ultimi giorni, visto che contengono informazioni minime, non potrebbero essere tutte integrate in Zona pastorale III di Lecco e cancellate? Ciao --Pier «···» 11:18, 19 set 2008 (CEST)
- concordo --Gregorovius (Dite pure) 11:35, 19 set 2008 (CEST)
Non esiste la categoria "da aiutare" legata a questo progetto. Me ne sono accorto perché verificando la Categoria:Da aiutare argomento sconosciuto vi ho trovato Gino Reali che ha l'argomento corretto, cioè cattolicesimo. Sarebbe opportuno crearla.
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:23, 19 set 2008 (CEST)
- Fatto -- Raminus «…» 17:16, 23 set 2008 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
ennesimo vescovo proposto in cancellazione --Goro87 (msg) 16:21, 22 set 2008 (CEST)
Alois Hudal
Vi invito a lavorare su questa voce riguardo Alois Hudal, la voce è mal fatta e senza fonti. A quanto ho letto si tratta di un personaggio controverso. --Goro87 (msg) 16:24, 23 set 2008 (CEST)
- Che casotto!!! --Krepideia § in fructus labore 16:33, 23 set 2008 (CEST)
- La volevo sistemare ma non so da dove cominciare! Direi che è totalmente da riscrivere. --Goro87 (msg) 16:52, 23 set 2008 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Medan (msg) 23:45, 24 set 2008 (CEST)
La discussione è Wikipedia:Pagine da cancellare/Michele Pennisi/3 --Eltharion Scrivimi 19:20, 25 set 2008 (CEST)
Livio Fanzaga
Segnalo al progetto questi edit [3] di anonimo, che mi lasciano perplesso. Introducono una marea di informazioni da verificare senza alcuna fonte, ed un tono agiografico che a fatica si e' cercato di tenere lontano dalla voce. Alcune frasi, tipo: "Livio ricevette un sonoro ceffone da una suora di passaggio che lo ammoniva, allora le si rivoltò strappandole la cuffia, la suora era calva e fu derisa da tutti." suonano a metà tra l'aneddotica non verificabile e la baggianata vera e propria... volevo procedere con degli edit di bonifica ma non so per ora da che parte iniziare... --Borgolibero (msg) 03:31, 25 set 2008 (CEST)
- Ho fatto un certo lavoro di smaltimento, eliminando vari aneddoti e agiografie sparse. Il tutto resta cmq poco supportato da fonti; la voce mi pare squilibrata e poco neutrale cmq, e l'elenco delle opere alla fine è francamente imbarazzante(è vero che ha scritto tanto, ma anche Heidegger ha scritto tantissimo eppure non abbiamo riportato l'intera bibliografia, che potrebbe occupare da sola una voce a parte.Insomma: chi è che può fare una selezione delle opere più significative?). --Antiedipo (msg) 09:48, 25 set 2008 (CEST)
- Io direi che i volumi di teologia e catechesi e i volumi dedicati a Međugorje siano da lasciare mentre i volumi-intervista dovrebbero essere tutti da eliminare. Comunque in giro si trovano liste molto più lunghe di questa. --Goro87 (msg) 10:37, 25 set 2008 (CEST)
- Beh, se ci sono liste più lunghe, credo siano da spulciare e selezionare anche quelle: almeno negli autori non di grandissima importanza. E cmq bisogna restringere eliminando tutte le opere non "originali", le riedizioni, i testi pubblicati da editori minori, etc.: siamo su una enciclopedia, bisogna indicare le informazioni veramente essenziali, per l'approfondimento ci sono altre fonti. --Antiedipo (msg) 10:48, 25 set 2008 (CEST)
- Ho eliminato i volumi dedicati alla catechesi giovanile e i volumi appartenenti alla collana "I vangeli della domenica". Se non ci sono obiezioni provvedo a eliminare i volumi-intervista che non mi sembrano di particolare rilievo. --Goro87 (msg) 15:56, 25 set 2008 (CEST)
- Beh, se ci sono liste più lunghe, credo siano da spulciare e selezionare anche quelle: almeno negli autori non di grandissima importanza. E cmq bisogna restringere eliminando tutte le opere non "originali", le riedizioni, i testi pubblicati da editori minori, etc.: siamo su una enciclopedia, bisogna indicare le informazioni veramente essenziali, per l'approfondimento ci sono altre fonti. --Antiedipo (msg) 10:48, 25 set 2008 (CEST)
Richiesta voce
Non so se sia il posto giusto ma vorrei proporre una voce:
- Cardinale Adriano Castellesi
Voce presente su en.wiki en:Adriano Castellesi, si potrebbe anche tradurre da lì.
Grazie, --Accurimbono (msg) 10:49, 25 set 2008 (CEST)
Vescovi eletti???
Capitato seguendo le cancellazioni sulle voci di alcuni vescovi, ho notato che è diffusa la frase "venne eletto vescovo". A quanto mi risulta i vescovi non vengono eletti ma nominati; credo che sarebbe il caso di sistemare questa cosa.--Frazzone (Scrivimi) 12:16, 25 set 2008 (CEST)
L'elezione a vescovo è consistente con il diritto, dire eletto o nominato è equivalente. Inoltre vescovo eletto è un termine che indica una cosa ben precisa. --Tavyrob (msg) 15:53, 25 set 2008 (CEST)
- Grazie dell'informazione, come non detto.--Frazzone (Scrivimi) 16:32, 25 set 2008 (CEST)
- Prego ;).--Tavyrob (msg) 16:37, 25 set 2008 (CEST)
avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
4 vescovi in una volta :)--Goro87 (msg) 14:04, 25 set 2008 (CEST)
Qual'è il problema?--Kurio (discussione) 14:45, 25 set 2008 (CEST)
- In merito alla tua risposta ce ne saranno altre, poi modificata con l'attuale domanda dal sapore minnaccioso, sembra quasi tu voglia sfidare la comunità, il che prefigura un atteggiamento problematico, assolutamente non collaborativo, nonché l'abuso delle pagine di servizio per portare avanti una battagglia che ha tutto il sapore di una ripicca personale. --Nicola Romani (msg) 15:23, 25 set 2008 (CEST)
- Questa è la tua interpretazione, se abbia sapore di ripicca personale o sapore di menta non sta a te deciderlo, dimmi chi mi impedisce di mettere in cancellazione le pagine dei vescovi--Kurio (discussione) 16:27, 25 set 2008 (CEST)
- Peccato che qui un atteggiamento di sfida, non collaborativo, e problematico venga ben fuori. --Gregorovius (Dite pure) 17:41, 25 set 2008 (CEST)
- Data questa uscita direi che i motivi addotti alle cancellazioni siano del tutto fasulli. Non solo, ma io lo segnalerei tra gli utenti problematici, penso che per stare qui tutti debbano voler migliorare quello che c'è (questo semmai è lo scopo delle cancellazioni e non fare evidenti campagne ideologiche), ed uno che dice "farli vincere", "loro sono uniti...noi non siamo uniti" va contro ogni regola. --Tavyrob (msg) 17:53, 25 set 2008 (CEST)
- Peccato che qui un atteggiamento di sfida, non collaborativo, e problematico venga ben fuori. --Gregorovius (Dite pure) 17:41, 25 set 2008 (CEST)
- Questa è la tua interpretazione, se abbia sapore di ripicca personale o sapore di menta non sta a te deciderlo, dimmi chi mi impedisce di mettere in cancellazione le pagine dei vescovi--Kurio (discussione) 16:27, 25 set 2008 (CEST)
L'azione di Kurio è sicuramente sbagliatissima e ihmo andrebbe segnalato, però possibilmente bisogna evitare di usarlo a pretesto per votare di ripicca, vi ricordo che si vota l'enciclopedicità delle voci, non per vedere chi "vince" tra due "fazioni" (come pensa Kurio) --Eltharion Scrivimi 19:17, 25 set 2008 (CEST)
L'atteggiamento mio può essere stato pure sbagliato, ma non è nemmeno giusto l'atteggiamento che oggi vari cattolici a turno hanno tenuto nei miei confronti, prima il sarcasmo di borgolibero, poi goro87 che mi ha accusato di condurre una guerra di religione e vari altri piccoli commenti. Ho capito che devo tenermi lontano dalle voci di religione e lo farò, perchè è una "battaglia" persa in partenza, io comunque credo che un coalizionismo da parte dei cattolici ci sia ma questa è una mia opinione personale e nessuno può impedirmi di pensarlo. Dico questo perchè non è normale, che mai nessuna voce di un vescovo sia stata cancellata nonostante non ci sia nessuna regola che ammette di diritto i vescovi all'enciclopedicità. Comunque la vostra battaglia nei miei confronti l'avete vinta, io non voglio fare la fine di certi utenti che sono stati bannati all'infinito per essersi opposti ai poteri forti, in questo caso al potere forte del cattolicesimo, in fin dei conti adesso non mi importa più se le voci sui vescovi restano o vengono cancellate, le votazioni sono in corso resta solo attendere. Tengo a precisare che con gli utenti in questione summenzionati la situazione è stata chiarita ed io non ho nessun astio nei loro confronti, quindi non si può parlare affatto di proposte di cancellazioni per ripicca. Le ho messe in cancellazioni perchè a mio parere non sono enciclopediche, ma la mia volontà è stata piegata causa forza maggiore, già si sentiva nell'aria l'iscrizione al registro degli indagati per apostasia. Detto questo credo che non condivido affatto il modo in cui sono protette le voci cattoliche e questa è sempre una mia opinione, basta pensare che nel progetto co.co.co da un mese figurano voci che dovrebbero essere cancellate perchè copiate da un sito e invece sono ancora lì, guardacaso queste voci sono cattoliche. Io chiudo qui, per me la questione è esaurita.--Kurio (discussione) 19:51, 25 set 2008 (CEST)
giusto per precisare visto che mi hai citato erroneamente, io ho detto "evitiamo di votare per ripicca" e non "proposte di cancellazioni per ripicca", cioè anche se il tuo atteggiamento è sicuramente da condannare e forse da sanzionare, non vanno usate le cancellazioni per farlo, ovvero "votare per ripicca" -1 quando la proposta è stata aperta da te --Eltharion Scrivimi 12:31, 26 set 2008 (CEST)
Ho segnalato qui l'utente Kurio per il suo comportamento inammissibile e per quello che ha scritto nella discussione del progetto areligiosità. --Krepideia § in fructus labore 16:28, 26 set 2008 (CEST)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Tavyrob (msg) 12:23, 27 set 2008 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Goro87 (msg) 17:04, 27 set 2008 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione di vetrina
Vi segnalo che la voce Gesù è stata proposta per la vetrina: qui la discussione --Eltharion Scrivimi 08:56, 28 set 2008 (CEST)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione GMG 91
Segnalo la proposta di cancellazione della GMG 1991. -- Raminus «…» 13:58, 28 set 2008 (CEST)
Convegno ecclesiale
Ho messo in cancellazione la voce su un convegno ecclesiale svoltosi a Verona nel 2006. Onestamente non ne ravviso la rilevanza enciclopedica, ma se ne sapete di più fatelo presente nella procedura. --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:33, 28 set 2008 (CEST)
Ho segnalato come POV la voce e mi domando se non si sia affrontato un argomento storico con atteggiamento di tipo non storico, visto che si citano fonti dell'800 linkate anche come collegamento esterno e poi si dice che quegli atteggiamenti sarebbero della maggior parte dei cattolici oggi.. --Borgolibero (msg) 09:11, 29 set 2008 (CEST)
- A mio avviso ricerca originale, quindi da cancellare. Alcune info si possono integrare in altre voci, il resto è da riscrivere. --Antiedipo (msg) 09:50, 29 set 2008 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dente da levare
C'é un discorso da terminare: Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per vescovi ed arcivescovi#Testo del Sondaggio. Propongo di:
- ampliare anche alla luce di quanto emerso la pagina Nunzio apostolico così che non sia più un redirect ed impostare il sondaggio (vedere anche Wikipedia:Sondaggi)
Nell'ambito delle principali cariche ecclesiali della Chiesa Cattolica, delle Chiese Ortodosse, delle Chiese Orientali e delle Chiese della Comunione anglicana 1) Sono da considerarsi enciclopedici i nunzi apostolici in quanto tali ? 2) Sono da considerarsi enciclopedici gli arcivescovi in quanto tali 3) Sono da considerarsi enciclopedici i cardinali 4) Sono da considerarsi enciclopedici i vescovi titolari 5) Sono da considerarsi enciclopedici i vescovi non titolari N.D.P. Ho inseruito la specificazione perchè mi pare siano le uniche chiese cristiane che dispongono di questi titoli e tanto valeva rendere il sondaggio un po' meno cattolico.centrico; ovviamenete è un suggerimento. --Gregorovius (Dite pure) 12:46, 29 set 2008 (CEST)
- Caro Gregorovius, credo che il sondaggio sia ampiamente inutile in quanto qui c'è scritto che "Wikipedia è un'enciclopedia che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generiche", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi.". È un argomento che riprendo per gli uomini di chiesa dopo aver visto questa discussione: se lì si vuole imporre, alla luce del primo pilastro, la presenza indiscriminata di milioni di calciatori oscuri in WP, a maggior ragione abbiamo risolto anche il problema devi vescovi, degli arcivescovi, dei nunzi e delegati, dei cattedrati e dei titolari, ecc..., dato che sin dal 1912 esiste una pubblicazione che si chiama Annuario pontificio, che, come si legge nella pagina che le è dedicata su WP, è l'evoluzione dell'almanacco Informazioni per l'Anno (1756 - 1859) e dell'altro almanacco Gerarchia di Santa Chiesa Cattolica Apostolica Romana e di ogni rito, con notizie storiche (1851 - 1870; dal 1860 pubblicato col titolo di Annuario pontificio) ed è la diretta filiazione de La Gerarchia cattolica e la Corte Pontificia per l'anno .... (1872 - 1912, quando il titolo cambiò in quello attuale), sempre come si può leggere dalla voce. Credo che gli uomini di chiesa si elevino ancora al di sopra dei calciatori (quanto a funzioni, s'intende) e che gli annuari e le pubblicazioni affini che ne trattino, siano considerate almeno un pò più importanti dell'almanacco panini ..., quindi siamo apposto almeno fino al 1716 e, anzichè pensare a quesiti per sondaggi, non bisogna fare altro che avvisare gli altri che stanno ancora appesi a quella discussione interminabile, comunicandogli la buona novella e sollecitandoli a correre in biblioteca per spulciare quelle pubblicazioni. Ciao. --SpeDIt 13:35, 29 set 2008 (CEST)
- Pensa, Spedit, che anche io sono contrario al sondaggio, perchè per la mia interpretazione dei criteri, i vescovi ad es.NON sono enciclopedici salvo eccezioni. Dunque il problema è risolto: facciamo piazza pulita di tutti quegli inutili stub vescovili. --Antiedipo (msg) 18:06, 29 set 2008 (CEST)
- Scusa, ma che stai scrivendo? Innanzitutto io non sono contrario al sondaggio e trovo abbastanza strano che tu mi attribuisca questa idea strana che non ho ... e perciò trovo abbastanza irriguardosa nei miei confronti questa tua uscita perchè come solo effetto potrebbe avere quello di confondere i terzi che leggono. Tornando al merito: io ho chiaramente espresso la semplice inutilità del sondaggio, dato che se qui si richiama la validità dell'almanacco panini per legittimare la presenza dei calciatori dilettanti allora mi sa che prima ci vengono l'annuario pontificio e i vescovi, quindi che lo facciamo a fare il sondaggio se c'è il primo pilastro? Se questo si applica per i più scalcagnati calciatori che abbiano mai calcato il campo di gioco a maggior ragione si può ritenere valido nel caso degli ecclesiastici consacrati vescovi. Rimango poi a bocca aperta davanti al tuo "facciamo piazza pulita di tutti quegli inutili stub vescovili", che ritengo grave per il progetto e forse contravviene a qualche regola, così ad occhio. Oh, non è che poi me ne freghi più di tanto, perchè non ho mai aperto una segnalazione su nessuno e mai lo farò, però leggere 'sta cosa, se permetti, mi colpisce profondamente e molto negativamente. --SpeDIt 02:17, 1 ott 2008 (CEST)
- Pensa, Spedit, che anche io sono contrario al sondaggio, perchè per la mia interpretazione dei criteri, i vescovi ad es.NON sono enciclopedici salvo eccezioni. Dunque il problema è risolto: facciamo piazza pulita di tutti quegli inutili stub vescovili. --Antiedipo (msg) 18:06, 29 set 2008 (CEST)
- Io ho solo sintetizzato il tuo pensiero, rovesciandolo. Se il sondaggio per te è inutile, ne deduco anche che tu sia contrario a farlo: oppure,illogicamente, sei favorevole a fare una cosa che ritieni inutile? Se è così mi scuso(ognuno ha diritto alle sue contraddizioni).
- Siccome tu hai espresso una posizione, mi pare, favorevole all'inclusione di tutti i vescovi, io, rovesciando il tuo pensiero, ho estremizzato dicendo che si potrebbe fare piazza pulita di tutti gli stub vescovili, PER ME. Ma ho fatto questa esagerazione solo perchè mi pareva che anche la tua posizione fosse un tantino estremista; e volevo evidenziarti che un sondaggio servirebbe a mettere fine a dialoghi fra posizioni estreme e inconciliabili, come(a quanto sembra)la mia e la tua. Io ovviamente accetterò i risultati del sondaggio, se esso verrà condotto come si deve(e immagino tutti faranno lo stesso). E togliamo tutti il dito dal grilletto, per favore(sto subendo tanti di quegli attacchi personali da "cattopediani" irritati per le mie proposte di cancellazione sui cattolici: che devo fare, segnalarli uno per uno?). --Antiedipo (msg) 07:23, 1 ott 2008 (CEST)
Dunque, vediamo se ho capito. E' Antiedipo che viene attaccato, non quello che attacca, ed e' lui che deve segnalare gli altri, non gli altri lui. Ok, si, credo di aver capito bene --Borgolibero (msg) 08:16, 1 ott 2008 (CEST)
???--Antiedipo (msg) 08:18, 1 ott 2008 (CEST)
- Guarda, posso ritenerlo inutile, ma non sono certo contrario ... ed in questo non c'è nessuna contraddizione. Se ci sono delle linee guida che si pretende di applicare ai calciatori, a maggior ragione vengano applicate anche ai vescovi, che non sono certo da meno; se questo è possibile è inutile scervellarsi e perdere tempo a cercare le parole giuste per il quesito del sondaggio: questo è lo spirito del mio intervento ed è così chiaro che è pure difficile da travisare! Se poi tu utilizzi quello che ho scritto non solo per sintetizzarlo e rovesciarlo, ma anche per interpretarlo e mistificarlo come hai fatto, permettimi ma mi stai strumentalizzando ... e questo non è affatto bello e ti prego di non farlo più in futuro, che leggendoti quasi sembra che ti ho dato io il là per attivare tutte quelle cancellazioni. Riguardo agli attacchi personali, vedo che condisci continuamente i tuoi interventi con battute davvero di cattivo gusto e capaci di fare sorgere fiamme oppure di parole tipo "cattopediani" e quando lo fai non valuti il fatto che qui sopra siamo tutti uguali e nessuno ha il diritto di etichettare gli altri: insomma, non è bello da leggere e non è giusto da fare. Io, poi, nel 90% dei casi ho letto degli attacchi al tuo operato, piuttosto che a te, e questo non lo puoi evitare se poi il tuo operato è quello che si vede e poi si leggono cose del tipo "facciamo piazza pulita di tutti quegli inutili stub vescovili", che trovo estremamente grave per il progetto. --SpeDIt 11:11, 1 ott 2008 (CEST)
- Cattopediani è una definizione sintetica di "wikipediani cattolici"(chiamarla etichetta è un'artificio retorico per cercare di attribuirmi un'offesa, che non ho fatto). Ce ne sono,e se ne vantano pure, quindi perchè non dovrei chiamarli come tali? Le cancellazioni non derivano nè da ripicche nè dalle tue parole, ma solo dal fatto che mi occupo tutti i giorni di selezionare voci da proporre in cancellazione, fra quelle da aiutare o fra quelle che non rispettano i requisiti, a mio giudizio; le voci della categoria cattolicesimo sono una quantità enorme e quindi statisticamente è facile che io mi imbatta anche in queste. Non c'è nessun accanimento. Quelle che tu chiami battute non sono altro che espressioni della mia libertà di pensiero, che evidentemente a qualcuno dà fastidio, ma sulla quale io non sono disposto a battere in ritirata: io, a differenza di altri, non attacco gli utenti di wikipedia, non bestemmio e non sono blasfemo, non faccio vandalismi, e cerco di seguire le regole. Se non vi piacciono le mie idee anticlericali, atee e quindi la mia assoluta indisponibilità a fare favoritismi verso la chiesa cattolica e i suoi esponenti, fatevene una ragione.
- Solo su una cosa voglio fare un rilievo più generale: siamo sicuri che sia corretto, come tu adombri, applicare ai vescovi i criteri dei calciatori? E chi è che ha deciso che i vescovi "non sono da meno dei calciatori"? Queste forme di comparazione sono da sempre fonte di dibattiti infiniti che non approdano a niente. Secondo me l'equilibrio sta nell'usare pochi criteri generali, validi per tutti: la presenza di fonti, la rilevanza nazionale, il modo in cui è scritta la voce etc.; e, dove possibile, criteri specifici per una specifica categoria. Secondo me qui ci sono troppi calciatori e troppi vescovi. Ma anche troppe veline, meteore, subrettine, e attrici porno, se proprio ci tieni a saperlo. Infatti mi sono battuto per criteri restrittivi anche su film porno e attrici porno. In generale penso ci siano troppe biografie, e molte di scarsissima qualità enciclopedica.--Antiedipo (msg) 12:57, 1 ott 2008 (CEST)
- Riguardo alla prima parte: "cattopediani" come lo usi tu non è certo un complimento e mi pare proprio un'etichetta neanche tanto positiva; il modo in cui si usa una parola ed il contesto purtroppo tradiscono sempre ... e comunque il mio non è un "artificio retorico" per cercare di attirbuirti chissacosa, perchè glielo attribuisci bene tu qualsiasi senso e le persone che leggono non sono stupide. Riguardo alle cancellazioni ed alle battute continua pure a pensarla liberamente come vuoi, qui nessuno te lo impedisce, ma sappi che gli altri ti leggono e sono anche loro liberi di pensare ciò che vogliono su quanto scrivi e su come operi e possono anche pensare che ciò che scrivi e fai sia profondamente sbagliato e negativo per il progetto, soprattutto quando ricorri ad atteggiamenti che quasi sembrano volti a limitare surrettiziamente la libertà di pensiero e di manifestazione di pensiero degli altri (magari mi sbaglierò - anzi, sicuramente - ma così pare). Se vuoi continuare così, ripeto, fai pure, però ricordati che esiste l'adagio "chi è causa del suo mal pianga se stesso" ed ogni tanto rileggersi e considerare in maniera autocritica ciò che si è scritto non è male; per un ateo non dovrebbe essere difficile, dato che escludo che tu ti creda un padreterno esente da errori. Non voglio nemmeno commentare le tue considerazioni sul mio "non sono da meno dei calciatori", perchè tanto è superfluo in questo momento e comunque non è un discorso rivolto a te per fare polemica, semmai voleva essere un discorso fatto per spiegare meglio il mio pensiero, qualora ce ne fosse stato bisogno ... e comunque non so neanche se la pensiamo in modo diverso, ma in questo momento non m'interessa. Sulle tue considerazioni generali andremmo pure d'accordo, se poi alla prova dei fatti non ci fossero degli utenti che esagerano a voler buttare via tutto, indiscriminatamente e spesso guidati solo dai loro pregiudizi, quindi è per questo che i criteri si ampliano e si estendono sempre di più. Per evitare questo basterebbe un pò di buon senso, di cui purtroppo la maggioranza degli utenti di questo progetto dimostrano spesso di essere manchevoli. --SpeDIt 13:19, 1 ott 2008 (CEST)
Avviso Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Bentrovati! Domandina: quest'aggiunta sembra un commento personale, ma se secondo voi è comunque attinente e NNPOV lo lascerei... --Dedda71 (msg) 23:40, 1 ott 2008 (CEST)
non so, a me sembra che espliciti il rigo prima quando dice che il "Regno dei Cieli" rappresenta anche il Paradiso, servirebbe però qualcuno con una conoscenza teologica maggiore della mia (che è piuttosto scarsa)...Reggi? EDIT:caspita proprio quando serve lo bloccano! -_-' ...e leggendo la sua pagina di discussione vedo che il motivo è stato un semplice "ridicolo" O_O ma dai lasciatelo stare...che ci serve! --Eltharion Scrivimi 08:57, 2 ott 2008 (CEST)
Portale Cattolicesimo
Ho l'impressione che alcune presentazioni nel Portale siano un pochino POV. Per esempio Madre Teresa, dove c'è più spazio dedicato alle critiche che alla sua vita o l'Opu Dei. Ayers (msg) 21:00, 3 ott 2008 (CEST)
Presbitero o sacerdote?
Non capendo il motivo per cui Medan stava apponendo come categoria in bio sacerdote, quando trovavo ormai invalso l'uso di presbitero, dopo un po' Medan mi dice che a suo tempo una discussione c'e' stata che avrei trovato nell'archivio delle discussioni di questo portale (ma non so dove sia l'archivio...) e che a suo tempo si era deciso di mantenerle tutte e due. Ora, ignoro le motivazioni, ma ritengo poco comprensibile la cosa. Medan ritiene preferibile per motivi validi che comprendo sacerdote, e applica quella sulle voci. Io per motivi che ritengo validi applico presbitero (preferirei ci fosse presbitero cattolico) e poi ci autoeditiamo a vicenda, o ci rollbackiamo ogni tanto? E l'omogeneita' dove va a finire? Grazie di ogni risposta al post, di Medan compresa, --Borgolibero (msg) 03:15, 4 ott 2008 (CEST)
- La discussione in questione era questa: non si era giunti a niente di definitivo. Il template bio riconosce sia l'attività "sacerdote" che "presbitero" e categorizza entrambi come presbitero. Io preferisco inserire nell'incipit "sacerdote" in quanto termine immediatamente comprensibile e più elegante. Ho visto che un utente ha modificato alcune delle "mie" voci è ho rollbackato. Io, francamente, non vedo dove sia il problema di omogeneità e quale sia la necessità di imporre a tutti l'uso dell'uno o dell'altro. --Medan (msg) 03:29, 4 ott 2008 (CEST)
Ora capisco meglio, se Medan mi e' spiegato bene. Se io scrivo sacerdote bio interpreta come presbitero... ma a me sembra evidentemente un uso errato. Sacerdote, come dicevo a Medan, è un termine comune nelle religiosi, se uno scrive sacerdote mettiamo per un sacerdote del culto di Quetzacoalt qui mi diventa un presbitero.. un cristiano... non corretto il bio, direi, tra l'altro, nel suo comportamento --Borgolibero (msg) 03:45, 4 ott 2008 (CEST)
- Concordo con Borgolibero. Il nome presbitero è esclusivo della Chiesa cattolica, mentre sacerdote è colui che si occupa di un rito e ne cura l'esatta esecuzione (pensiamo ai sacerdoti romani). Ritengo che utilizzare la parola sacerdote non sia sbagliato (infatti è una parola di uso comune per indicare un presbitero), tuttavia credo che sia meno preciso. --Krepideia § in fructus labore 14:27, 4 ott 2008 (CEST)
(torno a dx) Del significato dei termini "presbitero" e "sacerdote" si è già parlato abbondantemente. La questione è un'altra.
Ho scritto sinora circa 1.470 voci, delle quali oltre un centinaio su figure di sacerdoti. Ho sempre fatto riferimento alla seguente bibliografia:
- Piccola Treccani (14 voll.);
- Enciclopedia Universale Rizzoli-Larousse (16 voll.);
- Garzantina Universale (vol. unico);
- Dizionario biografico della gente d'Abruzzo (10 voll.);
- Dizionario biografico dei Parmigiani "Lasagni" (4 voll.);
- Dizionario degli Istituti di Perfezione (10 voll.);
- Bibliotheca Sanctorum (12 voll.).
Tutte queste fonti, per indicare l'attività di un ministro di culto cattolico, usano quasi esclusivamente il termine "sacerdote" (più raramente, "prete" o "ecclesiastico"). Non ho mai incontrato la definizione Pinco Panco (xxx - xxx), presbitero xxxano/ese.
Non ce l'ho sottomano (farò una verifica lunedì), ma mi pare che neanche il Dizionario Biografico degli Italiani Treccani proponga definizioni simili.
Il Dizionario Teologico Enciclopedico PIEMME (ed. IV, 2004, che ha tra i curatori mons. Rino Fisichella), alle pp. 821-822, reca la voce "PRETE" (di Renzo Gerardi, prof. di teologia sacramentale e liturgia presso la pontificia Università Lateranense): per Presbitero non c'è neanche un rimando e in altre voci (non ve ne sono di biografiche), quando si parla di sacerdoti, si usa l'espressione "prete".
Il tutto, per dimostrare il fatto che definire un prete "sacerdote" è più che legittimo (ed "enciclopedicamente" più opportuno).
Ora: pare che alcuni utenti (Borgolibero, 12 voci create, 0 su sacerdoti; Lingtft, 21 voci create, 2 su sacerdoti) provino turbamento nell'incontrare voci non omologate a una convenzione inesistente che prevede esclusivamente l'utilizzo dell'attività "presbitero" e accusino quanti non si adeguano di "personalismo". Per quello che mi riguarda, chi preferisce l'espressione "presbitero" è liberissimo di utilizzarla.
Quello che qui si chiede è: vuole il progetto proibire l'inserimento dell'attività sacerdote a quanti la ritengono preferibile? --Medan (msg) 15:36, 4 ott 2008 (CEST)
non ho nessuna difficoltà ad utilizzare entrambi, a me piace Sacerdote, ma sto usando Presbitero perchè è un termine tecnico, più corretto, nelle biografie citate è sicuramente usato sacerdote e prete in quanto utilizzato da secoli nel mondo cristiano, ma il mondo purtroppo cambia in fretta e in una realtà multiculturale probabilmente potrebbe, ripeto potrebbe essere più coerente utilizzare Presbitero, e non Sacerdote, probabilmente se chiediamo a Mons. Fisichella ci dirà che appunto è uso comune, ma forse sarebbe tecnicamente corretto utilizzare presbitero.
Comunque prima di mettermi a cambiare tutto, mi ero premurato di chiedere un punto di vista a Utente:DonPaolo, (vista la sua professione) mi sembrava la persona adatta per chiedere. La risposta è stata: (*il termine proprio per i "sacerdoti" cattolici è presbitero. (Da Don Paolo)), detto questo io me li sono passati tutti, quando non sapevo cosa erano i bot e continuo ad inserire presbitero fino a quando non mi dite di inserire sacerdote; mi sembra infatti che nessuno sia contrario ad una o all'altra versione.
Ah, ultima cosa, non ho l'abitudine di accusare, e non mi sembra di averlo fatto. Scusate per la lungaggine.--Lingtft (msg) 16:36, 4 ott 2008 (CEST)
- Per la verità nemmeno io capisco perché da un po' di tempo sulla Wikipedia in lingua italiana viene chiamato "presbitero" ciò che in lingua italiana è universalmente noto come "prete" (versione popolare) o "sacerdote" (versione più elegante). Ricordo che i titoli delle voci devono seguire la regola del nome più noto al pubblico di lingua italiana, non il nome tecnico: nel caso specifico presbitero dovrebbe essere un redirect a prete. --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:44, 4 ott 2008 (CEST)
@Medan
Il sottoscritto non contribuisce a wikipedia con voci nuove se non quasi casualmente, faccio attività di sistemazione di voci gia' presenti, le corredo con fonti, rendo accettabile l'esposizione, le salvo in cancellazione se ne vale la pena, le tengo nei miei osservati speciali e vi faccio patrolling, argomento sulle pagine di discussione.. Il sottoscritto non crea praticamente voci, ripeto, perche' ritiene vi siano vari modi di contribuire a wikipedia, e visto che in tanti non mettono i template bio, si prende lo schifosissimo compito di metterlo lui.
Il signor Medan deve ricordarsi che questa e' una enciclopedia generalista e che e' giusto che non ci si rinchiuda in tante piccole roccaforti, dovrebbe sapere che a differenza delle voci da lui citate qui scrivono e leggono Neopagani, Atei, Agnostici, e penso a ragionamento buddisti etc. etc. Francamente, le sue osservazioni poteva risparmiarsele --Borgolibero (msg) 16:57, 4 ott 2008 (CEST)
La voce riporta che è "generale". Nella voce il fatto è spiegato ma non mi pare molto corretto inserirlo nell'incipit senza un minimo di spiegazione. --Fungo (msg) 18:02, 4 ott 2008 (CEST)
Antonio Maria Alessi - Enciclopedicità
E' stato sollevato un dubbio sui toni (che francamente condivido, ma non e' un problema, sono cose risolvibili) e sull'enciclopedicità, che per il proponente evidentemente non e' chiara --Borgolibero (msg) 18:46, 4 ott 2008 (CEST)
- Anch'io sono contrario al dubbio di enciclopedicità espresso. E' il fondatore della Fondazione Fratelli Dimenticati! Poi preferisco sempre che si metta in cancellazione la voce anzichè apporre quel template (che mi fa antipatia :)). --Goro! (msg) 12:07, 5 ott 2008 (CEST)
Sulla voce si sta attuando da un po' di tempo una notevole riscrittura, chiedo una revisione al vostro progetto, grazie, --Borgolibero (msg) 10:14, 5 ott 2008 (CEST)
Cercasi traduttore
Su gentile avviso dell'utente Elvezio segnalo che la voce Beato di Liébana necessita l'aiuto di un utente volenteroso che sia capace di tradurre la corrispettiva voce nella Wiki francese, nella quale cui la voce è molto ampia e dettagliata, oppure in seconda scelta dalla Wiki inglese. Grazie mille! Winged Zephiro Scrivimi 16:15, 5 ott 2008 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Winged Zephiro Scrivimi 16:11, 5 ott 2008 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Portale:Cattolicesimo e Progetto:Diocesi
Il progetto sta discutendo una possibile inclusione sulle voci di diocesi del banner del portale. Finora prevale una posizione contraria, attesoché il portale non si è mai occupato di diocesi e quindi l'inclusione non sembra pertinente. Per intervenire nel dibattito, rispondete su Discussioni progetto:Diocesi#Portali. AVEMVNDI (msg) 15:13, 6 ott 2008 (CEST)
errore su enciclica?
qua 1º_gennaio#XVIII_secolo si dice: 1748 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Inter Caetera, sugli abusi nei divertimenti del carnevale e sulla interferenza con la Quaresima. Ma il link all'enciclica punta a tutt'altro argomento. --Fungo (msg) 10:40, 8 ott 2008 (CEST)