Comprex

Versione del 9 ott 2008 alle 19:27 di A7N8X (discussione | contributi) (impaginazione e correzione dei svantaggi (erano presente i svantaggi del compressore volumetrico))

Il Comprex, o "dispositivo ad onda di pressione" è un tipo di sovralimentazione differente rispetto al turbo o al compressore volumetrico.

Descrizione/funzionamento

Il comprex consiste in una girante cilindrica con svariati condotti interni dritti di diverso dismetro, azionata direttamente dal motore, in cui da un lato entra l'aria utilizzata poi per la combustione e dall'altro i gas di scarico. I due gas entrano in contatto tra loro e vengono fatti girare dalla girante, dopodiché i gas di scarico fuoriescono dallo scarico mentre l'aria di aspirazione, "caricata" dalla pressione dei gas di scarico, viene sparata nella camera da scoppio, ad una pressione molto più alta di quella atmosferica.

Vantaggi

Il vantaggio principale di questa soluzione è che in fase di accelerazione si ha una risposta più pronta rispetto ai motori turbocompressi, azionati dai gas di scarico del motore e soggetti quindi all'inerzia delle giranti che porta ad un ritardo in accelerazione chiamato anche "turbo-lag".

Svantaggi

Gli svantaggi rispetto ad un motore turbocompresso sono:

  • Riscaldamento dei gas d'aspirazione, essendo i gas di scarico molto caldi, inevitabilmente anche l'aria di aspirazione viene riscaldata.
    È necessario quindi un dispositivo di raffreddamento prima dell'ingresso nella camera da scoppio del motore, pena una forte perdita di rendimento del motore.
  • Impurità dei gas freschi i gas freschi dovendo andare a contatto con i gas combusti vengono contaminati da questi anche se in minima parte, in modo simile a un motore a due tempi.

Uso sportivo

In formula 1 si ricorda un fugace esperimento della Ferrari nelle prove della prima gara della stagione 1981, a Long Beach.

Voci correlate

Collegamenti esterni