Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • errato numero di parametri

Via Panicale è una strada del centro storico di Firenze, che va da via dell'Ariento a via Guelfa.

la chiesa di San Barnaba

La strada deve il suo nome alla pianta secca del panico, una graminacea detta appunto "panicale" a Firenze. Anticamente si chiamò anche via de' Maccheroni e borgo Panicale.

La strada, nei pressi del Mercato Centrale, è punteggiata da varie moemorie storiche. Due tabernacoli la ornano: al 39 una Madonna della scuola di Botticelli e sul lato opposto una Madonna cinquecentesca. Vi si affacciano due architetture religiose: la chiesa di San Barnaba, all'angolo con via Guelfa e via San Zanobi, con una pregevole robbiana sulla facciata, e il convento di Sant'Orsola, sconsacrato e desolatamente abbandonato da decenni, ormai ridotto a una gabbia di cemento con le finestre tampoante. La sua lugubre presenza ha purtroppo caratterizzato anche via Panicale, sminuendo notevolmente il fascino dell'antica strada.

Oggi via Panicale è frequentata da una nutrita comunità extracomunitaria, con numerosi negozi etnici.

Bibliografia

  • Francesco Cesati, La grande guida delle strade di Firenze, Newton Compton Editori, Roma 2003.

Altri progetti

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze