Pasquale Scimeca
Pasquale Scimeca (Aliminusa, 1 febbraio 1956) è un regista italiano.
Biografia
Pasquale Scimeca nasce il 1° febbraio ad Aliminusa, un piccolo centro del palermitano.
Dopo aver frequentato il liceo si trasferisce a Firenze dove si laurea in lettere con specializzazione in storia contemporanea e lavora come professore di storia e letteratura.
Nel 1989 fonda la casa di produzione cinematografica indipendente Arbash Film. Scrive e dirige il primo lungometraggio in 16 mm, La donzelletta, che partecipa al Festival del cinema indipendente di Bellaria.
Nel 1992 realizza il film Un sogno perso, che partecipa al Festival di Taormina.
Nel 1993 dirige il primo film in 35 mm Il giorno di san Sebastiano presentato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione "Vetrina del cinema italiano". Il film vince il Globo d’oro della Stampa Estera come migliore opera prima.
Tra il 1994 e il 1995 realizza i documentari: Nella tana del lupo (menzione speciale al Festival del documentario di San Benedetto del Tronto), L’altra Sicilia, Paolo Borsellino.
Nel 1996 I briganti di Zabut, ottiene una menzione speciale al Festival di Taormina e vince il Gran Premio della Giuria al festival di Grosseto. Il film viene distribuito l'anno successivo.
Nel 2000 Placido Rizzotto è presentato alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione "Sogni e Visioni".
Nel 2001 aderisce alla Fondazione Cinema nel Presente ideata da Francesco Maselli, e partecipa al film collettivo Un altro mondo è possibile, inoltre al Social Forum di Porto Alegre 2001 gira, con Roberto Torelli, il documentario Sem Terra.
Nel 2003 Gli indesiderabili è presentato al Festival internazionale del film di Locarno.
Nel 2004 l'opera cinematografica di Scimeca è omaggiata da una retrospettiva all’Alba Infinity Film Festival.
Nel 2005 partecipa alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione "Giornate degli autori-Venice Days" con La Passione di Giosuè l’Ebreo.
Nel marzo 2007 presenta Rosso Malpelo, liberamente ispirato alla novella di Giovanni Verga, al 6° Alba International Film Festival. Il film è proiettato nelle scuole, al fine di raccogliere fondi per sostenere il progetto di cooperazione in Bolivia. Rosso Malpelo vince il premio Amnesty International al Giffoni Film Festival a luglio, ed ottiene la Menzione speciale al Clorofilla Film Festival, per il progetto umanitario, l'11 agosto. Tutti gli incassi del film sono depositati presso un conto della Banca etica per finanziare un progetto umanitario di 500mila euro a favore di due comunità della Bolivia: Atocha e Cotagaita, nella regione di Potosi. Lo scopo del progetto è fornire un pasto completo quotidiano e del materiale didattico ai bambini, così da sottrarli allo sfruttamento del lavoro minorile nelle miniere locali. Inoltre sono assicurati interventi sanitari sulla salubrità dell’acqua potabile, la costruzione di un Centro di salute pubblica, e il finanziamento, tramite microcredito, di piccole attività economiche.
Il 19 maggio 2007 l’ANAC, Associazione degli Autori di Cinema, pubblica il Libro Bianco - Lo Stato delle cose. Vizi privati, pubbliche virtù nel cinema italiano, di Salvatore Pecoraro, Alessandro Rossetti, Nino Russo Pasquale Scimeca. Nel testo si espongono i risultati del finanziamento statale dal 1995 al 2004 alle opere cinematografiche.
Il 19 maggio 2008 inizia la lavorazione del film Il Cavaliere sole, tratto da un'opera teatrale di Franco Scaldati.
Filmografia
- Il cavaliere sole (2008) (in postproduzione)
- Rosso Malpelo 19 novembre 2007
- La passione di Giosuè l'ebreo 9 settembre 2005
- Gli indesiderabili 14 novembre 2003
- Sem Terra 2002 (Pasquale Scimeca e Roberto Torelli)
- Un altro mondo è possibile 25 novembre 2001
- Placido Rizzotto 20 ottobre 2000
- Viale dell'Idroscalo 1998
- I briganti di Zabut 1997
- Paolo Borsellino 1995
- Viaggiu Dulurusu 1995
- Il giorno di San Sebastiano 11 febbraio 1994
- L’altra Sicilia: cento anni in rivolta 1994
- Nella tana del lupo 1994
- Echi e rumori dal silenzio 1994
- Appunti per un film su Il giorno di San Sebastiano 1993
- Un sogno perso 1992
- La donzelletta 1989
Riconoscimenti
- 1993 Globo d'oro per la miglior opera prima a Il giorno di san Sebastiano
- 1996 Premio della giuria a I briganti di Zabut al Grosseto Film Festival
- 2000 Premio Fedic a Placido Rizzotto alla 57° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
- 2000 Premio Grolla d'Oro per la migliore Sceneggiatura a Placido Rizzotto
- 2001 Premio Film TV a Placido Rizzotto al Sannio FilmFest
- 2001 Premio Ninfa d'Argento città di Vittoria
- 2002 Premio Airone d'oro per la sceneggiatura a Placido Rizzotto al Miami latin film festival
- 2003 Prix Sergio Leone per Gli indesiderabili al Festival del cinema italiano di Annecy
- 2005 Premio Unesco a La passione di Giosuè l'ebreo alla 62° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
- 2007 Premio Amnesty International a Rosso Malpelo alla 37° Giffoni Film Festival
Curiosità
- Membro consigliere dell'ANAC
- Giurato al 20° Festival du Court Métrage de Grenoble 8-12 luglio 1997
- Nel 2003 ha prodotto il film Nè terra nè cielo di Giuseppe Ferlito
- Presidente di giuria Little Big Short 2004/2005
- Giurato al 2° Saturno International Film Festival 29 ottobre-4 novembre 2006
- Giurato al 12° Medfilm Festival 5-19 novembre 2006
- Giurato al 1° SalinaDocFest 21-23 settembre 2007
- Il 26 luglio 2007 l’Associazione Pachinese Anticrimine APAC ha conferito una nota di merito a Scimeca consegnandoli la somma di € 500, a sostegno del progetto Bolivia.
- Direttore artistico della terza edizione delle Manifestazioni Verghiane di Vizzini dell’agosto 2007